Le Monnier
A scuola di democrazia. Competenze e Cittadinanza. Vol. unico. Con Costituzione attiva. Per il 1° biennio degli Ist. tecnici e professionali
Gustavo Zagrebelsky, Cristina Trucco, Giuseppe Bacceli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le Monnier
anno edizione: 2025
A scuola di democrazia. Competenze e Cittadinanza. Vol. unico. Con Costituzione attiva, Storia del Diritto e dell'Economia. Per il 1° biennio degli Ist. tecnici e professionali
Gustavo Zagrebelsky, Cristina Trucco, Giuseppe Bacceli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le Monnier
anno edizione: 2025
Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell’italiano contemporaneo 2023
Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli, Luca Serianni, Maurizio Trifone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le Monnier
anno edizione: 2022
pagine: 2560
Il “Nuovo Devoto-Oli 2023” è uno strumento linguistico fondamentale che spiega le parole in maniera chiara e guida il lettore a un uso corretto della lingua. Aggiornato ogni anno in un continuo processo di rinnovamento, contiene 110.000 voci, 300.000 definizioni, tra cui 400 parole nuove e nuovi significati, come “autosorveglianza”, “guerra ibrida”, “fantareale”, “figitale”, “Non Fungible Token”, “metaverso”, “malamovida”. Sono inoltre presenti: 651 rubriche di “pronto soccorso linguistico” che sciolgono tutti i dubbi consentendo di evitare gli errori più frequenti, di trovare alternative alle parole inglesi di difficile comprensione, di usare le parole in modo appropriato in base al contesto o alla situazione; 45.000 locuzioni e modi di dire; 25.000 tra verbi, aggettivi e sostantivi (si dice “adire le vie legali” o “adire alle vie legali”?); 90.000 etimologie; 33.000 voci con sinonimi e contrari per un totale di 180.000. La versione digitale prevede: la coniugazione completa di tutti i verbi; i femminili e i plurali di tutti i sostantivi, aggettivi e pronomi; gli audio con la pronuncia corretta delle voci. Il vocabolario è stampato su carta certificata PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification Schemes), che garantisce una gestione e un uso sostenibile delle foreste per la sua produzione, e cellofanato con materiale 100% compostabile.
Oltre l’Adriatico, verso il Danubio. L’Italia liberale e l’Europa centro-orientale nel primo dopoguerra (1919-1922)
Antonella Fiorio
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier
anno edizione: 2025
pagine: XII-372
Versailles, 1919. Al tavolo dei negoziati della pace, i delegati italiani lavorano alacremente per rivendicare i territori che spettano all’Italia. Ma non solo. È l’occasione per dimostrare di essere una grande potenza e uno degli scacchieri su cui giocare è la conflittuale Europa orientale, smembrata e in attesa di nuova definizione dopo il crollo simultaneo dei grandi imperi. Nel primo dopoguerra, l’interesse dei paesi vincitori per l’area danubiano-balcanica rispondeva, infatti, a molteplici fattori, di ordine politico, geostrategico, economico e culturale e l’Italia, nel provare a porsi come mediatrice e interlocutrice privilegiata, dovette confrontarsi con la propria debolezza strutturale ma soprattutto con la concorrenza di un attore più forte e influente: la Francia. Partendo dai trattati di pace e proseguendo con numerosi incontri e conferenze negli anni successivi, in questo libro vengono tracciate le linee di politica estera che l’Italia seguì negli ultimi anni di governo liberale, mostrando le continuità con i primi passi della politica fascista.
I fatti del Circeo. La storia, le memorie, le immagini
Serena Terziani
Libro
editore: Le Monnier
anno edizione: 2025
pagine: X-166
I fatti di San Felice Circeo assumono un carattere periodizzante nella storia della violenza sessuale e della sua rappresentazione sociale. Il delitto, entrato prepotentemente nella narrazione collettiva, ha sollevato il velo di omertà dietro al quale, a lungo, sono rimasti celati i reati di genere e ha aperto a una nuova concettualizzazione dello stupro. Uscendo dalla dimensione privata, la violenza sessuale inizia a guadagnare rilevanza nel dibattito pubblico. In virtù della presa di coscienza dell’associazionismo femminile e dei movimenti femministi, i quali realizzano una significativa denuncia, accompagnata da una rilevante produzione politica e da una ampia mobilitazione, si apre la strada alla decostruzione degli stereotipi che alimentano tale fenomeno, rivelandone la componente politica.
Il «Giornale degli Economisti» e la cultura liberista nell’Italia liberale. Poteri pubblici e libertà individuali
Luca Tedesco
Libro
editore: Le Monnier
anno edizione: 2025
pagine: VI-218
Quale fu il tratto comune delle riflessioni sviluppate dai liberisti sulle pagine del «Giornale degli Economisti» tra la fine dell’Ottocento e la crisi dello Stato liberale? Oltre alla difesa delle libertà civili nella crisi di fine secolo e all’antiprotezionismo, la convinzione che, benché un ampliamento delle funzioni dei poteri pubblici fosse un dato ineluttabile della loro evoluzione in epoca moderna – convinzione evidente nei loro scritti scientifici –, ciò nondimeno tale ampliamento in Italia avrebbe dovuto essere procrastinato. Nei loro interventi si può avvertire sempre la presenza di un ‘secondo tempo’ cui rinviare la costruzione di un sistema di protezione sociale, giudicato irrealizzabile, nel momento in cui scrivevano, in un Paese povero di capitali come l’Italia in confronto ai Paesi europei più avanzati.
Il movimento politico delle donne. Una storia internazionale (XIX-XX secolo)
Elda Guerra, Elena Musiani
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier
anno edizione: 2025
pagine: 346
La dimensione transnazionale e l’arco bisecolare costituiscono i tratti originali di questo volume dedicato alla storia del movimento politico delle donne nella pluralità delle sue declinazioni. Dalla circolazione delle idee innescata dalla modernità politica, al configurarsi delle prime forme organizzate nel corso del XIX secolo, fino ai femminismi novecenteschi e agli appuntamenti mondiali promossi dalle Nazioni Unite, le autrici approfondiscono singole figure, associazioni, gruppi, e le reti e le dinamiche collettive che ne hanno scandito gli svolgimenti. Emerge, da questa complessa trama, una visione d’insieme delle elaborazioni, delle iniziative e delle pratiche che, in tempi e spazi diversi, hanno posto al centro il cambiamento delle gerarchie di sesso e di genere nella prospettiva della conquista di sempre maggiori diritti e di più ampie libertà. Un percorso che ha attraversato e attraversa le crisi e i dilemmi del mondo contemporaneo.
Italiani sulla «frontiera dell'uomo bianco». La costruzione della razza in California tra Otto e Novecento
Tommaso Caiazza
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier
anno edizione: 2025
pagine: 256
Tra Otto e Novecento, migliaia di italiani emigrarono in California. Qui, dove i bersagli del razzismo antistranieri erano gli asiatici – cinesi, giapponesi, indiani –, gli italiani non dovettero aspettare per diventare «bianchi». Mentre altrove negli Stati Uniti la loro «bianchezza» veniva contestata, la partecipazione alla difesa della cosiddetta «frontiera dell’uomo bianco» garantì loro l’accesso immediato ai privilegi razziali sia materiali che simbolici propri della popolazione di origine europea in America. La disamina storica del caso degli italiani che si spinsero sul Pacifico mette a fuoco il paradigma – l’esclusione dell’«altro» ai fini della propria assimilazione – che permise alle masse emigrate dal Vecchio Continente di integrarsi negli Stati Uniti, riproducendone il sistema sociale basato sul razzismo.
Presidentesse. Le donne del Quirinale nell’Italia repubblicana
Anna Tonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier
anno edizione: 2025
pagine: 340
L’attenzione che gli storici hanno riservato ai presidenti della Repubblica italiana ha messo in ombra le figure femminili che ne hanno accompagnato la vita al Quirinale. Pur non avendo ruoli ufficiali, le mogli e le figlie (in caso di vedovanza) dei capi di Stato si sono distinte per una presenza significativa sulla scena pubblica. Lontane dagli stereotipi di donne ancillari e di pura facciata, le undici presidentesse hanno lasciato un segno nella definizione dell’immagine dell’Italia repubblicana. Seguendo il percorso che porta da Ida Pellegrini Einaudi a Laura Mattarella, si coglie la specificità di ognuna di loro e la capacità di interpretare il proprio tempo, influenzando lo stile presidenziale. Emergono così i ritratti e le biografie di donne poco conosciute, ma che diventano personaggi pubblici nei viaggi di Stato, nei cerimoniali, nelle ricorrenze del calendario civile, nell’accoglienza degli ospiti, nelle attività di assistenza, nella vicinanza ai cittadini durante gli eventi luttuosi.
I frati del popolo. I cappuccini alle elezioni del 18 aprile 1948
Graziano Mamone
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier
anno edizione: 2025
pagine: 156
Poveri e umili, i cappuccini sono ritenuti i frati del popolo. Un prestigio, quello diffuso tra le classi subalterne, che agli albori della Guerra fredda può diventare un’efficace arma di contenimento dell’avanzata comunista. Attraverso il ritrovamento e lo studio di una corposa documentazione inedita, il volume intende ricostruire il ruolo dell’Ordine nelle elezioni del 18 aprile 1948. Dai campi alle fabbriche, dalle città alle più piccole frazioni, i frati cercano un contatto con le masse popolari diseredate per arginarne la scristianizzazione. Durante l’azione di apostolato sociale si scontrano con poteri locali, agguerrite cellule socialcomuniste, preti diffidenti, massoni e mafiosi. Con il loro racconto in presa diretta descrivono una vivida geografia della miseria, restituendoci una fotografia nitida e intensa degli italiani sopravvissuti al regime e al conflitto mondiale.