Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianfranco Dragoni

Anni operai. Piacenza 1969-1972. Memorie da un lungo autunno caldo

Anni operai. Piacenza 1969-1972. Memorie da un lungo autunno caldo

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2019

pagine: 256

La stagione dei grandi contratti operai, tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta, nel racconto dei delegati di fabbrica e dei dirigenti sindacali piacentini, a confronto con la storia del movimento sindacale italiano e le analisi degli intellettuali del tempo. Il libro vuole contribuire alla riflessione sull’eredità politica e civile degli anni in cui la condizione operaia mutò profondamente e, con essa, la condizione umana dentro una società capitalistica. E lo fa a cinquant’anni dal lungo autunno caldo italiano (1969 - 2019) mentre lo stato delle cose ripropone analoghe condizioni di separazione, sfruttamento e soggezione del lavoro. A corredo, le immagini delle manifestazioni e un’antologia di testi usciti nel 1969 sulle principali riviste culturali e politiche del tempo.
15,00

Storia di un operaio. La fabbrica il sindacato

Storia di un operaio. La fabbrica il sindacato

Gianfranco Dragoni

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2017

pagine: 148

Gianfranco Dragoni ha continuato a essere operaio anche quando ha lasciato la fabbrica per lavorare al sindacato, dove è diventato dirigente a tempo pieno e poi segretario provinciale della FIOM-CGIL di Piacenza. Nel 1980 è stato nominato Segretario generale della Camera del lavoro e nel 1990 ha assunto la carica di Presidente della sede territoriale INPS. È in pensione dal 1994. Come è stato operaio, così è stato comunista. Iscritto dal 1962 al PCI, ha seguito le sorti del suo partito fino a oggi. In questo libro racconta il suo lavoro dalla formazione operaia e politica in fabbrica fino alla dirigenza sindacale e alla presidenza della burocrazia di Stato, animato pur sempre dal medesimo sentimento del lavoro come origine e destino degli uomini. Seguendolo in queste pagine attraversiamo trent’anni di storia della nazione e della sinistra italiana, dal tempo in cui c’era ancora la classe operaia fino al momento in cui è stata data per dissolta.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.