Libri di Fabio Dal Corobbo
La scatola colorata. Temi di psicologia generale
Fabio Dal Corobbo
Libro
editore: Mazziana
anno edizione: 2025
pagine: 432
Volevo solo smettere di fumare...
Fabio Dal Corobbo
Libro: Libro in brossura
editore: Antilia
anno edizione: 2024
pagine: 148
Il titolo fuorviante è in realtà un filo conduttore che unisce adolescenza, gioventù e maturità a sport, solidarietà e inclusione. Questo libro è stato scritto per sensibilizzare l’approccio allo sport con l’obiettivo di includere persone di qualsiasi età, abili e diversamente abili.
Ildegarda medico. Cura di sé, degli altri, della natura
Bruno Brigo, Francesco Brigo, Fabio Dal Corobbo
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2024
pagine: 401
Ildegarda di Bingen (1098-1179), dal 2012 Dottore della Chiesa, è stata recentemente oggetto di una vera e propria riscoperta. La sua sensibilità per il mondo della natura, il suo ruolo da protagonista in una società ancora essenzialmente maschile, le sue numerose intuizioni e anticipazioni in tema di naturopatia e medicina, ne fanno una personalità di straordinario rilievo. La fondatrice del monastero di Bingen, in Germania, precorse i tempi anche nel concepire la cura come impegno sia attivo (aver cura di sé, prevenire la malattia) che passivo (accogliere l’intervento terapeutico). Per lei la guarigione coinvolge tanto il corpo quanto lo spirito, e le fonti del benessere sono le più varie: alimentazione, digiuno controllato, ritmi circadiani, piante, cristalli, ma anche la meditazione, la musica e la preghiera. Nelle pagine di questo libro, gli autori, dopo aver delineato il profilo e il pensiero di Ildegarda, ne ripropongono in chiave moderna i consigli su alimenti, stile di vita, piante e minerali, per ristabilire la salute e favorire il nostro benessere mentale, fisico, emozionale.
Callas 100. La voce, la scena, il repertorio
Fabio Dal Corobbo
Libro: Libro rilegato
editore: Mazziana
anno edizione: 2023
pagine: 896
Il mito di Maria Callas (1923-1977), primadonna del teatro d’opera senza confini di repertorio, si fonda sulla sua inesauribile ricerca della verità dei personaggi che resteranno per sempre legati al suo nome. Il suo lavoro sulla voce e sul corpo, sul timbro e sulla dizione, sul gesto scenico e sui dettagli del costume viene qui studiato, a cent’anni dalla nascita, in maniera rigorosa, scientifica e completa, ma con un linguaggio immediatamente comprensibile e accattivante. Un libro in quattro parti originale per struttura, uso delle fonti e finalità, scritto da un musicologo che non rinuncia a formulare nuove ipotesi ma riconosce i propri debiti verso chi l’ha preceduto. I – Alle origini del Mito II – La «voce che egual non ha» III – Con scenica scienza. IV – Come l’araba fenice.