Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nuova Prhomos

La stanza dalle tre finestre

La stanza dalle tre finestre

Donatella Iseppi Racchi, Giuli Prelec Pezzetta

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2022

pagine: 372

Anni Venti. Trieste. Una società che, dopo il dramma della guerra finita da poco, si sta costruendo una nuova fisionomia. Tre ragazze: Adele, che aspira ad un futuro di violinista, Margherita, ligia alle regole imposte da sua madre, ma solo in apparenza, Gisella, ribelle, ma desiderosa di quella stabilità che i genitori non le hanno dato. E, alle loro spalle, una famiglia della buona borghesia, nella quale si intrecciano e si scontrano tradizioni ed anticonformismo. Le autrici, amiche ed aspiranti scrittrici fin da bambine, nell'anno 2000 hanno dato inizio al loro sodalizio letterario e, dopo aver vinto un concorso indetto dalla casa editrice Demetra con il romanzo "Vento di mare", hanno pubblicato una decina di libri e sono risultate vincitrici di vari concorsi con racconti brevi. Purtroppo, dopo qualche mese dall'inizio della stesura di questo libro, Donatella è venuta improvvisamente a mancare, lasciando a Giuli, oltre ad un gran vuoto affettivo, il difficile compito di portare a termine l'opera iniziata assieme.
17,00

Intrecci e ammiccamenti tra letteratura e fotografia

Intrecci e ammiccamenti tra letteratura e fotografia

Vincenzo Marzocchini

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2022

pagine: 344

È con fervido entusiasmo, pieno di aspettative, accompagnate tuttavia da una certa dose di ansia, che mi accingo a riprendere in mano un intreccio, un dialogo tra due linguaggi, uno iconico e l'altro verbale, che mi ha affascinato subito sin da quando mi sono interessato alla fotografia e che mi ha portato ad affrontare due pubblicazioni... Questa mia riedizione vuole essere una guida divulgativa di carattere generale sul complesso rapporto tra letteratura (narrativa, poesia, sintassi linguistica) e fotografia sia come argomento privilegiato della narrazione (ricordo, indizio, supporto, rivelazione, dubbio, verità o negazione, incipit) o come metafora nello sviluppo narrativo (le vicende si evolvono similmente al procedimento fotografico), ma anche quale allegoria e ponte di collegamento o al contrario come frattura e frammentazione, quindi in funzione di antitesi, altre volte come supporto in forma didascalica, oppure iperbole di aspetti lirici o drammatici. Dalla sua nascita e diffusione, oltrepassando gli auspici di Baudelaire il quale prevedeva per essa un ruolo di ancella delle arti e delle scienze, la fotografia ha inciso su tutte le altre arti facendo prevalere, in linea col sistema economico della globalizzazione, l'espressione artistica ibrida... E così la letteratura non ha potuto fare a meno di intrattenere con le immagini fotografiche una relazione particolare, un dialogo che scaturisce sin dalle origini del nuovo medium, si è intensificato nel tempo e oggi si è ulteriormente consolidato dando vita a un intreccio permanente. Caratteristica della mia ricerca sono i riferimenti storici sui vari aspetti presi in esame e l'ampia casistica relativa agli autori italiani contemporanei. Ogni settore d'indagine è supportato da una ricca bibliografia utile a chi vuole approfondire le tematiche affrontate nel volume.
45,00

Il cammello che oltrepassa la cruna dell'ago (non dite che nessuno ve l'aveva detto)

Il cammello che oltrepassa la cruna dell'ago (non dite che nessuno ve l'aveva detto)

Maria Teresa Vonella

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2022

pagine: 178

Un'altra opera di Maria Teresa Vonella? Non è come dire "finalmente", ma quel tanto che mancava della vita descrittiva dell'anima, dell'origine delle nostre possibilità vere, della riconciliazione con una visione della vita e della vita oltre la vita... ecco il messaggio di non fermarsi alle apparenze, che anche le più belle o le più brutte sanno riservare una luce in fondo...
10,00

La Divina Commedia

La Divina Commedia

Dante Alighieri

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2022

pagine: 648

Presentazione di Luigi Cerruti: "Quando si ammira un'opera dell'Artista Veneto Claudio Caldana si percepisce nell'immediatezza come esse nascano da una volontà di un continuo ricercare, che coincide con una introspezione esistenziale profonda, e perciò ognuna di essa richiede un particolare approfondimento sostanziale, che conduce ad una attenta valutazione, libera, svincolata e scevra da forzature, pregiudizi e preconcetti. I lavori di Claudio Caldana con alle spalle un'attività Artistica di oltre 50 anni, si caratterizzano per il desiderio tendente alla codificazione di un linguaggio artistico personalizzato e la sua espressività pittorica è totale emanazione di luminosità con cromie decise e si percepisce sempre una rappresentazione descritta con forme, temi e ispirazioni derivanti da una poetica sensuale e spirituale. Grazie anche al suo forte e deciso impatto cromatico che nasce da una ricerca attenta, precisa e scrupolosa, l'Artista riesce a mettere in risalto la funzione cognitiva dell'istinto, che insieme alla capacità posseduta del puro segno e del colore, trasmettono forti emozioni al fruitore. Il suo estro è naturale, e si sofferma in quella suggestiva visione della passione che lo circonda e ispira, cogliendo nella profondità del suo animo l'essenza spirituale delle composizioni, rappresentate con un risultato che emotivamente ci appaga. La forza centrifuga delle espressioni viene poi accentuata dalle scelte dei colori con cui l'Artista sa sapientemente operare, e che sfidano l'osservatore a spingersi oltre la rappresentazione per codificare pulsioni profonde, che sarebbero altrimenti celate. Nella loro compiutezza poetica, spirituale ed espressiva i lavori di Claudio Caldana aderiscono a una ricerca del tutto moderna di questo nuovo secolo, pur inserendosi nella tradizione delle correnti tradizionali dell'artistico informale, che non molti artisti contemporanei sanno riportare alla luce come sa fare lui. In queste specifiche opere illustrative realizzate per "La Divina Commedia" di Dante Alighieri, l'artista idealizza forme e figure sempre meno rituali, esse riescono bene a trascendere dalla loro essenza stessa e sono inserite in una scena onirica in cui la sensibilità dell'artista pervade il quadro trasportando lo sguardo dello spettatore, in una magia di atmosfere ricche di emozioni, potenza espressiva e significati simbolici. Con una composizione attenta, precisa e radiosa Claudio Caldana concretizza i suoi racconti donandoci forti emozioni, con il gusto di una ricerca, immediata e carica di sensibilità poetica. Con grande talento l'Artista proietta sulla tela, la sua realtà che va analizzata attentamente al fine di capirne tutti i significati che essa contiene. Un fare arte quello di Claudio Caldana che con grande forza e vitalità arriva a conquistare anche lo spettatore più severo, e superando a pieni voti ogni Critica artistica."
68,00

Dallo stupore alla paura negli occhi di una bambina

Dallo stupore alla paura negli occhi di una bambina

Carla Boldrini

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2022

pagine: 104

Viaggio interiore dell'autrice-bambina attraverso gli avvenimenti del periodo fascista e della seconda guerra mondiale nell'Alta Valle del Tevere.
15,00

Altri 22 racconti

Altri 22 racconti

Peppe Arena

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2022

pagine: 266

Dopo i primi sedici racconti di “Spilinga e la sua marina”, poi ne sono seguiti diciassette – “Altri racconti spilingoti” - e poi ancora diciannove in “Altri 19 racconti”, ed infine, ora, altri ventidue, traendo, come sempre, ispirazione da Spilinga ed i suoi abitanti.
19,00

Che bello essere un riccio. Storie di Ciro

Che bello essere un riccio. Storie di Ciro

Michela Borotti

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2022

pagine: 50

La vita di un riccio è sempre facile? A volte no, ma Ciro, con un po' di curiosità e con l'aiuto di qualche amico, riesce a superare ogni ostacolo... Tre racconti per bambini, "Ciro e la luna", "Ciro e la magia della pioggia", "Buon compleanno Ciro!" Età di lettura: da 4 anni.
15,00

Il quaderno di Ciro. Idee per stimolare nei bambini immaginazione e creatività

Il quaderno di Ciro. Idee per stimolare nei bambini immaginazione e creatività

Michela Borotti

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2022

pagine: 42

Con "Il quaderno di Ciro" i bambini possono divertirsi, colorare, dipingere, imparare ad osservare e trovare spunti per inventarsi nuovi giochi. Questo libro operativo non ha la pretesa di insegnare qualche cosa, bensì è semplicemente un'occasione per stimolare nei bambini il desiderio di scoprire. Che cosa? Non è così importante, la vera cosa importante è che lo facciano giocando, sorridendo, possibilmente non stando troppo seduti... in questo modo, non smetteranno più di voler conoscere. Il quaderno è stato pensato per i bambini dai 4 ai 6 anni (anche un po' più piccoli o un po' più grandi) sicuramente accompagnati da un adulto che li aiuterà a leggere le indicazioni e che potrà condividere con loro ogni momento creativo... a questo punto... buon divertimento.. a grandi e piccoli! Età di lettura: da 4 anni.
12,00

Inglese e Greco. Confronto grammaticale e lessicale

Inglese e Greco. Confronto grammaticale e lessicale

Nicola Catalano

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2022

pagine: 156

Dopo i due volumi "Tedesco e Inglese - Confronto Grammaticale e Lessicale" e "Latino e Inglese - Confronto grammaticale e lessicale", il professor Catalano si cimenta ora nel confronto tra inglese e greco. "Il greco antico, come tante altre lingue parlate nel continente euroasiatico, appartiene al ceppo indoeuropeo. Alcuni studiosi geniali si accorsero che la maggioranza delle lingue parlate in Europa presentava affinità e corrispondenze di carattere fonetico, morfologico, sintattico, lessicale e che questo non poteva essere casuale. Quando l'India fu conquistata dagli Inglesi, si notò che il sanscrito, idioma antico di quel territorio e conosciuto da dotti e sacerdoti, presentava anch'esso somiglianze lessicali e grammaticali con le lingue antiche europee. Nacque, così, l'idea che tutte quante discendessero da una fonte comune o lingua madre indoeuropea. Tale denominazione deriva dal fatto che essa era parlata, pur con comprensibili differenze, in aree territoriali opposte : l'India a Est e l'Europa a Ovest. La nostra ricerca parte da questo presupposto e cerca di cogliere due obiettivi principali. Il primo è quello di evidenziare strutture grammaticali comuni a greco e inglese (di chiara origine indoeuropea: le regole non si prestano o si trasmettono) e il secondo è lessicale. Quest'ultimo mette in rilievo termini comuni alle due lingue e, anche, prefissi, suffissi, calchi, prestiti di chiara discendenza greca".
20,00

Omaggio a Jenne (2)

Omaggio a Jenne (2)

Enzo Toselli

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2022

pagine: 102

Dopo la prima raccolta di poesie "Omaggio a Jenne", l'autore continua il suo viaggio in versi, nei sentimenti, negli affetti, nell'umanità di personaggi che, attraverso aneddoti, tradizioni, episodi, celebrano la cultura popolare e contadina e la dura vita di montagna.
10,00

Da Nùgor a Nùoro. Studi storici su un villaggio medievale sardo

Da Nùgor a Nùoro. Studi storici su un villaggio medievale sardo

Salvatore Pinna

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2022

pagine: 468

Partendo dalle evidenze archeologiche del territorio di epoca nuragica, l'autore approfondisce lo studio delle radici medievali di quella che, ai primi del '900, fu denominata 'L'Atene Sarda'. Dalle testimonianze materiali di epoca bizantina, l'opera segue lo sviluppo del villaggio, esplorandone, di volta in volta, il ruolo amministrativo, la società, l'economia, l'influenza delle famiglie di printzipales e i loro rapporti con i feudatari, le vicende ecclesiastiche e civili. Il risultato è una storia di Nuoro senza soluzione di continuità, che consente finalmente di restituire ai nuoresi le proprie radici.
22,00

Tre poeti armeni. Antologia di poesie di Vahan Derian, Missak Medzarentz, Mateos Zarifian

Tre poeti armeni. Antologia di poesie di Vahan Derian, Missak Medzarentz, Mateos Zarifian

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2022

pagine: 132

I tre poeti che qui vengono presentati sono accomunati dal medesimo triste destino: la brevità della loro vita. Tutti e tre sono morti molto giovani, vittime della tubercolosi: Vahan Derian a 35 anni, Mateos Zarifian a 30 e Missak Medzarentz addirittura a 22 anni. La malattia, e con essa l'idea della morte, ha sicuramente influenzato la loro poesia, ma con differente intensità. A volte sono il tema dominante, mentre altre volte sono solo un fugace accenno o, persino, sono semplicemente dimenticate.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.