la Bussola
Savina racconta Balella
Carlo Corsetti
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2023
pagine: 272
Vidi piombarci addosso delle belve. I soldati scesero dal camion e urlando corsero nelle abitazioni e fecero uscire tutti, donne e bambini, mentre gli ufficiali si scagliavano contro la mamma. Urlandole parole cattive, cominciarono a picchiarla, buttandola per terra. Poi la fecero rialzare e la spinsero in casa. Io corsi dentro, perché volevo difenderla, ma loro col frustino colpirono ripetutamente anche me. Proprio quello era il motivo per cui le restai vicino: avevo paura per lei, ma mi sentivo anche protetta da lei. Rovistarono dappertutto. Salirono in camera e da là provenivano rumori d'ogni genere, mentre io e la mamma eravamo giù in cucina strette l'una all'altra. L'ufficiale, dopo aver ordinato di tenere a guardia la mamma, era salito anche lui di sopra, da dove giunse poi un grido gutturale e vedemmo subito scendere tutti. S'indirizzò ancora con dure parole alla mamma, strattonandola, per estorcerle notizie sul babbo. Lei rispose di non sapere dove fosse. Lui, allora, la spinse fuori a calci, poi la trattenne davanti a sé e la schiaffeggiò con vile disprezzo con i guanti. Quel gesto non posso scordarlo. Quanto disprezzo e odio vidi in quel gesto! Con calci e pugni la spinse fino alla camionetta e le ordinò di salire, mentre, rivolgendosi a me in italiano, minacciò che, se entro l'indomani il babbo non si fosse presentato al comando, avrebbero ucciso la mamma. Io, urlando, le chiesi: «Mamma, cosa devo fare?» «Nulla!» rispose lei: «Non ti preoccupare. Penso a tutto io.» E con un sorriso dolce mi mandò un bacio, mentre i suoi aguzzini me la portavano via per sempre.
Silvia Infranco. Viridis
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2023
pagine: 128
Il volume presenta l'ultimo progetto di Silvia Infranco e documenta la ricerca dell'artista supportata, nel corso degli anni, dalla Galleria Marignana Arte di Venezia. Da sempre focalizzata sul rapporto con la natura, Silvia Infranco, in Viridis, apre una ricerca sul potere terapeutico delle piante con un approccio multidisciplinare mettendo in dialogo diversi ambiti del sapere da quello biologico a quello medico da quello linguistico a quello artistico. La sua narrazione visuale presenta un mondo naturale in perenne mutamento di cui l'uomo è parte integrante. The volume presents Silvia Infranco's latest project and documents the artist's research supported, over the years, by the Marignana Arte Gallery in Venice. Silvia Infranco, always focused on the relationship with nature, in Viridis, opens a research on the therapeutic power of plants with a multidisciplinary approach. Her works put in dialogue different areas of knowledge from the biological to the medical, from the linguistic to the artistic. Her visual narrative presents an ever-changing natural world of which man is an integral part.
Traumi e violenze. Gli effetti sul cervello delle vittime
Roberta Barbuscia
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2023
pagine: 80
Sul tema della violenza a volte ci si dimentica che gli abusi fisici sono il culmine di vessazioni e sevizie psicologiche, che causano profonde ferite e l'insorgere di gravi traumi ed effetti nel cervello delle vittime stesse. Tali traumi è stato dimostrato da studi recentissimi sono in grado di perdurare nel tempo e di danneggiare anche gran parte del nostro cervello incombendo e influenzando anche lo stile di vita e la quotidianità sociale casa, scuola, lavoro. Traumi e violenze. Gli effetti sul cervello delle vittime è un saggio che approfondisce e analizza fatti ed eventi: non solo le vittime dirette ma anche quelle collaterali e la relazione dell'insorgere di traumi che perdurano nel tempo a danno del cervello delle vittime.
Amore dal cosmo
Antonio Fasano
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2023
pagine: 200
Elsa Latini, impiegata in una ditta farmaceutica e alle soglie della pensione, felicemente accasata, conduce una vita tranquilla senza interessi culturali. Un giorno viene portata alla presentazione di un libro di astronomia e, grazie all'affascinante autore, scopre un mondo di una strabiliante vastità e complessità. Da quel momento nasce in lei il desiderio irrefrenabile di conoscere quel mondo e di conoscere a fondo il brillante astronomo. Ma come conciliare tutto ciò con la sua vita di prima? Troverà una eccitante soluzione. Dunque, un ampio sguardo sull'astronomia, la sua storia e le sue scoperte recenti, ma anche sul problema etico in cui la nostra Elsa si dibatte. Fantascienza no, ma piuttosto fantaetica.
Politica XXI secolo
Francesco Aqueci
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2023
pagine: 104
Nell'Inferno dantesco, gli eresiarchi epicurei, mentre vedono nel passato e nel futuro lontani, sono condannati a non sapere nulla del presente, del passato e del futuro immediati. In quest'epoca di transizione, la nostra condizione assomiglia a quella di questi dannati. Parlare quindi di politica secolare, la politica del XXI secolo che giorno dopo giorno prende forma nella "mala luce" del nostro sguardo offuscato, si può se fissiamo dei criteri per andare oltre la mera convenzione cronologica. Il primo di questi criteri è che oggetto d'analisi siano questioni rappresentative delle tendenze mondiali; il secondo, che l'analisi teorica sia agganciata a questioni storiche anch'esse di livello mondiale; il terzo, che le questioni analizzate siano essenziali per la realtà avvenire. Temi che soddisfano tali criteri, cui corrispondono i tre capitoli dell'opera, sono l'Europa in guerra, l'egemonismo come fase ulteriore dell'imperialismo, il socialismo come rinnovata "base morale" delle prospettive secolari, in un significato che si precisa man mano che il libro procede verso la conclusione.
Male baltico
Pietro Santo Palopoli
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2023
pagine: 316
Ambientato tra l'Italia e la Russia, il romanzo narra l'intrigo esistenziale che avvolge le vite di Veronica, Paolo e Luisa, amici animati dalla stessa voglia di indipendenza e affermazione, dalla stessa passione per il mondo slavo e per Gorkij, e che costruiscono un rapporto fatto di incredibili somiglianze, di reciproci affetti ma anche di competizione. Tutti e tre si trovano coinvolti in un intrigo poliziesco vero e proprio, dai contorni già da loro conosciuti nei tempi dell'ultima URSS, che li riporta tragicamente nella Russia dei giorni nostri. Una Russia che si mostra con pratiche del passato che si attardano con pervicacia fino ai giorni della guerra in Ucraina. Non è solo storia passata, è anche un male presente fatto di intrusioni, di controllo politico e spionaggio dell'individuo. È un male che si proietta anche nel nostro tempo e quello futuro, con l'assaggio di una terribile distopia che fa ricorso alle tecniche più raffinate della cibernetica e delle neuroscienze, per inseguire l'antico sogno diabolico del possesso dello spirito dell'uomo.
La furia di Sekhmet
Marta Stabile
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2023
pagine: 90
L'umanità rischia di estinguersi a causa dell'ira della potente Sekhmet. Il caos è ovunque. Solo un ragazzo sarà in grado di fermarla e di riportare l'Ordine sulla terra.
La morte non basta. Obiettivo Berlusconi
Giuseppe Magnarapa
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2023
pagine: 286
Dopo la morte di Berlusconi per cause naturali, molti uomini politici, anche ex avversari, si sono onestamente rammaricati per l'accaduto, altri hanno manifestato il loro cordoglio con apprezzabile correttezza formale; solo alcuni di essi hanno espresso garbatamente la loro avversità politica con un malcelato sospiro di sollevo; pochissimi si sono lasciati andare ad ammissioni sulla loro sostanziale indifferenza alla sua scomparsa e solo un paio hanno espresso una certa soddisfazione non per la morte in quanto tale, ma per la "non più esistenza in vita" del mostro di Arcore. Potrebbe essere il primo passo verso una futura valutazione politica del Cavaliere, effettuata sine ira et studio come dicevano i latini? Ancora non lo sappiamo, per il semplice motivo che, pur conoscendo esattamente la durata della sua vita terrena, ancora non sappiamo quella del suo pensiero politico, né gli esiti di una sua eventuale realizzazione futura, vista l'enorme accelerazione attuale del globalismo imperante. Ma una cosa è certa: chi, come alcuni personaggi del romanzo, pensa che la morte di Berlusconi coincida con la morte del berlusconismo, si è certamente sbagliato.
Medusa
Sofia Cordani
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2023
pagine: 96
Voltaire diceva che «un uomo è libero nel momento in cui desidera esserlo». E quanto poco l'aveva desiderato Lucia, la protagonista del nostro libro, fino ad allora. Medusa parla di questo: della storia di un amore soffocante nato troppo presto, di una feroce presa di consapevolezza arrivata tardi, di mani addosso che pesano quanto quattro anni di vita e, infine, della fuga. Da lui e da sé. L'opera tratta del viaggio di un'adolescente all'interno della sua prima relazione, del suo perdersi in mare aperto alla ricerca di abbracci mancati e parole non dette. In un centinaio di pagine Lucia ci racconta, in prima persona, della sua risalita dai fondali e del suo tentativo di stare lontana dai tentacoli del passato. Così, come Perseo, dovrà evitarne lo sguardo pietrificante e guardare altrove, in una corsa disperata verso di sé che potrebbe non portarla al traguardo ma, almeno per il momento, in salvo.
Leggere di pedagogia. Per una scuola in cerca di mediazione e di medialità
Francesco Augello
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2023
pagine: 216
La pedagogia, quale scienza di diversificati approcci educativi, così come la pedagogia speciale, quale branca a sé della dimensione prioritariamente socio-affettiva, al di là dell'area cognitiva a cui prevalentemente si rivolge, è plasmata dalla natura invasiva e pervasiva del media, attraverso il quale la scuola di oggi, ciascun docente, tenta di tenere un ritmo sempre più incalzante per ri-adattare e ri-adattarsi a una cultura, quella dei giovani, che percorre e precorre strade e bivi non sempre in linea con la "segnaletica" che la scuola stessa vorrebbe loro imporre, spesso negando la presenza dell'oltre… In questo costante mutamento e accelerazione propria di una società sempre più digitale, sempre più nella direzione dell'intelligenza artificiale, scuola e famiglie giocano una sfida quotidiana per comprendere detti mutamenti, per comprendere Bisogni Educativi Speciali che appartengono all'intera comunità educante ed educabile, in un processo di continua ricerca e rinnovamento della sua essenza. Riferendosi a J.S. Bruner, l'autore individua e porta avanti l'obiettivo bruneriano «di adattare una cultura alle esigenze dei suoi membri e di adattare i suoi membri ed i loro modi di conoscere alle esigenze della cultura».
Spetta a noi
Maria Lippiello, Margherita Cogo
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2023
pagine: 120
Le donne sono osservatrici attente, nonché attrici e spettatrici, delle azioni politiche dei loro territori, per aver raggiunto la consapevolezza che il divario tra uomini e donne è ancora un gap troppo grande da colmare. Un divario che è fortemente evidente in campo politico e nei luoghi decisionali, sebbene nel tempo alle donne sia stata data la possibilità di non pensare solo alla famiglia, agli affetti e alla casa. Ma tutto ciò si è rivelato ben presto solo un grande inganno! Tante sono state le occasioni perse per il Paese Italia che, nonostante siano passati più di 50 anni di politiche per l'uguaglianza di genere a livello europeo, restituisce una fotografia in cui la metà della popolazione continua a essere sotto-rappresentata, sia nelle cariche politiche nazionali che di quelle locali. Una circostanza sconfortante che evidenzia, da un lato, un limite nella rappresentanza dei diritti specifici alla condizione di donna e, dall'altro, quanto sia ancora lontana la desiderata parità numerica.
La storia e l'ossessione
Pietro Cavara, Roberto Gandus
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2023
pagine: 144
La storia pensata o anche solo narrata. La storia come esperienza o ragione di vita. Insegnata o riflettuta letterariamente, senza preclusioni o ostilità di parte. E soprattutto la storia come piacere, divertissement, oltre la storia stessa. La storia che ci sfugge, che inganna, illumina, lasciando l'amaro in bocca a chi vorrebbe governarla o farsene interprete. Due autori si cimentano nel raccontarla da prospettive differenti, mai troppo serie, e mai troppo frivole e soprattutto senza nessuna pretesa di verità storica. Un libro che non vuol raggiungere nessuna finalità, né confermare il detto troppo spesso controverso della historia magistra vitae, ma aiutare a riflettere e a liberare la fantasia del lettore, magari suscitando una passione che possa smuovere ideali e volontà, per un futuro tutto da immaginare e possibilmente da costruire.