Libri di Andemariam Tesfamichael
L'apertura del seminario serafico in Eritrea. Ediz. tigrina
Andemariam Tesfamichael
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2025
pagine: 160
Mons. Camillo Carrara. First Vicar Apostolic of Eritrea. A centenary tribute 1924-2024
Andemariam Tesfamichael
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 320
Mons. Camillo Carrara. Primo vicario Apostolico dell'Eritrea. Semplice memoria di un centenario 1924-2024
Andemariam Tesfamichael
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 336
Il libro è scritto in memoria del primo centenario del trapasso di Mons. Camillo Carrara (1871-1924), cappuccino Vescovo Missionario, nominato da Pio X, nel 1911, Vicario apostolico dell’Eritrea. In quel paese si industriò per la promozione sociale della popolazione; si affaticò perché i suoi sacerdoti, chierici e catechisti fossero formati ad essere apostoli della predicazione, dell’istruzione e della cura degli infermi; costruì e ristrutturò le chiese, le canoniche e le scuole; si impegnò a creare una numerosa, viva e autosufficiente Comunità. Nonostante i gravosi problemi sociali ed economici, Mons. Camillo non trascurò di svolgere il Ministero Apostolico della predicazione con le escursioni pastorali ai villaggi di cattolici, alle famiglie degli ortodossi, agli anziani dei non cristiani o musulmani e alle tribù di credenze ancestrali; amministrando i Sacramenti dell’iniziazione delle Fede Cristiana. Affaticato dalle lunghe e frequenti escursioni pastorali e logorato dai molteplici e grandiosi progetti realizzati in breve tempo, morì improvvisamente, lasciando un grande vuoto tra i suoi confratelli e nella comunità eritrea.
La chiesa di Mehelab. Eritrea. Cento anni di fede e carità
Andemariam Tesfamichael
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2022
pagine: 240
L’attenta opera di Andemariam Tesfamichael Negussie ripercorre le tappe dell’opera di evangelizzazione delle popolazioni etiopiche Mensa condotta dai missionari Cappuccini nell’ultimo secolo e, in particolare, della loro presenza nella missione di Mehelab. A una prima descrizione più generale di storia, usi e costumi della popolazione, seguente una puntuale cronistoria dell’insediamento dei missionari, dei loro sforzi per assicurare condizioni di vita dignitose soprattutto ai più poveri e ai più piccoli. Di particolare interesse, oltre all’apparato fotografico presente nel libro, la ricca raccolta di scritti e corrispondenze dei protagonisti. Il ricco materiale presentato costituisce una base imprescindibile per ogni eventuale futuro lavoro su questa importante opera missionaria.
La Chiesa Eparchiale di Barentù. Cento anni di missione tra i Cunama 1912-2012
Andemariam Tesfamichael
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2019
pagine: 464
Nel 1912 i frati Minori Cappuccini diedero inizio ad una presenza permanente tra i Cunama, popolazione agricola residente nel bassopiano occidentale dell'Eritrea, ai confini con il Sudan. Il volume raccoglie i documenti più significativi della storia di questa missione più che centenaria: la cronaca ufficiale, scritti e lettere di singoli missionari, gli studi su aspetti particolari degli usi e costumi dei Cunama. Il ricco materiale qui presentato costituirà una base imprescindibile per ogni eventuale futuro lavoro su questa imponente opera missionaria.