Il Pellegrino
Il Giubileo. Un progetto di civiltà per donne e uomini di oggi
Andrea Sarto
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pellegrino
anno edizione: 2024
pagine: 144
Il Giubileo è spesso interpretato come un momento che riguarda soltanto l’ambito religioso, ma i temi che lo guidano, in realtà, sono gli stessi che la società mette al centro del proprio progetto di civiltà. Ecologia, pace, libertà, rispetto dello straniero, sostenibilità economica, giustizia sociale: tutto questo, che fonda la nostra convivenza, ha le sue radici nel senso stesso dell’anno giubilare, uno dei grandi momenti rituali dell’ebraismo antico e, poi, del cristianesimo. Rendere il senso originario all’Anno Santo significa celebrare un tempo che non appartiene solo ai cristiani o a Israele ma a tutta l’umanità. Andrea Sarto restituisce in questo volume (dove anche un certo sorriso disincantato ha il suo spazio) un modo diverso per comprendere un tempo che cambia le nostre esistenze.
La Bibbia breve del pellegrino
Luis Alonso Schökel
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pellegrino
anno edizione: 2024
pagine: 480
L’operazione della Bibbia Breve del Pellegrino è un unicum nella storia: offre un approccio nuovo adatto a chi della Bibbia non sa nulla, a chi vuole affrontarne la lettura per la prima volta, a chi vorrebbe leggerla ma non ha mai trovato il coraggio. Questo testo, curato da uno dei maggiori studiosi del testo biblico, Luis Alonso Schökel, è un percorso, un viaggio guidato, che porta i lettori a addentrarsi nei momenti più importanti della Bibbia: una traduzione nuova e fresca, con introduzioni e note brevi, affinché la sua lettura sia più accessibile a tutti.
Dignità e responsabilità. Un cammino di liberazione spirituale per tutt*
Giuseppe Piva
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pellegrino
anno edizione: 2024
pagine: 160
Giuseppe (Pino) Piva accompagna da anni persone omoaffettive in vari cammini verso una integrazione personale di sé, con Dio, con gli altri e con la Chiesa. Il percorso di accompagnamento tiene conto di queste relazioni fondamentali; segnate a volte da ferite interiori, spesso prodotte dall’ambiente sociale, familiare ed ecclesiale, in cui ci troviamo. Il cammino diventa una progressiva rivelazione di modalità più profonde e libere di vita, vita piena, in cui i valori cristiani vengono compresi nella loro autentica dinamica di liberazione personale, sociale e spirituale. Esiste un modo in cui possiamo liberare le potenzialità umane in maniera sana, e questo passa sempre attraverso il recupero della consapevolezza di una dignità che è oltre ogni orientamento sessuale, e di una responsabilità nei confronti dell’altro e del mondo che esprime al meglio la nostra natura autenticamente umana e spirituale. Il volume è impreziosito dalle pagine di Erio Castellucci, Aristide Fumagalli e Gianni Geraci, che dal 1996 è voce autorevole dei gruppi di omosessuali cristiani in Italia.
Le donne ferite di Puccini. Incantevoli, impetuose, immortali
Tabata Caldironi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pellegrino
anno edizione: 2024
pagine: 256
Manon Lescaut, La Bohème, Suor Angelica, La fanciulla del West, La Rondine, Madama Butterfly, Turandot, Tosca: i titoli delle otto opere maggiori di Puccini concentrano l’attesa, l’esperienza e la memoria dell’amante della musica sulla donna. Il femminile è il “genio” protagonista dell’intera produzione del compositore celebrato a fine 2024 nel suo centenario: non c’è nessuno, in tutto il pianeta, che non conosca almeno un’aria di Puccini, e certamente essa è dedicata al cuore, all’anima, alla mente di una donna. Ma chi sono le donne di Puccini, che tanto hanno plasmato l’immaginario universale a proposito del mondo femminile e ancora incidono su di esso? L’autrice racconta ciascuno dei capolavori del maestro coinvolgendo il lettore nello stesso amore che egli ha provato ed espresso per ciascuna delle sue eroine. E le scoperte sono molte: abbiamo ereditato da queste donne (e dalle indimenticabili esecutrici che hanno dato loro voce e corpo) un’idea della donna tutt’altro che idealizzata e stilizzata. Nelle donne di Puccini c’è l’eroina disposta a tutto per amore, ma anche la testimone di un’epoca che cambia e che non ha ancora smesso di cambiare.
Liberi? Storie di celibato volontario
Mario Danieli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pellegrino
anno edizione: 2024
pagine: 208
Molti autori hanno affrontato con competenza e profondità il tema del celibato nelle diverse prospettive possibili: la teologia morale e spirituale, la psicologia, l’antropologia, la disciplina ecclesiastica. La prospettiva scelta in questo volume, che raccoglie decenni di esperienza, è quella di raccontare le storie di persone celibi senza formulare alcun principio universale, ma soltanto alcune considerazioni molto attinenti ai casi considerati. Il contenuto delle singole storie è frutto di confidenze. Come scrive l’autore nell’Introduzione: «La scelta del celibato dovrebbe rendere le persone più libere di dedicarsi integralmente al regno di Dio, impegnando tutte le energie nella grande varietà di servizi che le strutture religiose propongono. Nella realtà, la mancanza di un vincolo affettivo forte, l’immaturità di certi rapporti, l’evidente situazione protettiva di diverse comunità espongono il religioso al pericolo di alimentare atteggiamenti non di servizio, ma di ripiegamento su se stesso, come un eccesso di narcisismo, di indolenza, di egocentrismo: se il suo impegno di celibato ha reso libero il religioso, ora è libero per chi? Per cosa? A cosa gli serve la sua libertà?».
Israele e Palestina. Un conflitto senza fine?
Giovanni Sale, David Neuhaus
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pellegrino
anno edizione: 2024
pagine: 432
«La guerra in corso tra Israele e Hamas va inquadrata in una cornice più vasta: dal Trattato di Sykes-Picot del 1916 alla nascita dello Stato di Israele nel 1948, alla guerra arabo-israeliana che ne è derivata e, soprattutto, alle prime espulsioni di chi abitava in quel momento il territorio conteso. Questi eventi hanno portato alla nascita della “questione palestinese”». Così Giovanni Sale nella prefazione a questo volume, che fornisce un’attendibile ricostruzione del contesto in cui vanno situati i drammatici fatti seguiti all’attacco da parte di Hamas del 7 ottobre 2023, e alla sproporzione della reazione militare posta in essere da Israele, con l’uccisione di oltre 35mila palestinesi, il ferimento di più di 79mila persone e la crisi umanitaria che ne è derivata. Solo comprendendo la storia nella quale questi eventi si situano, infatti, è possibile riflettere sulle soluzioni possibili e proporre ipotesi che vadano oltre i nazionalismi, unica strada per arrivare «a una risoluzione della crisi, in linea con le direttive della comunità internazionale, al fine di portare la pace in uno dei territori più importanti, dal punto di vista culturale, religioso e strategico, del pianeta».
Contro il nichilismo. Congedare l'ospite inquietante e le sue ancelle
Mario Pollo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pellegrino
anno edizione: 2024
pagine: 256
Perché un libro sul nichilismo, fenomeno su cui molto è stato scritto e che per molti non è più attuale? La risposta che Mario Pollo offre è che, purtroppo, l’ospite inquietante è ancora presente nella nostra cultura sociale, anzi, lo è in piena vista, anche se spesso reso irriconoscibile da quel subdolo travestimento che lo maschera quale fattore di progresso economico e sociale e, addirittura, di evoluzione e di ampliamento dei diritti umani. Questo volume offre una sintesi illuminante e una originale, lucida e inquietante interpretazione dei temi che assediano le nostre esistenze: dalla violenza domestica al bullismo, dalla liquidità sociale alle tragedie belliche, dal rifiuto dell’accoglienza al precipizio culturale nel quale ci troviamo ad abitare. Pollo propone una pedagogia fuori dalle ideologie, ma capace di rintracciare le fondamenta che, contro il nichilismo (e l’annichilamento del nostro convivere), dobbiamo ritrovare, le sole che possono aprire alla speranza.
Sette ritratti indiani. Cristianesimo e induismo, un’alleanza possibile
Yann Vagneux
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pellegrino
anno edizione: 2024
pagine: 208
Sette grandi figure da cui l’autore trae nutrimento spirituale per la sua vita cristiana, e che sono emblematiche dell'incontro tra cristianesimo e India, sono raccontate in questo volume. Al di là di un affascinante scambio interculturale, i personaggi presentati permettono una meditazione straordinaria e attualissima sulla comunione dei santi, sui confini del credere e sulle radici stesse della nostra umanità. Henri Le Saux occupa un posto speciale, come anche i suoi discepoli: Marc Chaduc e suor Thérèse; Vandana Mataji, che ha continuato l'ispirazione di Le Saux a Rishikesh; Prasanna Devi, l'eremita di Girnar; così come le grandi figure della carità scese nel profondo dell'umanità: Madre Teresa e Pierre Ceyrac (da cui l'autore trae la vocazione missionaria). Sette “destini” umani e cristiani, alcuni già molto noti e altri no. Un modo per scoprire un continente, quello indiano, che ha molto da dire al nostro oggi, ma anche per riconoscere quanto del cristianesimo attraversa la storia di tutti e può essere fecondo a ogni latitudine.
Lupa di mare. La ragazza di Nazareth che sfidò Dio
Marco Pozza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pellegrino
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il suo volto è dappertutto: pennellato sui muri, tracciato sulle rocce, tatuato sulla pelle. Anche il suo nome risuona in ogni dove: nelle chiese, nei manicomi, nelle galere. La sua popolarità è seconda solo a quella del Figlio. Un umano, di fronte a lei, mai si sognerebbe di prendere appunti: ha parlato così poche volte nei vangeli, solo sei, ch'è persino arduo indovinarne il timbro: soprano, mezzo soprano o contralto? Ancora oggi, però, è incredibile la potenza della sua voce, la destrezza dell'intuito. "Bisognerebbe essere mamma per capire certe cose" potrebbe risponderci. Il suo splendore è nato da uno spavento di naufragio. Che lei, come un marinaio scafatissimo, ha aggredito da vecchia lupa di mare. Dietro Lei, Maria di Nazareth, è rimasto soltanto il sole. Quello maiuscolo.
Come un testamento spirituale. Le lettere a padre Perrin
Simone Weil
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pellegrino
anno edizione: 2024
pagine: 112
«La profondità del pensiero di Simone Weil si espone, completamente denudata, in queste pagine che sono una sorta di confessione, un flusso di coscienza che da personale diventa universale e non smette di interrogare chiunque - credente o meno - si trovi a fare i conti con la percezione della propria fragilità e, insieme, abbia fatto almeno una volta esperienza della violenza del bello, della prepotenza del vero, dello squarcio che il bene produce in noi. Simone Weil non è mai stata, quindi, attuale quanto oggi - epoca in cui guerre, miseria e disuguaglianze sociali stanno mutando la percezione che l'Occidente ha di sé e del mondo - per il lettore che abbia la pazienza di ascoltarne la presa e la pretesa». (Dalla postfazione)
Democrazia. La sfida della fraternità
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pellegrino
anno edizione: 2024
pagine: 192
Ambiente. Lavoro. Giustizia. Riforme. La società italiana e quella europea si trovano oggi a un punto di svolta e davanti a una domanda ineludibile: cosa fare di fronte alle rivoluzioni geopolitiche globali, che disegnano nuovi equilibri ma che rischiano di perdere di vista un elemento fondamentale, la dignità di ciascuna persona. Per evitare che questo scenario si realizzi, viene invocata da molte parti una nuova "alleanza" tra persone, società civile e istituzioni. Ma quale elemento può offrire una prospettiva da cui rileggere la crisi che viviamo? Questo libro propone un paradigma sociale che si fonda sulla grande dimenticata del progetto moderno di società: la fraternità, il cui etimo rimanda al "nascere accanto a un altro" a livello sia personale sia sociale. Quando questo paradigma ritroverà il suo posto accanto ai due grandi "idoli" culturali del nostro tempo - libertà e uguaglianza - avremo l'antidoto alla violenza sociale, alle disuguaglianze economiche, alle guerre in corso. Autrici e autori del volume sono componenti di Comunità di Connessioni, associazione che da più di dieci anni è impegnata nella formazione sociale e politica delle giovani generazioni del Paese.
«Ricordatevi di pregare per me». Per prendersi cura delle cose più fragili
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pellegrino
anno edizione: 2024
pagine: 272
Papa Francesco, nell'annunciare il Giubileo del 2025, ha deciso di dedicare l'anno preparatorio al tema della preghiera. Quanto per lui sia importante questo è continuamente segnalato dalla frase con cui saluta, dopo ogni incontro coi fedeli: Ricordatevi di pregare per me. Questo refrain, che dà anche il titolo a questo libro, non è solo un tema di circostanza, ma descrive bene dove la fede di papa Bergoglio è centrata: in Dio. Il presente volume si propone come uno strumento offerto a ciascuno per rispondere all’invito del Papa attraverso le sue stesse parole. Il libro è arricchito dalla prefazione del nipote di papa Francesco, José Narvaja (pure gesuita), che aggiunge un tratto intimo alle pagine.