Universitalia
ArteScienza. Rivista semestrale di nuova cultura. Volume Vol. 1-2
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 384
Il volume raccoglie i due numeri semestrali dell'anno X- 2023 del periodico «ArteScienza» dell'Associazione culturale "Arte e Scienza". La Rivista pubblica preferibilmente articoli e saggi sull'unità della cultura o che mettano in evidenza collegamenti e contaminazioni fra le discipline letterario-umanistico-artistiche e quelle scientifiche. Sono accettati anche articoli e saggi di solo contenuto storico, letterario, filosofico, artistico e scientifico, purché presentati in forma divulgativa, comprensibile anche da parte di lettori con formazione culturale non specialistica.
ArteScienza. Rivista semestrale di nuova cultura. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 98
ArteScienza. Rivista semestrale di nuova cultura. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 96
Arte e scienza magazine. Volume Vol. 7
Luca Nicotra
Libro
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 120
Il lato superiore del rettangolo che delimita la copertina del numero sette del Magazine è infranto e sfondato dall' immagine del fungo atomico. Una esplosione non è tale se non guasta tutto alle radici. La storia ci ha insegnato che la deterrenza non ha mai fermato una mano armata. Ha solo ritardato il colpo, i colpi. È necessario dire che questa volta c’è in gioco la sorte dell’intero genere umano? No, è evidente che la profezia di Albert Einstein potrebbe diventare la nostra realtà (dopo la guerra nucleare, quella seguente sarà con le pietre! Si ritornerà cioè alle caverne). La Nato è in trattative per schierare più armi nucleari di fronte alla crescente minaccia da parte di Russia e Cina.
Nuove architetture per il sistema penitenziario italiano: una proposta di ricerca
Elena Quarta, Antonino Ripepi
Libro
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 81
Col contributo di Antonino Ripepi ed Ernesto Manfredonia, Elena Quarta affida il favore verso istituti non restrittivi ad una quadruplice riflessione: dalle pene pecuniarie come alternative al carcere e dal beneficio della sospensione condizionale della pena quale rimedio da privilegiare e potenziare nell’ottica, divenuta ormai diritto positivo, di una giustizia riparativa e nello sforzo da perseguire di un collegamento sempre più intimo - come di recente avvenuto in tema di c.d. codice rosso - tra rimedio sospensivo e obblighi restitutori diretti e indiretti, alle funzioni della Magistratura di Sorveglianza. Prefazione di Bernardo Petralia.
L'uomo «dirotto». Riflessioni sull'esistenza umana
Paolo Prosperi
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 127
Dichiaratione delle pitture della sala de’ signori Barberini
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 96
Esercizi di latino canonico
Paolo Marpicati
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 120
Esercizi di latino ecclesiastico
Paolo Marpicati
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 110
Il sistema prodotto: analisi in chiave di marketing sanitario e comparazione con la value based health care americana
Mafalda Maria Caicco
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 68
“I manager miti sono coloro che rendono più abitabile l’ecosistema sanitario, tanto da far pensare che l’ecosistema sanitario ideale non sia quello fantastico e descritto nei più minuti particolari in documenti a tratti utopistici che non trovano riscontro nella prassi […], ma quello in cui la gentilezza dei costumi che si manifesta attraverso una lettura larga e condivisa di valori che orientano la missione e soprattutto l’azione in sua vista, sia diventata una pratica universale, cioè condivisa ad ogni livello e grado attraverso un marketing sanitario che partendo dal contesto operativo in cui nasce e si muove, si espande anche al di fuori, in termini di terza missione […].” Prefazione di Francesco Manfredi.