Il Saggiatore
L'equazione di Dio
Amir D. Aczel
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2000
pagine: 224
					Prendendo in esame le ultime scoperte della comunità scientifica mondiale, l'autore parla di cosmologia, ovvero lo studio della natura dell'universo. Servendosi di Einstein e delle sue teorie che spiegano i legami tra relatività e cosmologia, Aczel ci spiega come il grande scienziato si sia praticamente trasformato nel portavoce di Dio rivelandoci le verità fondamentali dell'universo in cui viviamo. In realtà lo studioso, quando nel 1912 dedusse dai suoi calcoli che l'universo era in continua espansione, ritenne implausibili le conclusioni della sua scoperta e inventò una costante matematica (la "costante cosmologica") che ovviasse al problema. Oggi la scienza conferma sempre più quell'ipotesi di novant'anni fa.				
									Tirature 2000. Romanzi di ogni genere. Dieci modelli a confronto
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2000
pagine: 288
					Tirature realizzato in coedizione con la Fondazione Mondadori, è ormai lo strumento principe per tutti coloro, editori, giornalisti, librai, bibliotecari, studiosi di fenomeni editoriali che lavorano sui libri e i modi della loro diffusione e fruizione. Un appuntamento annuale che mette al corrente di tendenze nascenti, di fenomeni rilevanti e che deposita la memoria di quanto è successo in editoria nel corso dell'annata.				
									L'irresistibile fascino del tempo. Dalla resurrezione di Cristo all'universo subnucleare
Antonino Zichichi
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2000
pagine: 320
La voce del torrente
Kerstin Ekman
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2000
pagine: 416
					1916 Svezia: la levatrice Hillevi Klarin si trasferisce dalla città di Uppsala al remoto villaggio di Roback per seguire il suo fidanzato Edvard Nolin, futuro pastore di quella parrocchia. Il paese è situato tra boschi e laghi, in una zona di confine dove abitano insieme, non senza difficoltà, svedesi e lapponi, dove le condizioni di vita durissime lasciano un segno di primitiva ruvidezza sugli abitanti. La nuova realtà riserva a Hillevi molte situazioni inaspettate e difficili. Ma Hillevi decide di non arrendersi ed inizia ad ambientarsi in questa terra brutale e affascinante. Presto si renderà conto di non amare Edvard, ma Trond Halvorsen, che sposerà, adotterà una bambina lappone, e cercherà di fare da mediatrice tra i lapponi e gli svedesi.				
									Quando le Botteghe erano Oscure
Massimo Caprara
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2000
pagine: 240
Il Po si racconta. Uomini, donne, paesi, città di una padania sconosciuta
Ermanno Rea
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2000
pagine: 288
					Ermanno Rea percorre in auto 650 km sull'argine maestro del Po: da un lato il fiume, dall'altro la Valle Padana, la Food Valley d'Italia. Viaggio che diventa occasione per un'inchiesta sull'economia di questa terra, sulle sue città, ma anche una scoperta di grandi scenari naturali insospettabili in un'area così densamente popolata. Gli abitanti conoscono il loro tratto d'argine, ma solo pochi si rendono conto che il fiume percorre tutto il Nord Italia attraversando un'infinita varietà di paesaggi e di ambienti.				
									Una donna al suo fianco
Gudrun Schwarz
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2000
pagine: 320
					Le SS sono conosciute ancora oggi come organizzazione maschile, sebbene Himmler dichiarò di volerne fare una comunità di uomini e donne. Nel 1931 Himmler decretò che i membri delle SS potessero sposarsi soltanto con donne che avessero "passato l'esame" in merito alle loro convinzioni politiche e razziali. La sociologa Gudrun Schwarz ha studiato la vita di queste "signore delle SS" facendoci conoscere il quotidiano delle famiglie nazionalsocialiste. Molte di queste donne non solo erano a conoscenza dell'attività dei mariti, ma furono vere e proprie consigliere e complici, vivendo ai margini del campo di concentramento, servite da un triste stuolo di schiavi scheletrici.				
									Variazioni serali
Pietro Ingrao
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2000
pagine: 96
					Figura di punta della sinistra italiana e protagonista della storia recente, Pietro Ingrao è anche uno stimato poeta. L'ispirazione di Ingrao è radicata nei grandi temi della vita sociale e della dimensione comunitaria, nella necessità morale di indagare la realtà, fino a toccare a tratti argomenti legati alla politica; ma non esclude una vena intima e privata, in cui affiorano sentimenti, affetti e situazioni personali.				
									Alì e Nina
Kurban Said
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2000
pagine: 251
					Il ventesimo secolo è agli albori e la città azera di Baku, sul mar Caspio, è la più asiatica delle città europee, la porta tra Oriente e Occidente. Il giovane musulmano Alì e la bellissima Nina, georgiana di fede cristiana, sono cresciuti insieme e si amano fin da bambini. Alì ha nel sangue la passione dei suoi avi guerrieri per il deserto, mentre la ragazza è stata educata a una sensibilità europea. Lui è coraggioso, leale verso la tradizione; lei è di nobili origini, orgogliosa, intelligente e indossa abiti occidentali. I tentativi di dissuasione delle rispettive famiglie e lo scontro tra culture e religioni non indeboliscono l'amore che lega i due giovani, ma la forza cieca della Grande Guerra e della Rivoluzione russa frantumerà il loro mondo.				
									L'ingranaggio siamo noi
Christophe Dejours
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2000
pagine: 224
					Il saggio si occupa della sofferenza causata dall'ingiustizia sociale che colpisce i disoccupati e i nuovi poveri, soggettività non garantite dell'economia di mercato neo-liberista. Analizza i comportamenti sociali che fanno crescere nella nostra società l'intolleranza, o addirittura l'indifferenza nei confronti di chi viene sistematicamente escluso dal mondo del lavoro. La novità dell'analisi di Dejours non sta nella scoperta di tale indifferenza, ma è piuttosto nella messa a nudo del processo che ci porta a separare sofferenza e ingiustizia sociale. L'assenza di solidarietà e l'aumento della tolleranza sociale al male sono imputati all'assenza di prospettiva e soprattutto ai sentimenti di paura e di vergogna.				
									
