L'Età dell'Acquario
Così parla lo stomaco
Arnold Ehret
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2023
pagine: 68
Nei due scritti che compongono questo volume Arnold Ehret approfondisce i punti più importanti dello stile di vita da lui inventato, l’ehretismo, fondato su una dieta a base di frutta e verdura (cotta o cruda), quest’ultima non amidacea e principalmente a foglia verde. Egli era infatti convinto che il nostro benessere dipendesse dal nutrimento derivante dal sangue vivo – quindi dallo stomaco, il centro di formazione del sangue. Nel primo saggio, Così parla lo stomaco, è lo stomaco a parlare in prima persona e a spiegare che cosa bisogna mangiare e bere ogni giorno nel rispetto della salute. Nel secondo testo, La tragedia della nutrizione, Ehret si concentra sugli errori «nutrizionali» che si sono tramandati nei secoli, a cominciare dalla preferenza per il consumo di uova, latte e carne – generatori del «muco», la sostanza collosa e dannosa prodotta nel tratto digestivo. Ricorda inoltre l’utilità di periodici digiuni, più o meno lunghi a seconda delle condizioni e dell’età di ciascuno.
Il grande manuale delle costellazioni familiari. Come praticare la terapia sistemica di Bert Hellinger
Bertold Ulsamer
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2023
pagine: 271
Il disagio familiare è un tema di scottante attualità, una malattia sociale che tende ad allargarsi a macchia d’olio. Il metodo terapeutico delle costellazioni familiari – ideato in Germania da Bert Hellinger e teorizzato in una serie di pubblicazioni a partire dagli anni ’90 – si propone di combatterlo alla radice, individuandone le cause profonde e apparentemente indecifrabili. Hellinger, lavorando sulle dinamiche familiari, si è accorto che in alcuni casi i figli si portano dietro tematiche emotive non risolte di antenati e di altri componenti della famiglia. E soltanto attraverso un lavoro di «riconoscimento» di questi legami («irretimenti») possono ritrovare equilibrio e armonia. Seguendo il percorso tracciato da Hellinger, Ulsamer insegna al lettore le regole che dovrà seguire l’aspirante «conduttore» (cioè colui che guiderà il gruppo terapeutico). «Dove si conseguono la guarigione e il successo, sono all’opera energie che vanno al di là dell’individuo» sostiene Ulsamer, per il quale «la realtà rende liberi e forti se viene vista e riconosciuta». Forse ognuno di noi può trovare in queste pagine lo stimolo per conseguire una maggiore consapevolezza della realtà in cui vive e anche uno strumento prezioso per indagare nel proprio mondo interiore e portare alla luce conflitti che, annidati nelle pieghe più nascoste dell’anima, intossicano la nostra esistenza quotidiana rendendo più problematici i rapporti con gli altri. Non a caso questa terapia si è spinta oltre i confini dell’ambito familiare, investendo per esempio la scuola e l’ambiente di lavoro, ma anche addentrandosi nel torbido legame che si crea fra carnefici e vittime di atroci tragedie collettive.
Le stelle dei druidi. Archeoastronomia dai megaliti ai Celti
Guido Cossard
Libro: Copertina morbida
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2023
pagine: 320
L'archeoastronomia studia le conoscenze di astronomia delle popolazioni antiche e i loro rapporti con la loro vita sociale e religiosa, permettendoci così di comprenderne il pensiero più profondo. Ciò è particolarmente vero per i Celti, che non hanno lasciato strutture imponenti né scritti in grado di tramandare le loro credenze. La strada delle stelle ci rivela alcuni elementi sorprendenti della loro cultura, come la raffinata misura del tempo, l'ossessione per la parte chiara e la parte scura dell'anno, l'originale struttura calendariale e la ricca simbologia. Il volume si sofferma in particolare su diverse questioni ancora aperte, quali l'interpretazione del calendario di Coligny, l'importanza del pianeta-dio Mercurio (Lug per i Celti) e il rinascimento celtico che ha caratterizzato i primi due secoli dopo la nascita di Gesù. Lo scenario che si viene delineando suggerisce che, dopo due millenni, vi siano oggi le condizioni perché l'umanità possa assistere a un risveglio di questa lontana civiltà.
Storie di streghe e altre donne magiche
Francesca V. F.
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2023
pagine: 127
La parola «strega» evoca da sempre immagini contrastanti: c'è chi pensa a una megera in grado di gettare malefici, chi a una maliarda pronta a sedurre gli sprovveduti, chi a una potente fattucchiera capace di evocare spiriti maligni e scatenare le forze della natura. Nella storia sono esistite donne che praticavano la magia oscura, ma la maggior parte delle cosiddette «streghe» altro non erano che persone «diverse». Spesso erano donne sole, malate, emarginate, vittime di delazione. Vedove a cui si volevano espropriare i beni. Levatrici, curatrici, esperte di erbe dotate di una sapienza antica che mettevano a disposizione del prossimo, suscitando l’ostilità di chi vedeva nel loro «potere» una minaccia per la società patriarcale. Fino alla metà del XIV secolo le condanne per le «streghe» si limitavano a pene pecuniarie o penitenze. Successivamente, si diffuse sempre più la convinzione che fossero emissarie del demonio, quindi eretiche o, ancora peggio, apostate. Questo volume ne esplora il mondo, la psicologia, le capacità e le presunte colpe, attraverso riferimenti storici e aneddoti, intervallati da racconti più personali, perché la narrazione è il medium più indicato per mettersi nei panni di queste «donne magiche» e provare a vivere in prima persona le vicende di cui sono state protagoniste.
Resuscitazioni. Da Lazzaro a Rol
Franco Rol
Libro: Copertina morbida
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2023
pagine: 420
«Egli era il migliore, il coraggioso, il più sensibile, modesto e generosissimo amico. La Sua vita rimane scolpita nel tempo eterno». Così nel 1977 Gustavo A. Rol, l'Illuminato di Torino, scriveva nel necrologio pubblicato su «La Stampa» per il cugino Franco Rol, industriale e pilota di automobilismo negli anni '40 e '50, morto suicida pochi giorni prima. Non poté quella volta farlo tornare in vita, come invece aveva fatto nel 1953 dopo un incidente automobilistico alla Targa Florio. È da questa vicenda, che viene approfondita e verificata fin dove possibile, che l'autore del libro - nipote di Franco e lontano cugino di Gustavo, di cui da molti anni è studioso e biografo - prende spunto per analizzare il fenomeno della resuscitazione, anche in rapporto con i casi di morte apparente di cui fanno parte i terribili episodi dei sepolti vivi. Con un approccio rigoroso e l'ausilio di fonti dettagliate, il libro passa in rassegna i racconti di varie tradizioni (occidentali e orientali), incluso quello assai noto di Lazzaro resuscitato da Gesù, che non fu un caso isolato, ma l'espressione di una possibilità nota sin dall'antichità più remota.
Cinovagabondi
Enrica Ceccarini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il mondo cinofilo è sempre più affollato di nozioni, tecniche e manuali volti al controllo e alla gestione del cane. Questo libro invece vuole essere una bussola per riscoprire la libertà, la semplicità e la relazione con i nostri amici a quattro zampe. Nelle sue pagine sono raccolti appunti e riflessioni maturati grazie ai vagabondaggi compiuti dall’autrice a fianco dei tanti cani che hanno condiviso con lei lo zaino e la mappa dell’esistenza: tra le gabbie dei canili e in mezzo ai latrati incessanti, tra pellicce multicolori e zampe di tutte le dimensioni, in mezzo ai prati incolti e tra le mura domestiche. Cinovagabondi parla a tutti coloro che amano viaggiare tra le pieghe dei mondi. A tutti quelli che, prima di volere risposte, amano farsi molte domande. A coloro che camminano con la mente unita al cuore. A quelli che amano la scoperta, il rispetto e la lealtà. A quelli che hanno spesso le scarpe sporche e lo sguardo rivolto lontano.
Il sole nei segni
Antonio Savoia Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2022
pagine: 168
Il sole nei segni è il vademecum ideale per chiunque voglia avvicinarsi all’affascinante mondo dell’astrologia. Illustra le principali caratteristiche di ciascuno dei dodici segni zodiacali e raccoglie informazioni e curiosità relative alla loro origine mitologica e alla ricca simbologia. Delle persone nate sotto ognuno di essi descrive il temperamento tipico, i tratti caratteriali più comuni, le abilità e i talenti specifici, le idiosincrasie e le criticità più diffuse. Indica le professioni e i lavori più adatti ai differenti profili, analizza le diverse inclinazioni per l’arte, la creatività e la manualità. Racconta il rapporto con le stagioni e con il passato, con i legami familiari, i sentimenti e la sessualità. Offre utili chiarimenti sulla possibile predisposizione di ciascun segno per le diverse malattie. Rivela il colore, la pietra e il metallo peculiari, oltre al giorno della settimana di riferimento. Il lettore troverà inoltre un elenco dei personaggi più importanti nati sotto i diversi segni, con un focus particolare su quegli artisti, scrittori, scienziati e militari che più hanno segnato la storia dell’umanità: da Michelangelo a Van Gogh, da Toulouse-Lautrec a Modigliani, da Mozart a Schumann e Beethoven, da Rimbaud a Oscar Wilde, da Greta Garbo a Ingrid Bergman, da Louis Pasteur a Sigmund Freud, da Napoleone a Goebbels.
La stirpe celeste. Entrare in intimità con sé stessi per risuonare con il Cosmo
Cinzia Contarini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2022
pagine: 336
È tempo di bouleversement, di capovolgimento di visuale. L’Aldiqua e l’Aldilà vanno finalmente riuniti, affinché la vita riacquisti potere e significato. Siamo di Stirpe Celeste, anime che si incarnano, e come tali dobbiamo trovare un posto nel mondo. Dentro di noi c'è un principio divino, eppure viviamo con lo sguardo rivolto alla materia, che ci rende pesanti, fiacchi, infelici. Questo libro ci insegna a essere leggeri, aprendoci la via a potenzialità inespresse, a livelli superiori di esistenza. Ci insegna, in altre parole, a guardare verso lo Spirito, e lo fa parlandoci di un’umanità potenziata, di cui si è perduta la memoria, e che esisteva al Tempo delle Origini. L’autrice presenta le tre Azioni Iniziatiche che indicano la Giusta Direzione per uscire dalla SS, la Società Stereotipata nella quale viviamo, e ritrovare la nostra Stirpe Celeste. Queste tre Azioni Iniziatiche sono simboleggiate ognuna da un uccello: in particolare, il pipistrello, che invita all’impegno per integrare le parti e iniziare a ricostruirsi, è l'emblema del Purgatorio, l’ascesa necessaria per vivere su questo pianeta. In essa attuiamo un concreto cambiamento, entrando in intimità con noi stessi, sanando le nostre ferite affettive e imparando a relazionarci con le altre forme viventi. Così facendo riscopriamo la nostra Identità Originaria e apriamo le braccia al piacere grazie al legame con l’Invisibile e il Cosmo.
Caccia all'anima 2.0. Recupero sciamanico dei frammenti perduti
Giancarlo Tarozzi
Libro: Copertina morbida
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2022
pagine: 160
Le culture sciamaniche e tradizionali, dal mondo amerindio a quello celtico, fino all'Estremo Oriente, conoscono da sempre la Caccia all'anima, una tecnica che permette di «riportare a casa» i frammenti di anima che si distaccano a causa di eventi traumatici e restano bloccati nel tempo e nello spazio. Solo così è infatti possibile ritrovare l'integrità originaria. Questo testo, "Caccia all'Anima 2.0", è una versione riveduta ed ampliata di quello originario ("Caccia all'Anima", in cui la tecnica del viaggio sciamanico era stata proposta per la prima volta al pubblico italiano), e lo arricchisce delle ricerche, scoperte ed esperienze accumulate negli ultimi venti anni. Giancarlo Tarozzi viaggia da molto tempo negli angoli più sperduti del pianeta - in Messico, in India, in Perù, ad esempio - alla ricerca di insegnamenti e maestri di tutte le tradizioni. In questo libro la tecnica del viaggio sciamanico viene proposta in una veste che consente a tutti di comprenderne le applicazioni pratiche. Attraverso aneddoti e racconti esperienziali, l'Autore guida il lettore in luoghi quali la Grande Piramide, Machu Picchu e la giungla amazzonica in un cammino che può avere una profonda risonanza con il percorso di crescita di ognuno.
Pensare per immagini. Un viaggio nell’immaginazione e i suoi mille volti, attraverso intuizioni, pratica e ricerche
Matteo Ficara
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2022
pagine: 224
L’immaginazione è una facoltà dalle mille sfaccettature: può essere mitologica, sacra, magica, creatrice, filosofica, estetica, sciamanica, erotica, ma anche scientifica e futurista. Ciascuna di queste diverse declinazioni ha uno scopo, un ambito di applicazione e richiede di essere impiegata in un determinato modo. Tutti possono usare l’immaginazione: con essa un bambino costruisce i propri giochi e le proprie avventure a cavallo fra realtà e fantasia, un creativo inventa trame ed edifica mondi immaginari o veri e propri universi narrativi, uno scienziato testa le proprie teorie. Nel corso della storia questa facoltà ci ha permesso di dare vita a miti, religioni e filosofie, e il suo utilizzo ha preceduto ogni invenzione. Ma che cos’è davvero l’immaginazione? Può essere sfruttata in modo sistematico per migliorare la qualità della nostra vita, per arricchirla di contenuti e per orientarci nel mondo, guardando al futuro? In questo libro Matteo Ficara racconta il suo personale percorso di ricerca, durato oltre dodici anni, durante il quale ha accumulato circa seimila ore di pratica. Con il supporto di alcuni esercizi e attività guidate, "Pensare per immagini" è un volume che aiuterà i lettori a essere più consapevoli del potenziale insito nella propria immaginazione e a svilupparlo con efficacia.
Hagakure. Il codice del samurai
Yamamoto Tsunetomo, Chie Kutsuwada
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2022
pagine: 144
L’Hagakure è il codice di condotta del samurai. In quest’opera, il vecchio monaco Yamamoto Tsunetomo (1659-1719) ha condensato gli aneddoti e i ricordi del suo passato di guerriero, sperando così di istruire le nuove generazioni e sottrarle al clima di decadenza morale che si stava diffondendo in Giappone. Le sue riflessioni ruotano soprattutto intorno al servizio e alla fedeltà assoluta dovuti dal vassallo al proprio signore, al senso dell’onore, al disprezzo della morte, al significato della vendetta, al valore della sincerità. Benché siano passati tre secoli dalla sua composizione, l’Hagakure continua ad affascinare Oriente e Occidente, come dimostra in tempi recenti l’originale rivisitazione dell’opera nel film Ghost Dog di Jim Jarmusch. L’augurio è che anche i lettori di questa versione manga possano trovare molti doni preziosi «all’ombra delle [sue] foglie». Attraverso i suoi suggestivi disegni, questa graphic novel ci trasporta in un mondo ricco di poesia e di bellezza, in cui impareremo a conoscere i valori dell’onore, del coraggio, della giustizia, della lealtà e del controllo di sé, il legame tra il samurai e la propria spada e il significato di pratiche che affascinano e inquietano, quale il suicidio rituale noto come seppuku.
Bushido. L'anima del samurai
Inazo Nitobe
Libro: Copertina morbida
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2022
pagine: 160
Pubblicato nel 1904, "Bushido. L'anima del samurai" è stata la prima opera a presentare al pubblico occidentale l'ethos e la filosofia dei samurai. A distanza di più di un secolo, il saggio di Inazo Nitobe è ancora considerato una lettura obbligata per tutti coloro che vogliono comprendere l'anima autentica del Giappone. Attraverso i suoi suggestivi disegni, questa graphic novel ci trasporta in un mondo ricco di poesia e di bellezza, in cui impareremo a conoscere i valori dell'onore, del coraggio, della giustizia, della lealtà e del controllo di sé, il legame tra il samurai e la propria spada e il significato di pratiche che affascinano e inquietano, quale il suicidio rituale noto come seppuku.