Neldiritto Editore
Schemi di diritto tributario
Luigi Iacobellis
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 224
Gli “Schemi” guidano lo studente e il concorsista nello studio delle materie, aiutandolo a focalizzare l'attenzione sulle nozioni fondamentali e sugli aspetti principali di disciplina di ogni argomento, sulle analogie e le differenze tra gli istituti, sui profili meritevoli di approfondimento perché oggetto di attenzione da parte della dottrina e della giurisprudenza. I volumi sono caratterizzati dalla schematizzazione degli argomenti, che rende possibile una chiara e immediata comprensione e un'agevole memorizzazione, ed in particolare contengono: schemi e tavole sinottiche; tabelle di comparazione tra istituti; focus di approfondimento; particolari accorgimenti grafici, quali l'uso di simboli, elenchi puntati e grassetti, per sviluppare la memoria visiva. Tali elementi rendono i volumi una guida pratica per chi vuole prepararsi alla materia partendo dalle nozioni di base e dagli istituti fondamentali o per chi necessita di un ripasso veloce nell'imminenza della prova, fungendo anche da utile strumento da affiancare a manuali e compendi. Questa XII edizione del Volume è stata profondamente rivista e aggiornata in considerazione delle numerose novità normative intervenute, tra cui si segnalano: L. 30 dicembre2024, n. 207 (Legge di Bilancio per il 2025); D.Lgs. 13 dicembre2024,n. 192 (Revisione del regime impositivo dei redditi(IRPEF e IRES); D.Lgs. 14 novembre2024,n. 175 (Testo unico della giustizia tributaria). Numerosi gli spunti tratti dal più recente dibattito giurisprudenziale. Ad arricchire il Volume è inserito, in chiusura, un Glossario di parole giuridiche, in cui sono indicati istituti o principi non trascurabili nella preparazione, con la essenziale definizione.
Compendio di diritto dell'urbanistica e dell'edilizia 2025
Valeria Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 400
Il governo del territorio è materia assai complessa, attraversata in questi anni da profonde trasformazioni che hanno riguardato tanto la parte "alta" dell'urbanistica e della pianificazione quanto quella dell'edilizia, con la continua evoluzione della disciplina dei titoli abilitativi, così come delle sanzioni per gli abusi edilizi. Il Volume ricostruisce il regime e gli innumerevoli problemi applicativi di pressoché tutti gli aspetti rilevanti. La trattazione, in particolare, riguarda:· la pianificazione urbanistica, con la puntuale analisi degli standards, del contenuto e dei limiti del potere pianificatorio, dei vincoli, degli strumenti di piano (piani territoriali, piano regolatore generale, piani attuativi, piani di recupero e di riqualificazione urbana), della relativa disciplina e degli innumerevoli profili problematici, applicativi ed interpretativi, emersi; il regolamento edilizio;·l'urbanistica consensuale, con la ricostruzione della disciplina e delle problematiche relative alle convenzioni urbanistiche, ai piani di lottizzazione, alle misure di perequazione e compensazione, ai trasferimenti di cubatura, alle società di trasformazione urbanistica; il regime urbanistico delle opere pubbliche; l'espropriazione per pubblica utilità, le occupazioni, l'acquisizione sanante; l'assai articolato regime dei titoli abilitativi in edilizia(permesso di costruire, s.c.i.a., c.i.l.a., segnalazione certificata di agibilità), con ricognizione di pressocché tutti gli aspetti controversi; il contributo di costruzione; la tutela del paesaggio; le sanzioni in materia edilizia; la lottizzazione abusiva. L'Opera tiene conto delle più recenti novità normative, tra cui si segnalano il D.Lgs. 25 novembre2024, n. 190, in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e laL. 24 luglio 2024, n. 105, di conv. del D.L. 29 maggio 2024, n. 69c.d.Decreto Salva-Casa. Completa l'Opera un corposo Indice analitico.
Schemi di diritto civile (diritto privato) 2025
Vincenza Lioniello
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 480
La Collana “Il Diritto in Schemi” intende fornire un utile supporto per l'apprendimento e il ripasso delle principali discipline oggetto diesami e concorsi. Gli “Schemi” guidano lo studente e il concorsista nello studio delle materie, aiutandolo a focalizzare l'attenzione sulle nozioni fondamentali e sugli aspetti principali di disciplina di ogni argomento, sulle analogie e le differenze tra gli istituti, sui profili meritevoli di approfondimento perché oggetto di attenzione da parte della dottrina e della giurisprudenza. I volumi sono caratterizzati dalla schematizzazione degli argomenti, che rende possibile una chiara e immediata comprensione e un'agevole memorizzazione, ed in particolare contengono: schemi e tavole sinottiche;·tabelle di comparazione tra istituti;·focus di approfondimento;· particolari accorgimenti grafici, quali l'uso di simboli, elenchi puntati e grassetti, per sviluppare la memoria visiva. Tali elementi rendono i volumi una guida pratica per chi vuole prepararsi alla materia partendo dalle nozioni di base e dagli istituti fondamentali o per chi necessita di un ripasso veloce nell'imminenza della prova, fungendo anche da utile strumento da affiancare a manuali e compendi. In questa XII edizione, il Volume tiene conto delle più importanti novità normative, tra cui quelle introdotta dal D.Lgs. 31 ottobre 2024, n.164 c.d. Decreto Correttivo Cartabia. Numerosi gli spunti tratti dal più recente dibattito giurisprudenziale. Ad arricchire il Volume è inserito, in chiusura, un Glossario di parole giuridiche, in cui sono indicati istituti o principi non trascurabili nella preparazione, con la essenziale definizione.
Compendio superiore di diritto tributario 2025
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 640
Il Compendio superiore di diritto tributario, Parte generale, speciale e processuale è stato ideato e realizzato quale strumento di preparazione, in particolare alle prove scritte del Concorso per magistrati tributari, oltre che di aggiornamento e formazione professionale. Con i Compendi superiori di diritto civile e diritto commerciale e della crisi di impresa, il Compendio superiore di diritto tributario compone in particolare una vera e propria Collana diretta ad offrire le basi teoriche per la preparazione del concorso per magistrato tributario. I Compendi Superiori si connotano per: chiarezza nella forma, semplice ed elegante; completezza della trattazione, esaustiva e allo stesso tempo sintetica; esposizione schematica “per punti” delle principali tesi emerse sulle questioni più problematiche; attenta selezione della più significativa giurisprudenza. Questa seconda Edizione del Compendio superiore di diritto tributario è stata scritta tenendo conto delle numerose e rilevanti novità introdotte, tra l'altro, da: L. 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio per il 2025); D.Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192 (IPERF-IRES); D.lgs. 5 novembre 2024, n. 174 (Tributi erariali minori); D.Lgs. 18 settembre 2024, n. 139 (Tributi indiretti diversi dall'IVA); D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136 (c.d. Correttivo ter CCII); D.Lgs. 5 agosto 2024, n. 108 (c.d. Correttivo adempimenti tributari). Tra le numerose novità giurisprudenziali prese in esame, quelle in tema di: cancellazione e responsabilità dei soci (Cass., Sez. un., 13 febbraio 2025, n. 3625); violazione dell'art. 8 CEDU in relazione all'istruttoria procedimentale (Corte Edu, Sez. I, 6 febbraio 2025, Italgomme pneumatici c. Italia); sanzioni tributarie (Cass., Sez. Trib., 4 febbraio 2025, n. 3800); autotutela tributaria (Cass., Sez. un., 21 novembre 2024, n. 30051); ICI prima casa (Cass., Sez. un., 15 ottobre 2024, n. 26774); IVA e diritto rimborso per spese di ristrutturazione e manutenzione immobili strumentali all'attività di impresa (Cass., Sez. un., 14 maggio 2024, n. 13162); processo e litisconsorzio di secondo grado (Cass., Sez. un., 30 aprile 2024, n. 11676). Il Volume va affiancato: ai Compendi superiori di diritto civile e diritto commerciale e della crisi di impresa (Nel diritto editore); al volume Tracce e Temi per Magistratura tributaria Nel Diritto Editore 2025, pensato per la preparazione alla redazione dei due elaborati teorici e contenente temi svolti di diritto civile, diritto commerciale, diritto tributario; al volume Tracce di sentenza tributaria e guida al processo per il concorso per Magistrato tributario, utile per la prova pratica e recante la Guida al processo tributario, le Tecniche di redazione, Tracce con sentenze tributarie, Rassegna di giurisprudenza tributaria.
Schemi di diritto dell'Unione Europea
Elio Cicinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 208
La Collana “Il Diritto in Schemi” intende fornire un supporto per l'apprendimento e il ripasso delle principali discipline oggetto diesami e concorsi. Gli “Schemi” guidano lo studente e il concorsista nello studio delle materie, aiutandolo a focalizzare l'attenzione sulle nozioni fondamentali e sugli aspetti principali di disciplina di ogni argomento, sulle analogie e le differenze tra gli istituti, sui profili meritevoli di approfondimento perché oggetto di attenzione da parte della dottrina e della giurisprudenza. I volumi sono caratterizzati dalla schematizzazione degli argomenti, che rende possibile una chiara e immediata comprensione e un'agevole memorizzazione, ed in particolare contengono: schemi e tavole sinottiche; tabelle di comparazione tra istituti; focus di approfondimento; particolari accorgimenti grafici, quali l'uso di simboli, elenchi puntati e grassetti, per sviluppare la memoria visiva. Tali elementi rendono i volumi una guida pratica per chi vuole prepararsi alla materia partendo dalle nozioni di base e dagli istituti fondamentali o per chi necessita di un ripasso veloce nell'imminenza della prova, fungendo anche da utile strumento da affiancare a manuali e compendi. In questa X edizione il Volume tiene conto del pacchetto legislativo di riforma del quadro di Governance economica e di bilancio dell'Unione Europea, composto dal Regolamento (UE)1263/2024 (cd.“Braccio preventivo”), dal Regolamento (UE)1264/2024 (cd.“Braccio correttivo”) e della Direttiva (UE)2024/1265suirequisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri.
Schemi di diritto costituzionale e pubblico 2025
Vito Valerio
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 256
La Collana “Il Diritto in Schemi” intende fornire un utile supporto per l'apprendimento e il ripasso delle principali discipline oggetto di esami e concorsi. Gli “Schemi” guidano lo studente e il concorsista nello studio delle materie, aiutandolo a focalizzare l'attenzione sulle nozioni fondamentali e sugli aspetti principali di disciplina di ogni argomento, sulle analogie e le differenze tra gli istituti, sui profili meritevoli di approfondimento perché oggetto di attenzione da parte della dottrina e della giurisprudenza. I volumi sono caratterizzati dalla schematizzazione degli argomenti, che rende possibile una chiara e immediata comprensione e un'agevole memorizzazione, ed in particolare contengono: schemi e tavole sinottiche; tabelle di comparazione tra istituti; focus di approfondimento; particolari accorgimenti grafici, quali l'uso di simboli, elenchi puntati e grassetti, per sviluppare la memoria visiva. Tali elementi rendono i volumi una guida pratica per chi vuole prepararsi alla materia partendo dalle nozioni di base e dagli istituti fondamentali o per chi necessita di un ripasso veloce nell'imminenza della prova, fungendo anche da utile strumento da affiancare a manuali e compendi. In questa XI edizione, il Volume tiene conto delle più importanti novità normative e giurisprudenziali, tra cui si segnalano: Corte Cost., 3 dicembre2024, n. 192 (Parziale illegittimità della L. 26 giugno 2024, n. 86); L. 26 giugno2024, n. 86 (Autonomia differenziata delle Regioni).Ad arricchire il Volume è inserito, in chiusura, un Glossario di parole giuridiche, in cui sono indicati istituti o principi non trascurabili nella preparazione, con la essenziale definizione.
Nuovo codice dei Contratti pubblici 2025, annotato con dottrina e giurisprudenza
Roberto Garofoli, Giulia Ferrari
Libro: Libro rilegato
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 1545
Con l'obiettivo di razionalizzare e ulteriormente semplificare la disciplina vigente, anche in recepimento delle affermazioni giurisprudenziali e delle criticità sollevate dall'Anac, il D.lgs. 31dicembre 2024, n. 209 (c.d. Correttivo Contratti Pubblici) è intervenuto a modificare in maniera significativa il Codice dei contratti pubblici(D.lgs.31 marzo 2023, n. 36) e i relativi Allegati. La decima Edizione del Commentario al Codiceanalizza, quindi, la disciplina dei Contratti pubblici, come modificata dal Correttivo del 2024. Ampio spazio è dedicato, tra gli altri, alla Parte sui Principi, alla digitalizzazione delle procedure, alla semplificazione in materia di progettazione, alla figura del Responsabile unico del progetto, al funzionamento della Cabina di Regia e al riordino delle competenze dell'Anac. L'Opera presenta un analitico commento di tutti gli articoli del Codice, annotati con dottrina e giurisprudenza (Corte costituzionale, Corte di Giustizia Ue, Giudice amministrativo, Corte di cassazione). Sono riportati anche gli Allegati al Codice, destinati ad assorbire le linee guida Anac e i regolamenti ancora vigenti. L'ampiezza dell'indice analitico, strumento offerto per orientarsi nella ricerca, è la riprova della vastità degli argomenti trattati nell'Opera. Anche questa Edizione segue lo schema delle precedenti, che hanno riscontrato il favore dei professionisti e degli studiosi.
Compendio superiore di diritto amministrativo 2025. Edizione aggiornata al Decreto Correttivo dei Contratti pubblici
Roberto Garofoli
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 1144
La collana “I Compendi Superiori” è stata ideata per affiancare agli apprezzatissimi e ormai consolidati “Manuali Superiori” volumi più sintetici e compatti. La Collana è pensata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove scritte del concorso in magistratura e dei principali concorsi pubblici. L'idea di fondo è quella di assicurare – con volumi snelli e sintetici ma puntualmente completi - una preparazione solida, mediante la trattazione non solo degli istituti ma anche delle correlate elaborazioni e tesi dottrinali e giurisprudenziali, riportate in modo schematico. I Compendi si connotano per: chiarezza nell'espressione, semplice ma al contempo attenta all'eleganza formale; completezza della trattazione, unita ad un'efficace sintesi espositiva; illustrazione schematica “per punti” delle principali tesi emerse sulle questioni maggiormente controverse e dibattute; attenta selezione della più significativa giurisprudenza. Completa il volume un corposo indice analitico-alfabetico, appositamente strutturato in modo da consentire un'agevole e pronta ricerca degli istituti e dei problemi ad essi relativi. Questa tredicesima Edizione del Compendio superiore di diritto amministrativo è stata come di consueto aggiornata alle più importanti novità legislative, in particolare quelle in tema di: contratti pubblici (D.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 c.d. Correttivo Contratti Pubblici); scudo erariale (D.l. 27 dicembre 2024, n. 202 c.d. Milleproroghe); ambiente (L. 13 dicembre 2024, n. 191, di conv. del D.l. 17 ottobre 2024, n. 153); Immigrazione (L. 9 dicembre 2024, n. 187, di conv. del D.L. 11 ottobre 2024, n. 145 c.d. Decreto flussi); edilizia (D.Lgs. 25 novembre 2024, n. 190).Tra le numerosissime novità giurisprudenziali prese in esame, quelle in tema di: principi applicabili agli appalti sotto-soglia. Accesso al mercato ed equivalenza (Cons. St., Sez. III, 27 gennaio 2025, n. 594); profili di illegittimità della disciplina in materia di CAD (Corte Cost., 23 gennaio 2024, n. 3); procedura di gara svolta da stazione appaltante non qualificata (Delibera Anac 14 gennaio 2025, n. 6); soccorso “integrativo” e soccorso “sanante”(T.a.r. Lazio, Roma, Sez. IV ter, 3 gennaio 2025, n. 90); rilevanza del gruppo societario ai fini dell'operatività dei vincoli di aggiudicazione e di partecipazione (Cons. St., Ad. Plen., 13 dicembre 2024, n. 17); natura extracontrattuale della responsabilità della Pa da lesione dell'interesse legittimo (Cons. St., Sez. V, 10 dicembre 2024, n. 10205); parziale illegittimità della L. 26 giugno 2024, n. 86 in tema di Autonomia differenziata (Corte Cost., 3 dicembre 2024, n. 192); valutazione delle misure self-cleaninge. affidabilità dell'operatore economico (T.a.r. Lazio, Sez. II, 25 novembre 2024, n. 21017); intervento adesivo-dipendente(Cons. St., Ad. Plen., 29 ottobre 2024, n. 15); accesso digitale (T.a.r. Toscana, Sez. IV, 29 ottobre 2024, n. 1208);esaustività della motivazione in forma numerica (T.a.r. Lazio, Roma, Sez. IV, 14 ottobre 2024, n. 17613);incameramento automatico della cauzione provvisoria e riduzione dell'originaria compagine dei r.t.i. nel primo codice dei contratti pubblici (C.G.U.E., Sez. VIII, 26 settembre 2024, C-403/23 e C-404/23); nozione di segreto tecnico (T.a.r. Toscana, Sez. V, 25 settembre 2024, n. 1035);principio del risultato(Cons. St., Sez. V, 25 settembre 2024, n. 7798);vizio di incompetenza e art. 21-octies, co. 2(C.g.a. Regione Siciliana, 20 settembre 2024, n. 715);interpretazione del bando di gara(Cons. St., Sez. V, 13 settembre 2024, n. 7570).Diverse le questioni esaminate per la prima volta o profondamente riviste nella trattazione, specie quelle in materia di contratti pubblici (figura del R.u.p.; collaudo e verifica di conformità; accordo di collaborazione) alla luce delle importanti novità introdotte dal Correttivo del 2024.
Compendio di ordinamento giudiziario 2025
Simone Petralia
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il volume si inserisce nella collana I Compendi d'Autore, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l'università e per le prove dei principali concorsi pubblici. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti giuridici con particolare riguardo agli aspetti pratici ed alle conseguenze concrete. Al contempo, si è avuto cura nell'evitare sia l'eccessivo appesantimento teorico e dogmatico della manualistica classica, sia l'estrema sintesi dei vecchi modelli di compendio, spesso “nemica” di un'agevole e chiara comprensione delle questioni trattate e quasi sempre causa di lacune nella preparazione. Ne è derivato un modello di “terza generazione” di testi per la preparazione alle prove d'esame, in cui l'imperativo è possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere brillantemente l'obiettivo finale. A tal fine, le direttrici lungo cui si è sviluppata la collana sono state chiarezza nella forma e completezza nella sostanza. La X Edizione del Compendio di Ordinamento Giudiziario è stata profondamente rivista e aggiornata in considerazione delle più recenti novità legislative, tra cui si segnalano: L. 23 gennaio2025,n. 4, di conv. del D.l. 29 novembre2024, n. 178 (c.d. Decreto Giustizia); L. 14 novembre2024, n. 166, di conv. del D.L. 16 settembre2024, n. 131 (c.d. Obblighi UE); L. 9 agosto2024, n. 114 (c.d. Legge Nordio). Il Volume da, inoltre, atto del D.d.l. costituzionale n. S.1353 in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare approvato, in sede di prima deliberazione, dalla Camera dei Deputati il 16 gennaio2025edel D.d.l. recante modifiche alla disciplina della magistratura ordinaria approvato dalla Camera dei Deputati il 5 dicembre 2024.Numerosi gli spunti tratti dal più significativo dibattito giurisprudenziale. Completa il Volume un corposo Indice analitico.
Compendio di Ordinamento e Deontologia Forense 2025
Giulio Valter Micioni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 368
Il volume si inserisce nella collana I Compendi d'Autore, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione della prova orale dell'esame di abilitazione alla professione forense o ancora per le prove dei principali concorsi pubblici. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti giuridici con particolare riguardo agli aspetti pratici ed alle conseguenze concrete. Al contempo, si è avuto cura nell'evitare sia l'eccessivo appesantimento teorico e dogmatico della manualistica classica, sia l'estrema sintesi dei vecchi modelli di compendio, spesso “nemica” di un'agevole e chiara comprensione delle questioni trattate e quasi sempre causa di lacune nella preparazione. Ne è derivato un modello di “terza generazione” di testi per la preparazione alle prove d'esame, in cui l'imperativo è possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere brillantemente l'obiettivo finale. A tal fine, le direttrici lungo cui si è sviluppata la collana sono state chiarezza nella forma e completezza nella sostanza. L'Edizione 2025 del Compendio di Ordinamento e Deontologia forense, suddiviso in tre parti (la prima dedicata all'Ordinamento forense, la seconda alla Deontologia forense e la terza al Procedimento disciplinare) è stata profondamente rivista e aggiornata nell'impostazione e nei contenuti, con particolare attenzione alla disciplina dei diritti e doveri dell'Avvocato e del procedimento disciplinare. L'Opera tiene conto delle più importanti novità normative, tra cui si segnalano: Regolamento Unico della previdenza forense in vigore dal 1° gennaio2025; Reg. CNF 21 giugno2024, n. 1 - (Scioglimento Consigli d'ordine forensi); nuovo esame di Stato(D.L. 10 maggio 2023, n. 51, conv. in L. 3 luglio 2023, n. 87); riforma dell'ufficio del processo(L. 27 aprile 2022, n. 34).Numerosi gli spunti tratti dal più significativo dibattito sviluppatosi nella giurisprudenza di legittimità e del Consiglio Nazionale forense. Arricchisce il volume, un'utilissima appendice normativa recante, oltre al Regolamento Unico della previdenza forense, anche il Codice Deontologico aggiornato alle novità in materia di equo compenso. Completa l'Opera un puntuale Indice analitico.
Compendio superiore di diritto commerciale e della crisi di impresa 2025
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 624
La collana “I Compendi Superiori” è stata ideata per affiancare gli apprezzatissimi e ormai consolidati “Manuali Superiori” volumi più sintetici e compatti. La Collana è pensata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove scritte del concorso in magistratura ordinaria e tributaria e dei principali concorsi pubblici. L'idea di fondo è quella di assicurare - con volumi snelli e sintetici ma puntualmente completi una preparazione solida, mediante la trattazione non solo degli istituti ma anche delle correlate elaborazioni e tesi dottrinali e giurisprudenziali, riportate in modo schematico. I Compendi si connotano per: chiarezza nell'espressione, semplice ma al contempo attenta all'eleganza formale; completezza della trattazione, unita ad un'efficace sintesi espositiva; illustrazione schematica “per punti” delle principali tesi emerse sulle questioni maggiormente controverse e dibattute; attenta selezione della più significativa giurisprudenza. In questa seconda Edizione il Compendio superiore di diritto commerciale si propone di offrire agli studenti un valido strumento di ausilio per la preparazione dei concorsi pubblici assicurando un'approfondimento dei contenuti delle precedenti e apprezzate edizioni del Compendio d'autore di diritto commerciale e garantendo, al contempo, le necessarie esigenze di sinteticità dell'Opera. Il volume analizza la disciplina dell'impresa individuale, delle società, dei contratti conclusi in ambito imprenditoriale, dei titoli di credito e delle procedure concorsuali. È dedicato ampio spazio al dibattito dottrinale, con espressi riferimenti alle principali teorie elaborate in materia dalla migliore dottrina, e alla giurisprudenza, con approfondimenti relativi alle sentenze storiche e alle più recenti e rilevanti pronunce della Corte Suprema di Cassazione e delle corti di merito. Tra le numerose novità giurisprudenziali prese in esame, si segnalano quelle in materia di: verifica di rispondenza del regolamento contrattuale ai limiti imposti dalla legge della clausola "on claims made basis" in materia di assicurazione della responsabilità civile (Cass., Sez.III, 14 novembre 2024, n. 29437); cediti oggetto di operazioni di cartolarizzazione ex L.n.130 del 1999 come patrimonio separato dalla società di cartolarizzazione (Cass., Sez. I, 5luglio 2024, n. 18454);efficacia della delibera di scioglimento emessa in liquidazione della società(Cass., Sez. I, 6 maggio 2024,n. 12156);Rapporti tra concedente ed utilizzatore nei confronti del fornitore nel leasing finanziario(Cass., Sez. III, 9 aprile2024 n. 9577);abuso del diritto di voto da parte della maggioranza(Cass.,Sez. I, 14 febbraio 2024, n. 4034);giurisdizione ordinaria sui provvedimenti di revoca degli amministratori di una società in house(Cass.,Sez. un., 8 gennaio 2024, n. 567 e Cass. Sez. Un, 19 febbraio 2024 n. 4413).Il volume è inoltre aggiornato alle più importanti novità legislative intervenute, tra cui quelle introdotte dalD.Lgs.13 settembre2024,n.136 (c.d.terzo decreto correttivo o “Correttivo-Ter”) al Codice della Crisi d'impresa e dell'Insolvenza.
Manuale di diritto tributario. Analisi di principi generali, istituti e problematiche dottrinali e giurisprudenziali
Francesco Terrusi
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 632
La Collana “Manuali brevi” è stata ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l'università e ancora per le prove dei principali concorsi pubblici. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti. I problemi giuridici sono stati inquadrati equilibrandoli tra la loro profondità (tramite un contenuto richiamo ai principali orientamenti dottrinali) e la loro attualità concreta (tramite un'attenta selezione delle decisioni della giurisprudenza). Per agevolare chi deve comprendere e memorizzare “in fretta” e, al contempo, deve possedere una preparazione completa e approfondita della materia, i volumi si sviluppano lungo due principali direttrici: chiarezza nella forma, attraverso semplicità ed eleganza espositiva; completezza nella sostanza, attraverso una trattazione esaustiva ma allo stesso tempo sintetica. I volumi sono caratterizzati da: chiara articolazione degli argomenti in paragrafi e sottoparagrafi interni; esposizione schematica “per punti”; evidenziazione, tramite l'utilizzo di grassetti e corsivi, dei concetti-chiave di ogni singolo istituto; box di approfondimento sulle questioni più problematiche; attenta selezione delle più rilevanti e recenti decisioni della giurisprudenza, segnalate in appositi “Focus giurisprudenziali”; segnalazione delle principali domande d'esame alla fine di ogni capitolo; dettagliato indice analitico-alfabetico, per agevolare la ricerca degli istituti. Dalla combinazione di questi elementi deriva un modello di “terza generazione” di testi per la preparazione alle prove d'esame, che riesce a coniugare i vantaggi dei tradizionali manuali e dei moderni compendi, destinato inevitabilmente a prevalere nel futuro scenario della formazione di studi, in cui l'imperativo è apprendere “tutto e subito”! Il Manuale di Diritto tributario è suddiviso in tre parti: la prima contiene la disciplina degli istituti tributari sostanziali, la seconda, si sofferma sul processo tributario e sui principali strumenti deflattivi del contenzioso, la terza, infine, reca un'accurata disamina delle singole imposte. Il Manuale tiene conto delle numerose e rilevanti novità introdotte, tra l'altro, da: L. 30 dicembre2024, n. 207 (Legge di Bilancio per il 2025); D.Lgs. 13 dicembre2024, n. 192 (IPERF-IRES); D.lgs. 5 novembre2024, n. 174 (Tributi erariali minori); D.lgs. 18 settembre2024, n. 139 (Tributi indiretti diversi dall'Iva); D.Lgs. 13 settembre2024, n. 136 (c.d. Correttivoteral CCII); D.lgs. 5 agosto2024, n. 108 (c.d. Correttivo adempimenti tributari).Tante e assai rilevanti le questioni esaminate, come imposto non solo dalle suindicate innovazioni legislative, ma anche da un vivacissimo dibattito giurisprudenziale, interno e sovranazionale, di cui si è dato ampiamente conto, nel testo e nei numerosi Focus.