Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scritture

Storia di un operaio. La fabbrica il sindacato

Storia di un operaio. La fabbrica il sindacato

Gianfranco Dragoni

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2017

pagine: 148

Gianfranco Dragoni ha continuato a essere operaio anche quando ha lasciato la fabbrica per lavorare al sindacato, dove è diventato dirigente a tempo pieno e poi segretario provinciale della FIOM-CGIL di Piacenza. Nel 1980 è stato nominato Segretario generale della Camera del lavoro e nel 1990 ha assunto la carica di Presidente della sede territoriale INPS. È in pensione dal 1994. Come è stato operaio, così è stato comunista. Iscritto dal 1962 al PCI, ha seguito le sorti del suo partito fino a oggi. In questo libro racconta il suo lavoro dalla formazione operaia e politica in fabbrica fino alla dirigenza sindacale e alla presidenza della burocrazia di Stato, animato pur sempre dal medesimo sentimento del lavoro come origine e destino degli uomini. Seguendolo in queste pagine attraversiamo trent’anni di storia della nazione e della sinistra italiana, dal tempo in cui c’era ancora la classe operaia fino al momento in cui è stata data per dissolta.
15,00

La storia e le coincidenze. Racconti famigliari

La storia e le coincidenze. Racconti famigliari

Luciana Laudi

Libro: Libro rilegato

editore: Scritture

anno edizione: 2016

pagine: 94

Una nonna segnata alla nascita dalle leggi antiebraiche promulgate dal regime fascista nel 1938, e un nipotino che le chiede di raccontare la sua vita. Fotografie e vecchie lettere ritrovate fanno riecheggiare una voce che si credeva spenta da tanto tempo insieme a una tenera sconosciuta storia d'amore che torna alla luce. Tre racconti famigliari trattano di salvezza, deportazione, Resistenza.
13,00

Sull'utilità e il danno dell'arte per la società. Atti del Convegno (Piacenza, 15 aprile 2016)

Sull'utilità e il danno dell'arte per la società. Atti del Convegno (Piacenza, 15 aprile 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Scritture

anno edizione: 2016

pagine: 124

Raccolta dei contributi al convegno nazionale di Piacenza in vista dell'apertura di un Centro per le arti contemporanee. Testi di: Riccardo benassi, Myriam Ben-Salah, Gyonata Bonvicini, Fabio Cavallucci, Stefano Collicelli Cagol, Vincenzo de Bellis, Adelita Hunsi-Bey, Paola Nicoli, Lorenzo Paini, Roberto Pinto, Alberto Salvadori, Antonio Scoccimarro, Paolo Zani.
12,00

Innocenti evasioni. Un taccuino piacentino

Innocenti evasioni. Un taccuino piacentino

Stefano Pareti

Libro: Libro rilegato

editore: Scritture

anno edizione: 2016

pagine: 312

Stefano Pareti, già amministratore pubblico in più stagioni della vita politica di Piacenza, raccoglie in questo volume i suoi scritti d'occasione affidati al quotidiano locale "Libertà": un fitto calendario di avvenimenti che racconta i mutamenti urbanistici, i personaggi della politica e della cultura piacentina. Infine, allungando lo sguardo verso la scena artistica mondiale, rilegge alcune figure capitali della storia nazionale e del nostro immaginario dalla particolare specola della vita di provincia.
15,00

Il Premio Cremona (1939-1941). Opere e protagonisti

Il Premio Cremona (1939-1941). Opere e protagonisti

Rodolfo Bona

Libro: Libro rilegato

editore: Scritture

anno edizione: 2016

pagine: 240

Negli anni del secondo dopoguerra, il Premio Cremona è stato oggetto di ostilità critica e di rimozione, oltre che di scarsa considerazione nella storiografia dell'arte, solo parzialmente corrette a partire dagli anni Ottanta. Molte delle opere che vi parteciparono sono andate disperse o distrutte dopo la Liberazione, in alcuni casi mutilate o chiuse in magazzini; talvolta i loro autori, alla caduta del regime, cambiarono i titoli e i soggetti dei dipinti trasformando scene celebrative in scene popolari o in ritratti. Pensavano in tal modo di nascondere la loro partecipazione al Premio voluto in prima persona dal gerarca cremonese Roberto Farinacci allo scopo di promuovere un'arte realmente fascista. Il libro di Rodolfo Bona offre per la prima volta un quadro storico e critico completo di quelle vicende. L'autore ricostruisce le tre edizioni del premio sulla base di fonti scritte ed iconografiche, e lo fa anche in relazione al più noto Premio Bergamo e al generale dibattito artistico dell'epoca; ripercorre le vicende di ciascuna edizione prendendo in esame le opere più significative allora esposte ed esaminando quelle che si salvarono dalla dispersione e che sono tuttora conservate, talvolta in frammenti, in collezioni pubbliche e private. Il libro si chiude con i profili biografici e bibliografici di alcuni degli artisti che esposero a Cremona e con una significativa galleria di opere.
18,00

L'ospedale Guglielmo da Saliceto. Storia e testimonianze nel racconto dei suoi primari (1900-2015)

L'ospedale Guglielmo da Saliceto. Storia e testimonianze nel racconto dei suoi primari (1900-2015)

Luigi Cavanna, Mauro Molinaroli

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2016

pagine: 136

La storia dell'ospedale di Piacenza è anche la storia della città. Nel dicembre del 2014 l'Azienda sanitaria locale conferisce a quarantatré primari dell'Ospedale Guglielmo da Saliceto un riconoscimento per il lavoro svolto in lunghi anni di servizio. Le loro testimonianze sono riportate in questo volume e disegnano alcuni aspetti della sanità piacentina nel corso di un secolo: dal vecchio ospedale al nuovo polichirurgico; i nuovi reparti; le tecnologie che cambiano; il progresso delle tecniche di diagnosi e di cura; e poi quello che resta fare. Infine, la continua, ostinata ricerca del bene comune come esempio per il futuro.
16,00

Felice Trabacchi. Vita civile e politica

Felice Trabacchi. Vita civile e politica

Mauro Molinaroli

Libro: Libro rilegato

editore: Scritture

anno edizione: 2016

pagine: 126

Felice Trabacchi è stato più di un sindaco per la sua città. Uomo della resistenza, avvocato, comunista fin dall'adolescenza trascorsa nei quartieri popolari di Piacenza, egli ha incarnato l'ideale della politica come mezzo per il progresso e il miglioramento della vita di una comunità. Il libro ne ripercorre il cammino politico e civile attraverso una sequenza di giornate storiche: la lotta partigiana nelle file della cosiddetta "banda Piccoli" e la Liberazione; la militanza sindacale e politica nel dopoguerra; l'elezione a Sindaco di Piacenza nel 1975 - il primo a capo di una maggioranza di sinistra (PCI, PSI); l'elezione a deputato e il lavoro romano con un occhio alla sua città; il confronto serrato con la magistratura piacentina negli anni Ottanta. Infine gli amici, la parola schietta e passionale, l'esemplare onestà politica e intellettuale. Ancora oggi, a più di trentacinque anni dalla fine del suo mandato di Sindaco e a quasi dieci dalla scomparsa, Felice Trabacchi rappresenta il caso insolito di un Sindaco amato anche da chi non l'ha conosciuto.
15,00

Abenaim. Una famiglia ebrea e le leggi razziali

Abenaim. Una famiglia ebrea e le leggi razziali

Umberto Abenaim

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2015

pagine: 128

In questo libro, che Liliana Picciotto nella sua prefazione definisce "piccolo lessico famigliare", il piacentino Umberto Abenaim racconta la storia della sua famiglia travolta dall'odio razziale. Gli Abenaim erano una vecchia famiglia ebraica di origine pisana che nel 1938, all'entrata in vigore delle leggi razziali, precipita dal prestigio professionale dei padri, e dalla gloria militare dei figli, alla segregazione sociale. Con l'entrata in guerra dell'Italia e in particolare dopo l'8 settembre del '43 ha inizio per la famiglia la stagione dell'abbandono e della disperazione. Perduti i beni materiali e costretti a cancellare i segni della loro esistenza in vita, gli Abenaim si disperdono nell'Italia occupata nel tentativo continuo di fuggire alla cattura che porterebbe alla deportazione nei campi di concentramento. In uno scenario di violenza e illogico furore è il figlio Carlo a incarnare per i famigliari la speranza di "fuggire dal Faraone".
15,00

Magnecrida

Magnecrida

Luciano Recchia

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2015

pagine: 238

Nella lingua della bassa mantovana magnecrida sono persone fameliche e ambiziose che nascoste dietro ai lamenti sulla propria vita proclamano imperterriti il proprio credito con la sorte. In realtà, la storia li ha decretati vincitori, Contro di loro ci sono i deboli e i vinti, persone fuori contesto e marginalizzate, che la lontananza dal benessere rende invisibili. In questo romanzo l'autore si pone dalla parte di questi ultimi per raccontare la vita di una comunità rivierasca del Po nella prima tumultuosa metà del secolo scorso. I suoi personaggi, scolpiti dal fiume e dalla stagioni implacabili del clima padano, disegnano un affresco composito di famiglie povere e famiglie ricche; preti e arrampicatori sociali cinici e spietati; piccoli borghesi qualunquisti ed eterni clienti dei bar di paese; illusi e falliti; capri espiatori per forza e sadici arrivisti sempre pronti a congiurare. Ma in primo piano c'è soprattutto la guerra tra storia e memoria, dove la seconda rimuove sempre quel che non gli fa comodo, mentre la prima dimentica con facilità.
14,60

Stramonio

Stramonio

Massimo Renaldini

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2015

pagine: 148

Nella città di Almira il Duca Amaroth di Montecorvo muore improvvisamente in circostanze misteriose. Elania, giovane figlia di un falconiere, muovendosi tra indizi e sospetti riuscirà a svelare l'enigma e a ricomporre il puzzle di un delitto ben architettato e destinato a mutare il corso della storia.
13,00

Doppio gioco

Doppio gioco

Umberto Fava, Maurizio Rossi

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2015

pagine: 100

Due autori e due racconti a confronto sul vino e sull'arte di berlo. Umberto Fava, "Quella vigna profuma di donna", e Maurizio Rossi, "Gli spiriti del vino".
10,00

BOT Barbieri Oswaldo Terribile 1895-1958. I futurismi di un giocoliere
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.