Le Monnier
Sebastiano Caboto. El piloto mayor e la sua armada dalla Spagna all'incubo del Paranà
Antonio Violante
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier
anno edizione: 2024
pagine: 344
Il veneziano Sebastiano Caboto nel 1526 salpò da Siviglia a capo di una flotta che sulla rotta di Magellano avrebbe dovuto raggiungere le isole Molucche produttrici di spezie. Invece, una volta al Rio de la Plata si inoltrò per vie fluviali nel cuore del Sudamerica, alla ricerca di straordinarie ricchezze credute a portata di mano. Colà, ebbe da reprimere tentativi di ammutinamento da parte di ufficiali insofferenti alla sua autorità. Si erano rivelati problematici anche i rapporti con i nativi verso i quali Caboto aveva instaurato una sorta di dominio personale, andato però in frantumi dopo una loro sollevazione collettiva, causata dai soprusi subiti da parte dei conquistadores. L’armada cabotiana, avanguardia della conquista spagnola di ampie regioni corrispondenti agli attuali Uruguay, Argentina, Cile e Paraguay, era precipitata in un incubo entro un ambiente ostile, da cui venne poi espulsa. In questo viaggio lealtà, tradimenti, conflitti, tempeste, naufragi, avidità, deliri onirici, ardimento, vigliaccheria, arroganza e ferocia si sono succeduti in un caleidoscopio di vicende all’apparenza romanzesche, ma storicamente documentate.
A domanda risposta! Il Parlamento giolittiano alla prova del Question Time
Salvatore Botta
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier
anno edizione: 2024
pagine: 414
Questo volume intende fornire uno sguardo d’insieme sullo scenario politico e sociale della nostra penisola a inizio Novecento attraverso l’analisi di una fonte poco frequentata dalla storiografia: le interrogazioni e le interpellanze svolte alla Camera dei Deputati nel corso dell’«epoca giolittiana». La sfida è utilizzare in modo ampio il dibattito registrato negli atti parlamentari durante il cosiddetto Question Time per ricostruire attraverso la ‘viva voce’ degli onorevoli frequentatori l’aula di Montecitorio lo spessore del cambiamento che si delineò in Italia agli esordi del XX secolo sotto il profilo della classe politica, del sistema costituzionale, del ruolo delle istituzioni. Un confronto serrato tra deputati, ministri e sottosegretari, sulle materie più diverse, che pagina dopo pagina consente di far emergere dalle parole dei protagonisti, anche non ‘di prima fila’, il valore educativo della polemica parlamentare nel processo di costruzione e consolidamento di una giovane nazione sorta dall’epopea risorgimentale.