Valtrend
La Sibilla Cumana tra mito e storia
Gianluca Savarino
Libro: Libro rilegato
editore: Valtrend
anno edizione: 2011
pagine: 104
Quello della Sibilla è certamente, il più affascinante, il più famoso ma anche il più misterioso tra i miti flegrei. I suoi vaticini risuonarono nei luoghi più disparati del mondo antico da Delfi ai Campi Flegrei. Allora, ci si domanda: Qual'era il suo nome? Che aspetto aveva? Si trattava della stessa donna, che visse tanti anni quanti granelli di sabbia poteva contenere il palmo di una mano e si spostò di luogo in luogo vaticinando? O forse le Sibille erano diverse e ogni luogo aveva la sua Sibilla? Tali domande, quasi certamente, se le ponevano anche gli antichi, incuriositi e intimoriti da ciò e da chi si celava dietro l'arte del divinare ovvero di trasmettere agli uomini il volere degli dei.
Ruggiero Polèus. L'accademico tavernaro
Mario Brancaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Valtrend
anno edizione: 2011
pagine: 160
"L'idea di creare questo volume nasce nel 1999 per promuovere in modo diverso un ristorante di Lucrino: "La Cucina di Ruggiero", di Ruggiero Peluso e Maria Splendore.Il volume, pur essendo "leggero" e scorrevole per rispondere all'esigenza divulgativa, è tuttavia ricco di spunti per chi voglia approfondire. I racconti sono ambientati nel 1600 e scritti in vernacolo, ma il linguaggio utilizzato non è il napoletano del Seicento, che sarebbe risultato poco leggibile e comprensibile. L'arte è interpretazione della realtà o re-interpretazione della tradizione, mai riproposizione pedissequa o museale. Pertanto l'autore ha creato un metalinguaggio che rende più attuale e scorrevole la lettura, anche se l'utilizzo di alcuni termini sconosciuti perfino a noi napoletani, ci ha indotto a seguire la strada del testo a fronte, di facile consultazione."
Didattica dei luoghi. Sguardo su una periferia centrale: Ponticelli. Ediz. italiana e inglese
Mario Ferrara
Libro: Libro rilegato
editore: Valtrend
anno edizione: 2007
pagine: 80
Vino e vigneti nei classici della letteratura
Rosaria Ciardiello, Ivan Varriale
Libro
editore: Valtrend
anno edizione: 2016
pagine: 144
Il volume raccoglie una serie di brani di autori della letteratura classica che sono significativi ed esplicativi dell'intera collana e che andranno a formare i diversi volumi della collana "EnoLibro, pagine da bere". Il progetto è quello di riattualizzare i classici della letteratura inerenti le diverse regioni.
Il ninfeo sommerso di Claudio a Baia
Libro: Libro rilegato
editore: Valtrend
anno edizione: 2015
pagine: 160
Il volume esprime - attraverso gli scritti, le testimonianze e le foto - il grande valore delle statue rinvenute, caposaldo dell'archeologia subacquea italiana e oggi esposte nel Museo Archeologico Nazionale dei Campi Flegrei, ma soprattutto descrive lo spirito che mosse quelle imprese di rilievo e di scavo, parte integrante della storia di una zona stupenda e unica, quale è Baia, la cui importanza per l'archeologia subacquea è paragonabile solo a quella di Pompei per l'archeologia classica. Numerosi sono gli autori che hanno contribuito al volume e ognuno, in base al proprio ruolo ed alle proprie competenze, ha approfondito un aspetto peculiare.
Il lettore di Baghdad. Racconti e novelle
Jabbar Yassin Hussin
Libro
editore: Valtrend
anno edizione: 2014
pagine: 108
Garum. Ediz. italiana e inglese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Valtrend
anno edizione: 2013
Una selezione di ricette antiche e moderne, complete di dosi e metodi di preparazione, ma non solo. È un "grand tour gastronomico" nella tradizione culinaria italiana, un'arte che si è sempre distinta, già dall'antica Roma, per la raffinatezza dei cibi e per la fastosità dei banchetti. Tutte le ricette, sia antiche che moderne, sono state sperimentate da moderni chef con eccellenti risultati. La bontà dei piatti, soprattutto della cucina antica, ci dimostra come la cultura gastronomica italiana discenda da quella degli antichi romani molto più di quanto si possa immaginare. La colatura di alici di Cetara (costiera amalfitana) è l'erede dell'antico garum dei Romani, utilizzato come esaltatore di sapidità (dado da brodo, per intenderci). Numerose immagini a colori documentano i cibi raffigurati negli affreschi delle ville romane e il pregiatissimo vasellame in vetro o in argento che arricchiva le tavole. Nel testo particolare rilievo è stato dato al modo di mangiare degli antichi romani, sia nei sontuosi banchetti, sia nella ben più povera mensa quotidiana. Allegata una bottiglia di Garum dell'azienda Delfino Battista di Cetara.
Ruggiero Poléus. L'accademico tavernaro
Mario Brancaccio
Libro
editore: Valtrend
anno edizione: 2013
pagine: 112
Il complesso di S. Maria di Monteoliveto
Francesca Sepe
Libro: Libro rilegato
editore: Valtrend
anno edizione: 2012
pagine: 60
Il complesso di S. Maria di Monteoliveto si confonde facilmente con quella della chiesa lombarda dedicata a S. Anna, al punto tale che ancora oggi la chiesa è conosciuta ai più col nome di S. Anna dei Lombardi. Il refettorio del convento è tra le opere d'arte più belle di Napoli in quanto le tre campate coperte da volte a crociera sono state interamente affrescate da Giorgio Vasari. La bellezza di questo ambiente al primo impatto toglie il fiato e solo dopo aver superato lo stupore iniziale sopravviene il desiderio di analizzare le figure che dall'alto della volta attirano il nostro sguardo. La chiesa di S. Maria di Monteoliveto (1411) fu eretta per volontà di Gurello Orilia e alla sua costruzione contribuirono numerose famiglie nobiliari tra le quali i D'Avalos e i Piccolomini, oltre al re Alfonso II d'Aragona. Il complesso conventuale si arricchì nel tempo di una ricca biblioteca ove studiò anche Torquato Tasso, che qui scrisse parte della "Gerusalemme liberata" (1588) e un poemetto intitolato "Monte Oliveto", in onore dei monaci che lo avevano accolto. L'interno della chiesa e le navate laterali sono un tripudio di opere d'arte, tra cui anche alcune tele del Caravaggio.
Cronista emozionale per caso. Le opinioni del sig. Rossi
Libro: Copertina rigida
editore: Valtrend
anno edizione: 2012
È una antologia di racconti selezionati nel concorso letterario per adulti e studenti "Cronista emozionale per caso. Le opinioni del sig. Rossi". L'idea di questo concorso è nata per accendere i riflettori sulle emozioni, su quello che tutti noi proviamo da spettatori, lettori, o degustatori, tirare fuori dai cassetti della memoria le sensazioni provate per un libro, un film, una pietanza o qualunque altra cosa ci abbia procurato un'emozione intensa. Volevamo capire quali emozioni provano i giovani, i loro gusti e le loro tendenze. Abbiamo voluto offrire la possibilità a tutti i "signori Rossi" di scrivere e comunicare le proprie emozioni.Con questo concorso, ideato insieme alla Sezione Enogastronomica del Gruppo Intesa San Paolo, abbiamo voluto offrire una possibilità concreta a tutti di scrivere, con la certezza che i propri racconti sarebbero stati letti e valutati da una giuria tecnica per essere pubblicati.In questo modo "autori in erba" hanno avuto la possibilità di essere letti e conosciuti dal pubblico, di far circolare il proprio nome, e poi... chissà!
A tavola tra mari e vulcani. La gastronomia flegrea da 3500 anni, tra bioarcheologia, storia ed ecologia
Alfredo Carannante
Libro: Libro rilegato
editore: Valtrend
anno edizione: 2011
pagine: 240
Quattro millenni di stroria della gastronomia flegrea, dai pasti della preistoria, all'alimentazione delle colonie greche, all'ostricoltura, piscicoltura ed ai banchetti nella Baia imperiale; al recupero borbonico con allevamenti di ostriche e riserve di caccia, passando dalla cucina medievale, fino ai nostri giorni.Una tripla chiave di lettura, graficamente contraddistinta, consente sia un approccio immediato attraverso l'affabulazione e il racconto, sia la possibilità di approfondire, magari in un secondo momento, con i dati scientifici forniti sia la possibilità di cucinare semplicemente le ricette riportate, ben 126, complete di ingredienti e dosi. La maggior parte delle informazioni sono state ricavate dalle analisi bioarcheologiche e dalle fonti, da cui si è potuti risalire alla composizione dei cibi ed agli ingredienti utilizzati.