Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

O Barra O Edizioni

Malesia

Malesia

Henri Fauconnier

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 232

Per la prima volta tradotto in Italia, il romanzo di Henri Fauconnier vincitore del premio Goncourt 1930 contiene le pagine più appassionate scritte da un occidentale sulla Malesia. Alla fine della Prima guerra mondiale, Lescale si imbarca per la Malesia. Qui ritrova Rolain, eccentrico proprietario di una piantagione di caucciù nel cuore della giungla che aveva conosciuto durante una notte in trincea. Rolain assume Lescale come sovrintendente e lo introduce alla natura selvaggia e misteriosa della Malesia, alla sua cultura, alla sua poesia e alle diverse espressioni religiose, nonché a una forma di pensiero libera da preconcetti. La loro esistenza verrà però scossa dalla furia omicida del servitore malese di Rolain colto da amok. Un romanzo di formazione/emancipazione precursore dell’esistenzialismo, dove la scoperta della Malesia va di pari passo con la scoperta di sé, con la ricerca di un modo di “essere al mondo” fondato su valori alternativi a quelli dell’opprimente società europea. La presente edizione è arricchita da una nota biografica sull’autore scritta dal figlio Roland e dal primo capitolo del seguito del romanzo mai pubblicato.
16,00

Il signor Han

Il signor Han

Sok-Yong Hwang

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 144

Han Yong-dok è un giovane e promettente professore del Collegio di Medicina di P’yongyang. Allo scoppio della guerra di Corea, nel 1950, viene assegnato all’“Ospedale del Popolo”, dove si trova a lavorare in condizioni molto precarie. La sua posizione è ancora più difficile a causa del suo scarso impegno politico che lo ha reso inviso alle autorità comuniste. Dopo essere miracolosamente sopravvissuto a un’esecuzione di massa, Han decide di fuggire nel Sud, lasciandosi alle spalle la famiglia. Ad attenderlo sarà un tragico destino di profugo stritolato nelle storture della Storia e via via privato della propria identità: non più insegnante, non più medico, non più padre, ma semplicemente “signor Han”. Hwang Sok-yong, attraverso le vicende di questo personaggio mutuato dalla figura dello zio materno, rievoca con asciutto realismo l’esperienza della guerra e della prigionia, i traumi della separazione e della persecuzione di una generazione di coreani che ha vissuto sulla propria pelle un’epoca di profonda e insanabile lacerazione.
14,00

Il Mekong

Il Mekong

Louis de Carné

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 82

Nel 1866, l’ammiraglio de La Grandière istituisce la “Commissione per l’esplorazione del Mekong” e organizza una missione per individuare, risalendo il grande fiume, una rotta commerciale che colleghi la Cocincina alla provincia cinese dello Yunnan. Louis de Carné, unico membro civile della spedizione, fornisce qui il resoconto della parte più dura del viaggio, da Luang Prabang fino al confine con la Cina. Le sue annotazioni ci rendono partecipi delle enormi difficoltà incontrate dagli esploratori sia nella sfiancante marcia attraverso le foreste del Laos, in balia delle piogge monsoniche e delle febbri tropicali, sia nei rapporti con gli infidi funzionari laotiani, birmani e siamesi delle zone percorse.
7,00

Il fiore vinto dal gelo-L'artista tibetano

Il fiore vinto dal gelo-L'artista tibetano

Dhondup Gyal

Libro: Copertina morbida

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 128

Vengono qui proposti due racconti particolarmente rilevanti dello scrittore Dhondup Gyal che nei primi anni Ottanta ha contribuito più di ogni altro al rinnovamento della letteratura tibetana. "Il fiore vinto dal gelo" è riconosciuto come "la grande storia d'amore" della narrativa tibetana contemporanea. Il racconto mette in scena un confronto tra tradizione e modernità intorno alla pratica, ancor oggi diffusa in Tibet, del matrimonio combinato, caratterizzandosi per una costruzione abile e originale. Ciascuna delle sette parti in cui è suddiviso esprime il punto di vista di un personaggio diverso: testimonianze spesso discordanti che si incastrano tra loro rivelando i veri moventi delle azioni e i tragici fraintendimenti. Ne "L'artista tibetano" l'autore si contrappone all'imposizione delle autorità cinesi di veicolare esclusivamente messaggi sociali nelle opere letterarie e attinge a sentimenti umani universali raccontando un controverso rapporto tre padre e figlio all'interno della rinomata comunità artistica dei pittori di thangka della contea di Rebkong.
14,00

Lettere dal Giappone

Lettere dal Giappone

Rudyard Kipling

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il giovane Kipling, appena prima di diventare il vate della letteratura mondiale che tutti conosciamo, con questi undici scritti consegna al lettore il ritratto inedito di un Giappone in pieno fermento durante il periodo Meiji. Lettere dal Giappone raccoglie le corrispondenze redatte da Kipling nel 1889 per il giornale dell’India britannica «The Pioneer» nel corso del viaggio che dall’India lo avrebbe riportato a Londra facendo scalo in diversi paesi asiatici e negli Stati Uniti. La meraviglia di fronte ai paesaggi e ai siti storici giapponesi e l’ammirazione per le pregiate manifatture locali si accompagnano all’attenzione per i costumi e le riforme socio-politiche – non senza un certo sdegno per la massiccia occidentalizzazione che a giudizio dell’autore mal si sposa con l’innata raffinatezza nipponica – e al tentativo di prevedere il futuro ruolo del Giappone nel consesso mondiale. Come una raccolta di istantanee che catturano lo spirito e l’immediatezza del viaggio restituendole attraverso la lente dell’epoca e dell’ambiente culturale di Kipling, le Lettere dal Giappone, con la loro ricchezza di incontri, aneddoti e ironia costituiscono un tassello importante, e per nulla minore, nella storia della visione occidentale del Giappone.
15,00

A Taiwan!

A Taiwan!

Marco Liu

Libro: Libro o carta ripiegata

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 48

Cittadino di Taipei, Marco Liu con le sue illustrazioni ci guida in una passeggiata attraverso le strade dell’isola di Taiwan alla scoperta dei suoi luoghi tipici, delle sue peculiarità architettoniche, dei cibi e degli stili di vita locali. Attento osservatore dei più piccoli aspetti della quotidianità, Liu, con il suo tratto delicato e la sua ricchissima palette cromatica, interpreta la realtà che lo circonda facendo esplodere i colori nei suoi minuziosi disegni ad acquerello. Una preziosa edizione in formato leporello (libro a fisarmonica), un road trip visivo accompagnato da brevi approfondimenti bilingui (cinese-italiano) che è una gioia per gli occhi e costituisce una piccola guida per chi vuole avvicinarsi a questo Paese di cui troppo spesso si parla solo in ottica geopolitica.
24,90

Nella vertigine di un'assenza (di vitamore, di tempospazio e di coscienza

Nella vertigine di un'assenza (di vitamore, di tempospazio e di coscienza

Paolo Ferrari

Libro: Copertina rigida

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 296

Nella fase attuale storica sembra cadere tutto il mondo in più d'una vertigine. Dalla pandemia a causa del coronavirus siamo passati ancora prima che questa diventasse endemica, più innocua, meno minacciosa, a una fase di guerra nel cuore dell'Europa con l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia di Putin. Da una vertigine nasce un'altra, ancor più straniante e straniata. Come se l'intero universo fosse scosso da un sussulto profondo, quasi abissale, una voce che vuol dire, vuole spalancarsi, un tremore che scuote il cuore del mondo, il suo pensiero alla ricerca d'un differente stato possibile, sempre che questo sia accessibile e praticabile. Questo libro s'apre in un presente in cui vale l'esistere d'uno spaziovuoto, continuamente e almeno in parte cangiante, nel quale le cose e i pensieri prendono posto, avendo luogo senza occupare. Un differente livello è a fondamento d'una ricerca in forma di narrazione-saggio: uno stadio dell'essere che comprenda uno spazio, un tempo dell'esistere capaci di un mancar-mancaare, con l'apertura a una specifica proprietà del pensare e nominare le cose. Essa è idonea a modulare la condizione umana liberata dalla cosità eccessiva del reale come attualmente è percepito: un'assenza di vitamorte, di tempospazio, di quella facoltà capace di coscienza che finora - almeno nel mondo occidentale - ha ritenuto, essa unica, di dar principio e ordine all'attività pensante e alla comprensione delle cose. Senza tuttavia assumere quale presupposto il mancamento, alterità abissale che dà origine alla realtà dell'intero universo conosciuto.
26,00

Spigolature nei campi di Buddha. Giappone, cultura e spiritualità

Spigolature nei campi di Buddha. Giappone, cultura e spiritualità

Lafcadio Hearn

Libro: Copertina morbida

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 208

Pubblicato in origine nel 1897, "Spigolature nei campi di Buddha" raccoglie undici scritti in cui Lafcadio Hearn, spaziando con disinvoltura tra diversi generi e temi, penetra la cultura popolare, la sensibilità estetica e la spiritualità del Giappone, Paese nel quale ha trovato una patria d'adozione. Il buddhismo con i suoi influssi su ogni aspetto della vita giapponese è il filo conduttore del libro che, attingendo dal patrimonio folclorico e religioso locale, affronta concetti quali il Nirvana, il Karma, le preesistenze e le rinascite successive, ponendoli in un appassionato dialogo con le esperienze personali dell'autore e con il pensiero filosofico e scientifico occidentale dell'epoca. Agli aspetti teorici si affiancano spunti di riflessione sulla rappresentazione dei volti nelle stampe Ukiyo-e, sulle canzoni di strada e sugli interni delle case, insieme a pagine più descrittive in cui Hearn, con raffinato stile impressionistico, racconta i viaggi a Kyoto e Osaka, trasportandoci tra i quartieri, i templi, le feste e gli stili di vita delle due città che in quel momento erano rispettivamente l'emblema della tradizione e della modernità del Giappone.
16,00

Una spia giapponese in Tibet. I miei dieci anni sotto copertura

Una spia giapponese in Tibet. I miei dieci anni sotto copertura

Hisao Kimura, Scott Berry

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 352

Durante la Seconda guerra mondiale il diciassettenne Hisao Kimura parte volontario per la Mongolia Interna, allora sotto il dominio giapponese, spinto più dal senso di avventura che dall’ideologia imperialista. Lì si appassiona allo stile di vita dei nomadi mongoli e ne apprende alla perfezione la lingua e le usanze. Nel 1943 ottiene dall’intelligence nipponica l’incarico di infiltrarsi negli oscuri territori dell’Asia Centrale battuti dai banditi e pattugliati dalle armate della Mongolia Esterna, delle regioni musulmane e del Kuomintang. Sotto le mentite spoglie di monaco mongolo e con due soli compagni, Kimura inizia la sua straordinaria impresa attraverso le steppe, i passi himalayani e i luoghi più sacri del buddhismo tibetano. Al termine del conflitto, ritrovandosi a essere una spia senza patria, si rifugia in India, dove i servizi segreti britannici, continuando a crederlo un mongolo, lo incaricano di una nuova missione nei confini orientali del Tibet minacciati dai cinesi. Una lettura che riecheggia le atmosfere del Grande Gioco e che offre il punto di vista inedito di un giapponese su popoli, personaggi e dinamiche che hanno segnato il quadro geopolitico di una delle parti più remote dell’Asia.
19,50

I seminari in-assenza. Volume 8

I seminari in-assenza. Volume 8

Paolo Ferrari

Libro

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 414

I Seminari in-Assenza di Paolo Ferrari avviati nel 1994, trattano del campo conoscitivo emerso nei primi anni '70 in ambito scientifico con l'individuazione di un livello dell'attività pensante da lui denominato Assenza o in-Assenza. È necessaria nella fase attuale di trasformazione inesorabile e rapidissima - anche a causa di un evento quale la pandemia da Covid-19 e di altri eventi che possono essere letali per la specie Homo sapiens e per l'intera vita che dimora sulla Terra la messa in atto di un ulteriore livello di conoscenza della realtà, che s'è fatto di ardua prevedibilità. Occorre un diverso paradigma, maggiormente evoluto, con lo spostamento del punto di osservazione che includa la scienza e la tecnologia in una più idonea dimensione di senso, adatta a contenere quell'abisso d'impensato di cui la specie Homo sapiens si nutre. È presa in considerazione una nuova condizione dell'essere a partire da quell'Aperto, spazio beante o luogo dell'Assenza da cui si ipotizza avere origine il pensiero e la vita di Homo sapiens. I Seminari propongono contributi provenienti da varie discipline: psicoanalisi e neuroscienze; filosofia, architettura e urbanistica, poesia, arte, teatro e musica. Un campo multidisciplinare in grado di mettere alla prova l'attività pensante con l'introduzione del nuovo paradigma che ha origine in-Absentia. Nel corso di ciascun seminario sono previste performances di Erika Carretta (Teatr'Absentia) e Improvvisazioni-Raddoppi di Musica in-Assenza.
24,50

La terza giovinezza di Ume-san

La terza giovinezza di Ume-san

Pierre Loti

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 184

Pierre Loti, a bordo della corazzata Redoutable in missione nel Mar della Cina, torna a Nagasaki quindici anni dopo il suo primo soggiorno durante il quale, con un contratto a tempo, aveva sposato Kiku-san. Lì ritrova vecchie conoscenze, tra cui l'avvenente Ume-san, ex padrona di casa, e la signora Ranuncolo, ex suocera. Ma fa anche nuovi incontri sorprendenti come quelli con Pioggia d'Aprile, la ragazzina-gatto, e con Inamoto, l'innocente fanciulla custode di un tempio. Questo diario nel quale Loti ha "voluto solamente annotare quelle cose che ci hanno divertito" raccoglie le esperienze di undici mesi trascorsi tra Nagasaki, Seoul, Yokohama e l'isola sacra di Miyajima sulle tracce del "sogno del vecchio Giappone" – i sorrisi e i modi leziosi delle musmè, le feste tradizionali, i santuari sperduti tra rigogliose colline, le case da tè e le piccole botteghe – che il progresso stava rapidamente cancellando. "La terza giovinezza di Ume-san" chiude la trilogia dei libri di Loti sul Paese del Sol levante, che tanto hanno influito sulla diffusione del "giapponismo" in Europa, e insieme a "Kiku-san la moglie giapponese" e "Giapponeserie d'autunno" dà forma a una grandiosa raffigurazione del Giappone tra fine Ottocento e inizio Novecento.
15,00

La rosa di Bakawali

La rosa di Bakawali

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 134

Frutto dell'incontro fra la cultura hindu e quella musulmana nell'India del Nord, "La rosa di Bakawali" è un romanzo allegorico che trasporta in un mondo dove non esistono confini tra terra e cielo, umano e divino, sacro e profano. L'eroe della vicenda, il principe Taj-ulmuluk, affronta incredibili avventure alla ricerca di una rosa dai poteri miracolosi in grado di restituire la vista a suo padre, il sovrano del regno del Sharquistan. Per conquistare l'ambito fiore, il protagonista si introduce con astuzia nel giardino della bellissima Bakawali, una ninfa celeste della quale si innamora perdutamente. Da quel momento i due amanti dovranno superare mille difficoltà prima di poter coronare il loro amore. I rimandi biblici, le citazioni coraniche, i riferimenti alle concezioni sufiche e ai sonetti persiani inquadrano il viaggio e gli amori di Taj-ulmuluk nella tradizione dei racconti mistici, il cui fine consiste nel proporre al lettore una riflessione sulla natura umana.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.