Terra Ferma Edizioni
Scamozzi in cantiere. La «barchessa» di Piombino Dese
Angelo Pelloso
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 64
In quale misura e se questo «dissegno» di Vincenzo Scamozzi, commissionato da Gerolamo Cornaro nel 1596, «per la fabrica delle stalle, luoghi da carozze, stanze et entrate de mezo a longo la strada nella corte vicino al suo pallazzo de Piombino» possa costituire il modello progettuale della concezione teorica «della casa rurale per padrone di molti poderi e di grossissime entrate» che avrebbe dovuto avere «comoda habitatione per i Castaldi, ò fattori di Villa, e serventi», dovendo inserire la propria invenzione all'interno di una partitura scritta da Michele Sanmicheli che «a Piombino fece la casa cornara», con a due passi il palazzo di paternità palladiana, «ch’è di gran valore per la sua struttura, ma non di rendita corrispondente» non ancora completo. «Da una parte [dove] vi è la cucina, e luoghi per massare, e dall'altra i luoghi per servitori» vincolato ad intervenire su un antico fabbricato da restaurare ed ampliare…
Universi minimi-Minimum universes
Adriano Mascherin
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 112
Esperimenti visivi e fotografici che si concretizzano in immagini uniche, irripetibili colte nel loro effimero divenire, nella miscela magica dell'entropia, che forma grafie, ceselli, vortici, uragani, delicate armonie in un caleidoscopio di colori al confine tra sogno e realtà. Adriano Mascherin nasce nel 1951, vive e lavora a Fiume Veneto. È entrato nel mondo della fotografia negli anni 70 ed è sempre stato attratto dalle meraviglie dell'ambiente naturale, dai grandi spazi, dai panorami dalle cime delle montagne, dai dettagli, ma con il tempo, ha visto gli enormi spazi e forme celati dal limite dei nostri occhi nel micro mondo così vicino e poco conosciuto. Dopo un'iniziale esplorazione del mondo naturale la ricerca di immagini sempre più affrancate dai vincoli di un soggetto immediatamente riconoscibile lo ha portato a formare ed a dar vita a ciò che poi ha fotografato. Sono nati cosi quelli che lui definisce Universi minimi che prima vengono formati mescolando acqua, tempere, olio, sapone e altri materiali e poi mentre queste "miscele" si muovono, diluiscono e trasformano le fissa nelle fotografie. Con questo libro viaggerete e visiterete mondi sconosciuti, stando fermi.
Le muse fanno il girotondo. Jurij Lotman e le arti. Studi in onore di Giuseppe Barbieri
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 192
Giunta alla sua terza pubblicazione, la collana Obratnaja perspektiva / La Prospettiva rovesciata continua la sua missione di indagine e divulgazione di aspetti rilevanti della cultura figurativa russa, approfondendo l'apporto specifico di influenti personalità. Questo volume è dedicato alla figura di Jurij Lotman (1922-1993), il cui pensiero ha ispirato studiosi e pensatori di ogni disciplina e provenienza, come è ben dimostrato dalla presente selezione di interventi, pubblicati in lingua originale, e presentati da studiosi di diverse nazionalità e giovani ricercatori italiani in occasione del convegno "Le Muse fanno il girotondo. Jurij Lotman e le arti" e del seminario propedeutico al convegno stesso. A chiudere la rassegna lotmaniana e il presente volume, entrambi a cura del Centro Studi sulle Arti della Russia (CSAR) dell'Università Ca' Foscari Venezia, si propone una selezione di disegni realizzati da Lotman, oggi conservati presso le Università di Tallinn e Tartu. Introduzione di Silvia Burini.
I ritratti di Nicolò Zen di Tiziano e Tintoretto. La «vera storia» del riconoscimento
Mariano Sartor
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 120
In questo volume viene ricostruita puntualmente la vera storia del riconoscimento del volto di Nicolò Zen, importantissimo personaggio politico della Venezia cinquecentesca, in due straordinari ritratti di altrettanti Maestri del Rinascimento veneto: Tiziano Vecellio e Tintoretto. L'autore, appassionato d'arte ma "non addetto al mestiere", attraverso una lunga ricerca accurata e tenace tra archivi e biblioteche, ma anche avvalendosi di consulenze e confronti multidisciplinari e confrontandosi con i più grandi storici dell'arte, riesce a restituire un nome agli effigiati di due noti dipinti veneziani, ora a Kingston Lacy e al Prado, e a tratteggiare un ritratto sorprendente di uno dei personaggi più influenti del suo tempo. Prefazione di Lionello Puppi.
Storie di vita migrante
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 136
Dieci tasselli di uno stesso mosaico. Dieci storie ben scritte che ci raccontano le vite "normali" e allo stesso tempo straordinarie di chi ha scelto di prendere in mano il proprio destino per intraprendere un cammino diverso, non sempre facile, lontano dalla propria terra e dalle proprie radici, in cerca di un futuro migliore per sé o per la propria famiglia. Dieci strade che si incontrano in questo libro per diventare una testimonianza positiva: diversità è opportunità, è crescita, è ricchezza. L'eventuale ricavato verrà destinato a progetti e attività a utilità sociale promossi dalla cooperativa Una Casa per l'Uomo.
L'utopia tropicale. Khartoum. Colonia britannica 1898-1910
Marina D'Errico
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 128
Una città ideale, alla confluenza di due fiumi, dove nasce il grande Nilo, da ricostruire partendo da zero. Un team progettuale d'eccellenza. L'utopia urbana e progressista di medici e urbanisti tra Ottocento e Novecento, alle prese con l'esplosione demografica e con la missione civilizzatrice dell'uomo bianco. Nella rifondazione britannica di Khartoum tutte le condizioni necessarie e sufficienti sono riunite per la stesura di un piano che, invece, presenta curiose ambiguità. L'esistenza di un protocollo segreto, che affonda le sue radici in elementi contingenti quali l'equilibrismo diplomatico dell'Inghilterra vittoriana nella corsa all'Africa, fra il Congresso di Berlino e la Prima Guerra mondiale, le lotte intestine in seno al governo, un problema militare di difesa il background culturale e le ambizioni personali dei suoi protagonisti, è l'ipotesi di questo saggio.
Il campo volo di Marcon nella grande guerra
Luigino Scroccaro
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 180
Veneto. Terre e paesaggi del vino
Gianni Moriani, Diego Tomasi, Cesare Gerolimetto
Libro: Libro rilegato
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 180
Questo volume fotografico illustra l'innumerevole diversità di paesaggi che si incontrano partendo dai confini dei territori che si affacciano al Lago di Garda fino a quelli che si specchiano sulla laguna veneta, per salire poi i colli fino ad arrivare alle quote più alte che d'inverno si imbiancano. Il paesaggio è diventato in questi anni un potente strumento di comunicazione, e questo libro vuole meravigliare presentando la numerosità e l'unicità dei paesaggi viticoli veneti, emblema del saper fare dei viticoltori di questa terra. In questo volume, il vino viene presentato e proposto attraverso i suoi paesaggi, proponendolo nella sua dimensione visiva ed emozionale. Il paesaggio si fa quindi portavoce e memore di comunità di uomini e donne che hanno costruito e tramandato una natura più bella e più ricca.
Il palazzo di via Stabile. Palermo
Paola Barbera, Fulvio Irace
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 48
Questa agile guida riccamente illustrata, edita anche in lingua inglese, ripercorre le vicende costruttive della sede palermitana della ex Banca Commerciale italiana, ora Intesa Sanpaolo, sita in Via Stabile. Il contributo di Fulvio Irace ricostruisce attraverso i documenti di archivio le vicende relative alla committenza e le diverse fasi progettuali dell'edificio. La seconda parte del volumetto raccoglie invece il saggio di Paola Barbera, che si sofferma sull'importante decorazione realizzata da Renato Guttuso per il Salone del Pubblico del palazzo.
The Palazzo in Via Stabile Palermo
Paola Barbera, Fulvio Irace
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 48
Questa agile guida riccamente illustrata, edita anche in lingua inglese, ripercorre le vicende costruttive della sede palermitana della ex Banca Commerciale italiana, ora Intesa Sanpaolo, sita in Via Stabile. Il contributo di Fulvio Irace ricostruisce attraverso i documenti di archivio le vicende relative alla committenza e le diverse fasi progettuali dell'edificio. La seconda parte del volumetto raccoglie invece il saggio di Paola Barbera, che si sofferma sull'importante decorazione realizzata da Renato Guttuso per il Salone del Pubblico del palazzo.
Dentro le ville venete. Un nuovo sguardo
Libro: Copertina rigida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 176
Entrare "Dentro le ville venete" significa accedere a un universo narrativo di immagini che si è sviluppato nel corso di alcuni secoli, almeno dalla metà del XV alla fine della Serenissima. Un universo che si dispiega per centinaia di pareti, affrescate, tra altri, da Paolo Veronese, Giovanni da Udine, Giambattista Zelotti, Giulio Carpioni, Ludovico Dorigny, i Tiepolo. Dove gli antichi miti (per lo più di matrice ovidiana, come testimonia l'intervento in volume di Elettra Morlin) si intrecciano con le riflessioni senza tempo sull'amore, la fecondità della natura, il conflitto, la morte e la rinascita, in un dialogo serrato tra committenti e artisti, letterati e musicisti, uomini di teatro e fattori. Giuseppe Barbieri ricostruisce le diverse tappe della recente attenzione storiografica sugli affreschi di villa ma soprattutto ci conduce all'interno e nel centro delle logiche narrative che, per oltre tre secoli di pittura veneta, hanno guidato e orientato il racconto della villa. Ci rende inoltre evidenti le nuove opportunità rese disponibili dalle moderne tecnologie multimediali nella fruizione di un così imponente sistema di segni. Al suo saggio si affiancano in questo senso anche il contributo di Massimo Bergamasco, Marcello Carrozzino e Chara Evangelista, del Laboratorio di Percezione Robotica del Sant'Anna di Pisa, e quello di Carla Garozzo sulla villa Manin di Passariano.