Mazzanti Libri
I grandi traditori della storia
Domenico Vecchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2021
pagine: 200
Perché si tradisce? Per una varietà di ragioni: denaro, vendetta, ambizione, ideologia politica, viltà ecc. In tutti i casi il traditore viene meno alla parola data, rompe il giuramento fatto, rinnega la fede manifestata. In questo volume la lente d’ingrandimento viene diretta su 20 personaggi, protagonisti di storie singolari e controverse, per scoprirne le motivazioni profonde che li incitarono all’infedeltà, all’inganno, al tradimento. Da Giuda Iscariota, il cui nome è diventato sinonimo di tradimento, a Bruto, l’assassino di Cesare, portato al tradimento per salvare la Repubblica. Da Bernadotte, traditore per ambizione, a Laval che auspicava la vittoria della Germania nazista. Da Bazaine, traditore per viltà a Talleyrand, che fece del tradimento un’arte. Da St John e Kim Philby, traditori per tradizione familiare, a Badoglio, traditore “pasticcione”. Venti storie che riserveranno al lettore non poche sorprese.
Una sera al bar
Claudio Ronco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2021
pagine: 130
"Una sera al bar" è il racconto di una nuova amicizia, di un'intesa intellettuale e di un'esperienza sensoriale a tutto campo. I protagonisti, Claudio e Paola, vivono alcuni momenti indimenticabili con un mito della ristorazione italiana, Arrigo Cipriani, suoi ospiti e protagonisti di attenzioni uniche nel Bar più famoso del mondo. Claudio scopre un mondo di affinità elettive che lo porta a comparare l'accoglienza del Bar con quella riservata ai suoi ammalati nel reparto ospedaliero da lui diretto. Arrigo non perde la ghiotta occasione di mostrare il suo gioiello in tutto lo splendore di una vera e propria leggenda che ogni giorno si rinnova in Venezia e nel mondo, ad un ascoltatore umile e curioso ma al tempo stesso vivace e meticoloso nel godimento dei particolari. Il libro diventa un modo gustoso e faceto per vivere con i protagonisti una sera magica, contornata dalla poesia della laguna e della città di Venezia e deliziata, come ben descrive l'autore, da una sinestesia completa che avvolgerà il lettore portandolo all'interno dell'Harry's. Prefazione di Arrigo Cipriani. Introduzione di Carlo Cambi. Postfazione di Giandomenico Cortese.
Memories fade
Sara Carbone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2021
pagine: 170
Deus viator
Romano Toppan
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2021
Questo libro ha cercato di provare quanto spazio viene dato al concetto di "cammino" in tutta la Bibbia, parte dalla trilogia con la quale Gesù si autodefinisce via, verità e vita, con la scoperta che questi tre modi di definire se stesso percorrono tutto il testo biblico, sia del Vecchio che del Nuovo Testamento, rilevando una profonda connessione tra questi tre temi e ritraendo dai testi biblici gli elementi che corrispondono e illuminano Gesù via verità e vita prima, durante e dopo la sua "venuta". L'autore conferma che, con questa pubblicazione, il suo obiettivo è fare di Gesù via, verità e vita, il punto focale di tutta la rivelazione, per essere colpiti dalla sua bellezza e profondità, in tutti i suoi aspetti e dimostrare, con il maggiore amore e intelligenza possibili, che Gesù è tutto quello che possiamo desiderare, amare e scoprire dentro il messaggio di Dio e nel significato o senso della nostra vita. Essa è un "viaggio" così breve, che sapere come seguire Gesù imitando il suo cammino diventa l'opzione più essenziale e vitale per noi.
Tricò. Lo stilista delle regine
Andrea Scazzola, Francesca Romana Carpentieri
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2021
pagine: 176
Nell’atelier di Pierluigi Tricò si potevano incontrare Jacqueline Kennedy, Audrey Hepburn, Lauren Bacall, Claudia Cardinale, Allegra Agnelli, le regine di Grecia, del Belgio, di Danimarca, l’aristocrazia italiana ed europea. I suoi abiti sfilavano a Palazzo Pitti e a Trinità dei Monti, a Parigi e a Los Angeles, si ammiravano nelle vetrine di New York, di Londra e sulla Piazza Rossa di Mosca. Alla soglia dei novant’anni Tricò si ammala. Ancora alto ed elegante, si piega su se stesso per terribili dolori alla schiena. Muoversi è un supplizio, perciò comincia a raccontare, e prende avvio un viaggio nella memoria di un mondo che non esiste più.
La Parabola. Cittadinanza mediale e scuola. Buone pratiche per orientare lo sguardo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2020
pagine: 112
L'AIART (Associazione cittadini mediali) ha come finalità tutelare gli individui, in particolari i minori, nel campo della comunicazione mediale e digitale, promuovere e sollecitare le capacità di lettura, scrittura, analisi critica, fruizione consapevole, cittadinanza, discernimento in relazione ai contenuti mediali.
Alberti's Day. 1635. Un veneziano a Manhattan
Claudio Nobbio, Manuele Medoro
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2020
Pietro Cesare Alberti (1608-1665) figlio di Andrea Segretario della Serenissima e di Veronica Medici, nato a Malamocco, fu battezzato nella chiesa di San Luca il 20 giugno 1608. Diventato marinaio, poi ufficiale si trasferì ad Amsterdam. Nel 1634 si imbarcò da Amsterdam, come ufficiale sulla nave König David (Re Davide) comandata dal capitano David Pieterson De Vries. Il 2 giugno 1635 sbarcò e si stabilì a Nieuw Amsterdam (Nuova Amsterdam), il villaggio fortificato del XVII secolo che faceva parte della Nieuw Niederland (Nuova Olanda), abitato dal 1624, che diventò poi la città di New York. Morì nel 1655 ucciso insieme alla moglie e altri durante un assalto da parte delle popolazioni locali. I figli sopravvissuti furono presi a carico dalle autorità che affittarono la tenuta a loro nome e nominarono un amministratore. Il cognome Alberti, ancora quando lui era in vita, e nei secoli a venire, subì molte variazioni. Il 2 giugno, la comunità italo-americana di New York, ha voluto dedicare a Pietro Cesare Alberti, il primo Italiano a giungere e a stabilirsi a Manhattan, l’Alberti’s Day.
Jala e Jacopo nella Venezia di Sotto
Silvia Regis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2020
pagine: 220
Jala e Jacopo, sono due fratelli di sei e undici anni, che vivono in una famiglia felice, all'ombra della Mole Antonelliana. Il museo Egizio, i parchi torinesi, gli amici, che avevano scandito le abitudini e le gioie quotidiane di questi due bambini, vengono stravolte quando - per ragioni economiche - la famiglia decide di traslocare nell'antica casa di Venezia in cui vissero i bisnonni di Maria Elena, la mamma. È l'inizio dell'avventura in una città popolata da gatti, che ospitano nei loro piccoli cuori le anime dei veneziani che furono. Quelli che amarono così tanto la Serenissima da non volerla lasciare mai, neppure dopo la morte. Jala e Jacopo, guidati dal generoso amico Giorgio, entreranno in quel magico mondo che li lascerà senza fiato rendendoli protagonisti di una storia straordinaria. “Jala e Jacopo nella Venezia di Sotto” è un Meta Liber con audiolibro letto dall’autrice.
Nello studio dell'avvocato
Paolo Alvigini
Libro: Libro rilegato
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2020
pagine: 124
I casi della vita, il loro confronto con la macchina della giustizia, visti nell’ottica dell’avvocato, che è anzitutto chiamato ad ascoltare, a leggere e, dipoi, ove possibile, a risolvere, meglio se lontano dalle Corti e dai Tribunali. Questo volumetto si prefigge di aprire al grande pubblico lo Studio dell’Avvocato, per far partecipare tutti alla straordinaria esperienza umana della professione Forense; una scuola di vita unica, difficile, insidiosa ma, al contempo, gratificante. Episodi, considerazioni, elzeviri, brocardi, uniti da un unico filo che vuole condurre il lettore in un mondo di regole e ambienti affatto particolari, non solo per farglielo conoscere ma anche, è l’auspicio dell’autore, a farglielo comprendere e magari apprezzare.
La dissolvenza della memoria
Sara Carbone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2020
pagine: 160
Per molti anni, gli abitanti di Olevano Sul Tusciano, paese dell'entroterra salernitano, hanno sostituito l'espressione: "Non pensare che io sia ricco" con la frase: "Non pensare che io venga da Wilmington". Durante gli anni della Grande migrazione, molti olevanesi lasciarono il paese campano d'origine per emigrare negli Stati Uniti ed elessero come meta privilegiata la ricca cittadina di Wilmington, nel Delaware. Molti di loro ce l'hanno fatta. Dalla collaborazione e dall'entusiasmo dei discendenti di quei migranti, che vivono oggi a Wilmington, e dei loro parenti che continuano a vivere a Olevano Sul Tusciano è nato un libro che si propone di inserire, col pretesto di raccontarne la storia, l'esperienza migratoria di queste famiglie all'interno di quella che fu la grande diaspora degli italiani nel mondo agli inizi del Novecento e di farne paradigma di alcuni fenomeni migratori che si ripetono sempre identici ieri come oggi. Meta Liber con audiolibro e inserti multimediali.
La costruzione a venire
Ottavio Plini
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2020
Una misteriosa malattia di origine aliena colpisce un giovane appassionato di esoterismo. Un enigmatico scrittore, in contatto con gruppi segretissimi, e agli ordini di muse misteriose, è incaricato di elaborare un resoconto della malattia, finché non amplierà le proprie indagini e il proprio stesso scritto verso dimensioni che non si sarebbe aspettato (o forse sì?): in un viaggio tra società esoteriche, segreti inquietanti, personaggi improbabili e mattacchioni; e ancora, paesaggi semionirici dell’interiorità, accensioni poetiche verso l’assurdo, quesiti vagamente filosofici (gli alieni sono tra noi, sono in noi? E la Luce, meta ultima, emana da noi?). L’autore trentenne, già regista, ora al suo primo romanzo, intende dare sfogo alla propria ispirazione visionaria, in un lavoro che si colloca al di fuori dei generi consueti, originale (pur tra i rimandi colti). Un’opera labirintica e ricca di simbolismo, ma che può divertire, sorprendere, intrigare, con la sua particolare miscela di elementi spionistici, mistery, fantasy e romanzo filosofico-utopistico.
Dante e i dispatriati. Sublimazione di un destino
Romano Toppan
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2020
pagine: 180
La Divina Commedia è un capolavoro universale, perché racchiude in una sola opera grandiosa tutti i temi essenziali dell’umanità: il mistero del male e del peccato, con la Cantica dell’Inferno, ma anche la gioia della purificazione e del pentimento, con la Cantica del Purgatorio, e infine la felicità e l’estasi della presenza di Dio nella Cantica del Paradiso. Tuttavia, vi è un filo rosso che segna come una ferita aperta l’evolversi del poema e consiste nella condizione di esiliato e di dispatriato di Dante stesso: senza questa esperienza amara e dolorosa, è difficile immaginare che Dante avrebbe raggiunto la profondità della sua opera e i codici più intimi della sua rappresentazione del mondo, degli uomini e della fede. Il tema dell’esilio e della condizione esistenziale che lo contrassegna è elaborato in tre modi diversi e complementari, tutti caratteristici di aspetti specifici del poeta fiorentino, che era allo stesso tempo un uomo di fede, un uomo politico, uno scrittore e poeta.