Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scritture

La cattedrale di Piacenza. Guida a una lettura storico-critica
14,00

Piacenza Trieste Sarajevo 1918-2018. Un viaggio della memoria
18,00

Il giorno più dolce dell'anno. Valery

Il giorno più dolce dell'anno. Valery

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2018

pagine: 16

Un dispositivo per bambini. Una serie di schede per comporre in tante versioni la storia di Valery, provetta pasticciera, e della sua amica Loisy, a Parigi. In un giorno senza data ma indimenticabile.
7,00

La più bella della città

La più bella della città

Luciano Recchia

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2018

pagine: 160

Nel terzo libro di Luciano Recchia, cinque racconti sull’umanità tenera e intrigante della bassa padana tra Emilia e Lombardia. In una lingua di mutanti dialetti, modi di dire popolareschi e parlate del cinema, l’autore parmigiano riporta alla luce le avventure picaresche di una comunità “in via di sviluppo” negli anni del boom economico, tra una fede comunista messa alla prova da un film sovietico e da un dopoguerra improvvisamente ricco e distratto; intemperanze giovanili e passioni ciclistiche che portano alla tragedia. Nel racconto che dà titolo alla raccolta, si narra di due complotti l’uno contro l’altro orditi, il primo dall’amante bellissima di un industriale bon viveur, il secondo dalla nobildonna sua moglie, entrambi destinati a fallire lasciando gli ideatori scornati e derisi dalla ricca pettegola città che li spia.
14,00

Donne@uomini.it. La storia di genere nell'era digitale: fonti narrazioni, rappresentazioni nei vecchi e nuovi media

Donne@uomini.it. La storia di genere nell'era digitale: fonti narrazioni, rappresentazioni nei vecchi e nuovi media

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2018

pagine: 332

Da quale visuale la storiografia italiana ha raccontato la parte delle donne? E in che modo la raccontano oggi i mezzi di comunicazione di massa, tradizionali o digitali? All’interno di quale sguardo si compie l’identità di genere nel tempo di una parità verso il basso? Un viaggio in sedici saggi nella rappresentazione storica dei generi tra vecchi e nuovi media, dall’Encyclopedie a Wikipedia; tra pubblicità e comunicazione politica. Testi di Margherita Becchetti, Alessandro Bellassai, Saveria Capecchi, Annalisa Cegna, Michela Cerocchi, Chiara Cretella, Rossella Ghigi, Annabella Gioia, Cesare Grazioli, Ilaria La Fata, Catia Papa, Pier Paolo Poggio, Michela Ponzani, Antonio Prampolini, Vanessa Roghi, Elisabetta Vezzosi.
18,00

Voglio vivere. Storie di donne e uomini che combattono il cancro

Voglio vivere. Storie di donne e uomini che combattono il cancro

Luigi Cavanna, Mauro Molinaroli

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2017

pagine: 104

Il volume raccoglie esperienze di persone che hanno combattuto il cancro con l’aiuto delle terapie, il loro rapporto con i famigliari, le ansie e la paura, la volontà e la speranza nel rapporto quotidiano con la scienza e la pratica medica. Il lavoro della rete oncologica dell’azienda sanitaria di Piacenza.
15,00

Nel gioco del mondo. Poesie 2003-2017

Nel gioco del mondo. Poesie 2003-2017

Franco Toscani

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2017

pagine: 68

10,00

Domani ti racconto tutto

Domani ti racconto tutto

Silvia Faini

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2017

pagine: 104

Il nuovo romanzo di Silvia Faini ci porta in una società in cui gli anziani fuori forma vengono avviati alla rottamazione. Una bambina sfida la legge per salvare il nonno che la commissione competente ha giudicato “revedibile” al primo esame. Avrà solo due mesi di tempo, ma tanto gli basta per mettere in atto il suo piano.
12,50

Pomodori

Pomodori

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2017

pagine: 192

Il volume descrive e interpreta i fenomeni che interessano la filiera del pomodoro nel territorio “ducale” (Piacenza e Parma): fattori tecnici, economici e storico-culturali, colmando così un vuoto evidente nell’odierno quadro editoriale. In tal modo, forse, potrà offrire anche una chiave di lettura per anticipare talune tendenze evolutive in atto sia sul piano tecnico che su quello economico e organizzativo. L’auspicio è che il lavoro possa costituire un altro tassello utile nel rafforzamento del legame tra territorio, filiera, istituzioni e cultura locale. La prima parte del libro è dedicata a Coltivazione del pomodoro da industria con saggi di Nervo, Chiusa, Ferrari, Iacopini, Paris e Tabaglio. Con una testimonianza di Paola De Micheli. La seconda parte, Economia e impresa del pomodoro, comprende saggi di Boselli, Canali, Chiesa, Paris, Spelta, Squeri, Tabaglio.
18,00

Un ritratto di famiglia. Dalle fotografie di Enrico Simoncini (1912-1943)

Un ritratto di famiglia. Dalle fotografie di Enrico Simoncini (1912-1943)

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2017

pagine: 160

Enrico Simoncini, piacentino (1894-1943), fotografo per diletto e passione tecnica, ha lasciato in eredità un fondo di immagini che documentano la vita quotidiana di una famiglia borghese nel cuore del Novecento. Una galleria di personaggi e paesaggi, di feste religiose e civili, di scorci della città e orizzonti della campagna padana; i ricordi della villeggiatura al mare e in montagna come cerimonia della vita. Una galleria privata di cui Fabrizio Achilli analizza la centralità storica e l’utilizzo storiografico in un denso saggio dal titolo: Una famiglia media in una provincia media sotto il fascismo.
18,00

Piacenza con vista. Le strade le pietre le case. Le cose notevoli in città e in provincia

Piacenza con vista. Le strade le pietre le case. Le cose notevoli in città e in provincia

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2017

pagine: 112

La guida accompagna il visitatore in un percorso che segue idealmente la direzione dei viaggiatori europei passati per queste terre nel corso dei secoli: personaggi notevoli delle arti e della ragion politica sono per la gran parte giunti dal Nord, entrando da Porta Milano, per poi proseguire il loro viaggio verso Sud, uscendo da Porta Genova per il mare o, diversamente, per Bologna. Pertanto la guida si apre con il Po e si risolve verso la provincia, le colline, l’Appennino. In mezzo c’è un percorso a spirale che si avvicina al centro della città, cioè alla piazza principale, passando per i luoghi più rappresentativi di una civiltà antica e moderna, classica e contemporanea, che si rivela a strati, a luci intermittenti e immagini di secoli diversi anche in un medesimo luogo: templi, musei, edifici civili e strade, tutti i posti registrati da questa guida hanno più di una vita. Una particolare attenzione è stata riservata alle testimonianze del Novecento, opere pubbliche e edifici che spesso le guide tralasciano di considerare.
25,00

Oswaldo Bot. Aereo pittore futurista. La collezione Carlo Gazzola

Oswaldo Bot. Aereo pittore futurista. La collezione Carlo Gazzola

Carlo Gazzola

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2017

pagine: 148

Catalogo della mostra del poliedrico artista futurista BOT (acronimo di Barbieri Oswaldo Terribile) alla IntArt Gallery di Silvano Lodi e Michele Sesta a Lugano (aprile 2017). Le opere provengono dalla collezione di Carlo Gazzola, il maggior conoscitore dell’artista in Italia e suo principale collezionista. Il volume compone un’antologia in grado di mostrare il complesso tragitto artistico di questo inesausto sperimentatore apprezzato da Marinetti.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.