Imagaenaria
Favole
Jean-Pierre Claris de Florian
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2014
pagine: 64
"Mio libro è la natura, ed unico maestro, il mio cuore. Io osservo gli animali, e trovo in essi il modello delle virtù che debbo prediligere. È il mio segreto per essere felice." Per Florian la favola è una potente arma al servizio della verità e della saggezza. La filosofia spaventa e allontana il grande pubblico, la riflessione morale lo annoia; ma queste deliziose storie di animali, ispirate dall'esempio del grande maestro La Fontaine, riescono nella difficile impresa di coniugare in poche righe l'insegnamento all'intrattenimento, trasformando la pedagogia in una raffinata forma di produzione artistica. Questa edizione propone al lettore italiano una antologia della produzione favolistica di Florian, arricchita dalle illustrazioni ottocentesche di Victor Adam.
Racconti utili
Anatole France
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2014
pagine: 64
"La giustizia si amministra con delle norme fisse e non con i brividi della carne e i lumi dell'intelligenza. E soprattutto non chiedete alla giustizia di essere giusta. Essa non ne ha bisogno. Non è la giustizia? E io vi dirò anche che l'idea di una giustizia giusta non ha potuto germogliare che nella testa di un anarchico". La tragica parabola di un ignaro venditore ambulante condannato per oltraggio, le disquisizioni filosofiche tra due giudici dipinti in un quadro, il profilo di un magistrato fanatico e intransigente o la commovente cronaca di un miracolo: in questi quattro brevi racconti, che hanno ispirato trasposizioni cinematografiche e teatrali, Anatole France effettua un divertente viaggio satirico nel mondo della legge e dei suoi tutori, tra contraddizioni e scenari surreali. La penna dello scrittore francese descrive l'immagine sconcertante di una giustizia disumana e ottusa, in cui l'assurdità delle sentenze e delle motivazioni oscilla costantemente tra il comico e il drammatico.
Polka-Mazurka
Aleksandr Neverov
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2014
pagine: 64
Le rustiche atmosfere della campagna russa fanno da sfondo a questo frizzante e ironico racconto di Aleksandr Neverov, pubblicato nel 1923. L'ingenuità del contadino Gurjan e la scaltra leggerezza della viziatissima Tonja sono gli elementi di un giocoso contrappunto, in cui le più comuni dinamiche della seduzione acquistano un'irresistibile linfa comica. La storia dell'innamoramento del protagonista, arricchita dal contrasto tra la mollezza cittadina e la dura realtà agricola, delinea una tagliente satira sulle debolezze umane, ma tratteggia anche un originale affresco della vita nella steppa nei primi anni della Russia post-zarista.
Intorno all'amore
Pantelejmon Romanov
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2014
pagine: 64
Una raffinata riflessione psicologica anima questi tre racconti, pubblicati in volume negli anni '20 del secolo scorso. L'ingenua infatuazione di una giovane viaggiatrice, l'inaspettata remissività di una contadina tradita e abbandonata, il sentimento tormentato di una pia ragazza per un ateo; gli amori difficili delle tre protagoniste si disperdono lungo le rotte incerte del desiderio maschile, offrendo fugaci momenti di purezza nella livida realtà delle passioni. Dalla penna di Romanov prendono forma dei ritratti originali quanto accurati, in cui la maestria della parola si coniuga ad una sensibilità già contemporanea.
Boubouroche
Georges Courteline
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2014
pagine: 64
In due agili racconti, attraversati da una irresistibile comicità, Courteline ritrae con una surreale vena creativa l'eterno gioco delle relazioni tra uomo e donna. Nel fortunato "Boubouroche", adattato per la scena nel 1897, il conflitto tra ingenuità e astuzia si incarna nella goffa, geniale figura del protagonista e in quella della sua terribile amante, dando vita a una storia esemplare che vanta numerose trasposizioni cinematografiche e televisive. Completa questa edizione il breve racconto "Prime armi", altra brillante variazione sul tema degli inganni amorosi.
Norme di buona creanza per il matrimonio e la villeggiatura
Matilde Serao
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2014
pagine: 64
In questi due trattatelli, selezionati da un libro sul saper vivere pubblicato nel 1900 e aggiornato dopo la guerra, il delicato tema del galateo è applicato a due momenti peculiari della vita civile: il matrimonio e la villeggiatura. Ironicamente critica nei confronti di mode e sperperi, la Serao elenca vizi e virtù di sposi e viaggiatori, deliziando il lettore con curiosità di ogni genere. Dalla penna di una regina del giornalismo, un viaggio appassionante tra le mille raffinatezze di un'Italia ormai perduta.
La morte del bosco
Wladyslaw Reymont
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2014
pagine: 64
In questi tre drammatici racconti, pubblicati tra il 1897 e il 1903, Reymont offre al lettore un percorso che procede dall'uomo alla natura, e che affronta da molteplici punti di vista i delicati temi della morte e dell'abbandono. L'insopprimibile risentimento di una figlia per il padre moribondo, l'eroico gesto di una cagna in fin di vita, la tragica partenza di una famiglia da un bosco trasformato in deposito di legna: queste le tre tappe di un'analisi raffinata ma disillusa del mondo degli affetti, in cui il realismo della narrazione si fa giudizio silenzioso sulla bassezza della natura umana.
Un cuore semplice
Gustave Flaubert
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2014
pagine: 64
"Aveva magro il volto e acuta la voce. A venticinque anni le se ne attribuivano quaranta. Dopo i cinquanta non mostrò più alcuna età, e sempre tacita, col corpo eretto e il gesto compassato, sembrava una donna di legno che funzionasse automaticamente." Felicita trascorre la propria vita alle dipendenze di una famiglia benestante di campagna. Se il più famoso personaggio di Flaubert, la curiosa e intraprendente Madame Bovary, era interamente proiettato verso la ricchezza di possibilità offerte dal mondo, gli interessi di questa umile serva si esauriscono integralmente nella vita della casa, creando progressivamente un mondo interiore fatto di fantasie e affetti. Pubblicato in volume nel 1877, questo racconto costituisce un perfetto esempio di prosa flaubertiana, in cui la sensibilità dell'osservazione si radica in un linguaggio attento, ricco, mai banale.
So kocht Ischia. 48 Rezepte von der Insel
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2013
pagine: 64
Sylvie
Gérard de Nerval
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2013
pagine: 64
In quest'opera, pubblicata per la prima volta nel 1853, de Nerval conduce il lettore attraverso un complesso percorso di motivi e immagini, intrecciando ai temi classici della cultura romantica spunti che saranno propri del decadentismo. Tra paesaggi naturali e rovine antiche, riferimenti eruditi e suggestioni storiche, questo etereo racconto affiorante dalla memoria di un giovane intellettuale parigino si evolve in un gioco di analogie e salti temporali che ha conquistato scrittori come Proust e Breton, ponendo l'autore a pieno titolo tra gli ispiratori delle maggiori correnti letterarie del primo Novecento. Le donne amate dal protagonista, vera anima della narrazione, si confondono in una nebbia che trasforma la vicenda sentimentale in una tormentata odissea metafisica.
Wakefield e altri racconti narrati due volte
Nathaniel Hawthorne
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2013
pagine: 64
Composti tra il 1834 e il 1837 e pubblicati nel primo volume della raccolta Twice-Told Tales, i quattro racconti qui proposti danno risalto al lato più creativo e originale della scrittura di Hawthorne, la cui freschezza ha ispirato tra i più grandi autori di prose brevi delle generazioni successive. Dalla vicenda del signor Wakefield, che "sperduto tra migliaia di consimili atomi mortali" abbandona la moglie per vent'anni abitando di nascosto a pochi metri di distanza, alla curiosa esperienza di un anziano che si ritrova in un colloquio fantastico col suo passato e con la propria coscienza, queste parabole moderne fondono il gusto dell'inusuale alla riflessione sul destino umano, ritraendo sullo sfondo di eterne questioni spirituali scenari al limite tra il quotidiano e l'eccezionale. La rappresentazione critica dell'anonimo individualismo moderno, al centro del brillante racconto iniziale, richiama i nomi degli altri grandi narratori americani del tempo, dal Melville di Bartleby a Edgar Allan Poe, che di Hawthorne è stato appassionato lettore e recensore.
Canuta lo strambo
Ion L. Cargiale
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2013
pagine: 64
Ambientate tra sobborghi, osterie e strade maestre, le quattro brevi prose contenute in questa raccolta trasportano il lettore nella Romania di fine Ottocento, alternando alla rievocazione dell'immaginario popolare la denuncia dei pregiudizi e dei problemi sociali dell'epoca. Un cero pasquale, considerato il più importante racconto romeno del XIX secolo, percorre la dura realtà dell'antisemitismo attraverso la vicenda di un oste, costretto a difendersi dalle terribili minacce di un dipendente in una spirale crescente di tensione e paranoia. Gli altri racconti, tra cui quello che dà il titolo alla raccolta, dipingono con sorprendente leggerezza un mondo popolato da personaggi febbrili o surreali, talvolta al limite del fiabesco, sempre affascinanti grazie all'originalità e alla potenza drammatica tipiche dello stile di Caragiale.