Mobydick (Faenza)
La grande carpa blu e altri racconti indiani
Libro
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2001
pagine: 160
"(...) Trenta anni fa, Porta Portese offriva ancora la possibilità dell'occasione eccezionale, la 'trouvaille' che giustificasse la levataccia. Oggi, potete passare una mattinata frugando in mezzo a mobili e stracci, specchiere e libri incartapecoriti, e tornarvene a casa a mani vuote. Non so di altri, ma io non sopporto che tra quella folla multicolore possa esservi uno più fortunato di me, magari solo perché arrivato sul posto mezz'ora prima. Così, dunque, una domenica di un anno fa, mentre la baraonda si illanguidiva, fui attratto da una cassettina di legno scuro e profumato. La arraffai dalla bancarella e, dopo averla avvolta in un giornale, mi allontanai tenendola golosamente sotto il braccio..." (Angiolo Bandinelli, dalla prefazione).
Cielo di paese
Errico Malò
Libro
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2001
pagine: 144
Le prime pagine di questo romanzo potrebbero far pensare a una dolente parodia di "Odissea nello spazio". Poi cambia lo scenario, e siamo sulle nostre colline, tra le sparse case che hanno accolto il naufragio dell'astronave e dei suoi occupanti. Su tutti l'unico e assoluto protagonista resta il cielo, che incombe, ci trascina, che col suo sguardo infinito tutto avvolge e consola. Implaccabile a sorridere del nostro insensato dibatterci tra ineluttabili piccoli affanni. E ci concede, infine, di ritrovare il tutto.
Grupo candombe. Viaggio letterario-musicale nella cultura latino-americana. CD Audio
Silvio Zalambani
Libro
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2001
pagine: 24
Piccola enciclopedia dei morti
Giuseppe Zatta
Libro
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2001
pagine: 64
"Questo libro ha a che fare con la vita più che con la morte. E' una strategia di resistenza. Un modello senza forma. Una dichiarazione impossibile. Totalmente laico, totalmente spirituale. E' fuori dallo spazio e dal tempo (di tutti). E' una parte importante dello spazio e del tempo (il nostro). E' il nostro modo ingenuo - di noi che restiamo - per dare una forma alla nostalgia." (Dalla prefazione di Nicoletta Vallorani).
Tentativi di mantenere la calma. Testo tedesco a fronte
Ror Wolf
Libro
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2001
pagine: 96
L'autore nasce in Turingia nel 1932. Trasferitosi in Germania Federale nel 1953, dopo studi di germanistica, sociologia e filosofia ad Amburgo e Francoforte e collaborazioni stabili tra il 1961 e il 1963 con la radio, inizia l'attività di scrittore. Numerosi e altamente qualificati i riconoscimenti. "Tentativi di mantenere la calma" è una raccolta di racconti brevi. Testo originale a fronte.
La quarta dimensione
Paola Valente
Libro
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2000
pagine: 96
Se un giorno - tra un problema di matematica e un noioso programma alla televisione - vi capitasse di fare amicizia con una intraprendente ragazzina sbucata dal nulla, genio della matematica, esperta di duelli... e 'grazie' a lei incontrare un tetro mago-motociclista che lancia palle infuocate, un'affascinante strega-valletta di talk show soggetta a strambe mutazioni ornitologiche, giganteschi lottatori gentleman e altri simili personaggi... beh, ci dispiace dirvelo, ma probabilmente siete le vittime di una qualche 'interferenza' con la Quarta Dimensione...
Non è successo niente
Carla Falconi
Libro
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2000
pagine: 112
"(...)Resistenza della dignità concentrata sulla i minuscola. Che quindi non è più una minuscola i... Il marciapiede che diventa un 'gigantesco teleschermo': va ora in onda la riscoperta della femminilità... Un corso per programmatore come ultima possibilità di riscatto, sociale e virile... Vite di uomini qualunque, di ragazzi normali. Paradigmi del nostro tempo. Delle città che abitiamo e della terra da cui veniamo. In una dimensione in cui ribellione, angosce, slanci e tragedie si giocano nel quotidiano, nell'ordinario, nel particolare. Un sottinteso invito a ironizzare sull'epica... Forse proprio per questo è facile sentire vicini gli eroi e - soprattutto - le eroine di Carla Falconi..."
Le nove stanze della memoria
Claudio Tinivella
Libro
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2000
pagine: 112
Foto mutilate: la chiave del giallo. Pagine di una vita brutalmente strappate, che riemergono come flash innescate dal collegamento con oggetti e luoghi. Un paradigma medioevale, le 'stanze della memoria' per vivere in diretta lacerazione e ricomposizione dell'identità di una 'anima semplice', gettata nuda in un rovo di sterpi. La scrittura come secchio nel pozzo, alla ricerca del 'cosa è successo?', ma anche del 'chi sono, io?'. Una critica sociale gridata dallo sguardo di un 'mostro' che sa leggere gli occhi delle persone. E che dalla propria purezza rimane comunque giocato.
Ai margini della notte
Friedo Lampe
Libro
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2000
pagine: 144
Con una tecnica romanzesca ispirata al cinema, "Ai margini della notte" presenta la vita notturna - tra il crepuscolo e mezzanotte - nel quartiere del porto di Brema. Una pellicola in bianco e nero, in cui Lampe svolge davanti al lettore un fascio di esistenze parallele o allacciate: monelli scorrazzanti, madri preoccupate, doganieri in uniforme, ragazze facili, marinai, studenti universitari, vecchi che si spengono, artisti del varietà, lottatori... E per quanto breve sia la loro apparizione sulla scena, l'humour bremese di Lampe, riesce a rivelare il segreto e la diversità dei loro animi e la condizione umana di un microcosmo sul margine della catastrofe.
Beyond the Romagna sky
Giovanni Nadiani
Libro
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2000
pagine: 48
Con queste "litanie dal mondo inascoltato" Nadiani offre un nuovo tassello del suo percorso poetico, con la volontà di dare al dialetto romagnolo la dignità di una lingua. Liriche brevissime, secche e amare che scavano nella memoria, che tentano di "dare un senso" alla parola poetica contemporanea.
Liriche. Testo originale a fronte
Karel Van de Woestijne
Libro
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2000
pagine: 96
L'opera lirica di Karel van de Woestijne rappresenta il contributo più consistente che la letteratura neerlandese ha recato al simbolismo e al decadentismo europeo. Imbevuto di cultura francese, il poeta fiammingo volle tuttavia esprimersi nella lingua della sua terra, a differenza di tanti suoi compatrioti che avevano adottato la lingua di Parigi. Il poeta ha denunciato la lacerazione dell'individuo che, diviso tra materia e spirito, non è in grado di comporre le sue contraddizioni e di acquietarsi nell'Assoluto.
Senza movente
Gianfranco Miro Gori
Libro
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2000
pagine: 144
Apre la narrazione un misterioso delitto avvenuto in Romagna all'inizio degli anni '50: il "giallo" diventa un pretesto per rivedere l'Italia di quegli anni, per accorgerci delle grandi mutazioni sociali che hanno modificato il volto del Paese. Nella seconda parte del volume il "giallo" diventa un ulteriore pretesto: si tratta infatti del racconto scritto, oggi, da un cinquantenne, che dalla provincia non si è mai voluto staccare, che lo invia ad un amico d'infanzia, approdato a Milano alla corte di una grande casa editrice. Entrambi frustrati, monchi di qualcosa che non sanno, non avranno la forza di confrontarsi neppure con la "scusa" della valutazione di quel manoscritto.

