Libri di Antonio Attili
Il volo del falco
Antonio Attili
Libro: Copertina morbida
editore: Universitalia
anno edizione: 2022
pagine: 130
Contados
Antonio Attili
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 226
“I Racconti sentiti a casa dal padre, dalla madre dai nonni... I racconti ascoltati alla Cantina, intorno alla grande stufa di ghisa Dai contadini e dai pastori, rimangono nella mente e nel cuore... E riemergono discreti nell’autunno della vita... Come calore di fiamma lontana...” Antonio Attili nato a Tagliacozzo 1-10-1948.Nel 1973 trasferito in Sardegna dove vive e lavora. Laureato a Roma in Filosofia nel1971 Ha insegnato Lettere e Filosofia negli Istituti tecnici e nei Licei Ha svolto una lunga e intensa attività politica Ha pubblicato: ”Era appena ieri (54 Racconti)”; ”E’molto bellissima la mia terra”; “Il tempo e lo sguardo (Poesie)” Lavora ad una terza serie di Racconti e ad un Romanzo (Il volo del falco) Contados è un insieme di Racconti ambientati in Sardegna. Un omaggio e un ringraziamento, dopo tanti anni, alla terra ospitale che lo accolse.
È molto bellissima la mia terra-Il tempo e lo sguardo
Antonio Attili
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2018
pagine: 202
Dalle montagne d'Abruzzo all'Isola dei Nuraghi. La storia di un giovane insegnante che cerca la sua via nella vita. E la storia di una generazione che ha condiviso il sogno di cambiare il Paese con l'impegno politico e culturale. "È molto bellissima la mia terra" è un romanzo ambientato in Abruzzo e Sardegna. "Il tempo e lo sguardo" è una raccolta di poesie scritte negli anni.
Era appena ieri
Antonio Attili
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2016
pagine: 268
Raccontare di una comunità significa parlare della vita: uomini, donne, animali, cose; un intreccio inestricabile di bene e male, gioia e dolore, serio e comico. Ma non tutto si ricorda, né tutto si può raccontare. Della storia degli uomini alcuni frammenti restano nascosti, altri sepolti nel cuore di chi sa. A volte l’oblio copre la memoria. Basta la rappresentazione di parti della vita e la consapevolezza del comune destino. Bisogna commettere atti di pietà.