Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tab edizioni

Storie come pietre. Le violenze della Seconda guerra mondiale nei Monti Aurunci

Storie come pietre. Le violenze della Seconda guerra mondiale nei Monti Aurunci

Antonio Riccio

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 356

L'opera raccoglie i risultati di una ricerca etnografica svolta dal Museo della pietra di Ausonia sulla memoria della Seconda guerra mondiale, che in quest'area, nota anche come "terra del martirologio", è ancora un ricordo vivo. Gli Aurunci costituiscono a tutt'oggi un museo diffuso ricco di siti archeologici (giacimenti e reperti di archeologia della guerra), etnografici (comunità del ricordo) e itinerari turistico-culturali (un percorso della memoria, in progress, che abbraccia 36 comuni interessati dalle vicende belliche). L'etnografia apporta a questo vasto patrimonio, immateriale e materiale, un contributo conoscitivo, didattico e riflessivo: proponendo una lettura interpretativa della memoria locale della guerra, offre materia di conoscenza critica e di impegno etico, per non dimenticare, senza tuttavia cadere nel risentimento.
22,00

Rappresentare l'architettura. Note sulle categorie e le classi del disegno

Rappresentare l'architettura. Note sulle categorie e le classi del disegno

Daniele Giovanni Papi

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 96

Le note sulle categorie e classi del disegno rendono conto di uno schema analitico-sintetico attraverso il quale la disciplina del disegno è collocata all'interno delle teorie del linguaggio e della comunicazione. La proposta di una tassonomia minima che organizzi l'attività del disegnare in classi e categorie è il prodotto originale di questo volume, che riporta anche alcuni esempi grafici, utili a chiarire il rapporto di ogni classe tra pensiero e spazio disegnato. La classificazione proposta è applicata alla didattica del corso di fondamenti della rappresentazione.
11,99

Nel 2073! Sogni d'uno stravagante

Nel 2073! Sogni d'uno stravagante

Agostino Della Sala Spada

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 364

"Nel 2073! Sogni d’uno stravagante" è un romanzo scritto nel 1873, in cui il protagonista, Saturnino Saturnini, grazie a una prodigiosa scoperta scientifica che gli permette di “viaggiare nel tempo”, viene catapultato dalla Torino del 1873 a quella del 2073, dove tutto è radicalmente mutato in meglio: i modi di vivere, gli spazi urbani, i valori morali e persino i nomi delle strade. Il secondo numero di AnteLitteram offre lo spunto per riflettere sul progresso tecnologico e sull’influenza che questo ha nella società in cui viviamo. Come cambia la nostra vita quotidiana con le innovazioni prodotte dalla ricerca scientifica? Quanto sono lontani gli orizzonti delineati da una serie come Black Mirror? Può la nostra visione del futuro essere luminosa come quella di Saturnino Saturnini, o il progresso tecnologico per noi non è sempre sinonimo di miglioramento? Introduzione a cura di Paolo Bertetti, Silvia Casolari, Davide Monopoli. Postfazione di Piero Gondolo della Riva.
24,00

Essenziali di macroeconomia

Essenziali di macroeconomia

Gaetano Lisi

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 104

Il libro passa in rassegna, in modo sintetico ma non per questo incompleto, i modelli di base per l'analisi macroeconomica. I modelli di base per l'analisi macroeconomica possono essere inclusi in un unico grande modello: quello della domanda e dell'offerta aggregata. Ciononostante, è utile, dal punto di vista didattico, partire dalle versioni con ipotesi più restrittive, per poi arrivare al modello "completo".
11,99

La natura «privatistica» delle società in house providing. La responsabilità degli amministratori e l'assoggettamento alle procedure concorsuali

La natura «privatistica» delle società in house providing. La responsabilità degli amministratori e l'assoggettamento alle procedure concorsuali

Emilio Boccia

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 212

Il lavoro affronta il tema della responsabilità degli amministratori e degli organi di gestione della società a partecipazione pubblica, oggetto di un'importante elaborazione giurisprudenziale basata sull'analisi della natura giuridica e della rilevanza pubblica delle risorse gestite dalle stesse. Il dibattito giurisprudenziale, sviluppatosi nel corso del tempo, in merito alla sindacabilità della giurisdizione del giudice ordinario o del giudice contabile sulle azioni compiute dagli amministratori della società a partecipazione pubblica è stato cristallizzato nel Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica, grazie al quale, anche sulla base di una nozione non del tutto soddisfacente di danno erariale, si è stabilita la giurisdizione del giudice contabile nelle ipotesi in cui il danno provocato alla società sia allo stesso tempo considerato una lesione al patrimonio del socio pubblico.
15,00

Le migrazioni dei popoli all'inizio del V secolo. Teologie politiche in Agostino, Orosio e Salviano

Le migrazioni dei popoli all'inizio del V secolo. Teologie politiche in Agostino, Orosio e Salviano

Giovanni Marcotullio

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 248

È stato detto che «Dio non vuole le migrazioni dei popoli», e mai come in questi anni una dichiarazione teologica risulta gravida di implicazioni sociali e politiche. Ma cosa si diceva dell'argomento in altre epoche, magari ancora inesperte di "eresie laiche" tipiche della modernità, come il razzismo? All'indomani del sacco di Roma del 410 l'Impero Romano d'Occidente venne brutalmente a confrontarsi con massicce e distinte ondate migratorie: essendo l'Impero ormai cristianizzato, ciò alimentò dapprima la domanda sull'utilità della religione cristiana, poi sul destino dell'Impero e della Chiesa. Agostino reagì prontamente, definendo una formula analitica tanto lucida quanto di poco facile applicazione: Orosio fu infatti il giovane che fornì ai secoli a venire la chiave di lettura prevalente della stessa opera agostiniana. Salviano ebbe il guizzo profetico necessario a rovesciare alcune questioni.
21,99

Saint Francis of Assisi. At the dawn of a joyful existence

Saint Francis of Assisi. At the dawn of a joyful existence

Gianluigi Pasquale

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 152

14,00

Le vie del dialogo. I monoteismi storici e l'unità degli uomini: una sfida culturale e religiosa

Le vie del dialogo. I monoteismi storici e l'unità degli uomini: una sfida culturale e religiosa

Dario Montrasio

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 164

«C'è qualcuno che desidera la vita e brama lunghi giorni per gustare il bene?»: con la domanda contenuta nel Salmo 33, Dio interpella gli uomini. Il monoteismo, infatti, prima di essere l'affermazione astratta dell'esistenza di Dio o un comandamento a cui obbedire, è un "appello" del Signore di tutte le cose all'uomo affinché fondi la sua vita su quel Qualcuno che la può rendere felice. In ciò sta il dramma della storia personale di ciascuno e dell'umanità. I monoteismi storici si concentrano sulla libertà umana e hanno in comune il concetto di "Parola" di Dio che si rivela. L'Ebraismo si concentra sull'affidamento a Lui, l'Islam sulla Sua volontà, il Cristianesimo ha come punto nodale la vita nell'amore dei figli in Gesù Cristo: Egli è in comunione con ogni persona poiché anzitutto è in comunione col Padre.
12,00

La strega perfetta. Fatti e misfatti della CO2

La strega perfetta. Fatti e misfatti della CO2

Francesco Marino, Daniele Mazza

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 240

Chi è la strega perfetta? Cosa c'entra con il riscaldamento globale? Diversi scienziati esprimono dubbi sull'esclusiva responsabilità della CO2 sul global warming. Il libro vuole fare luce su questo e divulgare ciò che è stato sottratto al sapere comune: misure sperimentali, grafici, idee e ragionamenti critici rispetto all'assunto secondo cui "il costante incremento della concentrazione della CO2 dovuto alle attività umane è l'unico responsabile del brusco innalzamento della temperatura del pianeta". Spetterà al lettore curioso e informato trarre le proprie personali conclusioni.
24,99

Ho perso le parole: come ritrovarle con la sentiment analysis. Metodi statistici per l’analisi della produzione discografica di Luciano Ligabue

Ho perso le parole: come ritrovarle con la sentiment analysis. Metodi statistici per l’analisi della produzione discografica di Luciano Ligabue

Mariangela Sciandra, Irene Carola Spera

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 148

Lo studio analizza l'intera discografia di Luciano Ligabue attraverso due metodologie statistiche applicabili alle canzoni di qualunque cantautore. La prima fa riferimento all'analisi delle loro caratteristiche musicali, mentre la seconda è rivolta alle più note tecniche di analisi testuale e in particolare alla sentiment analysis. Viene fornito anche il codice QR per il reperimento dei dati.
18,99

Knowledge in the Stacks. Philosophy, religion and geography in Bonifacio's Library (1517-1597)
11,00

Profili civilistici delle associazioni e fondazioni del terzo settore

Profili civilistici delle associazioni e fondazioni del terzo settore

Gennaro Dezio

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 172

L'entrata in vigore del d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117, recante il «Codice del Terzo settore, a norma dell'art. 1, co. 2", lett b), della legge 6 giugno 2016, n. 106», restituisce attualità al mai sopito dibattito in tema di rapporti tra Stato ed enti non lucrativi. La riforma si è posta l'ambizioso obiettivo di ridefinire compiutamente il ruolo del Terzo settore, alla luce di una nuova concezione dei rapporti tra Stato e cittadini, tra pubblico e privato, tale da privilegiare il perseguimento dell'interesse generale, mediante la valorizzazione del principio di sussidiarietà. Le espressioni "non profit", "enti non lucrativi" e "Terzo settore" costituiscono i cardini su cui si articola l'intera opera, volta ad analizzare l'emersione e l'affermazione delle personalità giuridiche degli "enti non lucrativi". L'ultima parte del lavoro, invece, è dedicata alla disciplina civilistica correlata: norme applicabili, statuti e atti costitutivi, acquisto della personalità giuridica e iscrizione al Registro Unico del Terzo Settore. Non manca, infine, una disamina della governance e dei principi di accountability, con particolare attenzione alle modalità e alle conseguenze di eventuali trasformazioni, fusioni e scissioni nonché della cosiddetta societarizzazione degli stessi.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.