Terra Ferma Edizioni
Antonio Canova. Sculture, dipinti e incisioni dal Museo e dalla Gipsoteca di Possagno presentati ad Assisi. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 176
La mostra "Antonio Canova. Sculture, dipinti e incisioni dal Museo e dalla Gipsoteca di Possagno presentati ad Assisi" intende far conoscere sempre più al grande pubblico di quanti importanti ed inestimabili beni si componga il patrimonio culturale italiano, spingendolo anche a visitare tra le colline di Possagno il meraviglioso luogo in cui ha sede la casa del grande scultore e il Museo che ne conserva le opere. Possagno, così, affida ad Assisi 57 opere di Antonio Canova che permettono di avere una visione a tutto campo, per quanto possibile, del suo operato artistico. Questo volume raccoglie tutte le opere dell'artista Canova, in mostra presso Palazzo Monte Frumentario, rimesso "in luce" dopo i recenti restauri.
Disegni di Michele Sanmicheli e della sua cerchia. Osservazioni e proposte
Adriano Ghisetti Giavarina
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 80
La fama di Michele Sanmicheli, come abile disegnatore e grande conoscitore dell'architettura antica, è attestata in primo luogo da Giorgio Vasari. Ed è muovendo dall'esperienza giovanile maturata nell'Italia centrale che il maestro veronese raggiunse grande fama nella sua città e nei territori della Serenissima. Ma, nonostante la sua cospicua raccolta di rilievi e studi sia da ritenersi quasi del tutto dispersa, "qualche scheggia o brandello" di essa, grazie allo studio della grafia sanmicheliana ed al confronto dei dati archivistici con le informazioni storiografiche, sembra poter essere ancora riconoscibile. Ed è di grande interesse, nell'esaminare i disegni riprodotti in questo libro, ripercorrere le vicende della vita professionale dello stesso Sanmicheli, considerando alcuni momenti della lunga attività esercitata nell'architettura civile, religiosa e militare, e i suoi possibili incontri con i maestri della bottega vicentina di Contra' Pedemuro San Biagio e con Andrea Palladio.
Henry Hargreaves. No seconds, comfort food e fotografia. Catalogo della mostra (Venezia, 7 settembre-24 novembre 2013)
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 64
La connessione tra cibo e mente, tra nutrimento e istinto, viene rappresentata in queste serie di scatti fotografici con la strategia creativa della ricostruzione in studio. Henry Hargreaves (fotografo di origine neozelandese) gioca con i colori di arcobaleni commestibili, inverte i ruoli tra utile ed edibile, si documenta sui desideri da camerino delle più grandi star, scherza nei titoli con le peggiori abitudini alimentari e indaga il nesso possibile tra l'efferatezza di un delitto e l'appetito, naturale o simbolico, del condannato. Questa esposizione, a Venezia dal 7 settembre al 24 novembre 2013 presso il Museo della Follia a San Servolo, è un viaggio che parte dalla quotidianità, dove la velocità nelle relazioni e nel nutrimento è indice di un'attenzione estetica che prevale su tutto, che ci identifica come soggetti dal pathos fragile e dalle facili consolazioni, dove il cibo può diventare vero strumento di conforto o segnale utile all'interpretazione di una psiche.
Vasco Ascolini. Low tone fotografie. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 72
Il volume, curato da Italo Zannier, è il catalogo della mostra "Vasco Ascolini Low Tone Fotografie". Ascolini si è dedicato lungamente alla fotografia di teatro, scegliendo il palcoscenico come un suo ideale e privilegiato set di ripresa, non in senso documentario, ma per l'analisi estetica di quella realtà scenografica, in evoluzione temporale e d'azione, che si determina al vero sulla vita del palcoscenico. Per Ascolini si è trattato anche di una sfida alle storiche difficoltà tecniche della ripresa diretta dell'evento scenico, senza utilizzare altre, inaccettabili, illuminazioni, che avrebbero comunque snaturato le immagini stesse. La luce ambiente, ossia quella prevista dal regista teatrale sul palcoscenico, è stata fin dall'inizio alla base della sua ricerca, che lo pone in primo piano in questo settore specifico della fotografia contemporanea. Il catalogo raccoglie 36 fotografie realizzate tra 1979 e 1989 al Teatro Municipale "Romolo Valli" di Reggio Emilia: in quel periodo le più grandi compagnie teatrali della scena mondiale venivano ospitate in Italia e alcune solo a Reggio Emilia.
Venetia fragrans. Cucine e identità a Nord Est
Ulderico Bernardi
Libro
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 167
Merita un monumento. Seicento anni di vita all'ombra della Basilica palladiana
Antonio Di Lorenzo
Libro
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 158
Da sei secoli, prima che Andrea Palladio costruisse lo straordinario loggiato, la Basilica è il centro della vita di Vicenza. Il salone ha accolto imperatori all'epoca di Colombo, alla fine del XVI secolo nel cantiere della Basilica si giocava anche (abusivamente) a calcio mentre un secolo dopo all'ombra delle logge si svolgevano tornei cavallereschi e cacce di tori. Era il 1799 quando in piazza dei Signori si accamparono i cosacchi del Don e ai primi dell'Ottocento all'interno della sala grande si andava perfino a caccia. La Basilica ospitò nel 1871 un'affollata Expo e Mussolini nel 1938 vi inaugurò la mostra del fascismo. Restaurata dopo il bombardamento dell'ultimo conflitto mondiale, nel dopoguerra la Basilica diventò perfino un palasport, ospitò concerti lirici e di musica leggera, feste studentesche, commedie di Goldoni, mostre di architettura... per vent'anni, sino al recente grande restauro che ha dato nuova vita al gioiello di Palladio. Sotto la Basilica è stata festeggiata la fine della Grande Guerra ed è stato accolto dai vicentini in festa Giovanni Paolo II. Con una storia così, non merita un monumento?
La volpe e l'urogallo. Armonia di vita e colori sull'altopiano dei sette comuni. Ediz. italiana e inglese
Silvano Fabris
Libro: Copertina rigida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 140
Scovare la volpe e l'urogallo non è facile, ma nemmeno impossibile. Questo elegante volume fotografico scova e immortala questi animali, così come accade per molti altri segreti della flora e della fauna dell'altopiano di Asiago, il protagonista indiscusso di questi scatti. A incorniciare le preziose immagini di Silvano Fabris troviamo i testi (tradotti anche in inglese) di Daniele Zovi: parole capaci di legare quelle visioni a un momento, un ricordo, un'emozione, micro-narrazioni fortemente evocative. Pagina dopo pagina si svela così un mondo a noi vicino ma silenzioso e impassibile in un volume che, impreziosito da un'intevista a Ermanno Olmi di Antonio Di Lorenzo, è qualcosa di più di un bell'album fotografico.
Palazzo Turinetti
Costanza Roggero Bardelli
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 52
Palazzo Turinetti. Ediz. inglese
Costanza Roggero Bardelli
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 52
Pordenone. Un nuovo sguardo
Giuseppe Barbieri, Caterina Furlan
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 160
Come può un genius loci rinascimentale come Pordenone, il pittore Antonio de' Sacchis noto con il nome della sua città d'origine, diventare chiave di lettura e interpretativa - storica, artistica, culturale, turistica, imprenditoriale, enogastronomica - di un intero territorio? Ce lo spiegano Caterina Furlan, storica dell'arte e grande conoscitrice dell'artista, e Giuseppe Barbieri, da anni impegnato nello studio dell'interdisciplinarità tra arte, multimedialità, marketing del territorio e, in questo caso curiosamente, addirittura tradizione e rivisitazione enogastronomica. Il volume si chiude infatti con una raccolta di progetti gastronomici e di 10 ricette realizzati da 5 rinomati chef internazionali.
Canova e la danza. Catalogo della mostra (Possagno, 3 marzo-30 settembre 2012)
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 220
Antonio Canova, il più grande interprete del neoclassicismo, amava il teatro e la musica. Per questo in molte sue sculture e in molti suoi dipinti egli traduce il dinamismo, la grazia e la leggerezza della danza e della musica. Il volume, riccamente illustrato, è il catalogo della mostra "Canova e la danza" (Museo Gipsoteca Antonio Canova, 3 marzo-30 settembre 2012); raccoglie i capolavori dell'artista - gessi, tempere, incisioni e disegni - dedicati al tema della danza: danzatrici eleganti e bellissime, vitali e seducenti, che trasmettevano, e trasmettono anche oggi, positività, forza e giovinezza. Protagonista assoluto è il restaurato gesso raffigurante la "Danzatrice con i cembali" conservato a Possagno, affiancato, come in una grande festa da ballo a corte, da un nugolo di cinquanta meravigliose fanciulle danzanti tradotte in gesso, incisioni e dipinti. Il catalogo raccoglie gli interventi dei maggiori studiosi canoviani: Alvar González-Palacios, Giuseppe Pavanello, Lucia Capitani, Giancarlo Cunial, Giuliano Simionato, Antonello Cesareo, Doïna Lemny, Ursula Schlegel, Volker Krahn, Roberto Pancheri, Gabriella Delfini, Giordano Passarella, Ivano Ambrosini.