Modern Publishing House
Treffounkt messen und kongresse. Per le Scuole superiori
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Modern Publishing House
anno edizione: 2009
Il matrimonio
Søren Kierkegaard
Libro: Copertina morbida
editore: Modern Publishing House
anno edizione: 2009
pagine: 158
Il testo proposto appartiene alla seconda parte dell'opera principale di S.A. Kierkegaard, "Enten-Eller", del 1843. Nella prima parte, un giovane uomo tratteggia, in una serie di saggi, la filosofia dell'estetismo, cui aderisce pienamente. In forma epistolare, in risposta a quel giovane amico della finzione letteraria, in questa seconda parte un maturo uomo di legge, sposato da parecchi anni, elabora un appello puntiglioso a favore dell'istituto del matrimonio. Un appello a uso del marito fedele, che è un uomo "vero". L'innamoramento, la passione, le virtù della donna, madre e sposa: attingendo a innumerevoli fonti filosofiche e letterarie, attraverso il suo testo - non sempre di facile lettura - Kierkegaard accompagna il lettore in una quanto mai argomentata riflessione sulla felicità del matrimonio, di cui si propone tenacemente di mostrare la validità estetica. Una felicità cui egli, però, nella vita, decise di rinunciare.
Piccolo manuale di editing
Libro: Copertina morbida
editore: Modern Publishing House
anno edizione: 2009
pagine: 159
Il libro, per molti, è nient'altro che il messaggio che porta, cioè il testo che contiene. Ma testo e messaggio non sono la stessa cosa. Anche senza scomodare la famosa affermazione del pensatore canadese Marshall McLuhan che "il mezzo è il messaggio", e nemmeno i pensatori strutturalisti, che considerano il libro un oggetto portatore in sé di significato, chi lavora nell'arte editoriale ha sempre saputo che l'oggetto che il lettore avrà tra le mani è fondamentale anche per la lettura. Questo oggetto deve essere portatore di armonia e insieme di informazione: e chi fa questo mestiere sa benissimo che un'espressione tra virgolette ha un significato diverso da una senza virgolette, che è diverso leggere una frase tra parentesi o fuori, che è diverso il significato di una parola secondo se l'iniziale sia maiuscola o minuscola. Minuzie per alcuni, ferri del mestiere per la gente di editoria.
Dai diritti dell'uomo ai diritti dell'animale
Stefano Cagno
Libro: Libro in brossura
editore: Modern Publishing House
anno edizione: 2009
pagine: 156
Nel 1978, a Parigi, presso la sede dell'Unesco, fu proclamala la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Animale, redatta dalla Lega Internazionale dei Diritti dell'Animale. Per la prima volta, in questo documento furono messe nero su bianco indicazioni precise che proponevano un nuovo e rivoluzionario atteggiamento nel modo di intendere la relazione tra esseri umani e animali: questi ultimi non erano più intesi come oggetti da sfruttare a piacimento e per gli interessi dell'uomo, ma come soggetti portatori di diritti. Il presente volume contiene un breve approfondimento e una valutazione dei quattordici articoli di cui questa Dichiarazione è costituita, cui segue un analisi di alcuni dei principali temi riguardanti l'etica del rapporto tra esseri umani e animali.
Ghost stories
Joseph Sheridan Le Fanu
Libro: Libro in brossura
editore: Modern Publishing House
anno edizione: 2009
pagine: 144
The picture of Dorian Gray
Oscar Wilde
Libro: Libro in brossura
editore: Modern Publishing House
anno edizione: 2009
pagine: 144
Dei delitti e delle pene
Cesare Beccaria
Libro: Libro in brossura
editore: Modern Publishing House
anno edizione: 2009
pagine: 144
Saggio scritto dall'illuminista milanese Cesare Beccarla (1738-1794) tra il 1763 e il 1764, in cui l'autore si pone delle domande circa le pene allora in uso. Nonostante il notevole successo e la vasta eco in tutta Europa (la zarina Caterina II di Russia mise in pratica i princìpi fondamentali della riforma giudiziaria in esso proposta, mentre nel Granducato di Toscana venne perfino abolita la pena di morte), nel 1766 il libro venne incluso nell'indice dei libri proibiti a causa della distinzione che vi si ritrova tra reato e peccato: l'autore afferma, infatti, che il reato è un danno alla società, a differenza del peccato, che, non essendolo, può essere giudicabile e condannabile solo da Dio. Alla base di questa distinzione sta la tesi secondo cui l'ambito in cui il diritto può intervenire legittimamente non attiene alla coscienza morale del singolo. Inoltre, per Beccarla non è "l'intensione" bensì "l'estensione" della pena a poter esercitare un ruolo preventivo dei reati, motivo per cui, fra l'altro, esprime un parere negativo nei confronti della pena capitale, comminando la quale - afferma - lo Stato, per punire un delitto, ne compie uno a sua volta. E il diritto di "questo" Stato, che altro non è che la somma dei diritti dei cittadini, non può avere tale potere: nessuna persona, infatti, darebbe il permesso ad altri di ucciderla.
The suicide club. Followed by the bottle imp
Robert Louis Stevenson
Libro: Libro in brossura
editore: Modern Publishing House
anno edizione: 2009
pagine: 144
"II Club dei suicidi" è un racconto composto di altri racconti, come del resto l'intera opera Le nuove Mille e una notte (The New Arabian Nights), pubblicata fra il 1881 e il 1882, di cui costituisce una parte considerevole. protagonisti principali della storia, il principe Florizel e il colonnello Geraldine, guidano il lettore attraverso vicende appassionanti e inconsuete, tra fuorilegge in cerca della morte e personaggi innocenti tirati a forza in situazioni spiacevoli, tra single desiderosi di avventure e individui senza scrupoli.
Max e Moritz
Wilhelm Busch
Libro: Libro in brossura
editore: Modern Publishing House
anno edizione: 2009
pagine: 112
Max e Moritz è una storia per ragazzi, scritta in versi e illustrata dall'umorista tedesco Wilhelm Busch (1832-1908). L'opera originale, pubblicata nel 1865, ha per sottotitolo "Una storia per bambini in sette scherzi" ed è considerata antesignana dei moderni fumetti. Suddivisa - per l'appunto - in sette episodi, cui si aggiungono un prologo e un epilogo, la storia, permeata di humor nero, narra delle malefatte dei due terribili Max e Moritz, che ordiscono crudeli scherzi a danno di innocenti personaggi, senza ritegno e senza apparente rimorso. Ma, alla fine - sottolinea l'autore - il male non è uno scopo di vita, pertanto i due monelli rimangono vittime della loro stessa cattiveria. Età di lettura: da 6 anni.
Ideal husband (An)
Oscar Wilde
Libro: Libro in brossura
editore: Modern Publishing House
anno edizione: 2009
pagine: 160
Commedia brillante in tre atti, composta da Oscar Wilde (1854- 1900) nel 1895. Il "marito ideale" - almeno agli occhi della moglie - è Lord Chiltern, che unisce all'agiatezza una invidiabile posizione sociale, in quanto ricopre il posto di Sottosegretario agli Esteri. Ma l'autore, come spesso in altre sue opere, sembra provare un gusto particolare nel fare vedere che le apparenze sono spesso ingannevoli e che l'ordine sociale si basa su menzogne individuali e collettive; e così fa entrare in scena Mrs Cheveley, una donna il cui passato non è senza macchia, un'arrampicatrice sociale, che intaccherà man mano la rispettabilità e il rigore morale del protagonista.
Origami. Creare con la carta
Silvia Battistelli
Libro: Copertina morbida
editore: Modern Publishing House
anno edizione: 2009
pagine: 99
Questo volume si propone di iniziare all'Origami o "arte di piegare la carta" (dal giapponese "ori", piegare e "kami", carta). Un Origami è un piccolo capolavoro che riusciamo a creare dal nulla. Fare Origami è un'attività che sollecita la riflessione, la creatività, la pazienza e il piacere del bello. Ma soprattutto, poiché gli strumenti di quest'arte sono le mani e la carta, praticarla significa spendere con intelligenza uno spazio dai contorni spesso indefiniti: il tempo libero. Scorrendo le pagine del volume, ci si avvia gradualmente in un mondo fantastico, dove prendono vita figure di sorprendente realismo... a partire da un semplice foglio di carta piegato.