Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tab edizioni

A ogni incarnazione scegliamo la nostra vita

A ogni incarnazione scegliamo la nostra vita

Vitaliano Bilotta

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 156

Marco Anneo Lucano (39-65 d.C.), poeta latino, nella Pharsalia scrive: «Il tempo ha bisogno di chi lo domini». Commento: molto di più; noi non saremo i "dominatori" del tempo, ma saremo i suoi "assassini", quando lo avremo trasceso, non essendo più uomini. Attualmente l'autore frequenta lo storico Cerchio Esseno.
15,00

L'evoluzione sulla Terra va dalla pietra al santo

L'evoluzione sulla Terra va dalla pietra al santo

Vitaliano Bilotta

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 152

"Domanda: che cosa accade quando la persona raggiunge un certo sentire? Risposta: il "sentire raggiunto" provoca un temporaneo stato di benessere, "un'apertura interiore", un rilassamento delle tensioni e spesso la persona non ne capisce la ragione. Accade perché il suo sentire "ha compreso di più", e allora subentra uno stato di quiescenza degli squilibri interiori. Ma per giungere al sentire che permette di non incarnarsi più nella condizione umana, l'individuo dovrà affrontare altre perturbazioni, "per cui dovrà creare un sentire più ampio sul sentire già raggiunto". Questo è il modo di procedere dell'evoluzione."
16,00

Chi si stordisce nel mondo evolve poco

Chi si stordisce nel mondo evolve poco

Vitaliano Bilotta

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 148

La coscienza si plasma, nei corpi che la compongono, non solo a seconda delle esperienze che fa nel mondo fisico, ma soprattutto per come le fa, per quanta importanza attribuisce loro. Esiste chi uccide perché non sa nemmeno di uccidere, ma c'è chi, dopo aver ucciso, inizia nel suo intimo un'analisi del suo gesto, che lo porta molto più avanti del primo individuo. Parimenti, ci sono persone che, per il loro lavoro, conoscono migliaia e migliaia di persone, e allora si crede erroneamente che, per le tante esperienze fatte, dovrebbero essere un presepe vivente. Invece la maggioranza degli individui si stordisce nel mondo, perché lo vive meccanicamente e non lo approfondisce mai. Ancora non sanno che noi non siamo quello che viviamo, ma siamo molto di più. Anzi, quello che viviamo è solo una parvenza, che a volte diventa anche soffocante con la sua ripetibilità.
16,00

A ogni incarnazione il vostro inconscio diviene più cosciente

A ogni incarnazione il vostro inconscio diviene più cosciente

Vitaliano Bilotta

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 152

Alcuni maestri ripetono che il nostro inconscio è l’evoluzione che noi non abbiamo ancora raggiunto da umani. È per questo che, quando facciamo sogni profondi, siamo trascinati in una confusione di immagini che non hanno nessuna attinenza tra loro e che, se sapessimo leggere, avrebbero un significato. Quindi ogni incarnazione serve a far diventare più coscienti e a consumare il nostro inconscio grazie alle esperienze delle vite fisiche. L’evoluto sogna poco o per niente: perché il suo inconscio si è ormai “svuotato”, in quanto la sua comprensione è stata completata. I maestri ripetono così che, anche quando sogniamo, e anche quando dormiamo, non cessiamo mai di continuare a lavorare alla nostra “iniziazione”.
15,00

Gli animali saranno l'umanità di domani. Scienza di frontiera

Gli animali saranno l'umanità di domani. Scienza di frontiera

Vitaliano Bilotta

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 136

La reincarnazione è il ritorno nel piano fisico di una coscienza che si deve completare come umana. L'uomo viene dai regni inferiori della natura e, per ultimo, dal regno animale. La differenza tra la vita animale e la vita umana è che l'animale evolve senza saperlo e l'uomo evolve sapendolo, grazie a quella che alcuni maestri chiamano "autocoscienza". L'incarnazione dal mondo animale al mondo umano non avviene a caso, come niente avviene a caso, ma in obbedienza alle vibrazioni dell'Essere che si deve incarnare, anche se molti uomini assomigliano più agli animali che agli umani. Ma i maestri spiegano che l'Essere che sembra più un animale che un uomo è tale perché vive ancora le prime incarnazioni umane. Infatti, le vibrazioni sono numeri e i numeri esprimono la perfezione della struttura matematica della Realtà.
13,00

Poesie scelte (1973-2012)

Poesie scelte (1973-2012)

Chung-hee Moon

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 148

«Moon Chung-hee viene da dove il sole sorge e sembra portare nella propria scrittura il tatuaggio bruciante dell'Oriente. […] La scrittura di questa poetessa è aperta e persino spalancata prima di soffermarsi nell'immobilità del buio. Il suo metronomo poetico, così ben restituito dalla presente traduzione, scandisce gli intervalli, come fra un rintocco di campana e un altro, una nota musicale e la successiva o un gong dipanato dal susseguente. Intanto, la sua monografia femminile, mai solo personale, rappresenta una esistenzialità, che non è certo confinata geograficamente nel suo proprio luogo d'origine. I testi di Moon Chung-hee sono liberi e misurati, secondo la porzione idonea alla misura del palato del lettore contemporaneo» (dalla prefazione di Guido Oldani).
12,00

Il Covid è la correzione della Legge di cui avevate bisogno

Il Covid è la correzione della Legge di cui avevate bisogno

Vitaliano Bilotta

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 140

Complottisti, vaccini sì, vaccini no, congressi, simposi, seminari, virologi sconosciuti, virologi conosciuti, premi Nobel, «io credo che», «io penso che»… Il pipistrello, la guerra batteriologica, Big Pharma, i trapassati, i guariti, le varianti, per l'autore sono tutti schiavi inconsapevoli di un solo padrone: della Legge d'evoluzione che, quando è giunto il momento, ha detto «Basta!». E ha iniziato a erogare la sua "correzione", che l'umanità chiama Covid. Allora la gente va a scuola del dolore, che si chiama pandemia e si fa tormento. Allora la gente scioglie un grido che vince il linguaggio umano e diviene linguaggio mortale. Allora molti scoprono molto più di sé stessi e, finalmente, che il Covid è l'azione, ineluttabile, dello spirito sulla materia.
15,00

La società femminile è più evoluta di quella maschile

La società femminile è più evoluta di quella maschile

Vitaliano Bilotta

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 148

Forse è una reminiscenza. Fatto sta che l'autore, sin da quando dodicenne leggeva Allan Kardec, capendoci molto poco, era certo che la società femminile fosse migliore di quella maschile. Ancora adesso vede la donna come uno spettacolo, che va continuamente incontro alla sua attenzione con la capacità di procreare, di spartire in due il suo corpo durante la gestazione, di crescere i figli e di rimanere in equilibrio, anche quando la pressione dell'incarnazione la mantiene in un forte stato di stress. Certamente questo vale per la media evolutiva delle donne, che giungono a questi risultati quando, durante le vite precedenti, hanno fatto davvero un buon lavoro su ciò che erano, sia come femmine e sia come maschi.
13,00

Il facchino dei maestri. Brani e racconti d’insegnamento

Il facchino dei maestri. Brani e racconti d’insegnamento

Vitaliano Bilotta

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 144

Come si deve chiamare chi, sin da quando era molto giovane, leggeva Allan Kardec e, dopo, per migliaia di ore, ha ascoltato al buio e poche volte alla luce, attraverso grandi medium, le parole di quelli che, a suo parere, sono maestri immateriali? Come si deve chiamare chi, per migliaia di ore, ha sbobinato i nastri che contenevano il loro insegnamento? Come si deve chiamare chi, per migliaia di ore, ha redatto le loro parole e le ha commentate durante le agapi, con centinaia di persone, in sessant’anni, e ha scritto decine di libri e li ha pubblicati a sue spese? Come si deve chiamare chi si è recato ad ascoltare per migliaia di ore medium genuini oppure illusi oppure titolari di frodi consce o inconsce? Come si deve chiamare chi, quando ha potuto comprare una macchina da ripresa a raggi infrarossi, ha filmato gli apporti che avvenivano al buio o nella semioscurità, come fa, ancora adesso, presso lo storico Cerchio Esseno? Come si deve chiamare chi ancora scrive, per come è capace, episodi di vita di altri e sua, a cui applica l’insegnamento dei maestri? Come si deve chiamare chi registra, sempre per come è capace, non essendo né un attore né un doppiatore, i suoi audiolibri per renderli fruibili anche da chi non sa leggere, o non vuole leggere, o non può leggere? Come si deve chiamare, adesso che è vecchio, chi ancora legge e studia i testi e riascolta le registrazioni dei maestri, che ogni volta aprono un po’ di più la sua ignoranza della condizione umana? Infine, come si deve chiamare, questa persona, se non il “facchino dei maestri”? Attualmente l’autore frequenta il Cerchio Esseno e dal 2010 cura il progetto Evolvenza-YouTube.
15,00

La guida psichica è uno dei miei maestri

La guida psichica è uno dei miei maestri

Vitaliano Bilotta

Libro

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 144

A casa del curatore, tutti intorno al grande tavolo di compensato fatto costruire da un falegname amico, nel buio assoluto, il curatore alla sinistra dello strumento Marco, non vedente dalla nascita, con in mezzo una lampada da architetto. Tutt'intorno gli amici di Evolvenza che spesso raggiungevano anche il numero di quarantadue. Davanti allo strumento e al curatore c'era il mastodonte di centinaia di fogli di "moduli continui", collegati gli uni agli altri. Si era gli inizi della scrittura informatica. All'inizio della riunione, preghiera collettiva e poi, sempre nel buio assoluto e attraverso lo strumento in trance, la Guida psichica iniziava a correggere il libro Verso la Scintilla o Il nuovo Libro degli spiriti, che contenevano i primi insegnamenti del Cerchio medianico Kappa. La Guida avvisava il curatore: «Vai alla pagina 784, riga 68, dove troverai la frase: "il piano akasico" e sostituiscila con la frase "il piano della coscienza" per rendere il testo più comprensibile». Il curatore accendeva la luce e cominciava a sfogliare il mastodonte. In qualche minuto raggiungeva il punto e apponeva la correzione che gli era stata ordinata. Dopo un'ora e mezza circa, la Guida psichica gli chiedeva: «Sei stanco?» e il curatore rispondeva di no. La correzione continuava.
15,00

Giustino ama gli animali e la natura

Giustino ama gli animali e la natura

Vitaliano Bilotta

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 208

Giustino, che non a caso è chiamato dai parenti e dagli amici "il santarello", è un "ragazzino verde", perché già intuisce che gli animali e la natura sono i suoi "fratelli minori". Cerca di non fare loro del male e di prendere da essi il meno possibile, perché intuisce che solo così ci si arricchisce. I Maestri che si manifestano attraverso grandi medium, da decine di anni ripetono che gli uomini che vivono nei pianeti superiori non uccidono più i loro fratelli minori per nutrirsi, ma si alimentano, i più evoluti, con pillole e, i meno evoluti, del regno vegetale. È quello che sulla Terra accade all'uomo che sceglie di essere vegetariano o vegano.
16,00

Obiettivo sostenibilità. Il difficile cammino della transizione energetica

Obiettivo sostenibilità. Il difficile cammino della transizione energetica

Roberto Fazioli

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 391

"Obiettivo sostenibilità" è il risultato della sintesi di materiale informativo, analisi storiche, scientifiche, esperienze concrete e lunghi dibattiti sulla creazione di strategie e politiche di sostenibilità pragmaticamente perseguibili e, sempre più, già in atto: scelte politiche, istituzionali e normative che hanno già condizionato l'allocazione di enormi flussi finanziari, così come l'evoluzione di interessi industriali di valenza geopolitica spesso malcelata. L'obiettivo del libro è “mettere in fila i pezzi”, con animo laico e scientifico, di un'economia e di way-of-life oggi spiazzate dall'entropica affermazione di slogan assertivi, sospinti emotivamente dall'anelito verso una mai chiarita idea di sostenibilità. Un ulteriore scopo è quello divulgativo e didattico, per la necessità di fondere l'economia dell'energia con l'economia dell'ambiente, al fine di sviluppare analisi sia positive che normative libere da ideologie aprioristiche che non aiutano la causa della sostenibilità.
33,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.