Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Solferino

Garibaldi e il Risorgimento

Garibaldi e il Risorgimento

Pierangelo Gentile

Libro: Copertina morbida

editore: Solferino

anno edizione: 2018

pagine: 169

Con il Risorgimento l'Italia divenne per la prima volta uno Stato unitario. Questo traguardo incomparabile fu raggiunto attraverso un itinerario complesso e, alla fine, convulso, al quale contribuirono le diverse anime dei fautori dell'indipendenza, dalle ideologie repubblicane mazziniane alla diplomazia spregiudicata di Cavour, al quale si deve la "missione impossibile" che condusse alla guerra contro l'Austria, fino alle iniziative militari di Garibaldi con la Spedizione dei Mille e di Vittorio Emanuele II, con le quali si giunse di colpo all'unità dell'intera Penisola. Queste diverse anime hanno suscitato e suscitano ancora oggi dibattiti e polemiche, tra chi ne mette in evidenza i contrasti e chi invece li considera elementi anche eterogenei ma che per una sorta di alchimia, in parte imprevista, condussero alla trasformazione di un territorio unito dalla cultura, dalla lingua e dal sentimento patriottico in uno Stato unitario.
7,90

Mussolini e il fascismo

Mussolini e il fascismo

Marco Albeltaro

Libro: Copertina morbida

editore: Solferino

anno edizione: 2018

pagine: 167

Benito Mussolini era un maestro di provincia che arrivò ad autoproclamarsi capo di uno Stato e di un impero, dopo una formazione da giovane rivoluzionario nelle file della sinistra, l'approdo al nazionalismo e la fondazione del fascismo. Mussolini incarnò politicamente, culturalmente e perfino fisicamente il fascismo: lo inventò, lo consolidò, ne fece una dittatura spietata. Fu «il Duce», la figura che con un eloquio altisonante condusse l'Italia in una guerra disastrosa, al fianco di Hitler. La repressione del dissenso, le leggi razziali, l'abolizione delle libertà sono soltanto alcuni degli elementi che costituirono l'essenza del fascismo, ma Mussolini seppe anche essere un comunicatore moderno, seducente, capace di intercettare il consenso in un Paese parcellizzato e depresso sia economicamente sia culturalmente. Il dibattito storiografico, che ha risentito di impostazioni ideologiche aprioristiche da ogni fronte, oggi si concentra meno sulla mistica/demistificazione del ventennio mussoliniano e più sugli aspetti socioeconomici e istituzionali, privilegiando un'analisi di più ampio respiro di un periodo così complesso.
7,90

L'universo e io. Una filosofia dell'astrofisica

L'universo e io. Una filosofia dell'astrofisica

Sybille Anderl

Libro: Copertina rigida

editore: Solferino

anno edizione: 2018

pagine: 262

Una dichiarazione d'amore all'esplorazione dell'universo. Un viaggio filosofico fino ai limiti della conoscenza umana. È innegabile che gli astrofisici abbiano accumulato un inestimabile patrimonio di informazioni, anche piuttosto precise. Come, per esempio, che il 26 per cento dell'universo è fatto di materia oscura, o che il buco nero al centro della galassia M87 pesa 3,5 miliardi di volte il Sole, oppure che l'universo ha 13,8 miliardi di anni. O, ancora, che esistono pianeti extrasolari che possono ospitare la vita. Ma come sono arrivati a queste conoscenze? In fondo, un'unica sonda, la Voyager 1, è riuscita a raggiungere le zone periferiche del nostro sistema solare. Per non parlare degli esperimenti di misurazione delle lontanissime nebulose a spirale. Quindi, tutte queste teorie sono pura speculazione? L'universo potrebbe essere completamente diverso da come ce lo hanno descritto? La filosofa e astrofisica Sibylle Anderl ci prende per mano e ci spiega con grande semplicità come sia possibile misurare il cosmo attraverso l'osservazione dei fenomeni e lo studio di modelli. Ci racconta l'affascinante missione dell'astronomo che, come un detective di lungo corso («metodo Sherlock Holmes», lo chiama Anderl), da un indizio infinitesimale come lo spettro luminoso o il movimento delle stelle, deduce di cosa sono fatti i pianeti e cosa c'è nella massa dei buchi neri.
18,00

Ecco a voi. Una storia italiana

Ecco a voi. Una storia italiana

Pippo Baudo, Paolo Conti

Libro: Libro rilegato

editore: Solferino

anno edizione: 2018

pagine: 281

«La prima volta che sono salito su un palcoscenico è stato per una recita scolastica, sostenevo la parte del figlio di santa Rita. Mi è piaciuto tantissimo, e da quel momento ho solamente desiderato di tornarci.» Un desiderio esaudito, quello del bambino che aveva davanti a sé un destino da avvocato in un paesino siculo, e invece è diventato Pippo Baudo. In questo libro il grande presentatore racconta per la prima volta una carriera mozzafiato: dal colpo di fulmine per il piccolo schermo nella Trieste appena ridiventata italiana, nel 1954, agli esordi «poveri ma belli» nella Roma di Federico Fellini, Ennio Flaiano, Carlo Dapporto. Poi i successi, dal Festival della canzone napoletana e da quello di Castrocaro fino al mitico palcoscenico di Sanremo, che calcherà per tredici edizioni. La conduzione di trasmissioni di culto come "Domenica in" o "Fantastico", e le pubblicità di "Carosello". Memorie e pensieri di una vita dentro e fuori dagli schermi si susseguono nell'autobiografia di un protagonista della vita culturale italiana. Attraverso i ricordi di una carriera che ha incrociato tutte le maggiori personalità della politica, dello spettacolo, del cinema, della musica, si disegna il ritratto non solo di un uomo, ma di un’Italia in profondo mutamento. Una vera rivoluzione del costume nazionale di cui lui è stato, oltre che testimone privilegiato, anche autore e regista. Signore e signori, ecco a voi Pippo Baudo.
18,00

La cena perfetta

La cena perfetta

Angela Frenda

Libro: Copertina rigida

editore: Solferino

anno edizione: 2018

pagine: 226

La cena è forse uno dei momenti più speciali per chi ama cucinare. Invitare a casa gli amici è un piacere. Cucinare per loro lo è ancora di più. Dedicarsi il giorno prima alla spesa e poi, nel pomeriggio, mettersi ai fornelli in attesa della sera rappresentano il vero piacere. Curare ogni dettaglio, dalla piega del tovagliolo alle luci. Scegliere i piatti da usare. La tovaglia. E poi, stare lì a mixare le portate, pescando dalla propria memoria, o dalle suggestioni arrivate leggendo altri libri. Questo, e molto altro, è comporre la cena perfetta. Che poi è il tema di questo libro: una raccolta di 64 ricette, scelte con cura una per una tra tutte quelle preferite dall'autrice, a metà tra tradizione e innovazione. Ogni stagione è organizzata in quattro menù: dalle occasioni speciali ai pasti informali. E non mancano le foto d'autore per un volume da consultare quando si cucina, ma anche da sfogliare comodamente sul divano o, magari, prima di andare a letto. Perché le ricette raccolte sono qualcosa di più di semplici gesti pratici. Raccontano il cibo e il bello delle stagioni. Con tutti i consigli per rendere il pasto il momento (perfetto) da trascorrere con gli altri.
20,00

I colori delle stelle. L'avventura di Van Gogh e Gauguin

I colori delle stelle. L'avventura di Van Gogh e Gauguin

Marco Goldin

Libro: Copertina rigida

editore: Solferino

anno edizione: 2018

pagine: 280

I due mesi che i pittori Vincent van Gogh e Paul Gauguin vissero insieme nella Casa Gialla ad Arles, dal 23 ottobre al 23 dicembre 1888, restano tra i momenti più intensi e decisivi dell'intera storia dell'arte. Intensi e talvolta anche drammatici: Vincent si taglierà un orecchio alla vigilia del Natale, Paul fuggirà a Parigi... Sessanta giorni che questo romanzo ricostruisce attingendo alle fonti, dai giornali alle lettere tra i due artisti, e restituendo con sensibilità non solo la storia ma le atmosfere, le ispirazioni, i moti dell'anima. Alla ribalta come veri e propri protagonisti troviamo anche, naturalmente, le decine di quadri che i due artisti dipinsero nelle settimane passate in Provenza, tra il lavoro en plein air nei campi e lungo i canali e quello nel piccolo studio, al piano terra della casa in place Lamartine. Marco Goldin ci accompagna per mano nei luoghi provenzali, tra notti stellate e campi di grano, tra gli uliveti e le piccole montagne delle Alpilles, in Bretagna e a Auvers-sur-Oise dove Vincent morirà. Fino al momento cruciale della partenza di Gauguin dal porto di Marsiglia, sulla nave Océanien, per Tahiti. È il primo giorno di aprile del 1891 e un pittore va incontro al suo destino.
17,50

Quel giorno quell'anno

Quel giorno quell'anno

Antonio Debenedetti

Libro: Copertina morbida

editore: Solferino

anno edizione: 2018

pagine: 122

Incredulità, indignazione, smarrimento, senso di incertezza: più della paura, sono questi sentimenti a lacerare l'anima degli ebrei italiani all'indomani delle leggi razziali. La paura verrà, come verranno gli sguardi girati altrove da parte di troppi concittadini, l'accoglienza generosa di altri, il vuoto crudele della memoria. Temi e stati d'animo che risaltano in due gioielli letterari, i racconti di Antonio Debenedetti "E fu settembre" e "L'inquilino misterioso", in cui sono i dettagli - un passo, uno sguardo, un gesto, un tono - a svelare nella semplicità del quotidiano la profondità della tragedia. Senza retorica, quasi sottovoce, si dipana l'intreccio doloroso di evento storico e umana disperazione, singolo peccato veniale e colpa collettiva. Oggi, queste pagine ci parlano con un'urgenza speciale. Al di là della dimensione poetica - osserva Anna Folli nella postfazione -, il loro valore è quello di una testimonianza: nello spazio universale della letteratura, ci troviamo di fronte alla responsabilità, altrettanto universale, dell'ingiustizia e della sofferenza. Come scrive l'autore stesso: «Le umiliazioni imposte dal Regime fascista e dal razzismo che oggi osa rialzare la testa sono (credo di averlo capito a ottant'anni) una nota ricorrente e segreta in tutta la mia opera. Lo sono certamente in questi due racconti». Con due scritti di Gian Antonio Stella e Anna Folli.
10,00

Quel giorno quell'anno

Quel giorno quell'anno

Antonio Debenedetti

Libro: Copertina morbida

editore: Solferino

anno edizione: 2018

pagine: 117

Incredulità, indignazione, smarrimento, senso di incertezza: più della paura, sono questi sentimenti a lacerare l'anima degli ebrei italiani all'indomani delle leggi razziali. La paura verrà, come verranno gli sguardi girati altrove da parte di troppi concittadini, l'accoglienza generosa di altri, il vuoto crudele della memoria. Temi e stati d'animo che risaltano nei racconti di Antonio Debenedetti "E fu settembre" e "L'inquilino misterioso", in cui sono i dettagli - un passo, uno sguardo, un gesto, un tono - a svelare nella semplicità del quotidiano la profondità della tragedia. Senza retorica, quasi sottovoce, si dipana l'intreccio doloroso di evento storico e umana disperazione, singolo peccato veniale e colpa collettiva. Oggi, queste pagine ci parlano con un'urgenza speciale. Al di là della dimensione poetica - osserva Anna Folli nella postfazione -, il loro valore è quello di una testimonianza: nello spazio universale della letteratura, ci troviamo di fronte alla responsabilità, altrettanto universale, dell'ingiustizia e della sofferenza. Come scrive l'autore stesso: «Le umiliazioni imposte dal Regime fascista e dal razzismo che oggi osa rialzare la testa sono (credo di averlo capito a ottant'anni) una nota ricorrente e segreta in tutta la mia opera. Lo sono certamente in questi due racconti». Con uno scritto di Gian Antonio Stella.
10,00

La madre di tutti i maiali

La madre di tutti i maiali

Malu Halasa

Libro: Copertina rigida

editore: Solferino

anno edizione: 2018

pagine: 317

La famiglia cristiana dei Sabas vive in un piccolo paese della Giordania, che ha sperimentato nella sua storia ogni sorta di minacce e invasioni. Qui Hussein, ufficiale dell'esercito in pensione e titolare di una macelleria, si è lanciato in un business assai redditizio: su istigazione dello zio Abu Za'atar, personaggio equivoco dotato di un infallibile fiuto per gli affari, soprattutto se poco puliti, ha messo in piedi un allevamento di maiali in cui regna, quasi divina, una gigantesca scrofa. Attorno a Hussein, un variegato universo femminile, che oscilla tra due estremi: Fadhma, la matriarca, custode dell'antico ordine sociale, ma dotata anche di una sensibilità accogliente e inclusiva, e Samira, la sorella, attivista nei campi dei profughi siriani, combattuta tra la fedeltà ai principi famigliari e una nuova via, costellata di pericoli e diffidenze, verso l'emancipazione. L'entrata in scena di Muna, la cugina nata e cresciuta negli Stati Uniti, e di Mustafa, ex soldato ai comandi di Hussein prestato per un periodo allo jihadismo, fa esplodere le contraddizioni latenti all'interno del clan dei Sabas, trascinando i protagonisti verso un sanguinoso e grottesco epilogo.
18,00

Guerra alla pace. Il declino della politica americana nel mondo

Guerra alla pace. Il declino della politica americana nel mondo

Ronan Farrow

Libro: Copertina rigida

editore: Solferino

anno edizione: 2018

pagine: 460

La politica estera americana sta attraversando una profonda trasformazione, destinata ad avere un impatto permanente sugli equilibri mondiali. Gli apparati governativi incaricati dei rapporti diplomatici e dei progetti di sviluppo sono sottoposti a pesanti tagli e i funzionari, depotenziati e impossibilitati ad agire, li disertano. Gli uffici del dipartimento di Stato sono vuoti, mentre all'estero l'industria militare sostituisce sempre più di frequente gli operatori di pace nella mediazione dei conflitti. L'America sta diventando una nazione che prima fa fuoco e poi, forse, pone qualche domanda. In un viaggio dai corridoi del potere a Washington ai luoghi più remoti e pericolosi del pianeta, il giornalista investigativo Ronan Farrow accende un faro su una svolta nella storia americana, tanto determinante quanto poco nota. Attingendo all'esperienza personale di diplomatico, a fonti inedite e a rare interviste con signori della guerra, informatori e politici, inclusi tutti i segretari di Stato viventi, da Henry Kissinger a Hillary Clinton fino a Rex Tillerson, Farrow decreta la fine della diplomazia e la riconduce a decenni di miopia politica e all'uso spregiudicato del potere. Secondo l'autore, proprio una rivalutazione del ruolo della diplomazia potrebbe spianare la strada a un futuro senza guerra.
22,00

Il diritto di essere umani. La battaglia di una vita

Il diritto di essere umani. La battaglia di una vita

Umberto Veronesi

Libro: Libro rilegato

editore: Solferino

anno edizione: 2018

pagine: 195

«Una società non è davvero democratica finché non si sposta decisamente verso la voglia di capire.» È a questo desiderio che Umberto Veronesi si è ispirato nella sua ricerca, nel suo lavoro quotidiano di medico e nella sua vita. Da qui è partito per cercare di comprendere un mondo sempre più complesso e più sfuggente, ma anche capace di offrire grandi opportunità a patto di saperle vagliare in modo critico, libero, responsabile. Alla base di tutto sta il nostro diritto di essere umani - donne o uomini, sani o malati, stranieri o cittadini. Un diritto che si esercita nell'arte dell'ascolto, nel confronto con gli altri, nella passione per la scienza e per la conoscenza, nel rispetto profondo della dignità di ciascuno. Che parli della sua «medicina della persona» o delle ultime frontiere della bioetica, dell'inutilità del dolore o del lusso della salute, della miseria della guerra o del miracolo della pace, Veronesi mostra nei pensieri raccolti in questo libro un'empatia e un acume che sono la traccia della sua essenza più profonda: quella del vero umanista, che vive a fondo la propria realtà senza mai smettere di immaginare un futuro migliore.
16,50

Italiani si rimane

Italiani si rimane

Beppe Severgnini

Libro: Copertina rigida

editore: Solferino

anno edizione: 2018

pagine: 274

Un viaggio ironico, sentimentale e istruttivo: dalla scuola di Montanelli al «Corriere della Sera», dal primo articolo per «La Provincia» di Cremona al «New York Times», dai libri alla radio, da Twitter al teatro (entrambi utili, il secondo più moderno). In Italia e in Europa, in America e in Australia, in televisione e sui treni del mondo. In ogni esperienza si nasconde una lezione. Beppe Severgnini prova a capire qual è, e condivide con noi le sue scoperte. Una narrazione intima e sorprendente, una scrittura nuova e appassionata. "Italiani si rimane" non spiega solo le trasformazioni nei media a cavallo tra due secoli: parla del tempo che passa, del legame con la terra e la famiglia, del piacere di insegnare e veder crescere nuovi talenti. Questo libro arriva vent'anni dopo "Italiani si diventa", dove l'autore ripercorreva l'infanzia, l'adolescenza e la prima gioventù. La sua collaudata ironia, ora diventa autoironia, l'autobiografia diventa biografia di una generazione. Serenità, intuizione, occhio prensile: a Beppe Severgnini i dettagli non sfuggono. "Italiani si rimane" è un viaggio dentro il cambiamento: personale, professionale, nazionale. Un racconto utile ai più giovani per progettare e ai meno giovani per ricordare. Un libro che prova una cosa: qualunque lavoro si faccia, e qualsiasi cosa succeda, italiani si rimane.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.