Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Smasher

La primavera della poesia. Antologia poetica

La primavera della poesia. Antologia poetica

Libro: Copertina morbida

editore: Smasher

anno edizione: 2022

pagine: 130

L'idea di questo libro è nata in un pomeriggio di metà marzo. Non era nei programmi, e neppure nei pensieri. L'idea si è fatta strada quando, in un momento ben preciso di questi travagliati mesi, le emozioni sono state avvertite in maniera talmente dirompente da non riuscire più a contenerle negli "argini" della nostra anima, o confinarle nel silenzio assordante delle nostre case. I "silenzi che trascinano verso il precipizio" di cui scrive Gibran, in una delle sue più belle poesie, hanno purtroppo trovato forma e sostanza nei lunghi mesi del lockdown, alimentati dall'immobilità e dall'impotenza, e spezzati solo dal frastuono delle parole che affollavano i pensieri, in maniera incessante, di giorno e di notte. La telefonata all'amica, alla mamma, al parente lontano, serviva a consolare solo per pochi minuti. Subito dopo, nuovamente il silenzio, l'angoscia, la solitudine, lo smarrimento. Tramutare tutto questo in versi è stato per tutti noi qualcosa di naturale in "quei giorni": come mangiare, come respirare. Si è dunque dato "respiro" alle emozioni, inizialmente soffocate "per non pensare troppo".
15,00

Castroreale. Appunti d'arte

Castroreale. Appunti d'arte

Fabio Ballotta

Libro

editore: Smasher

anno edizione: 2021

15,00

Back in time. Il conquistatore di mondi
13,00

Le avventure di Dubi. Dubi e furia

Le avventure di Dubi. Dubi e furia

Giusy Vassallo

Libro

editore: Smasher

anno edizione: 2021

Età di lettura: da 6 anni.
10,00

Don Gaudenzio

Don Gaudenzio

Nino Famà

Libro

editore: Smasher

anno edizione: 2021

pagine: 118

In questi racconti si matura un percorso che oscilla tra coscienza e incoscienza, tra esperienza e percezione, tra sogno e realtà. I personaggi di Don Gaudenzio si muovono in un ambiente surreale nel quale il passato e le memorie si confondono con l’attualità dei personaggi. In molti racconti, il viaggio è un importante elemento sul quale giace la struttura della narrazione. Esso assume il duplice ruolo di viaggio fisico attraverso la geografia e al tempo stesso di viaggio mentale, attraverso la memoria. L’appartenenza dei personaggi a due paesi diversi e a due culture distinte crea uno sdoppiamento, nonché una scissione psicologica. Sono personaggi che mentalmente devono lottare con due realtà che si contendono la loro attinenza.
10,00

Impronte da ricordare

Impronte da ricordare

Angeletta Ferrara

Libro

editore: Smasher

anno edizione: 2021

pagine: 116

10,00

Filologia dell'anima. Lungo il cammino di San Francesco
13,00

La passeggiata

La passeggiata

Oriana Rodella

Libro

editore: Smasher

anno edizione: 2021

pagine: 70

12,00

Di lontano

Di lontano

Giuseppe Sottile

Libro: Copertina morbida

editore: Smasher

anno edizione: 2021

pagine: 94

Le liriche, o meglio le «riflessioni poetiche», che Giuseppe Sottile affida alla presente raccolta si collocano nella corrente della poesia esistenziale che attraversa, non raramente con esiti di altissimo livello, come nel caso dell'esperienza ermetica, e senza diventare mai carsica come nel caso di altri generi, l'intera storia della poesia occidentale contemporanea.
10,00

Ananke

Ananke

Alberto Liga

Libro: Copertina morbida

editore: Smasher

anno edizione: 2021

pagine: 58

Esordio poetico del giovane Alberto Liga.
10,00

A vita è poisia

A vita è poisia

Francesco Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Smasher

anno edizione: 2021

pagine: 130

“A vita è poisia” è un inno alle proprie origini e alla propria famiglia. Qual è il confine tra ciò che è personale e ciò che può essere collettivizzato affinché dia voce a tutti? La risposta è molto semplice: coloro che leggeranno le poesie di Francesco Conti si ritroveranno anche nelle sfumature più personali e intimistiche. Non si tratta di scovare le poesie lontane dagli ambienti familiari per ritrovarsi. Tutt’altro. Infatti, il macrocosmo, di cui qualche volta si parla anche in termini politici, lo si ritrova nel mondo, né piccolo né ristretto, del nostro autore, anche quando sembra passare attraverso un filtro personale e territoriale. Le poesie, scritte perlopiù in vernacolo siciliano, sono verbate in modo accurato, con una scelta linguistica e lessicale che permette alle cose di “riappropriarsi” del termine giusto. Francesco Conti ci racconta di sé, della propria famiglia, dei ricordi anche dei genitori, ma anche della contemporaneità fatta di moglie e figli, del paese e delle relazioni, di un amore smisurato ma che si misura nelle piccole cose di ogni giorno, affinché non ci si perda.
12,00

Parole bianche

Parole bianche

Monica Gasparini

Libro: Libro in brossura

editore: Smasher

anno edizione: 2021

pagine: 330

Quando l'ex marito di Sara muore in un incidente stradale, la donna scopre di avere un figlio in vita. Si chiama Martino e ha dodici anni, eppure lei non l'ha partorito e non era a conoscenza della sua esistenza. Come è possibile? Negli ultimi attimi di vita l'ex marito, ginecologo, svela il mistero alla madre. Da quel momento Sara si trova ad affrontare una verità sconvolgente che la mette dinnanzi al suo passato cambiandole per sempre la vita. Tutto si svolge nella cornice di un ospedale in cui Sara è la responsabile del reparto di Neurologia. Proprio nei giorni in cui la donna scopre di avere un figlio in vita, le viene comunicato che il suo reparto è a rischio di chiusura a causa della concorrenza di una clinica privata in competizione con il sistema sanitario nazionale. Sara si trova costretta a chiedere aiuto a Vittorio Sarchi, primario del reparto di riabilitazione e suo storico rivale. Una escort, grata al personale della riabilitazione, affronterà la minaccia di chiusura dei reparti a modo suo. Sullo sfondo emergono temi etici che lambiscono l'inizio della vita, il dualismo dell'atto medico, i limiti e le potenzialità della scienza.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.