Valtrend
Studi sulle mura poligonali. Alatri. Atti del quinto seminario (30-31 ottobre 2010)
Libro: Libro in brossura
editore: Valtrend
anno edizione: 2021
pagine: 232
«Grande importanza, sin dal suo inizio nel 1988, l'Amministrazione Comunale di Alatri attribuisce al Seminario Internazionale di Studi sulle Mura Poligonali, quale momento altissimo di studio, di confronto, di conoscenza e di approfondimento di queste particolari ed antiche costruzioni, che trovano nella nostra Città una splendida testimonianza, sicuramente tra le meglio conservate in Italia e forse nel mondo intero. Nel corso degli anni il Seminario ha approfondito e dibattuto sulle Mura, sulle antiche civiltà che le hanno costruite, sulla loro diffusione e sulla loro funzione oltre che sulla loro datazione, che, in particolare ad Alatri, è ancora avvolta da un alone di mistero. E gli Atti hanno sempre costituito non solo il resoconto preciso e puntuale dei lavori, ma anche uno strumento di diffusione, di studio e di ulteriore dibattito. E così è sicuramente per gli Atti del V Seminario Internazionale di studi sulle Mura Poligonali di Alatri, che raccolgono i testi del Convegno promosso dal Museo Civico nel 2010, atti che, anche a distanza di qualche anno, abbiamo fortemente voluto dare alle stampe, per consegnarne il valore e la memoria agli studiosi, agli appassionati, agli studenti e a tutti coloro che amano il territorio in cui vivono, con la sua storia, le sue architetture, la sua cultura. Il volume, realizzato con grande competenza e rigore scientifico da studiosi di riconosciuta fama, ripercorre nella seconda parte le tappe salienti dell'attività archeologica di Lidio Gasperini, soffermandosi anche su aspetti meno noti della vita della studioso, che ha operato, agli inizi della sua brillante carriera, proprio ad Alatri. Scopriamo così, tra le altre cose, quanto gli studi epigrafici di Gasperini siano stati importanti per capire molte dinamiche dell'Alatri del periodo ellenistico. Di notevole importanza, anche in questa occasione, è stata l'approfondita ricerca sulle mura poligonali, cui hanno contribuito numerosi ricercatori, con la presentazione di poster, immagini e disegni sul tema, provenienti da fonti per la maggior parte di difficile reperimento o inedite. Fondamentale, anche in questa occasione, la sinergia tra Istituzioni e, per questo, un doveroso ringraziamento va alle competenti Soprintendenze archeologiche, alla Regione Lazio e alla Provincia di Frosinone che hanno contribuito a rendere possibile l'iniziativa, nonché al Dr. Luca Attenni, Direttore Scientifico del Museo Civico di Alatri e curatore del presente volume. E, perciò, con grande soddisfazione che consegnamo alla Città, alle Istituzioni, alla comunità scientifica e a tutti gli interessati gli Atti del V Seminario, nel momento in cui è ormai alle porte il VI Seminario di Studi sulle Mura Poligonali, che, siamo certi saprà ancora una volta sorprenderci e stupirci con nuovi studi e nuove scoperte e tenere vive l'attenzione e la passione per le nostre importanti vestigia.» (Dalla Prefazione di Carlo Fantini, Giuseppe Morini)
Le affinità elettive
Johann Wolfgang Goethe
Libro: Libro in brossura
editore: Valtrend
anno edizione: 2021
pagine: 320
Siamo ciò che leggiamo. L’Arca è la nostra collana di classici nata per scegliere le parole che, in un gioco ideale, salveranno l’umanità: libri fondamentali e universali, da tramandare ai posteri; necessari per la crescita individuale e collettiva, evergreen. Come secondo volume abbiamo scelto Le affinità elettive di Johann Wolfgang Goethe, una delle sue opere più apprezzate per la modernità delle tematiche trattate, la ricchezza di idee e la bontà della scrittura. Al centro del romanzo la lotta interiore di ognuno di noi tra essere e dover essere, tra istinto e ragione, tra destino e volontà, tra etica e individualismo. Per i temi, lo stile e il tempo narrativo, nonché per la grande contemporaneità e attualità, continua ad affascinare sempre nuovi lettori.
Antiche ricette di Monte di Procida. Testo italiano e napoletano a fronte
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Valtrend
anno edizione: 2021
pagine: 76
In "Antiche ricette di Monte di Procida" ogni studente ha scelto una ricetta tradizionale del proprio paese, raccolto i segreti della preparazione familiare intervistando nonne e mamme, quindi ha analizzato il piatto sul piano delle calorie e dei valori nutrizionali e infine ne ha illustrato gli ingredienti. Edizione di pregio su carta Fedrigoni, acquerello per la copertina e arcoprint per gli interni.
Le nostre piante officinali
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Valtrend
anno edizione: 2021
pagine: 68
In "Le nostre piante officinali", ogni studente ha scelto una pianta, ha raccolto ricette e usi del territorio, ne ha analizzato le proprietà, i periodi di raccolta e gli utilizzi, infine ha disegnato la pianta. Edizione di pregio su carta Fedrigoni acquerello per la copertina e arcoprint per gli interni.
Sibylla. La trilogia del tempo. Volume Vol. 2
Massimo D'Antonio
Libro: Libro in brossura
editore: Valtrend
anno edizione: 2020
pagine: 236
Non è un semplice romanzo storico ma un coinvolgente thriller che alterna, in una danza quasi ipnotica, passato e presente, mistero e realtà conosciuta. Un racconto dal ritmo serrato che ci fa incontrare il tiranno Aristodemo, l'ultimo re di Roma Tarquinio il Superbo, Ottaviano Augusto e tanti altri personaggi storici le cui peripezie sono l'antefatto di un inquietante delitto. L'omicidio, avvenuto ai giorni nostri, sembra prendere origine da una antica profezia collegata a Virgilio. L'Ispettore Capo Bonelli per risolvere l'enigma si avvale della consulenza di una affascinante archeologa: si avvia così una indagine a tutto tondo che affonda le radici in varie epoche, spaziando tra antico e moderno. Un tuffo nella storia che li coinvolge in un cammino iniziatico che conduce fino alle imponenti rovine di Cuma e alla controversa figura della Sibilla, la cui ombra sembra incombere sullo svolgersi degli eventi per dimostrare che spesso nulla è come appare.
Pinocchio
Carlo Collodi
Libro: Libro in brossura
editore: Valtrend
anno edizione: 2020
pagine: 192
"L’Arca" è la nostra collana di classici nata per gioco: scegliere 50 titoli da tramandare ai posteri per salvarci dal diluvio di parole che ci sommerge; libri fondamentali, universali e necessari per la crescita di ognuno di noi: i cosiddetti “classici”. Il primo poteva essere solo lui, il grandissimo romanzo di Collodi, per adulti, bambini ed eterni bambini, quelli che sanno coltivare il fanciullo che è in ognuno di noi. Pinocchio è un miracolo letterario che racconta una iniziazione: una marionetta di legno, simbolo della meccanicità della persona, che aspira a ritrovare la propria anima. È la metafora della crescita, della conoscenza e della consapevolezza di se stessi. Il volume è arricchito dai disegni del primo illustratore di Pinocchio, Carlo Chiostri, del 1901. Pinocchio è stato fonte di ispirazione per il cinema, la musica e il teatro: ricordiamo tra gli altri i film di Comencini e di Benigni, le canzoni di Edoardo Bennato e i Pooh, lo spettacolo di Carmelo Bene.
Alatri. Guida del museo civico
Luca Attenni
Libro: Libro rilegato
editore: Valtrend
anno edizione: 2020
pagine: 68
Il Museo Civico di Alatri ha attualmente sede all'interno del duecentesco Palazzo Gottifredo, detto anche le “Case Grandi”. L'allestimento del museo è imperniato sulla ricontestualizzazione storica ed ambientale degli oggetti esposti. La progettazione delle strutture di supporto e l'esposizione degli oggetti, tra cui una ricca collezione di reperti archeologici, mira a rendere più agevole la leggibilità integrata dalle didascalie accanto agli oggetti, dai pannelli didattici e dagli opuscoli relativi al patrimonio di Alatri. Tra le varie sezioni, dai Visitatori del Grand Tour ai recuperi della Guardia di Finanza, da una demoantropologica ad una moderna multimediale, spicca quella dedicata al tempietto etrusco-italico in cui il visitatore è guidato alla scoperta di un'importante area extraurbana dell'Ager Alatrensis. Parte del tempio è stata ricostruita in scala 1:1 e vi sono state collocate fedelmente alcune antefisse e lastre architettoniche per garantire una visione ravvicinata dei reperti e una immediata comprensione.
Lanuvio. Guida per il nuovo viaggiatore
Luca Attenni
Libro: Libro rilegato
editore: Valtrend
anno edizione: 2020
pagine: 68
Lanuvio (l'antica Civita Lavinia) è un comune italiano della città metropolitana di Roma, sui Colli Albani, il cui territorio ricade in larga parte nel Parco Regionale dei Castelli Romani. Possiede un ricco patrimonio archeologico costituito dai resti del Santuario di Giunone Sospita e dalla stipe votiva di Pantanacci: in entrambi i siti sono stati rinvenuti numerosi reperti oggi esposti nel Museo Civico Diffuso Lanuvino. La storia dell'antica città è osservabile nella stratificazione del borgo: l'impianto di epoca romana è inglobato in quello di epoca medievale – mura, torri e resti del castello – a loro volta inglobati negli attuali edifici. È circondata da rigogliosi vigneti e già in epoca romana i rituali in onore di Dioniso erano celebrati con il vino dei Colli Lanuvini, oggi DOP che costituisce un ulteriore elemento di orgoglio della città.
Il gentiluomo inglese
Lucia Scerrato, Maria Scerrato
Libro: Libro in brossura
editore: Valtrend
anno edizione: 2020
È̀ un racconto che attraversa un secolo di storia e che mescola una realtà attentamente ricostruita ad una buona dose di finzione narrativa. Una vecchia scatola, custode di memorie di un passato avvolto nell'ombra, accende la fantasia di Lucia e Maria, ragazze curiose della vita e innamorate dell’amore, che sapranno ricomporre una vicenda antica immergendosi nella storia della loro famiglia. Conosceranno la bellezza e la profondità delle tradizioni ma soprattutto riusciranno a svelare un segreto antico di cinquant'anni: chi è il misterioso e affascinante gentiluomo inglese che proprio nella campagna romana incontrò l’amore della sua vita?
Isolimpiadi delle arti. Percorsi, strade, incroci, storie, incontri
Libro
editore: Valtrend
anno edizione: 2020
pagine: 160
Nel XIX secolo emersero a Napoli per la prima volta i resti di un’area monumentale dedicata a competizioni sportive; i recenti scavi per la Linea 1 della metropolitana hanno riportato alla luce tutto il patrimonio immateriale degli Isolympia, i “Giochi simili a quelli di Olympia”, che si svolgevano a Napoli ed erano di pari importanza. Essi avevano due nuclei portanti: sportivo ed artistico, nei quali è possibile cogliere il genius loci partenopeo. E mentre dalle viscere stratificate del suolo tornavano ad emergere i basamenti del tempio di Augusto e i portici del gymnasium coperti di lastre coi nomi in greco dei vincitori, l’Associazione Amartea ha ridato vita alle Isolimpiadi delle Arti così come erano: un concorso di teatro, musica, danza, scrittura ed arti figurative. Anticamente le opere originali erano infatti recitate o rappresentate innanzi all’imperatore e culminavano in uno spettacolo dal vivo in cui i finalisti si cimentavano per decretare il Sebastòs. Il volume di racconti e poesie è, dunque, una raccolta di opere inedite, in cui sono ospitati i vincitori di prosa e poesia della V Edizione Speciale Universiadi.
Sibylla. La trilogia del tempo. Volume Vol. 1
Massimo D'Antonio
Libro
editore: Valtrend
anno edizione: 2020
pagine: 250
Non è un semplice romanzo storico ma un thriller che alterna, in una danza quasi ipnotica, passato e presente, mistero e realtà conosciuta. Un racconto dal ritmo serrato che ci fa incontrare Aristodemo, l’ultimo re di Roma Tarquinio il Superbo, Ottaviano Augusto e tanti altri personaggi storici le cui peripezie sono l’antefatto di un inquietante delitto. L’omicidio, avvenuto ai giorni nostri, sembra prendere origine da una antica profezia collegata a Virgilio. L’Ispettore Capo Bonelli per risolvere l’enigma si avvale della consulenza di una affascinante archeologa: si avvia così una indagine a tutto tondo che affonda le radici in varie epoche, spaziando tra antico e moderno. Un tuffo nella storia che li coinvolge in un cammino iniziatico che conduce fino alle imponenti rovine di Cuma e alla controversa figura della Sibilla, la cui ombra sembra incombere sullo svolgersi degli eventi. Lo stile chiaro, pulito e a tratti volutamente solenne ci guida tra storia, miti e realtà contemporanea, dimostrando che spesso nulla è come appare.
Il segreto del castello
Mariagrazia Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Valtrend
anno edizione: 2020
pagine: 319
Un giallo che si dipana tra delitti efferati, sospetti, misteri, apparizioni, indagini ufficiali e parallele, in uno scenario da sogno: un antico maniero, signore di una splendida rocca, che domina uno dei golfi più belli del mondo. Un luogo suggestivo e intrigante dove anche le pietre celano segreti di storie antiche e moderne. Quali misteri nascondono le mura del castello? Un ritmo incalzante conduce passo a passo ad un finale sorprendente, inatteso, in cui ciascuno esporrà le proprie tesi. Il protagonista farà la sua scelta, ma il giudizio finale è lasciato al lettore.