Liguori
Le ragazze di via dei Fiorentini. Una inedita storia di relazioni femminili nel PCI-PDS-DS a Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2024
pagine: 160
"Le Ragazze di Via dei Fiorentini” è un testo dedicato a Graziella Pagano, militante di sinistra, recentemente scomparsa, in cui si narra in prima persona la storia femminile delle relazioni che sono intercorse tra le donne dirigenti nel PCI-PDS-DS, responsabili di Commissioni, Coordinamenti donne, Assemblee delle donne, ma anche dirigenti “complessive” che avevano come prioritario l’obiettivo politico dell’emancipazione, autonomia e libertà femminile. La forma è quella del racconto di un percorso di trasformazione vissuto insieme, con lievi slittamenti temporali. Attraverso la storia personale di ognuna, si narrano storie differenti che coprono un tempo significativamente ampio caratterizzato da tanti cambiamenti. Le autrici del libro sono accomunate dal luogo della militanza, Via dei Fiorentini, e dalla relazione, alcune in modo più stretto altre meno, con Graziella Pagano, protagonista di questa “impresa” di donne che ha segnato il PCI napoletano e le sue varie propaggini. Contributi di Giovanna Borrello, Roberta Calbi, Laura Capobianco, Floriana Coppola, Alberta De Simone, Cristina Donadio, Susy Esposito, Patrizia Ferrione, Maria Rosaria Forni, Angela Francese, Maria Fortuna Incostante, Alessandra Macci, Titti Marrone, Giovanna Martano, Pina Orpello, Valeria Valente.
L'autoconsapevolezza tra Oriente e Occidente. Una prospettiva pedagogica
Mariarosaria De Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2024
pagine: 146
Il concetto di autoconsapevolezza riconducibile alla tradizione buddhista è stato in Occidente il più delle volte sottovalutato, se non eliminato del tutto, per cui diventa quasi "urgente" interrogarsi sulla possibilità di un suo contributo in chiave laica alla promozione di un'educazione adatta a far fronte alle conseguenze del tempo accelerato digitale e macchinico della vita contemporanea in cui la soggettività sta diventando sempre più dispersa. Il volume propone una rilettura delle pratiche di autoriflessione ed autoconsapevolezza di tradizione orientale, esplorandone le radici, passando per una riflessione critica sul modo in cui tali pratiche possano inserirsi, in chiave educativa, nel mondo occidentale, non senza rilevare il pericolo di un loro utilizzo riduttivo. Il dialogo tra pedagogia critica e pratiche di autoconsapevolezza di matrice orientale appare foriero di molteplici riflessioni e ricadute operative che vanno nella direzione di una emancipazione dell'individuo da ogni conoscenza dogmatica nonché dai vincoli sociali e culturali che contribuiscono alla definizione della sua conoscenza disposizionale. In conclusione vengono proposti gli esiti di una ricerca empirica condotta con gli studenti universitari all'interno del laboratorio di epistemologia e pratiche dell'educazione dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
La pedagogia contemplativa per la formazione dei professionisti in ambito educativo
Mariarosaria De Simone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Liguori
anno edizione: 2024
pagine: 208
A partire da una riflessione sulla possibilità di utilizzare la mindfulness nei contesti educativi secondo un approccio contemplativo in grado di valorizzare, in un’ottica globale ed integrata, il protagonismo attivo dell’educando, considerando le dimensioni cognitive, emotive e sociali non solo inestricabilmente connesse ma parimenti rilevanti, il volume, nella sua parte teorica, si propone di offrire una riflessione critica sulle tematiche presentate per poi fornire, nella sua declinazione pratica, la descrizione di esperienze formative costruite ad hoc per i futuri professionisti dell’educazione nel contesto universitario e per gli educatori e le educatrici al nido, quale spunto per poter lavorare lungo tale direzione. Non senza fornire altresì numerose e dettagliate schede operative a supporto della pratica educativa specificata e proposta.
La sociologia di Frances Kellor. Scritti scelti
Giuseppina Cersosimo
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2024
pagine: 250
Frances Alice Kellor (1873-1952), ha contribuito allo sviluppo della sociologia e delle scienze sociali negli Stati Uniti. Studiosa della criminalità sulla scia delle scuole criminologiche italiana e francese, ha dedicato una attenzione nuova alla sociologia e alla antropologia criminale, ma in particolare a donne, giovani e neri. Unica donna impegnata, con il sostegno del Chicago Women’s Club, in ricerche e iniziative sociali verso le donne afroamericane emigrate al nord per lavorare come domestiche, fu sostenitrice antesignana, insieme a Gertrude Dudley, della presenza femminile nelle attività atletiche e sportive, premessa di sviluppo sociale e civile. I suoi studi sulla disoccupazione e sull’occupazione, sul lavoro di immigrati e immigrate, furono nuovi e ‘audaci’, in un contesto nel quale si negava il problema della disoccupazione, troppo lesivo dell’idea di una ‘grande’ America. Per Kellor il tema del lavoro come quello dell’assimilazione dei milioni di immigrati avrebbe richiesto interventi nazionali e federali, fondati sulla solidarietà degli immigrati e in grado di garantire loro strumenti formativi e di tutela. Il volume raccoglie parti di alcuni scritti principali della Kellor volti a ricostruire i suoi contributi allo sviluppo della sociologia.
Intrecci. Figure, spazi e oggetti nella narrativa inglese Otto-Novecentesca
Maria Teresa Chialant
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2024
pagine: 208
Questo libro raccoglie alcuni saggi pubblicati dall'autrice tra il 2006 e il 2023 che costituiscono, insieme alla traduzione di testi narrativi otto-novecenteschi, una parte della sua produzione scientifica, dalla quale emergono gli ambiti di ricerca che più l'hanno impegnata nel corso degli anni: il romanzo vittoriano, la scrittura femminile e gli studi di genere, il 'fantastico' e gli object studies. I dodici capitoli di cui si compone il volume sono collegati tra loro non soltanto per collocazione temporale e genere letterario, ma anche per le interne connessioni tematiche e metodologiche. Sono qui proposte letture ravvicinate sia di testi 'classici', quali Jane Eyre, Adam Bede e The Shadow-line, sia dei contributi di scrittrici meno note ma altrettanto importanti del secondo '800 e della prima metà del secolo scorso, come Rebecca West e Rose Macaulay, accomunate dai loro romanzi con al centro la grande guerra.
Il cieco di Landim-O cego de Landim. Testo portoghese a fronte
Camilo Castelo Branco
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2024
pagine: 150
In questo racconto, tratto dalla raccolta della maturità Novelas do Minho (1876), sembra quasi che Camilo Castelo Branco abbia voluto divertire sé stesso e il lettore con una storia proveniente dai margini della società: una Landim retrovia di un Portogallo ottocentesco e una Rio de Janeiro ancora segnata dalla schiavitù. Protagonista è Pinto Monteiro che il narratore conosce ormai uomo fatto e di cui decide, una volta morto, di raccontare le imprese né eroiche né antieroiche. Infatti il protagonista, giovane promettente, seppur con una certa inclinazione per l’imbroglio, subirà, dopo essersi trasferito in Brasile giovanissimo, una battuta d’arresto quando diventerà cieco a causa di una sferzata ricevuta in volto. Il nostro Pinto Monteiro, tuttavia, non si darà per vinto, anzi pare che la perdita della vista gli abbia acceso la luce dello spirito. Camilo Castelo Branco ne seguirà con indulgenza le avventure, descrivendo una varia umanità sia portoghese che brasiliana e un personaggio il cui cinismo per gli affari è stemperato da una irresistibile quanto trascinante affabilità e gioia di vivere.
Sonetti-Sonetos. Testo portoghese a fronte
Manuel Alegre
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2024
pagine: 176
Nelle vesti spesso di frammenti di coscienza e di emozioni, i Sonetti di Manuel Alegre rispondono al bisogno dell'Alegre Poeta, ma anche dell'Alegre politicamente impegnato e preoccupato, di condividere i suoi sentimenti, le sue riflessioni, le sue paure, le sue frustrazioni e più spesso le sue speranze per un Paese davvero libero e un mondo realmente più giusto. A volte poeta epico, altre naufrago, altre ancora portoghese errante, nei suoi Sonetti il poeta viaggiatore Manuel Alegre accompagna il lettore alla scoperta della sua opera in un lungo percorso poetico di oltre cinquant'anni la cui stella polare è la ricerca e l'affermazione della Libertà. Si propone qui la traduzione di settantacinque sonetti, una forma poetica antica attraverso la quale Alegre affronta tematiche moderne e attuali, in una tensione costante e dialogante tra antico e nuovo, tra tradizione e modernità.
Visioni a Sud. La narrazione audiovisiva della Campania: sguardi turistici e idee di sostenibilità
Lucia Di Girolamo
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2024
pagine: 156
Per secoli la Campania è stata oggetto degli sguardi di viaggiatori italiani e stranieri, che con schizzi, disegni e dipinti hanno contribuito alla composizione di una solida enciclopedia iconografica diffusa in tutto il mondo. Tra il XIX e il XX secolo la fotografia e il cinema hanno avuto un ruolo centrale nella crescita di questo repertorio, confermando e rinnovando i cliché più convenzionali o proponendo temi e motivi insoliti. In tempi più recenti, a quest’universo già ampiamente variegato, si sono aggiunti i contributi della serialità televisiva e dei nuovi media: un cosmo composito, rivolto anche alla letteratura e al teatro, in grado di ridefinire l’immagine di Napoli e della Campania. "Visioni a Sud" si interroga sulle dinamiche narrative e visuali emergenti da tale orizzonte e indaga temi e figure ricorrenti della produzione televisiva e cinematografica degli ultimi due decenni. Grazie a una più ampia riflessione sull’intero, complesso, “organismo” culturale campano, il percorso proposto intende cogliere i potenziali punti di contatto tra le narrazioni contemporanee e l’immaginario turistico sulla regione. Le prospettive di lettura suggerite intercettano aspetti inediti del nuovo volto della Campania, dalla marginalità generatrice di speranza all’auspicata coesione di comunità “sostenibili” ed esemplari.
Poli-femo. Nuova serie di «lingua e letteratura». Volume Vol. 27
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2024
pagine: 176
Molteplicità di voci, pluralità di punti di vista, complessità di espressioni, varietà di stili e di modelli. Tutto questo risuona in Poli-femo. Erede della storica rivista dell'Università IULM Lingua e Letteratura, la "nuova serie" vuole essere la voce di un Ateneo aperto alla comunicazione attraverso le sue molteplici espressioni, segno della tradizionale vocazione al dialogo transdisciplinare e multiculturale. L'incontro tra immagini della classicità e metafore della contemporaneità si articola in peripli che si muovono secondo coordinate flessibili: paralleli, meridiani, distanze. Modellizzazioni, queste, atte a segnalare direzioni, identificare posizioni e fornire possibili rotte di senso per navigare nella complessa geografia del reale.
Sull'immagine Eraclito, Priest, Matte Blanco, Freud, Sartre, Cassirer, Kandinsky, Bucci
Gabriele Pulli
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2024
pagine: 94
«Siamo della stoffa di cui son fatti i sogni», ha affermato Shakespeare. Abbiamo cioè la stessa evanescenza del sogno, la stessa inclinazione a svanire dei sogni che svaniscono. Ma il sogno è anche ciò che più ci affascina. Se condividiamo l’evanescenza del sogno, per la stessa ragione possiamo condividerne anche l’incanto. Siamo della stoffa dei sogni: di una tessitura che trattiene a ogni piega – come qualcosa che lì si rifugia – una promessa di felicità.
La lezione di un maestro. Scritti su Santo Mazzarino
Mario Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2024
pagine: 240
Il volume presenta gli scritti dedicati dall'autore al grande storico dell'antichità Santo Mazzarino. Il libro si articola in sette capitoli/saggi - più un'utilissima e completa bibliografia degli scritti di Mazzarino, curata dal prof. Alister Filippini. Qui vengono profilate, nella costruzione dei capitoli, che possono essere anche letti in maniera autonoma, le linee fondamentali dell'amplissimo, complesso percorso scientifico di Mazzarino, che va dalla storia arcaica della Grecia e di Roma fino alla Tarda Antichità e dalla storiografia classica alla storiografia moderna. Il titolo intende manifestare quello che per tanti studiosi, giovani o meno giovani, italiani e stranieri, Mazzarino è stato: il maestro, un grande maestro che ha donato una ineguagliabile lezione di passione per la storia - e di metodo storico.
Architettura dell'eclettismo. Architettura, città e salute: 1860-1914
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2024
pagine: 538
Come ha ampiamente dimostrato la ricca e sapientemente composta antologia di contributi a questo volume, la questione della salute, in un'epoca flagellata da epidemie e contagi, risulta particolarmente cogente. Il tema dell'igiene edilizia e delle scienze sanitarie applicate costituisce uno dei tramiti, non l'unico ma forse il principale, tra l'architettura e le scienze positive nel loro divenire, come scrive Doti a proposito dei manicomi, ma l'approccio è generalizzabile anche a altre tipologie di intervento. Anche dal punto di vista della ricerca di adeguate o innovative tipologie edilizie si rileva la stessa disponibilità ad accogliere istanze più ampie, che peraltro spaziano dalle scienze mediche alla morale, tanto che accanto a nosocomi, ospedali militari, istituti kinesiterapici, manicomi, riscontriamo non soltanto bagni pubblici ma anche strutture per il benessere, sospese tra cura e loisir, che qualificano quelle che nella dizione corrente saranno le "stazioni di cura e soggiorno".