Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Cavanna

Metti in tavola la prevenzione. Teoria e pratica in tema di alimentazione e tumore mammario

Metti in tavola la prevenzione. Teoria e pratica in tema di alimentazione e tumore mammario

Libro: Libro in brossura

editore: TIP.LE.CO

anno edizione: 2019

pagine: 136

Il 70% delle cause di cancro è attribuibile ad uno scorretto stile di vita. Cercare di migliorare l’alimentazione, combattere l’obesità, il fumo di sigaretta e la sedentarietà vuol dire ridurre il rischio di ammalarsi di tumore, ma anche di ricadere nella malattia. Metti in tavola la prevenzione cerca di chiarire quali sono i meccanismi alla base del rapporto tra stile di vita e tumore secondo i più recenti dati della letteratura scientifica e illustra il progetto SETA (Seno E Terapia Alimentare) realizzato dall’U.O. di Oncologia dell’Ospedale di Piacenza, un programma di educazione alimentare rivolto a donne operate di tumore mammario. Il volume riporta anche le ricette realizzate durante il progetto e consigli utili in tema di nutrizione. Prefazione prof. Luigi Cavanna.
15,00

Voglio vivere. Storie di donne e uomini che combattono il cancro

Voglio vivere. Storie di donne e uomini che combattono il cancro

Luigi Cavanna, Mauro Molinaroli

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2017

pagine: 104

Il volume raccoglie esperienze di persone che hanno combattuto il cancro con l’aiuto delle terapie, il loro rapporto con i famigliari, le ansie e la paura, la volontà e la speranza nel rapporto quotidiano con la scienza e la pratica medica. Il lavoro della rete oncologica dell’azienda sanitaria di Piacenza.
15,00

L'ospedale Guglielmo da Saliceto. Storia e testimonianze nel racconto dei suoi primari (1900-2015)

L'ospedale Guglielmo da Saliceto. Storia e testimonianze nel racconto dei suoi primari (1900-2015)

Luigi Cavanna, Mauro Molinaroli

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2016

pagine: 136

La storia dell'ospedale di Piacenza è anche la storia della città. Nel dicembre del 2014 l'Azienda sanitaria locale conferisce a quarantatré primari dell'Ospedale Guglielmo da Saliceto un riconoscimento per il lavoro svolto in lunghi anni di servizio. Le loro testimonianze sono riportate in questo volume e disegnano alcuni aspetti della sanità piacentina nel corso di un secolo: dal vecchio ospedale al nuovo polichirurgico; i nuovi reparti; le tecnologie che cambiano; il progresso delle tecniche di diagnosi e di cura; e poi quello che resta fare. Infine, la continua, ostinata ricerca del bene comune come esempio per il futuro.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.