Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Jaca Book

Atlante storico della liturgia

Keith F. Pecklers

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 260

Un inedito volume sull’evoluzione storica della liturgia che consente al lettore di collocare lo sviluppo del cristianesimo in diversi contesti, ma anche di sottolineare la forza creativa della cristianità medesima e della comunità cristiana nella loro ricerca di sempre nuove modalità espressive della fede. Comporre un atlante storico della liturgia significa disegnare una vera e propria geografia della Cristianità, analizzata periodo per periodo. Per esempio, le differenze tra i riti Ambrosiano, Romano, Mozarabico, Gallicano e Celtico tracciano lo scenario culturale precedente il IX secolo europeo. In questo libro si presenta una storia antropologica della Chiesa, che chiama in causa architettura, arte, letteratura, storia della cultura, oltre che l’analisi delle politiche pastorali ed ecclesiastiche considerate nelle proprie connessioni con il potere civile e l’organizzazione della società. La liturgia si sviluppa in maniera non-lineare, e aiuta a comprendere un’intera epoca meglio di quanto non possano fare le stesse dottrine in essa fiorite. Un volume ponte tra arte e musica, linguistica e politica. «Da sempre, la liturgia accoglie dentro di sé, pur nelle forme più semplici ed elementari, l’arte, l’ordine, la luce, intese non a disperdere la mente o a dissipare l’attenzione, ma a raccoglierla e ad elevarla. Vale per gli arredi e le suppellettili, per le vesti e gli apparati, per gli spazi e gli edifici, per la musica e per il canto: tutto quanto concerne la celebrazione richiede di essere in certo modo “trasfigurato”, secondo la varia sensibilità e il gusto delle epoche».
29,90

L'impero di Roma. Storia dell'arte romana

Bernard Andreae

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 320

L’arte romana ha soppiantato quella greca guidando la storia della creazione artistica verso una direzione nuova. Sfida, questa, storicamente difficilissima, dal momento che l’arte era intesa dai contemporanei come fenomeno propriamente greco, il che espose i Romani all’accusa di imitazione. Contrariamente ai Greci, gli artisti dell’Impero romano non cercarono di ricreare modelli presi dal mondo naturale, ma furono piuttosto interessati a rappresentare il mandato del sovrano, espresso dai filosofi romani come parte stessa del fato. Lo sviluppo graduale nel tempo dell’arte romana, di cui ogni passaggio resta per noi perfettamente tracciabile, condusse infine al grado di astrazione tipico dell’arte bizantina. Il Principato, nuova istituzione statale che si rivelò decisiva per la nascita dell’arte di Roma, fu una felice combinazione di due forme di governo a prima vista incompatibili: repubblica e monarchia. Nei 48 capitoli che compongono il volume, l’autore ha deciso di trattare le più importanti caratteristiche dell’arte imperiale, così come aspetti particolari dell’architettura, della scultura, della pittura e delle arti di quest’epoca, dando in questo modo al lettore un quadro compiuto sull’argomento.
50,00

Iraq. L'arte dall'antica Mesopotamia all'Islam

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 280

Tracciare un profilo dell’arte espressa dalla civiltà mesopotamica, la cultura sviluppatasi nella terra fra i due fiumi, Tigri ed Eufrate, è un’impresa allo stesso tempo ardua e necessaria. Ardua perché un’intera biblioteca è stata dedicata all’argomento sin dai primi scavi archeologici ottocenteschi; necessaria perché i più recenti ritrovamenti archeologici, le nuove scoperte e l’approfondimento delle conoscenze nel settore necessitano di continue puntualizzazioni e precisazioni che gettano nuova luce su un insieme che rapidamente evolve, rendendo più dettagliato il quadro complessivo. E questo è tanto più vero quando si esaminino le successive stratificazioni culturali avvenute in Mesopotamia, tenendo conto della continuità di insediamento verificatasi nel corso dei millenni in questa terra. Alle tre sezioni principali che componevano l’edizione originale di questo volume (quella dell’antichità che possiamo definire classica della Mesopotamia regale con i grandi e celebrati imperi, seguita dall’epoca dell’ellenismo preludio all’età partica e sasanide, e infine dalla stagione islamica, in genere un po’ sottaciuta e trascurata), si aggiunge oggi un contributo che rende conto delle recenti scoperte archeologiche in merito al periodo preislamico. Il risultato è uno spaccato a tutto tondo del ruolo di centro elaboratore e diffusore della cultura che nei millenni ha avuto l’Iraq.
19,90

Il mito

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 286

Nella storia dell’umanità, a partire dalla stessa Preistoria, non vi sono popoli né culture senza miti. Il mito, con il simbolo e il rito, costituisce le tre costanti del vissuto religioso di una popolazione. Il mito è un racconto, un racconto fondativo per un popolo, una cultura, una civiltà, e può riguardare una piccola tribù come un grande impero. Julien Ries ci introduce nella complessità del mito e nei simboli fondamentali e più universali che lo testimoniano, e ci accompagna attraverso la Preistoria, dal Paleolitico al Neolitico. Il volume prosegue con il contributo di altri autori: la studiosa della cultura navajo Trudy Griffin-Pierce, il biblista e presidente del Consiglio pontificio per la Cultura Gianfranco Ravasi, la sinologa Christine Kontler, lo studioso di Omero Paul Wathelet e per il mondo indiano Michel Delahoutre, Davide Domenici per quello delle Americhe precolombiane, Iva Bargna per l’Africa subsahariana, Dairo Cosi per il mito di Demetra, Michel Malaise per i miti dell’antico Egitto e Natale Spineto per quelli dell’antica Roma.
19,90

Architettura medievale

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 288

Il volume "Architettura medievale" presenta la storia dell’arte medievale con un approccio innovativo, incentrato sulle origini culturali, sul contesto storico e sui presupposti tecnici delle opere artistiche e architettoniche. L’obbiettivo è quello di restituire il più fedelmente possibile le intenzioni di costruttori, artisti e committenti delle grandi cattedrali, il loro retroterra culturale, il loro orizzonte di significato, le condizioni materiali che definivano il loro agire. L’ideatore del volume, Paolo Piva, ha coinvolto eminenti studiosi italiani e tedeschi che condividono il medesimo approccio metodologico. Ne è risultato un libro capace di offrire illuminanti chiavi di lettura al millenario percorso dell’architettura medievale dal 300 al 1300. L’introduzione è di Fulvio Zuliani. Harmen Thies affronta l’architettura medievale assieme alla scultura monumentale e alle vetrate, Wolfgang Schenkluhn evidenzia l’iconografia e l’iconologia dell’architettura. Francesco Gandolfo mette in luce la facciata scolpita, Antonio Cadei analizza le cattedrali alle origini del Gotico. Paolo Piva conclude il volume descrivendo lo spazio liturgico nelle architetture e la relativa iconografia.
29,90

I cisterciensi

Terryl N. Kinder

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 432

Possiamo parlare di “arte cisterciense” in quanto san Bernardo, fondatore dell’ordine e riformatore del vasto mondo benedettino, espresse regole estetiche a cui i Cisterciensi si sono attenuti sino ai nostri giorni, dai primi monasteri in Borgogna alle nuovissime costruzioni negli Stati Uniti e in Sud America. Questo volume, a cui hanno partecipato 25 autori di vari Paesi, affronta le arti e la vita quotidiana e liturgica cisterciense a tutto campo, mostrandone lo sviluppo nello spazio e nel tempo: i monasteri, le chiese, le biblioteche, gli scriptoria, le vetrerie, i luoghi agricoli con le grange e il governo delle acque. L’arte cisterciense conclude il periodo romanico e inventa l’arte della luce aprendo la strada al Gotico. Sobrietà e luminosità resteranno nel tempo la caratteristica di un’arte che dall’Europa è passata alle Americhe e all’Asia. Anche se il periodo barocco sembra dimenticare la sobrietà, in effetti mantiene il rigore di uno stile riconoscibile.
50,00

Roma dall'alto. Forme della città nella storia

Christoph Luitpold Frommel

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 328

Questo volume, tradotto in varie lingue e alla sua quinta edizione italiana in pochi anni, permette di visualizzare l’evoluzione della città di Roma nelle sue varie stagioni, dall’antichità ad oggi. Autorevoli studiosi sono stati chiamati a scrivere i vari capitoli della storia urbanistica ed artistica della città. Gilles Sauron e Massimiliano David percorrono il territorio e il centro monumentale dell’antica Roma, Paolo Liverani mostra la rivoluzione paleocristiana, mentre Roberto Cassanelli fa scoprire la Roma più segreta, quella medievale. A Luitpold Frommel e alla sua indiscussa autorità compete il grande cambio del Rinascimento, quando le forme si fanno perfezione. Ad Alberta Campitelli è stato affidato il lungo capitolo delle ville e dei giardini. Mentre a Gerhard Wiedmann, l’onore e l’onere di spiegare una teatralità barocca unica al mondo. Per Vittorio Franchetti Pardo si tratta di descrivere l’Ottocento e il Novecento con la sua babele di stili. Ogni autore ha affidato ai fotografi il preciso programma di riprese dall’elicottero riguardante il proprio capitolo: ne risulta una perfetta coerenza tra i testi e le immagini.
50,00

Pace e interculturalità. Una riflessione filosofica

Raimon Panikkar

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 144

La pace dell’umanità dipende dalla pace tra le culture. L’interculturalità quindi si pone come strumento irrinunciabile della pace mettendo in discussione i miti fondanti le diverse culture per realizzare il felice matrimonio tra conoscenza e amore. Un percorso sintetico per dialogare senza mettere tra parentesi la fiducia reciproca e senza cadere nel relativismo culturale. Uno dei più influenti saggi di Raimon Panikkar.
12,00

Elementi di medicina tradizionale cinese

Claude Larre, Elisabeth Rochat de la Vallée, Jean Schatz

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 144

Il grande merito di questo libro è di presentare con la chiarezza di un manuale la medicina cinese tradizionale, senza estrapolarla dalla cultura e dalla concezione della vita che l’hanno resa possibile e che ne costituiscono lo sfondo.
12,00

Mille anni di storia degli zingari

François de Vaux Defoletier

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 294

«... Non ho intenzione di discutere di problemi attuali. Mi attengo al mio ruolo di storico. Nell’abbondante produzione di libri e di articoli sugli Zingari ce ne sono relativamente pochi che diano spazio alla storia. Ebbene, tutto quello che si può raccogliere di fatti e di osservazioni sul loro passato aiuta a comprendere nella realtà di oggi un gruppo umano che ha vagato a lungo sulle strade del mondo, ma che, evolvendosi lentamente in mezzo ai sedentari e senza lasciarsi intaccare da loro, rivela una certa stabilità nel tempo... Qui... ho tentato di presentare, dalle origini fino alla metà del XIX secolo, una sintesi di conoscenze sul passato degli Zingari in tutti i paesi in cui si sono diffusi. Quando mi è stato chiesto questo lavoro, ho esitato molto prima di accettare, tanto mi sembrava complesso. Tuttavia, mi sono lasciato tentare dalla proposta dell’editore. Il mondo zingaro esercita uno strano fascino e non lascia più coloro che hanno cominciato a interessarsi a quelle che gli ziganologi inglesi chiamano “cose d’Egitto”. Mi sono trovato sempre più in rapporto con associazioni e personalità che si preoccupano di questi problemi sia sul piano scientifico sia sul piano amministrativo e sociale, e ho avuto frequenti contatti con famiglie di gruppi rom, manouches, sinti o gitani, dalla Spagna ai Balcani. Così ho potuto confrontare il presente con il passato».
24,00

Ospitalità. Seminario (1995-1996)

Jacques Derrida

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 384

L’ospitalità sembra paradossale nei tempi correnti. Eppure questo paradosso può anche essere un camuffamento del potere che si esercita anche ospitando altri, lasciando che una pratica di violenza faccia il suo corso. Perciò occorre liberare l’ospitalità dall’esercizio del potere. L’ospitalità entra in radicale contrasto all’attuale stato di irrinunciabilità alla guerra solo quando diviene piena accoglienza dello straniero. Sta a questa accoglienza, in un momento che è secondo e non sorgivo, tracciare eventuali regole che non la limitino, ma ne permettano la persistenza. L'ospitalità incondizionata non riguarda la morale, ma la cultura; la piena umanità è fatta per la venuta dell'altro. La filosofia strappa i veli a chi vorrebbe condurre la storia, e i filosofi non possono sottrarsi a tale compito. Un'opera capitale, vero testamento di un Derrida inedito di fronte a un mondo che correva verso le due guerre.
28,00

Alla scuola delle competenze. Dalla educazione alla fabbrica dell'alunno performante

Angélique Del Rey

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

La malattia delle nostre società, afflitte dell'epidemia del “mito dell'individuo”, chiaramente denunciato da Benasayag, anziché essere corretta dal periodo scolastico, sembra essere inculcata dalle origini, e non come vaccino, ma come vera acculturazione. Si è passati dal laborioso e a volte umile, ma solare, lavoro di educare alla responsabilità di apprendere e prepararsi alle scelte di vita ad una scuola che sembra voler inculcare l'arte del primeggiare in un campo. Carriera e specializzazione per ogni individuo divengono da subito l'orizzonte a cui si è diseducati. Diseducati cioè a percepirsi come soggetti di una comunità umana di cui con il nostro sapere e lavoro siamo corresponsabili. Atteso da tutte le realtà che in Italia lavorano su questo tema – dagli insegnati ai genitori, fino agli studenti stessi –, un libro pacato ma lucidissimo nel criticare l'attuale processo di scolarizzazione proposto a livello internazionale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.