Mobydick (Faenza)
Cambiamenti
Giancarlo Baroni
Libro
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2001
pagine: 80
Violenza e ambiguità del divenire costituiscono il tema della raccolta. Rivolgimenti cosmici, evoluzioni biologiche, processi storici e trasformazioni sociali attestano l'ineluttabilità del cambiamento, ma non il suo valore. Ragionevolezza, solidarietà, spirito critico sembrano alcune fra le virtù necessarie per progredire. Allo stesso modo la poesia, che l'autore esercita con nitidezza e arguzia, eleganza e calore.
Regno mobile. Poesie 1980-1990
Renato Nisticò
Libro
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2001
pagine: 72
"A molti anni dalla loro composizione, queste poesie vedono la luce per merito del mio altero 'amico americano' Nat Starver, che le ha dissotterrate da un compiaciuto oblio. Qualcuna è già stata in passato pubblicata in rivista e si è guadagnata premi amatoriali, rendendosi degna della traduzione in altra lingua. Il vario stilo in cui ragiono è segno tangibile dell'inevitabile carattere antologico della pubblicazione, non necessariamente di un'avaria del prodotto..."
I racconti della notte
Luigi Malaguti
Libro
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2001
pagine: 64
"(...) Per me i sogni sono bellissimi racconti donati a noi dalla Notte. Il fascino non nasce soltanto dalla loro surrealità, ma anche dal loro rimanere quasi sempre inconclusi e nel conservare, per questo, il profumo di un mistero non rivelato che stimola alla riflessione mentre induce un sorriso ironico e distaccato (...)."
La ghianda forata
Graziano Rossi
Libro
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2001
pagine: 128
Graziano Rossi è nato a Pieve di Soligo (TV) nel 1924 ed ha vissuto, fino al momento della sua morte nel 1998, in una solitudine discreta, dedicandosi alla ricerca poetica e filosofica e coltivando il piacere della musica. Nel 1946 è stata pubblicata la sua prima raccolta di poesie, "Momenti".
Il paese di C.
Fabio Ciofi
Libro
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2001
pagine: 72
Uno spaccato della provincia italiana, una cronaca del malessere che un intellettuale è costretto ad affrontare quotidianamente combattuto tra il rifiuto di una realtà piccola e pettegola e tutte le sicurezze che (comunque) tale realtà garantisce. Ciofi gioca la carta ironica dell'assurdo, dell'invenzione letteraria come "fonte di salvezza", prendendo le distanze da quel mondo letterario verso cui, inevitabilmente, tende.
Avvisi ai naviganti e altre perturbazioni
Giuseppe O. Longo
Libro
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2001
pagine: 224
Il volume raccoglie alcuni racconti di Giuseppe O. Longo. Racconti che fotografano il nostro "male di vivere", la nostra inadeguatezza di fronte al mistero e agli abissi insondabili dell'anima. I personaggi di Longo sono vittime di malattie insolite, di passioni tardive o di eventi imprevedibili che improvvisamente rovesciano gli orizzonti consueti nel loro contrario. Tutti si portano dentro una ferita non sanata, una nostalgia, un rimpianto. L'amore li sfiora con dita leggiadre o urticanti, la pena di vivere senza capire li opprime: allora il crollo, la ribellione, un delitto, una mutilazione.
La danza dello sciamano
Paolo Leonelli
Libro
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2001
pagine: 64
Edipo non ha colpa
Francesco Di Venuta
Libro
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2001
pagine: 176
In questo libro si parla d'incesto ma anche di radici amate e odiate, di spaesamento e appartenenza, del mal risolto rapporto uomo-donna. Un romanzo amaro, aspro, ironico, dove persino la tragedia si fa pretesto per lasciare che il vulcano sopito nell'anima di attori e comprimari esploda con forza titanica. "Tutto vero" afferma l'io narrante. Non ha inventato nulla, l'odierno Edipo, autore tragico di una profezia che si autoavvera, di un mito iscritto alle radici dell'umanità, nell'infanzia di ciascuno. Un canovaccio che il protagonista interpreta con il proprio esilio, con un errabondare cieco e dannato ad espiare una colpa oscura, affinché "ciò che era scritto" si faccia sangue e condanna, fino alla pace che arriva grazie alla scrittura.
Le storie del Novecento, 2000
Libro
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2001
pagine: 112
In questo volume sono raccolti i sette racconti premiati nel concorso letterario "Le storie del Novecento" promosso dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Alessandria e dal Comune di Serravalle Scrivia. Nel primo c'è una felice immediatezza di sintesi tra velocità di scrittura e ironica autobografia di una generazione; nel secondo la memoria gremita di un oggetto inconsueto; nel terzo la dura scia di un segreto di coppia; nel quarto il giallo di un incontro impossibile; nel quinto la semplice storia di un soldato della seconda guerra; nel sesto quella di un reduce dalla prima; nel settimo una grottesca partita di calcio che sancisce la fine di un'utopia.
Figurine senza contesto
Luigi Malaguti
Libro
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2001
pagine: 80
Lei, l'altra, tu
Maurizio Grandi
Libro
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2001
pagine: 232
Un romanzo sul "primo amore", quello che "non si scorda mai", di un "allora", la giovinezza, di un paesello "lassù" dove tutti - in qualche modo - abbiamo passato le vacanze fin da bambini. E poi di una vita che semina brutture mentre falcia quasi tutte le possibilità, delle casualità che sembrano guidarne la mano, dei falsi capri espiatori cui ti aggrappi. Di questa vita sentiamo il battito, in una scrittura che spezza le frasi e isola le parole restituendo loro valore, peso, dignità.

