Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori

Il castello di Casumaro tra storia e immaginazione

Il castello di Casumaro tra storia e immaginazione

Beatrice Battaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2024

pagine: 170

Casumaro aveva un castello? Sì, il castello di Ponte Duce. E dov'era questo castello e cosa aveva a che fare con Ansalaregina, la mitica città dei Langobardi? E davvero non ne è restata traccia alcuna? Ma il Chiesuolo dei Mosti e la Bucara, quanto sono antichi? Domande al centro di queste conversazioni in cui Beatrice Battaglia, seguendo le tracce della storia geografica e politica del luogo, cerca di immaginare l'ambiente e il paesaggio in cui vivevano i nostri antenati al tempo dei comuni e delle crociate, di Federico II e di San Francesco, di Salinguerra e di Azzolino d'Este. Agli inizi del Duecento è ambientato infatti il romance che sta scrivendo per ricordare la distruzione nel 1213 dell'antico castrum Pontis Ducis sive Dosii, da cui ebbe inizio lo sviluppo delle vicine cittadine di Finale e Bondeno.
20,00

La costanza d'Isabella-Las firmezas de Isabela

La costanza d'Isabella-Las firmezas de Isabela

Luís de Góngora

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2024

pagine: 344

Splendidi versi e accuratissima traduzione con testo a fronte nella commedia secentesca del grande poeta barocco Luis De Góngora. Scritta nel 1610 con lo scopo di offrire, in risposta alla formula di teatro 'popolare' proposta da Lope de Vega, un esempio di un diverso modo di scrivere teatro, propone allo spettatore un intreccio amoroso che alterna azione e approfondimento psicologico, riflessioni e colpi di scena. Protagoniste due coppie di giovani, il cui amore ricambiato è complicato da gelosie e timori, mentre al centro dell'intreccio domina il problema dell'onore, violato o da difendere. La bella introduzione e il puntuale commento di Laura Dolfi, a cui si deve anche questa nuova traduzione, guidano il lettore nell'interpretazione del testo, sottolineandone il valore scenico, evidenziando gli elementi caratterizzanti, segnalando fonti, svelando polisemie e giochi semici.
29,00

Economisti e società. Nuove sociologie dell'expertise economica

Economisti e società. Nuove sociologie dell'expertise economica

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2023

pagine: 260

Questo volume propone le più recenti traiettorie di ricerca internazionali sullo studio degli economisti come classe professionale, del sapere economico come specifica disciplina all’interno delle scienze sociali e dell’expertise economica come stratificazione di discorsi, pratiche significanti, tecnologie legali e amministrative che concorrono a plasmare il nostro modo di pensare e abitare il mondo. Attraverso una pluralità di prospettive, studi del discorso, analisi dei network, studi di media e comunicazione, sociologia storica, global political economy e relazioni internazionali, i saggi offrono nuovi strumenti teorici e metodologici per situare la scienza economica e gli economisti nel più ampio processo sociale, e comprendere gli intrecci tra scienza e politica, sapere e potere, verità e interessi.
26,00

Salute e benessere delle donne. Ambiente disuguaglianze violenze

Salute e benessere delle donne. Ambiente disuguaglianze violenze

Giuseppina Cersosimo

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2023

pagine: 194

Salute, benessere e disuguaglianze di genere hanno ricevuto sempre un'attenzione discontinua frammentata, in molti casi addirittura negata, mentre è divenuta sempre più chiara la centralità che hanno per gli assetti sociali la salute e la vita delle donne, diritti degli individui e non concessioni, presupposti ineliminabili dello sviluppo sostenibile e di un benessere generale che contrasti anche ogni forma di violenza. Il testo ripercorre i caratteri di questa problematica la cui attualità si ripropone di generazione in generazione, in un percorso nel quale prendersi cura, avere cura, essere curate hanno nello stesso tempo una dimensione scientifica, sociale, culturale e politica. Ambiente, organizzazione, lavoro e violenza sono concetti sui quali il volume riflette evidenziando quanto la medicina di genere, introdotta dal 2015 anche in Italia, non sia sufficiente da sola a eliminare le disuguaglianze di genere nei sistemi sociali e istituzionali preposti alla cura.
24,00

L'affido culturale. Uno strumento innovativo di contrasto alla povertà educativa

L'affido culturale. Uno strumento innovativo di contrasto alla povertà educativa

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2023

pagine: 186

La cultura come strumento di inclusione sociale e l'educazione al bello come leva per una crescita di bambini e ragazzi liberi dall'ignoranza e dalla paura. Le prime sperimentazioni realizzate in Italia hanno restituito la certezza di una potenzialità reale: marginalità sociale e povertà educativa si combattono dando ossigeno a iniziative che coniugano cultura e sociale, arti e scoperta del sé e del mondo. All'impresa sociale "Con i bambini" va il merito di avere creduto in "Affido culturale" dando al connubio tra inclusione e cultura la possibilità di sperimentarsi in 4 città (Napoli, Bari, Roma e Modena). Oggi sono 10 i territori dove è vivo Affido culturale. Il libro nasce dal confronto tra una prassi innovativa e la ricerca scientifica: dall'economia sociale alla psicologia, dallo studio della storia dei musei a quella del teatro, così come dalla pratica e dall'analisi di essa, sono nati stimoli e riflessioni interessanti sia per i practitioners sia per i ricercatori. Nella prima parte del libro, dopo la premessa di M. Rossi Doria, vi sono riflessioni di studiosi della Federico Il di area umanistica (P. D'Alconzo, F. Cotticelli, M. Musella, M. Verde, M.C. Zurlo). La seconda parte contiene saggi che propongono riflessioni specifiche nate da collaborazioni tra ricercatori e operatori (M.F. Cattaneo Della Volta, S. Di Ruvo, R. Perillo, F. Vallone, V. Vellone, M.C. Zurlo). Nella terza parte parlano le quattro esperienze iniziali (I. Esposito, S. Petricciuolo, P. 1Picciocchi, G. Staltari, M. Vertolomo) e la prima delle nuove (S. Baldini).
22,50

La voce disgiuntiva dell'essere. Sull'opera di Emanuele Severino nell' interpretazione di Gabriele Pulli

La voce disgiuntiva dell'essere. Sull'opera di Emanuele Severino nell' interpretazione di Gabriele Pulli

Giovanni Barbera

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2023

pagine: 200

È possibile problematizzare la pur mirabile opera del filosofo italiano Emanuele Severino, spingere il pensiero al di là di questa, pur a partire da questa? Alcuni libri di Gabriele Pulli si caratterizzano in tale senso. In tal modo, oltre a portare a delle proprie specifiche acquisizioni, essi aprono un ulteriore spazio di pensabilità nel quale questo libro intende inserirsi. Ne risulta un avvicinamento fra tradizioni ben diverse, come quella che fa capo a Severino e quella che si esprime nel pensiero di Gilles Deleuze.
15,00

Infinità e vaghezza

Infinità e vaghezza

Gabriele Pulli

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2023

pagine: 82

L'esperienza umana può essere interamente compresa fra i due poli dell'attaccamento al mondo - almeno a ciò che del mondo si predilige - e della tensione verso qualcosa che nel mondo non c'è, che nessuna cosa e nessun evento possono restituire: nella polarità di mondo e al di là del mondo. E si tratta appunto di una polarità, di due istanze che trovano ciascuna nella coesistenza con l'altra la propria misura e la stessa possibilità di sussistere.
16,50

Un'impossibile maturità. Letture dei romanzi di Pavese

Un'impossibile maturità. Letture dei romanzi di Pavese

Guido Baldi

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2023

pagine: 330

Un saggio letterario su un mito del Novecento Cesare Pavese. Il volume, attraverso una lettura capillare dei testi, intende ridiscutere il senso attuale di due nodi essenziali dell’opera narrativa di Pavese: il decadentismo e l’impegno politico, nei suoi riflessi letterari. Da questo impegno nasce un’acuta rappresentazione critica della realtà contemporanea; dall’altro lato però l’esplorazione condotta sull’irrazionale riesce a cogliere quanto di torbido e malato si annidi nella civiltà moderna. La complessità problematica dei romanzi di Pavese scaturisce in prima istanza proprio dall’inesauribile tensione tra quelle due polarità. Per mettere in luce tale pluralità di piani si sono impiegati diversi strumenti di indagine, dalla narratologia alla psicanalisi, ma avendo come obiettivo ultimo la proiezione dei testi su un più ampio sfondo storico, culturale e sociale. Per questa via viene fornita un’immagine in buona parte nuova dei vari romanzi, mettendo in evidenza aspetti ignorati o non sufficientemente esaminati.
27,00

Animali, macchine, stranieri. L'identità umana in Primo Levi, Alvaro e Pasolini

Animali, macchine, stranieri. L'identità umana in Primo Levi, Alvaro e Pasolini

Francesco Sielo

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2023

pagine: 200

Un saggio attualissimo sul rapporto tra gli esseri umani e “gli stranieri”, le macchine e gli animali nelle opere del Novecento letterario. Come definire l'identità umana? Questa domanda sembra attraversare le opere di molti autori italiani del Novecento, impegnati nel tentativo di rappresentare e comprendere cosa sia davvero un essere umano, in relazione a quanto viene percepito come non umano, dunque non solo gli animali e le macchine ma addirittura gli stranieri. Nei racconti di Primo Levi e nelle Medee di Alvaro e Pasolini è possibile vedere come gli esseri umani si rispecchino, anche se ambiguamente, nell'alterità degli animali e perfino nella materialità non vivente degli oggetti tecnologici, mentre arrivano spesso a disconoscere l'umanità nei loro simili di differenti culture e costumi.
25,49

Verso l'editoria digitale. Storia, innovazioni e ibridazioni del sistema editoriale in Italia

Verso l'editoria digitale. Storia, innovazioni e ibridazioni del sistema editoriale in Italia

Emiliano Ilardi, Giovanni Ragone

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2023

pagine: 192

Dalla storia dell'editoria del secolo scorso alle trasformazioni di quest'ultimo ventennio. Una tendenza che porta verso l'espandersi dell'editoria digitale. Cosa è cambiato? In particolare durante la pandemia si è innescata una nuova tendenza: nel trade le vendite degli e-book sono aumentate del 37% e del 94% quelle degli audiolibri. Non solo si può affermare che il settore digitale inizia a essere decisivo per il mantenimento dei livelli di fatturato, e che l'accessibilità massiva dei libri attraverso l'e-commerce e la condivisione della lettura attraverso blog e altre forme di comunicazione social contrastano la diminuzione statistica della platea; ma è evidente che è in corso un cambiamento di fondo che poggia su pratiche della scrittura/lettura ampiamente espanse ben oltre i media tradizionali a stampa, verso altre forme della testualità: frammentata, discontinua, specialistica.
23,00

Preludi trame suggestioni Wilhelm von Humboldt alle origini dello storicismo diltheyano

Preludi trame suggestioni Wilhelm von Humboldt alle origini dello storicismo diltheyano

Giancarlo Magnano San Lio

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2023

pagine: 319

Il lavoro ripercorre tratti determinanti dell'itinerario speculativo e dell'ufficio pubblico di Wilhelm von Humboldt con la particolare intenzione di metterne in evidenza tematiche di sicuro rilievo ai fini del complesso processo di formazione dello storicismo diltheyano. Le idee di individualità, di umanità e di storicità, declinate sia in senso teoretico e storiografico, sia in ragione di un significativo impegno politico e diplomatico, rappresentano importanti cifre distintive dell'argomentare humboldtiano in una qualche misura riprese e ulteriormente sviluppate da Dilthey.
28,99

Aldo e Paolo Augusto Masullo: un dialogo serrato. Dall'età della tecnica al Postumano

Aldo e Paolo Augusto Masullo: un dialogo serrato. Dall'età della tecnica al Postumano

Giovanna Borrello

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2023

pagine: 67

Un verosimile dialogo tra due filosofi, padre e figlio, Aldo e Paolo Augusto, scritto in occasione delle celebrazioni del centenario della nascita di Aldo Masullo (1923). Aldo Masullo e Paolo Augusto Masullo, spesso li si vedeva discutere animosamente seduti alla Caffetteria in Piazza Bernini a Napoli. Nessuno, per non disturbare, osava avvicinarsi, nemmeno per salutarli. Si sa che quando si discute di filosofia si è così concentrati sulle tesi da apportare a proprio favore nella discussione, che a stento ci avrebbero prestato attenzione, nonostante fossero entrambi persone molto educate, dei veri gentleman. Dopo la morte di Paolo, chiesi ai fratelli e a sua moglie Francesca se fossero soliti i due discutere così anche tra le mura familiari. La risposta fu affermativa, soprattutto aprivano le loro discussioni nei dopopranzo. Ricordo che era un rito inderogabile, fin da quando era viva sua moglie Landa, riunirsi ogni sabato a pranzo con tutta la famiglia. Era fuori dubbio che discutessero di filosofia, ma leggendo un articolo di Paolo subito dopo la morte del padre, pubblicato nella rivista "Narrazioni", compresi poi anche di cosa discutessero dalle reciproche accuse scherzose, ma rivelatrici, che si rivolgevano. Rivelatrici delle loro differenti posizioni filosofiche: Aldo infatti accusava, giocosamente dal suo punto di vista, Paolo di essere un "nichilista", alludendo al suo "amore" per Nietzsche, Paolo rispondeva dandogli dell'"idealista". Introduzione di Cloe Taddei Ferretti.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.