Smasher
Social network specchio delle mie brame. Dall' Homo Sapiens al Fomo Sapiens
Giulia Carmen Fasolo
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2025
pagine: 212
In principio fu l’Homo Sapiens. Poi venne il Fomo Sapiens: creatura tecno-narcisista, in perenne apnea digitale, vittima consenziente di un mondo in cui la connessione è un’ossessione. Questo saggio, audace e implacabile, è molto più di un’analisi: è una radiografia sulla psiche del nostro tempo, un’incursione raffinata e spietata nei territori invisibili della “fame d’altrove”. La F.O.M.O. – Fear of Missing Out – non è solo un sintomo, ma il nuovo demone interiore dell’epoca iperconnessa: sottile, insinuante, subdolo come una notifica silenziosa alle tre del mattino. Con stile cesellato e sguardo acuminato, l’autrice ci accompagna in un itinerario vertiginoso tra identità liquide, intimità esibite, desideri eterodiretti e comunità fondate sul consenso algoritmico. Un libro scomodo e necessario. Una lucida apologia della latenza, dell’assenza come forma di resistenza, della sottrazione come atto etico e poetico. Per chi avverte il bisogno urgente di disinnescare la trappola dell’onnipresenza e di reclamare il diritto all’invisibilità.
Il seme alla vecchia stazione
Loredana Sottile
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2025
pagine: 126
Nella solare Barcellona Pozzo di Gotto, tra la brezza di mare e il profumo di agrumi, qualcuno si aggira scavando nel passato e stravolgendo il presente: il Seme d’Arancia è stato incappucciato e questo non è che l’inizio. La città deve solo aspettare, non si sa cosa, non si sa chi. Ma qualcosa succederà. La vita tranquilla di un professore in pensione viene così sconvolta da una serie di messaggi criptici che sembrano voler colpire la memoria di un’intera comunità. Con l’aiuto di Nello, giovane e solerte giornalista, il professore farà i conti con le ombre di un passato mai dimenticato. Quarantacinque anni prima, Giacomo arriva dal continente pieno di sogni e di speranze, ignaro che il suo futuro è destinato ad intrecciarsi irrimediabilmente con quello della città. Tra vecchi rapporti e nuove amicizie, strani personaggi e amori proibiti, le vie di Barcellona Pozzo di Gotto diventano il teatro di una verità inascoltata: il presente fa sempre i conti con ciò che è stato.
Sikelia tra terra e mare
Vincenzo Calì
Libro: Libro rilegato
editore: Smasher
anno edizione: 2025
pagine: 114
Il viaggio verso il Mediterraneo è un’esperienza unica e se c’è un libro di viaggio che coniuga immagine e poesia che punta su un’auspicabile sensibilità accesa del lettore-viaggiatore questo è Sikelia, tra terra e mare, che unisce la tradizione della letteratura di viaggio all’ecfrasi. Protagonisti del connubio pittura-poesia sono Maria Teresa Giunta e Vincenzo Calì, la prima prolifica pittrice di meravigliosi scorsi e paesaggi siculi dalle atmosfere impressionistiche, il secondo, brillante poeta di Milazzo, già autore di raccolte poetiche quali Intro, Vincikalos e MediterrAnima. La tavolozza di Maria Teresa Giunta scandisce all’unisono infinite note naturalistiche, incastonando nella tela la sua amata Sicilia, e sulla quale sembrano già vibrare i versi solenni di Vincenzo Calì che raccontano profumi, storie, ipotetiche situazioni che vengono a crearsi nell’opera della Giunta. (Annalina Grasso)
Sicilia, passione in cucina
Marinella Sammarco
Libro: Libro rilegato
editore: Smasher
anno edizione: 2025
pagine: 220
La bellezza di questo libro non poteva che trovare la sua fonte nella straordinaria bravura di Marinella Sammarco, una chef di eccellenza. Esistono libri di cucina che non si limitano a elencare ingredienti e procedimenti, ma raccontano storie, evocano ricordi e si fanno custodi di tradizioni. L’opera di Marinella Sammarco si inserisce in questa categoria, elevandosi a testimonianza di un legame viscerale con la Sicilia, terra di sole, mare e sapori. Trasferitasi in Germania, Marinella non ha mai reciso il filo che la lega alle proprie radici, e attraverso le sue ricette restituisce ai lettori e alle lettrici il profumo delle zagare, il suono delle onde che accarezzano la costa e il calore di una cucina intrisa di storia e passione. Ogni piatto diventa una narrazione, un viaggio sensoriale che parte dalle antiche usanze contadine e giunge fino alle tavole moderne, mantenendo inalterato lo spirito autentico della tradizione siciliana. Il volume si distingue non solo per la precisione delle ricette, che spaziano da pietanze moderne ai manicaretti delle abitudini popolari, ma anche per la prosa evocativa e dai consigli con cui Marinella Sammarco accompagna quasi tutti i piatti.
Eolie, paradisi da gustare. Ricette e scorci di un arcipelago da sogno
Matilde Crisafulli
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2025
pagine: 72
È un privilegio raro imbattersi in un’opera che non si limita a descrivere un luogo, ma lo evoca con tale intensità da farlo sbocciare sulla pagina come un gelsomino di notte, profumato, silenzioso e persistente. Eolie, paradisi da gustare è un libro con un’esplosione di colori, sapori e memoria. Un viaggio interiore e sensoriale, un atto d’amore che la dott.ssa Matilde Crisafulli – con la sua penna colta, esperta, appassionata – ha voluto narrare in onore delle ‘sue’ isole, terre nate dal fuoco e nutrite dal sale. In queste pagine, i lettori e le lettrici non troveranno soltanto itinerari o ricette, ma i sapori e la vita stessa di quei luoghi. La vita che pulsa nei vicoli di Lipari, nei silenzi pietrosi di Alicudi, nelle esplosioni notturne di Stromboli, nei profumi erbacei e marini che si fondono tra fichi d’India e zuppiere fumanti, nelle mani nodose che impastano, arrostiscono, tramandano. C’è una geografia dell’anima, qui, che si snoda tra parole e ingredienti, tra ricordi e suoni, in un continuo rimando tra ciò che si vede e ciò che si sente, tra l’estetica e il gusto.
Sparsu di niuru
Carmelo Rucci
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2025
pagine: 176
In un contesto letterario spesso dominato da narrazioni standardizzate, da introspezioni psicologiche piatte e da protagonisti privi di quella scintilla che rende un racconto vivo e indimenticabile, "Sparsu di niuru" sarà capace di occupare invece un posto di prestigio tra le nostre migliori letture. La storia si svolge in un piccolo borgo immaginario, così come lo stesso scrittore Carmelo Rucci ci racconta nel suo Prologo, incastonato nella cornice della costa siciliana, un luogo che, pur essendo frutto della fantasia, vibra di una verità profonda, tanto archetipica quanto contemporanea: l’istinto primordiale all’umano e all’accoglienza, da una parte; la paura ancestrale del diverso, dello straniero, rispetto a noi, dall’altra parte. Sparsinero non è dunque un semplice topos narrativo, bensì un vero e proprio teatro dell’umano, dove le passioni, le paure e le speranze si intrecciano con le ombre del passato che ancora grava sulle spalle dei suoi abitanti e con i desideri di un futuro a tratti incerto eppur iridescente.
Barcellona Pozzo di Gotto feste e tradizioni
Rosa Rita Bruno
Libro: Libro rilegato
editore: Smasher
anno edizione: 2025
pagine: 132
Il lavoro etnografico condotto da Rosa Rita Bruno si configura come un documento di straordinario valore per la ricostruzione antropologica e culturale della comunità di Barcellona Pozzo di Gotto, nel cuore della Sicilia tirrenica. L’indagine si muove su un terreno complesso, in cui si intrecciano riti religiosi, simbolismi arcaici, usanze agro-pastorali e credenze magico-superstiziose, restituendo un affresco vivace e stratificato delle festività calendariali che scandiscono il tempo e la vita della popolazione locale. L’autrice adotta un approccio sistemico, dimostrando una solida consapevolezza teorica e metodologica, soprattutto in relazione alle fonti orali e alle dinamiche di trasmissione intergenerazionale delle tradizioni popolari. In questa prospettiva, il calendario non è solo una scansione temporale, bensì una mappa simbolica, un codice culturale condiviso che permette l’interpretazione del mondo e la coesione sociale.
Sua maestà l'amore
Loredana Tedesco
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2025
pagine: 172
"Sua maestà l’amore", il lungo e intenso racconto di Loredana Tedesco, arriva dritto al cuore, tessendo una trama di emozioni che ci parlano direttamente dell’esperienza umana in tutta la sua complessità. La vita di ciascuna persona è un viaggio, talvolta impervio e intriso di sofferenza. In questo cammino, ci troviamo spesso di fronte a un bivio: possiamo scegliere di guarire, affrontando il dolore con coraggio, o rischiare di esserne sopraffatti, lasciandoci trasformare in modo negativo dal suo carico emotivo. Loredana Tedesco non è fuggita e non si è arresa. Si è seduta simbolicamente accanto a chi ha vissuto o sta vivendo un viaggio simile al suo, per condividere la propria esperienza e offrire un abbraccio silenzioso. Senza temere di mostrare fragilità e vulnerabilità, ci invita a credere che, in fondo, non siamo mai davvero soli. La vita va amata in tutte le sue sfumature, senza rinunciare alla speranza, nemmeno nei momenti più bui. "Sua maestà l’amore" è un libro che non solo racconta una storia, ma è anche un invito a vivere, a non arrendersi mai e a trovare la forza di accogliere ogni singolo attimo del nostro viaggio, anche quello più difficile.
Pizzini di puisìa
Rosa Elisa La Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2025
pagine: 76
«Lo sguardo di Rosa Elisa La Rosa, rivolto verso il passato o il presente ed espresso con parole prese dalla parlata quotidiana del popolano, sembra un sogno sovrapposto alla realtà. Tale sguardo diventa interrogazione, difesa, amore, amicizia, solitudine, dolore, rimprovero, vuoto di un animo al femminile, vibratile, realistico o sognante. La Nostra autrice esprime con assoluta schiettezza il proprio passato con eventi i quali sembrano quadretti descritti con colori che solo la memoria ancora sa donarle. Coglie, tra l’altro, verità rivelandone una incantata e suggestiva bellezza. La memoria diviene scena di vita. Il lettore, quindi, incontra temi di ordinaria quotidianità in cui l’autrice colloca se stessa a metà strada tra il vivere e la scrittura, tra la realtà e la fantasia. Una silloge, invero, meritevole di essere recitata con cuore e con mente, in quanto proietta una luce sconosciuta tramite molteplici riferimenti alla natura, alla società e ad altro ammantato per lungo tempo dentro l’animo che fa un tutt’uno con quanto l’autrice ha vissuto e vive direttamente o indirettamente» (Prof. Giuseppe Anania)
Prenditi cura di te. 12 passi per la crescita personale e una sana autostima
Carmen Villalba
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2025
pagine: 120
“Prenditi cura di te” è un invito a esplorare i dodici passi che Carmen Villalba ha attentamente elaborato per guidare chi legge verso lo sviluppo di una percezione positiva di sé. Ogni passo è accompagnato da esercizi pratici pensati per integrarsi facilmente nella vita quotidiana. Partendo dall’esperienza personale, l’autrice accompagna i lettori alla scoperta delle proprie capacità, abilità e aspirazioni. I desideri, infatti, possono realizzarsi con dedizione, perseveranza e consapevolezza di sé. Nonostante gli ostacoli, le difficoltà e le sfide che la vita ci pone davanti, le nostre risorse interiori ci rendono artefici del nostro destino e del nostro futuro.
La memoria del vento
Maria Lizzio
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2025
pagine: 388
La raccolta poetica di Maria Lizzio “La memoria del vento” è composta da 4 corpose sezioni nelle quali sono contenute le poesie pubblicate negli ultimi decenni. La poetica dell autrice è rinomata a livello nazionale.
Attimi di vita
Carmela Rita Maiorana
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2025
pagine: 72
In Attimi di vita, raccolta poetica di Carmela Rita Maiorana, i versi semplici e chiari, liberi da orpelli pseudo letterari si snodano come la litania di un canto pacato e dolce allo stesso tempo, in cui l'angoscia e il dolore, che pur non mancano in alcuni testi, si rilevano o meglio s'identificano in una forma di quasi rassegnazione agli accadimenti inesorabili dell'esistenza. Si avverte nel canto della poetessa una sorte di saggezza antica che la spinge a concludere ogni lirica in modo quasi "accudente" perché la vita da sempre ha le sue connotazioni e nessuno potrà mai cambiarle. Questo non vuol dire che la sua mente, a volte, non sia assalita da pensieri dolorosi che come serpenti velenosi lottano insaziabili. Solo che alla fine se ne vanno com'è nell'ordine delle cose. Questa è la prova che, se la poesia è catarsi per chi la vive, essa, come qualcuno ha detto, "salva dal naufragio dei pensieri, riporta all'essenza ogni cosa, al dominio dei fatti, alla dimensione giusta dell'essere, all'ironia e al distacco". E sono queste le sensazioni che si provano leggendo Carmela Rita Maiorana.