Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ivan Varriale

Cibus. I sapori dell'antica Roma

Cibus. I sapori dell'antica Roma

Rosaria Ciardiello, Ivan Varriale

Libro: Libro rilegato

editore: Valtrend

anno edizione: 2019

pagine: 120

È un "grand tour archeo-eno-gastronomico" all'interno della tradizione culinaria dell’antica Roma, in un'arte che già allora si distingueva per la raffinatezza dei cibi e per la fastosità dei banchetti. Particolare rilievo è stato dato alle stoviglie ed al vasellame utilizzati, per meglio descrivere sia i magnifici servizi dei banchetti sia la ben più povera mensa quotidiana. All’interno numerose immagini a colori documentano sia i cibi raffigurati negli affreschi delle tante ville romane, sia il pregiatissimo vasellame in vetro e argento che arricchiva le tavole contribuendo a rendere immortali i loro banchetti. Inoltre il volume è un vero e proprio libro di cucina. Tutte le ricette sono state preventivamente testate e approvate da chef contemporanei. All’interno è riportata una selezione di ricette dell’antica Roma con le specifiche di: ingredienti, quantità, conversioni di pesi e misure, possibili sostituzioni degli ingredienti “estinti” con altri di facile reperibilità.
15,00

Vino e vigneti nei classici della letteratura

Vino e vigneti nei classici della letteratura

Rosaria Ciardiello, Ivan Varriale

Libro

editore: Valtrend

anno edizione: 2016

pagine: 144

Il volume raccoglie una serie di brani di autori della letteratura classica che sono significativi ed esplicativi dell'intera collana e che andranno a formare i diversi volumi della collana "EnoLibro, pagine da bere". Il progetto è quello di riattualizzare i classici della letteratura inerenti le diverse regioni.
16,00

Posillipo

Posillipo

Ivan Varriale

Libro

editore: Valtrend

anno edizione: 2011

pagine: 150

16,00

Posillipo

Posillipo

Ivan Varriale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Valtrend

anno edizione: 2011

20,00

Tacito e la corte imperiale

Tacito e la corte imperiale

Ivan Varriale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Valtrend

anno edizione: 2011

20,00

Nunc est bibendum. Cultura del vino e coltura della vite

Nunc est bibendum. Cultura del vino e coltura della vite

Rosaria Ciardiello, Ivan Varriale

Libro: Libro rilegato

editore: Valtrend

anno edizione: 2011

pagine: 138

L'intento di questo EnoLibro è raccontare, soprattutto attraverso la voce degli autori antichi, storie, tradizioni e curiosità sul vino che non è un prodotto come il pane né un nutrimento, bensì una sostanza straordinaria, inebriante, dotata di poteri meravigliosi, in quanto l'ebbrezza che provoca consente all'uomo di superare i propri limiti e compiere imprese straordinarie. Consapevoli del potere del vino, che Alceo definisce "specchio dell'uomo", gli antichi, attraverso il rito del simposio, lo utilizzavano come mezzo di coesione sociale. Al consumo del vino si associavano la voce del cantastorie e il canto dei poeti lirici, cosicché alla soddisfazione del corpo si aggiungesse quella dello spirito.
16,00

Tacito e la corte imperiale in Campania

Tacito e la corte imperiale in Campania

Ivan Varriale

Libro: Libro rilegato

editore: Valtrend

anno edizione: 2011

pagine: 180

Attraverso le pagine degli Annali di Tacito scopriremo i luoghi e ripercorreremo le vicende dei primi imperatori romani in Campania. Lo storico romano, noto per la sua prosa concisa e coinvolgente, allude, accenna, insinua, riferisce voci e dicerie con cui rivela i lati oscuri dei suoi personaggi. Egli è anche uno storico accurato e documentato, forse non obiettivo, ma quale storico lo è davvero? La capacità di Tacito di ritrarre i personaggi a tutto tondo rende la sua opera ideale per narrare le vicende in cui la storia della nostra terra si intreccia con quella dei principi e dell'Impero romano.
16,00

Cibus. I sapori dell'antica Roma

Cibus. I sapori dell'antica Roma

Rosaria Ciardiello, Ivan Varriale

Libro: Libro rilegato

editore: Valtrend

anno edizione: 2011

pagine: 96

Questo volume nasce con l'obiettivo di accompagnare il viaggiatore in un "grand tour archeo-eno-gastronomico" all'interno della tradizione culinaria, in un'arte che già in età romana si distingueva per la raffinatezza dei cibi e per la fastosità dei banchetti, in particolare nell'area flegrea dove Baia e Lucrino erano tra le località più famose e rinomate. I Romani si adoperarono dunque per coltivare verdure, spezie e frutta; è proprio nei Campi Flegrei che nacque la mela annurca, come ci riferisce Plinio il Vecchio nella Naturalis Historia. Essa era chiamata la "Mala Orcula" in quanto prodotta intorno all'Orco ovvero agli inferi, il cui accesso, secondo gli antichi, si trovava appunto nei Campi Flegrei; ed è sempre qui che Lucullo importò dall'Oriente il ciliegio e l'albicocco.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.