Minerva Edizioni (Bologna)
Rosso siciliano
Guido G. Guerrera
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il soldato della pace
Adam Smulevich
Libro
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2025
pagine: 160
Festa pazza
Tiziana Roversi, Lufo
Libro
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2025
pagine: 96
Età di lettura: da 8 anni.
La mia vita per il calcio e nella malattia
Klas Ingesson
Libro
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2025
pagine: 144
Calottina e palla gialla
Mauro Boccaccio, Milena Meneghin
Libro
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il caso Branchi
Nicola Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il mito da rapire
Andrea Cordovani
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2025
pagine: 176
Anatomia di un racer: Johnny Cecotto
Sergio Remondino
Libro
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2025
pagine: 192
Lontananze
Alessandro Castellari
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2025
pagine: 112
Ester, la studentessa, finito il liceo scompare da Bologna per andare prima a Sarajevo poi a Tessalonica, città fortemente segnate dalla storia della sua famiglia. Elvira, giovane donna il cui futuro pare incanalato su solidi binari, scopre inaspettatamente l’amore in una Istanbul sfolgorante di bellezza, ma soprattutto accogliente e ospitale. Martina, ferita nell’anima, ritrova se stessa in una silenziosa Santorini autunnale in cui riecheggia potente la voce dell’antichissima civiltà minoica. Storie di donne che nella lontananza sanno interrogarsi sui loro vissuti e connettersi con la loro storia, i loro desideri, la loro profondità.
Strano interludio. Arti nell'Italia fascista
Beatrice Buscaroli, Bruno Bandini
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2025
pagine: 192
1922, a Firenze, Palazzo Pitti, s’inaugura la mostra Pittura italiana del Sei e del Settecento. 1942, Roma ospita l’Esposizione Universale. Terminus a quo e terminus ad quem all’interno dei quali si dispiega la controversa trama delle esposizioni che in Italia si sono organizzate in quello “strano interludio” – per utilizzate il titolo dell’opera teatrale di Eugene O’Neill – che attraversa le due guerre mondiali e si sovrappone con la vicenda storico-culturale del fascismo. Il volume investiga dunque le mostre del fascismo, le operazioni celebrative e propagandistiche che il regime promuove, ma anche la complessità e le ambivalenze delle operazioni culturali ed espositive che nel fascismo si manifestano. Dunque non solo le grandi manifestazioni per il “decennale della rivoluzione” nel 1932 e l’imponente – e per certi versi decisiva – mostra Augustea del 1937; non solo i contrapposti, agonistici premi Bergamo e Cremona; ma il variegato dispiegarsi di interessi che risultano emergere con forza grazie a personalità quali Margherita Sarfatti, Ardengo Soffici, Pietro Maria Bardi, F.T. Marinetti, Cipriano Efisio Oppo, Nino Barbantini, Mario Sironi, Antonio Maraini. Le mostre nello strano interludio risultano essere una sorta di cartina di tornasole capace di evidenziare non solo profonde differenze d’intenti e di “visione” sulle arti visive, sul loro statuto e sulla loro funzione, ma paiono gettare le basi sul ruolo che le mostre d’arte svolgono all’interno della programmazione culturale di una Nazione. Le arti nello strano interludio, “italiane perché fasciste”, come si augurava Soffici, non sono “fasciste” perché resta irrisolto il problema del loro rapporto con gli strumenti che il regime mette in atto per irregimentarle. Nemmeno l’irrigidimento delle gerarchie espositive e l’inquadramento sindacale sono garanzia contro la possibilità che la realtà – politica e sociale – si infiltri attraverso maglie in apparenza impenetrabili. Scuola romana, astrattismo lombardo, “Corrente”, sono casi emblematici.
Heysel, la tragedia celata
Cesare Prandelli, Federico Calabrese
Libro
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2025
pagine: 208
Viaggio nelle Marche con Tullio Pericoli
Angelo Ferracuti
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2023
pagine: 192
Lo scrittore Angelo Ferracuti si lascia condurre attraverso il paesaggio e le architetture delle Marche dal pittore e illustratore Tullio Pericoli, accompagnati dal fotografo Lorenzo Capellini.