Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Castellari

Esilio di carta

Esilio di carta

Maria Gabriella Conti

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2023

pagine: 58

Chi legge questa antologia ha come prima impressione che l'intensità della parola poetica sia la sua nota dominante. Le ondate emozionali della poesia di Maria Gabriella Conti si condensano nelle metafore affettive. La sua raccolta profuma di terra e di stagioni, di silenzi e di cieli, è una poesia limpida ed immaginifica quella di Maria Gabriella Conti.
10,00

Care adultere

Care adultere

Alessandro Castellari

Libro: Copertina morbida

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2022

pagine: 151

Dopo aver letto "Madame Bovary", può venire in mente di dialogare con Emma, di sentire la sua voce. Accade allora di cogliere in lei, donna di provincia, desideri e delusioni che appartengono alle donne di ogni tempo e Paese. Può anche venire in mente di accostarla ad altre adultere. Occorre però una voce di donna autorevole che le inviti a parlare. Chi, se non la principessa di Clèves? Una giovane sposa travolta dalla passione amorosa nella corte frivola e feroce di Enrico II e Caterina de' Medici, che Madame de la Fayette ha reso protagonista, inaugurando nel 1678 il grande romanzo moderno. Così un lettore o una lettrice si accosta e dialoga con ciascuna di loro. Il congedo è affidato a una figura del mito, Elena, plasmata e riplasmata dai tempi di Omero ai giorni nostri. L'adultera per eccellenza, dunque. Ma le cose per lei sono più complesse; la sua figura, infatti, fin dal mondo antico, scorre dall'immagine della moglie infedele a quella della moglie virtuosa. Così, spossessata com'è della sua identità, cede la parola a Psiche, a colei che, attraverso il dolore, ha saputo costruire se stessa. Poiché "Care adultere" trae spunto da alcune grandi opere letterarie, si tratta di una operazione metaletteraria. Eppure queste donne, tolte dal loro contesto narrativo, nel dialogo con un lettore o con una lettrice rimangono fedeli alla loro storia e sanno proporla con quelle parole di amicizia e di confidenza che sfidano il tempo.
15,00

In ascolto di voci mute. Racconti d'arte

In ascolto di voci mute. Racconti d'arte

Alessandro Castellari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2019

pagine: 139

L'autore dà voce ad alcune delle opere più amate e conosciute della storia dell'arte, immaginando quello che pensano e dicono i soggetti rappresentati e creando situazioni a volte divertenti, a volte drammatiche.
14,00

Quando parla la Gioconda. Racconti d'arte

Quando parla la Gioconda. Racconti d'arte

Alessandro Castellari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2018

pagine: 95

È possibile trasmettere con le parole la bellezza di un dipinto o l'armonia di una scultura? In questi quindici racconti Alessandro Castellari si affida ad una inedita invenzione letteraria, quella di lasciar parlare protagonisti inusuali: così la Gioconda e altri soggetti di opere famose narrano di sé e delle loro vicende. Un libro che, oltre a precisione storica e profonda conoscenza artistica, offre pagine di raffinata letteratura. Postfazione di Eugenio Riccomini.
12,00

Gli uomini e le donne

Gli uomini e le donne

Alessandro Castellari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2016

pagine: 107

"Ma davvero devo scrivere? È poi sicuro che disponendo sulla carta quella mia incredibile vicenda ne trarrò qualche giovamento? 'Scrivi, scrivi', mi raccomanda Antonio, l'unico amico a cui sono riuscito a confidare la storia che da tre anni non mi lascia vivere né di giorno né di notte. 'Scrivi, scrivi!': è una parola! Non l'ho mai fatto. E poi non credo mi faccia bene raccontare una storia che non so cosa darei per dimenticare...". Con questo incipit "metanarrativo", Alessandro Castellari ci introduce nei suoi racconti, caratterizzati da ambientazioni tutte diverse tra loro e da una grande varietà di genere: alcuni realistici, altri fantastici; alcuni drammatici, altri quasi comici. Il tipo umano prevalente è quello dell'uomo adulto che si avvia a diventare un pover'uomo. Miglior figura fanno le donne, alle quali l'autore dedica l'unica storia vera, una storia del dodicesimo secolo, quella della grande Eloisa, alunna, moglie, amante di Abelardo.
12,50

Manzoni si diverte. Parodie e profezie di autori illustri

Manzoni si diverte. Parodie e profezie di autori illustri

Alessandro Castellari

Libro: Libro in brossura

editore: Alberto Perdisa Editore

anno edizione: 2008

pagine: 96

È una raccolta di parodie dei testi e dello stile di autori celebri da Giacomo Leopardi a Umberto Eco. L'effetto è di satira della società e della politica di oggi: così può accadere che Alessandro Manzoni racconti di un leghista, che Guido Gozzano faccia versi su Cofferati e che Giuseppe Ungaretti si cimenti con l'attuale crisi finanziaria.
10,00

La pratica letteraria

La pratica letteraria

M. Teresa Cassini, Alessandro Castellari

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2013

pagine: 288

Angustia della mente, apatia dei sensi, aridità del cuore. Se queste spesso sono le ragioni delle nostre sofferenze e dei nostri disagi, le gabbie in cui ci dibattiamo o in cui ci ottundiamo, una efficace "terapia delle idee" è offerta anche da quella che, per analogia con la "pratica filosofica" di Achenbach, si può chiamare la "pratica letteraria". Al pari di quella filosofica, la "pratica letteraria" modifica la sfera del conoscere e del sentire, espande la comprensione della realtà, rende il pensiero più flessibile, più duttile, più problematico. Come la filosofia, la letteratura, anche se con procedure discorsive completamente diverse, suggerisce e propone percorsi di senso, favorendo esperienze conoscitive profonde e offrendo al pensiero nuovi orizzonti. Dopo una parte di carattere generale sulle pratiche di lettura e sui percorsi di senso della letteratura, la seconda parte del libro propone l'analisi in questa chiave di alcuni testi rappresentativi.
13,00

La pratica letteraria. Interrogarsi attraverso la lettura su se stessi e il mondo

La pratica letteraria. Interrogarsi attraverso la lettura su se stessi e il mondo

M. Teresa Cassini, Alessandro Castellari

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2007

pagine: 268

Al pari di quella filosofica, la "pratica letteraria" modifica la sfera del conoscere e del sentire, espande la comprensione della realtà, rende il pensiero più flessibile, più duttile e problematico. Come la filosofia, la letteratura, anche se con procedure discorsive completamente diverse, suggerisce e propone percorsi di senso, favorendo esperienze conoscitive profonde e offrendo al pensiero nuovi orizzonti. Dopo una parte di carattere generale sulle pratiche di lettura e sui percorsi di senso della letteratura, la seconda parte del libro propone l'analisi in questa chiave di alcuni testi rappresentativi, frutto di pratiche di lettura condotte dagli autori presso l'associazione Italo Calvino di Bologna.
13,00

Lontananze

Alessandro Castellari

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2025

pagine: 112

Ester, la studentessa, finito il liceo scompare da Bologna per andare prima a Sarajevo poi a Tessalonica, città fortemente segnate dalla storia della sua famiglia. Elvira, giovane donna il cui futuro pare incanalato su solidi binari, scopre inaspettatamente l’amore in una Istanbul sfolgorante di bellezza, ma soprattutto accogliente e ospitale. Martina, ferita nell’anima, ritrova se stessa in una silenziosa Santorini autunnale in cui riecheggia potente la voce dell’antichissima civiltà minoica. Storie di donne che nella lontananza sanno interrogarsi sui loro vissuti e connettersi con la loro storia, i loro desideri, la loro profondità.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.