Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Isolimpiadi delle arti. Percorsi, strade, incroci, storie, incontri

Isolimpiadi delle arti. Percorsi, strade, incroci, storie, incontri
Titolo Isolimpiadi delle arti. Percorsi, strade, incroci, storie, incontri
Curatore
Argomento Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
Editore Valtrend
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 160
Pubblicazione 06/2020
ISBN 9788832024135
 
12,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Nel XIX secolo emersero a Napoli per la prima volta i resti di un’area monumentale dedicata a competizioni sportive; i recenti scavi per la Linea 1 della metropolitana hanno riportato alla luce tutto il patrimonio immateriale degli Isolympia, i “Giochi simili a quelli di Olympia”, che si svolgevano a Napoli ed erano di pari importanza. Essi avevano due nuclei portanti: sportivo ed artistico, nei quali è possibile cogliere il genius loci partenopeo. E mentre dalle viscere stratificate del suolo tornavano ad emergere i basamenti del tempio di Augusto e i portici del gymnasium coperti di lastre coi nomi in greco dei vincitori, l’Associazione Amartea ha ridato vita alle Isolimpiadi delle Arti così come erano: un concorso di teatro, musica, danza, scrittura ed arti figurative. Anticamente le opere originali erano infatti recitate o rappresentate innanzi all’imperatore e culminavano in uno spettacolo dal vivo in cui i finalisti si cimentavano per decretare il Sebastòs. Il volume di racconti e poesie è, dunque, una raccolta di opere inedite, in cui sono ospitati i vincitori di prosa e poesia della V Edizione Speciale Universiadi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.