Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Velar

Vincenzina Margani. Un fiore della Valle Roveto

Vincenzina Margani. Un fiore della Valle Roveto

Giovanni Claudio Bottini

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 48

Vincenzina Margani (1926-1981) è un frutto maturo della comunità cristiana di Balsorano, il suo paese natio: cresciuta nella spiritualità dell’Azione Cattolica e del Terz’Ordine Francescano poi perfezionata nella professione dei voti religiosi nell’istituto secolare della Piccola Famiglia Francescana. All’età di 17 anni inizia per lei un lungo calvario terribile fatto di sofferenze, ricoveri ospedalieri a Roma e a Sora, interventi chirurgici e umiliazioni di vario genere. Vincenzina non solo accetta e comprende la lunga sofferenza, ma giunge ad amarla perché la rende simile a Gesù e chi la frequenta percepisce la presenza di Gesù in lei.
5,50

Le virtù in simboli negli affreschi della basilica ss. Ambrogio e Carlo in Roma. Catechesi in immagini

Le virtù in simboli negli affreschi della basilica ss. Ambrogio e Carlo in Roma. Catechesi in immagini

Raffaello Martinelli, Andrea Pilato, Gioachino Bonolo

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 336

Si può giustamente affermare che la Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso in Roma, consolidata e restaurata da cima a fondo, dal 1990 al 2009, grazie a una feconda simbiosi di arte-cultura-fede, svolge egregiamente quella funzione di Biblia pauperum propria dell’arte sacra di ogni tempo. La Basilica presenta nelle navate destra e sinistra e nel deambulatorio una serie di affreschi, in totale undici, ove sono raffigurate, con simboli, le principali Virtù umane e cristiane. Tali affreschi, che risalgono al secolo XVII, sono opera di vari autori. Non sempre e non tutti tuttavia sono in grado di leggere i contenuti iconografici, religiosi, teologici di detti affreschi, i quali presentano le varie Virtù con simboli, immagini, il cui significato, un tempo conosciuto, oggi risulta essere sconosciuto alla stragrande maggioranza delle persone. Tale significato investe la mitologia, il mondo culturale antico, l’iconografia profana e religiosa, la ricchezza e la profondità biblica, la tradizione cristiana, il vivere quotidiano.
20,00

Basiliche e chiese giubilari di Roma. Itinerario storico artistico

Basiliche e chiese giubilari di Roma. Itinerario storico artistico

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 74

Questa semplice guida offre al pellegrino un primo pacchetto di dati storico-artistici sulle principali Basiliche romane (le 4 Basiliche papali con le porte sante e altre 3 comprese nel tradizionale “Giro delle sette chiese”) e sulle Chiese giubilari, segnalate dalla Commissione preparatoria per il Giubileo 2025. Tutte le informazioni possono essere utilizzate sia nell’organizzazione personale del pellegrinaggio “geografico” verso la Porta Santa a Roma, sia come accompagnamento “istruttivo” durante la visita, sia come “memoria” dei luoghi attraversati con spirito giubilare. Il libretto è diviso in 3 parti: Le Basiliche papali; Il Giro delle Sette Chiese; Le 13 Chiese giubilari.
3,50

San Carlo Borromeo. L'umile audacia della carità

San Carlo Borromeo. L'umile audacia della carità

Feliciano Innocente

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 96

San Carlo Borromeo (1538-1584) è stato una delle personalità ecclesiali più straordinarie ed esemplari all’inizio dell’epoca moderna, in un tempo di grande travaglio e di tremende contraddizioni. Non ha avuto paura di percorrere la strada della riforma andando spesso controcorrente. La sua è stata una santità vissuta attraverso il suo ruolo, dentro la sua missione specifica. Assumendo fino in fondo il suo compito come Arcivescovo di Milano ha percorso la vita della santificazione. In questo modo la sua santità, attraverso la riforma del clero e della vita religiosa progettata dal Concilio di Trento, è stata trasmessa anche al popolo santo di Dio che gli era stato affidato dalla Provvidenza. Grazie al suo impegno per la riforma della Chiesa ha richiamato tutti alla bellezza di una vita santa. Durante il suo impegnativo episcopato, insieme alla determinazione rinnovatrice, emerge la sua instancabile generosità e la sua attenzione pastorale soprattutto verso i più deboli e i più poveri.
9,50

Santi Engelbert Kolland e compagni. Martiri di Damasco 1860

Santi Engelbert Kolland e compagni. Martiri di Damasco 1860

Gottfried Egger OFM

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 48

La notte tra il 9 e il 10 luglio 1860 il convento francescano di San Paolo a Damasco (Siria) fu teatro di un terribile massacro: una banda di Drusi, musulmani, in una caccia feroce contro i cristiani della città, invasero l’edificio sacro e trucidarono uno per uno tutti i presenti: i tre fratelli maroniti Massabki, che ivi lavoravano, e i membri della comunità religiosa, otto frati minori, tra cui Engelbert Kolland (1827-1860) austriaco, originario di Ramsau nel Tirolo. Nessuno di loro, di fronte alla minaccia della morte, rinnegò la fede, dando suprema e meravigliosa testimonianza di amore e fiducia al Signore.
5,50

Der heilige Engelbert Kolland und seine gefahrten ofm. Martyrer von Damaskus 1860
5,50

Vita & fede?!

Vita & fede?!

Cesare Bonizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 104

Quello che frate Cesare ha da dire non è, di per se, nuovo. Nemmeno lo potrebbe e lo vorrebbe, visto che espone il cuore della dottrina e della tradizione cristiana: chi legge non si aspetti voli pindarici o sgommate oltre i limiti dell'eresia. Eppure è nuovo, scintillante, lo sguardo con cui contempla quel che esiste da sempre e lo ripresenta in una prospettiva accessibile, attraente, soprattutto veritiera, sicché chi lo ascolta avverte una profonda risonanza interiore. A riprova di quanto “Vita e Fede/Fede e vita” sia un intreccio che non si può e non si deve scindere, frate Cesare propone il suo stesso itinerario esistenziale, visto come la storia di una vocazione a vivere che a poco a poco si prospetta e poi si orienta come una ricerca appassionata di Dio. Tutti siamo “chiamati”. Dapprima all'esistenza, poi ad amare. L'Autore nel libro analizza Vita e Fede spiegando sia il loro preciso significato che il loro particolare rapporto e valore, che è sincrono proprio e perché nella pratica del quotidiano vivere sono entrambi sintesi e in strettissimo rapporto tra di loro. Completa poi il ragionamento con una spiegazione dettagliata dei Novissimi: Morte, Giudizio, Inferno, Paradiso. L'espressione quattro novissimi, o, più semplicemente, i Novissimi, indica le cose ultime, ciò a cui l'uomo, secondo l'economia della Provvidenza divina, va incontro nella vita fino all'ultimo istante del viverla.
18,00

Novena a san Benedetto Giuseppe Labre

Novena a san Benedetto Giuseppe Labre

Libro: Opuscolo

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 24

Il libretto contiene una bella proposta di preghiera nella forma di Novena a San Benedetto Giuseppe Labre (1748-1783), uno dei santi più straordinari dell'epoca moderna: pellegrino a vita, laico, senza casa e senza famiglia, visse per la strada e tra i più poveri per occuparsi solo della ricerca di Dio. Ogni giorno si riflette su una qualità del Santo – la povertà, l'attenzione ai più bisognosi, la fiducia nella Provvidenza, l'umiltà, la misericordia verso tutti persino verso Satana, lo spirito di preghiera, l'amore a Maria e all'Eucaristia – attraverso un passo della Sacra Scrittura e un testo profondo di meditazione; si conclude con un'orazione specifica.
1,50

Sulle tracce delle virtù e della santità. Il servo di Dio Federico Cionchi (Fratel Righetto)

Sulle tracce delle virtù e della santità. Il servo di Dio Federico Cionchi (Fratel Righetto)

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 140

Il libro è la raccolta degli Atti del Convegno su Federico Cionchi tenutosi ad Ariccia il 9 dicembre 2023. Federico Cionchi, detto Righetto nasce a San Luca, una frazione di Montefalco (PG), nel 1857. Vicino alla casa natale, in una chiesetta diroccata, tra il 1861 e il 1862, la Madonna appare più volte al piccolo Righetto. Sul luogo delle apparizioni, viene eretto un grande santuario mariano dedicato a Maria Auxilium Christianorum che il popolo chiamerà Madonna della Stella. Dopo un periodo passato a Roma, nell'Istituto Tata Giovanni, Righetto matura la decisione di entrare a far parte della Famiglia Religiosa Somasca e ne veste l'abito il 29 novembre 1880 come aggregato ad habitu. Nel 1883 Fratel Righetto è inviato a Treviso, nella Comunità di Santa Maria Maggiore in qualità di sacrestano, al servizio umile, silenzioso e laborioso della Casa del Signore e all'altare della Madonna Grande. Va incontro al Signore il 31 maggio 1923. Iniziato il processo di beatificazione, Fratel Righetto è dichiarato Servo di Dio.
10,00

Arnaldo Canepa. Catechista d'oratorio

Arnaldo Canepa. Catechista d'oratorio

Luca Pasquale

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 48

Arnaldo Canepa (1882-1966), alla soglia dei 40 anni, dopo una vita agiata e spensierata, intraprende una nuova direzione esistenziale evangelica: ricomincia a frequentare la Chiesa e i sacramenti ed entra nel Terz’Ordine Francescano. Piano piano dedica tutto il suo tempo agli impegni parrocchiali, ai bambini e ai ragazzi, utilizzando anche le risorse economiche personali. Nella zona del Quadraro, crea un primo oratorio per i bambini del luogo. Col tempo aumentano gli oratori e i ragazzi seguiti. Durante il secondo conflitto mondiale, Arnaldo si dedica a tempo pieno alle opere di assistenza e tenendo il più possibile gli oratori aperti. Alla fine della guerra si contano 21 oratori che si uniscono in una federazione: il “Centro Oratori Romani”, del quale il grande educatore Arnaldo diventa un punto di riferimento fondamentale.
5,50

I giusti cambiano il mondo. Storie di vita raccontate da Barba Bertu

I giusti cambiano il mondo. Storie di vita raccontate da Barba Bertu

Alberto Burzio

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 160

"Le anime silenti si alzano al mattino presto, per mettere insieme ciò che serve. È, a modo mio, la sintesi dello spirito che accomuna i protagonisti di tutte le interviste di questo volume. Alberto Burzio (‘Barba Bertu’), al suo decimo libro di dialoghi con mondi tanto invisibili quanto profondi (ognuno a modo suo), come un segugio da ‘trifole’ riesce a intercettare questi eroi dei giorni che si devono vivere. Le persone raccontate da ‘Barba Bertu’ in questo libro sono delle piccole riserve di energia positiva." (dalla prefazione di Massimo Manovella). Postafazione di Paolo di Pra 'd Mill.
16,00

Il rosario. Scuola di preghiera domenicana

Il rosario. Scuola di preghiera domenicana

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 40

Un piccolo libretto per incamminarci e amare Gesù sostenuti dalla Madre, Maria, attraverso la preghiera del Rosario. Nella ripetizione dell’Ave Maria siamo consegnati a Dio che ci consegna agli altri, trasformando il nostro cuore. Un piccolo aiuto per la nostra fede e la nostra preghiera, accompagnandoci a Maria e a santi, beati, frati, monache e laici domenicani, nostre sorelle e nostri fratelli.
4,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.