Supernova
Claretta nella Terra dei Bambini Smarriti
Patrizia Marcato
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2023
pagine: 112
Claretta ha dodici anni e si sente sempre fuori posto. Imperfetta tra i perfetti. Scrive storie meravigliose in cui veste i panni di un'eroina che combatte draghi e mostri per dimenticare un'adolescenza triste e insicura. L'avventura più grande la coglie, inaspettatamente, dentro il Gigante Guerriero, il grande ulivo sotto cui, ogni giorno, siede a fantasticare i suoi racconti. Ciò che l'aspetta supererà ogni sua fantasia. L'Aldiquà la accoglierà offrendole conforto, amicizia, aiutandola a crescere e a riconoscere che in ogni essere umano si nascondono bellezza e perfezione e che sono proprio le differenze a renderci speciali. Età di lettura: da 12 anni.
Carpaccio e gli scrittori anglo-americani dell'Ottocento a Venezia
Rosella Mamoli Zorzi
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2023
pagine: 88
La riscoperta di Carpaccio nell'Ottocento è generalmente attribuita a John Ruskin. Ma questo è vero solo per il mondo anglo-sassone, come mostra un racconto (1924) della scrittrice americana Edith Wharton, dove Ruskin diventa un personaggio che cambia il gusto di un giovane americano in Europa, facendogli comprare i "primitivi" e un Carpaccio. L'attenzione si sposta poi su Ruskin e Henry James, ammiratori di Carpaccio, e sui grandi scrittori americani dell'Ottocento che ignorarono del tutto Carpaccio. Non fu così invece per un'inglese, Anna Jameson, popolarissima per i suoi libri d'arte negli anni Cinquanta dell'Ottocento, che scrisse a lungo di Carpaccio. La popolarità di questo pittore verso la fine del secolo viene poi ricostruita attraverso i diari di Lady Layard e di Zina Hulton: non soltanto D'Annunzio si fece fare un letto come quello di S. Orsola, ma un avvocato francese si fece costruire un'intera stanza uguale a quella del "Sogno di S. Orsola" nel suo palazzo veneziano.
Carpatcher or Carpaccio? Carpaccio and 19th century anglo-american writers in Venice
Rosella Mamoli Zorzi
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2023
pagine: 88
La riscoperta di Carpaccio nell'Ottocento è generalmente attribuita a John Ruskin. Ma questo è vero solo per il mondo anglo-sassone, come mostra un racconto (1924) della scrittrice americana Edith Wharton, dove Ruskin diventa un personaggio che cambia il gusto di un giovane americano in Europa, facendogli comprare i "primitivi" e un Carpaccio. L'attenzione si sposta poi su Ruskin e Henry James, ammiratori di Carpaccio, e sui grandi scrittori americani dell'Ottocento che ignorarono del tutto Carpaccio. Non fu così invece per un'inglese, Anna Jameson, popolarissima per i suoi libri d'arte negli anni Cinquanta dell'Ottocento, che scrisse a lungo di Carpaccio. La popolarità di questo pittore verso la fine del secolo viene poi ricostruita attraverso i diari di Lady Layard e di Zina Hulton: non soltanto D'Annunzio si fece fare un letto come quello di S. Orsola, ma un avvocato francese si fece costruire un'intera stanza uguale a quella del Sogno di S. Orsola nel suo palazzo veneziano.
La collina di Ibla
Gino Baglieri, Giovanni Distefano
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2023
pagine: 136
La Collina di Ibla, sito delle riprese di Montalbano, propone una lunga e articolata passeggiata che inizia a Ragusa Superiore e si conclude nella città medievale e tardo gotica, alla scoperta soprattutto, ma non solo, dei diciotto siti dichiarati dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Capoluogo della provincia più meridionale d'Italia, in latitudine ancora più a sud di Tunisi, Ragusa ha origini arcaiche e una lunghissima storia che si snoda attraverso più dominazioni: greca (735 a.C.-241 a.C.), romana (241 a.C.-476 d.C.), germanica (476-535) bizantina (535-827), araba (827-1071), normanna (1071-1194), sveva (1194-1266), angioina (1266-1282), aragonese (1282-1516), spagnola (1516-1713), piemontese (1713-1720), austriaca (1720-1735), borbonica (1735-1860)...
Comment Venise est née?
Giovanni Distefano
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2023
pagine: 64
Seconda edizione riveduta, corretta e aggiornata di questo libro illustrato in B/N che risponde un po' a tutte le curiosità sulla nascita di Venezia e non solo. Sviluppa i seguenti argomenti: Costruire sull'acqua - "Venezia è in acqua et non ha acqua" - I rii e i canali - La fognatura - Calli, fondamente, corti, campi e campielli - I ponti più famosi - L'acqua alta - La gondola - Un po' di storia, dalle origini ai nostri giorni.
How was Venice built?
Giovanni Distefano
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 64
"How was VVenice built" is a small illustrated book on how the ancient city was constructed on the bosom of the waves.
La Basilique Saint-Marc des origines à nos jours
Giovanni Distefano
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 120
Il libro è riccamente illustrato e racconta la storia della celebre Basilica dalle origini fino ad oggi.
Cantare i colori. La voce è il messaggio. Metodo Jozèt Martial
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 80
"Cantare i colori" presenta il racconto e i risultati di 30 anni di ricerca e applicazione che sono all'origine del Metodo Jozèt Martial, noto anche come Metodo Basic-canto o canto fondamentale, frutto delle molteplici culture che hanno formato l'autrice. Quello di Jozèt è un metodo per approfondire la nozione di se stessi nella migliore tradizione delle usanze popolari: dallo sciamanesimo allo sciamanesimo caraibico, dalla cabala giudaica alla medicina cinese, dalla conoscenza della musica al suo uso terapeutico. Il Metodo Jozèt Martial si rivolge in primo luogo a chi desidera riscoprire, proteggere e potenziare la propria voce, far crescere il proprio patrimonio vocale e sviluppare le proprie capacità espressive. Questo per esprimere l'ineffabile, rinforzare il benessere e sviluppare i colori della propria voce, riscoprendo il sé, perché "la voce è il vero messaggio".
I racconti di «Bruse» o pintor aventureiro
Piergiorgio Brusegan
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 72
Non avendo mai avuto la TV né mai usato un computer e nemmeno un telefonino (non ho neppure la patente, e me ne vanto), vivo di pittura e di viaggi e ho pulsato soprattutto sul parlare, leggere, scrivere. Codesti racconti sono una breve onda dell'oceano di esperienze della mia lunga vita errabonda di Pintor Aventureiro, definizione dello scrittore António Marujo, incantato dalle mie fiabesche avventure di Goa, territorio portoghese ultramarino. Piergiorgio Brusegan, pittore e gran viaggiatore, oggi conta, con i suoi 80 anni, 53 viaggi in India, inclusi i primi 10 via terra (treno, bus, autobotte, etc.) impiegando in genere tre mesi tra andata e ritorno. Pittore da sempre, dopo un anno di bohème a Brera, stavo per andare a vivere sotto i ponti di Parigi, invece trovai Giovanna e partimmo per l'Asia, a piedi, mano nella mano, per scoprire e inventare noi stessi e il mondo. Viaggiando tenevo zibaldoni accompagnando i pensieri ai disegni. I racconti qui inclusi sono tratti da questi diari, che registrano il divertimento, le scoperte d'arte e la natura, le giungle, gli animali, l'Himalaya, i grandi fiumi, gli oceani, le rovine, i templi...
Il gentiluomo
Andrea Perego
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 288
Una giovinezza dorata alla corte di Versailles, un amore assoluto, un fascio di lettere che incriminano la regina di Francia, Marie Antoinette, mentre la Rivoluzione infiamma Parigi cambiando il corso della storia e la vita del protagonista. Sono gli elementi da cui si sviluppa questo romanzo di viaggio e d'avventura. Il gentiluomo, costretto a fuggire in circostanze rocambolesche dalla Francia e dal suo passato, ricomincia una seconda vita a Londra. A partire dal quartiere di Soho, fra gli emigrati della Rivoluzione, deve cercare la sua strada pur sentendosi inadatto a tutto e senza competenze se non le buone maniere, l'eleganza e una certa spregiudicatezza. Eliza, una vecchia amica dei tempi di Versailles, lo presenta al suo nuovo marito, Henry Austen, il quale lo introduce nel mondo della finanza, del contrabbando e della corruzione. Muovendosi nella bella società londinese, tra i club e i teatri, l'amicizia di "Beau" Brummell e il salotto della duchessa di Devonshire, il gentiluomo incontra a Bath la sorella di Henry Austen, Jane, con cui inizia una gustosa corrispondenza. Il nobiluomo francese è ormai un English gentleman quando il passato torna a bussare alla sua porta in maniera inaspettata. "Ma sì, la mia vita è stata divertente", riconosce il gentiluomo scrivendo un'autobiografia in cui s'intrecciano storia e sentimento, ricordi e pragmatismo, realtà e sogno.
Il diario scolastico di Giulia e la cronaca veneziana (1924-1926)
Lucio Sponza
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 342
"Il Diario scolastico di Giulia e la cronaca veneziana (1924-1926)" presenta due sezioni distinte: il 'diario' di Giulia, che aveva tredici anni quando incominciò a scriverlo, occupa la Prima Parte. Il 'diario scolastico' era un esercizio di scrittura libera, ma veniva prevalentemente impiegato per raccontare gli avvenimenti scolastici. Nella Seconda sono presentati i fatti di cronaca raccontati dai due quotidiani della città, la Gazzetta di Venezia e Il Gazzettino, reativamente ai due anni scolastici coperti dal 'diario' (1924-25 e 1925-26). Avvenimenti che fanno da sfondo, quasi sempre muto ma intuibile, alle impressioni e alle riflessioni di Giulia che li doveva condividere con le compagne. Si tratta di casi drammatici, spesso violenti ma anche bizzarri. Quelli che dovevano suscitare particolare interesse fra le giovinette coinvolgevano omicidi, infanticidi e suicidi a causa di storie d'amore fallite, o addirittura di 'patti di morte' fra amanti disperati. Vicende che la Storia ignora e che i cronisti narrano quasi sempre con distacco emotivo, se non con sufficienza e dileggio - soprattutto nei confronti delle donne. Eppure quelle vicende costituivano - costituiscono - l'esperienza quotidiana della gente comune, alla quale apparteneva Giulia. Suo padre era muratore, sia pure in proprio. Giulia era la madre dell'autore.
Venezia in divenire. Percorsi dell'età contemporanea
Franco Vianello Moro, Carlo Rubini, Giorgio Crovato
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 128
L'importanza di questo volume, cui l'Ateneo ha concesso il patrocinio, è quella di rendere merito alla storia ottocentesca e novecentesca. E l'aver concentrato l'indagine sulle costruzioni, industriali o civili, lungi dall'essere un limite, è una scelta che consente di apprezzare con palmare evidenza l'evoluzione dei tempi, della politica e della società. Dietro a un nuovo edificio o a una scelta urbanistica (imbonimento di sacche, interramenti, creazione di nuovi agglomerati urbani) ci sono nomi illustri di ingegneri e architetti, discussioni accanite e contrasti accesi tra i cittadini nonché decisioni dell'amministrazione del tempo non sempre semplici da prendere. Dovendo il "nuovo" essere necessariamente inserito nel "vecchio", e in un "vecchio" di particolare pregio, ogni volta si è dovuto risolvere il - vero e proprio - dilemma tra l'adeguare all'esistente e l'operare una cesura con il passato. L'edificio si fa, quindi, storia. Il poderoso corredo fotografico diventa, quindi, una mappa che costringe chiunque (cittadino, studioso, semplice turista) a vedere con occhi diversi la città, a considerare luoghi spesso trascurati e, soprattutto, a "leggerli" per quello che storicamente ci restituiscono.