Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianfranco Miro Gori

Arnéunz e Zanzai. Versi e una storia in dialetto romagnolo

Arnéunz e Zanzai. Versi e una storia in dialetto romagnolo

Gianfranco Miro Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2025

pagine: 88

In questo volume, un autentico, compiuto libro di poesia, l’autore offre al lettore un caleidoscopio di percezioni sonore, visive, memoriali, riflessive, ironiche, saggistiche, tra forme, stili, versi e strutture; ossia offre le svariate possibilità di dire anche in dialetto. […] Sono intercorsi dieci anni tra questo nuovo libro e il precedente. Il lettore potrà constatare che non sono trascorsi invano. Che la lunga attesa viene oggi ripagata dalla sorpresa, dalla pubblicazione di un titolo notevole, che restituisce alla poesia tutta intera la dimensione di una voce eccellente, mai arresa, sempre tesa a migliorarsi, ammantata di buona dose d’ironia e di understatement, pienamente consapevole del proprio mandato, della potenza della passato, della necessità del presente. Presentazione di David Riondino. Postfazione di Manuel Cohen.
10,00

Il ritorno annunciato. Pascoli e San Mauro. Poesia fatti persone luoghi

Il ritorno annunciato. Pascoli e San Mauro. Poesia fatti persone luoghi

Gianfranco Miro Gori, Rosita Boschetti, Piero Maroni

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2015

pagine: 160

Giovanni Pascoli nasce nel 1855 a San Mauro, dove trascorre i primi anni di vita. Condotto ben presto dalla scuola e dalle vicissitudini familiari altrove (Urbino, Rimini, Firenze, Bologna), non manca mai di tornare, soprattutto d'estate. Venduta la casa di famiglia in cui nacque e conseguita la laurea, le visite alla piccola patria si fanno sempre più sporadiche. Per converso l'evocazione di San Mauro fiorisce rigogliosa nella sua poesia. Come a risarcire coi versi l'oggettiva lontananza che altrimenti non potrebbe essere colmata. È così che la sua grande poesia nasce e cresce. Col costante alimento della memoria sammaurese. Non solo. Pascoli intrattiene una fitta rete di rapporti, soprattutto epistolari, coi compaesani. Progetta di tornare nei luoghi dell'infanzia: la casa natale, la Torre... Che nel frattempo grazie ai suoi versi sono entrati nella storia delle patrie lettere. Non tornerà. Neppure da morto, come anelava. Resta la sua poesia fondata sul ricordo e sul ritorno annunciato a San Mauro. Questo libro racconta la storia di un rapporto tanto originale quanto fecondo tra un poeta sommo e il suo piccolo paese.
15,00

Il cinema arriva in Romagna. Ambulanti, sale permanenti, spettacoli e spettatori tra Otto e Novecento

Il cinema arriva in Romagna. Ambulanti, sale permanenti, spettacoli e spettatori tra Otto e Novecento

Gianfranco Miro Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 1987

pagine: 172

Quando giunse il cinematografo in Romagna? Chi erano gli ambulanti che portavano in giro i loro apparecchi da proiezione per fiere, teatri e altri locali di fortuna? Quando nacquero le prime sale permanenti e quale era la loro struttura? Che tipo di film venivano mostrati e chi li andava a vedere? Che impatto ebbe il nuovo medium sull'immaginario dei romagnoli? Gianfranco "Miro" Gori - collaboratore di riviste di cinema italiane e straniere e autore, tra l'altro, di Passato ridotto (La casa Usher, 1982) e Alessandro Blasetti (La Nuova Italia, 1983) -, lavorando su una documentazione di prima mano (giornali e riviste dell'epoca, documenti d'archivio, testimonianze orali, fonti iconografiche) risponde a queste e ad altre domande, e dà, allo stesso tempo, un originale contributo al recente rinnovamento della storiografia cinematografica.
7,23

A come Amarcord. Piccolo dizionario del cinema riminese

A come Amarcord. Piccolo dizionario del cinema riminese

Gianfranco Miro Gori

Libro: Copertina morbida

editore: Guaraldi

anno edizione: 1992

pagine: 128

10,00

Insegna col cinema. Guida al film storico

Insegna col cinema. Guida al film storico

Gianfranco Miro Gori

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1993

pagine: 248

14,47

Cinetivù. Santarcangelo-Roma '35-'99

Cinetivù. Santarcangelo-Roma '35-'99

Gianfranco Miro Gori

Libro

editore: Raffaelli

anno edizione: 1999

pagine: 136

10,33

Guida alla Romagna di Secondo Casadei

Guida alla Romagna di Secondo Casadei

Gianfranco Miro Gori

Libro

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2002

pagine: 128

9,00

Giovanni Pascoli 1855-1912. Vita, immagini, ritratti
50,00

E' cino, la gran bota, la s-ciuptèda

E' cino, la gran bota, la s-ciuptèda

Gianfranco Miro Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Fara

anno edizione: 2014

11,00

Le radici di Fellini. Romagnolo del mondo

Le radici di Fellini. Romagnolo del mondo

Gianfranco Miro Gori

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2016

pagine: 144

Federico Fellini, l'artista italiano del Novecento, se non più importante più famoso nel mondo, lascia la piccola patria (Rimini e più in generale la Romagna) alla fine degli anni Trenta, quando non ha ancora compiuto vent'anni. Intende dedicarsi al giornalismo, alla scrittura. Diventa, invece, il favoloso regista amato dai critici più sofisticati e dal pubblico comune. Allo stesso tempo la partenza insinua in lui un invincibile desiderio di ritornare. Non tanto nella realtà quanto nella finzione cinematografica che rappresenta la sua "verità" più intima e profonda. Per questo assai spesso viene definito "regista di Rimini" o "romagnolo". Non banalmente per la casualità di una nascita. Ma perché i suoi film intrattengono stretti legami con la terra natia che, come un fiume carsico, a volte splende, altre volte si cela. Nondimeno, anche quando essa non si mostra, lo spettatore attento non mancherà di ritrovarne le tracce indirette. Fellini fonda sul ricordo dell'infanzia e della giovinezza buona parte del suo cinema. Questo libro racconta le immagini e i suoni di questa storia che trova il suo apice in Amarcord, scritto con un altro romagnolo Tonino Guerra.
13,00

Oderzo Castagnoli sindaco

Oderzo Castagnoli sindaco

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 56

In questo libro, voluto dall'amministrazione comunale e dalla sindaca Luciana Garbuglia che la guida, si è cercato di mettere assieme una serie di testimonianze che ricordassero degnamente Oderzo Castagnoli, l'amministratore, il sindaco, ma anche, per quanto possibile, l'uomo. Chiamando persone che l'avevano conosciuto. Il primo intervento è della sindaca Garbuglia, unica donna a ricoprire questo incarico a San Mauro e unica ad aver insidiato il record di longevità amministrativa di Oderzo. Segue il testo di Gianfranco Miro Gori che fu vicesindaco con lui e molti anni dopo sindaco di San Mauro. Poi l'intervento ampio e articolato di Piero Maroni, autorevole dirigente del Partito comunista locale oltre che presidente della fondazione Domus Pascoli ai tempi di Oderzo. Quindi Giorgio Campana, sindaco che gli è succeduto per due legislature e mezzo, Felice Alberto Colonna che con lui è stato assessore alla cultura e Renzo Casadei, una volta suo vicesindaco e più volte suo assessore.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.