Il Mulino
La Passione secondo Maria
Massimo Cacciari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 136
Due Angeli aprono il sipario e disvelano la Madonna del Parto di Piero della Francesca a Monterchi. Una Madonna che mostra da quale ferita si generi Dio: una Donna sta al centro del mistero dell'incarnazione. Non un semplice mezzo attraverso cui si incarna lo spirito. Nella potente icona di Piero, Maria sostiene il suo grembo pieno, e si slaccia la sua veste per rendere manifesto l'enigma: la sua figura ci appare così naturale e divina al tempo stesso. È un cosmo che genera e che dona. Il grido che Ella pronuncia partorendo si ripeterà sotto la Croce, e poi di nuovo ‒ ma forse di gioia ‒ al momento dell'Assunzione. Nell'immagine di questa Donna, attesa e promessa, angoscia, speranza, abbandono, si uniscono senza confondersi e senza età. E il Figlio è il suo bimbo, suo fratello e il suo sposo.
Due papi per un giubileo. Celestino V, Bonifacio VIII e il primo Anno Santo
Chiara Frugoni
Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 280
«Il 1300 era già un anno speciale, che chiudeva il secolo; papa Bonifacio VIII lo rese specialissimo facendolo diventare l'Anno Santo. Accordò l'indulgenza plenaria, cioè il perdono di tutte le pene ancora da scontare per i peccati commessi a coloro che, assolte le colpe mediante la confessione, avessero visitato lungo tutto quell'anno le basiliche degli apostoli Pietro e Paolo...» Che cosa spinse una moltitudine di pellegrini a mettersi in cammino, sfidando pericoli e dure prove fisiche, per riversarsi in San Pietro nel 1300? A quella data, profondi mutamenti della società sia economici sia politici (l'emergere dei Comuni, la nuova figura del cittadino) avevano ormai investito anche la sfera religiosa. Se nei secoli precedenti il giudizio universale era sentito come un grande evento collettivo della fine dei tempi, ora la geografia dell'aldilà doveva rispondere alle esigenze degli individui, preoccupati più per la propria salvezza che per quella di tutti. Ecco allora la nascita del purgatorio, per il peccatore una consolante alternativa fra i tormenti eterni dell'inferno e il miraggio irraggiungibile del paradiso; ecco l'evolvere delle pratiche penitenziali, e il pellegrinaggio come strategia per «lucrare» indulgenze, ovvero sconti di pena. Interrogando testi e immagini, Chiara Frugoni racconta le origini e il contesto politico del primo Giubileo vero e proprio, dalla complessa vicenda dell'eremita Pietro da Morrone, quel Celestino V, oscillante tra ambizione e ascetismo, che pochi mesi dopo l'elezione al soglio pontificio abdicò, alla Roma turbolenta del successore Bonifacio VIII, tra famiglie rivali, cardinali e re. Una narrazione vivacissima, un prezioso viatico per comprendere il Giubileo del 2025.
I Magi e la stella. Viaggio a Betlemme
Antonio Musarra
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 328
Betlemme è un luogo del cuore che non ammette indifferenza. Lo è per gli ebrei, che l'identificano con la città di David; lo è per cristiani e musulmani, che vi collocano il parto verginale di Maria. Raggiunta ogni anno da migliaia di pellegrini, la cittadina della Cisgiordania, situata a una decina di chilometri da Gerusalemme, costituisce, oggi, un luogo fisico e di emozioni. La sua storia, tuttavia, è generalmente sconosciuta. Cosa sappiamo di Betlemme nel lungo millennio medievale? In che modo le tradizioni che oggi conosciamo sono andate formandosi? In questo libro, a metà tra un diario di viaggio e la ricostruzione storica, Musarra indaga il mito di Betlemme, intrecciandolo con la storia di una città che, pur apparentemente insignificante, è stata costantemente al centro delle attenzioni di re, principi e imperatori non meno che di semplici pellegrini, desiderosi d'incontrare il Mistero tra le pietre vive delle sue vie.
Il grande racconto dei classici
Piero Boitani
Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 488
Simile a un dio mi sembra quell'uomo che siede davanti a te, e da vicino ti ascolta mentre tu parli con dolcezza e con incanto sorridi. E questo fa sobbalzare il mio cuore nel petto. Se appena ti vedo, subito non posso più parlare, la lingua si spezza, un fuoco leggero sotto la pelle mi corre, nulla vedo con gli occhi e le orecchie mi rombano, un sudore freddo mi pervade, un tremore tutta mi scuote: sono più verde dell'erba; e poco lontana mi sento dall'essere morta. Ma tutto si può sopportare... Saffo (fr. 31 V.) Arrivano da un passato remotissimo e sono giunti fino a noi sopravvivendo a catastrofi storiche immani, quali la fine della civiltà antica e i secoli bui del medioevo. Sono i classici della tradizione greca e latina, autentiche pietre miliari della cultura occidentale come la conosciamo oggi, opere che hanno plasmato la nostra immaginazione per millenni. Con l'usata maestria, Piero Boitani si affida al piacere del proprio gusto personale e sceglie fior da fiore per indurci a godere del fascino intatto e della radiosa forza di suggestione dei capolavori antichi. Un viaggio da vertigine, accompagnato da un ricco corredo di immagini, che muove dalla Grecia dell'epica omerica di Achille e Ulisse, della tragedia e dell'invenzione della storia, per approdare poi a Roma, al suo prezioso lascito letterario reso eterno da opere come l'Eneide di Virgilio e le Metamorfosi di Ovidio. Marco Aurelio esortava a «vivere con gli dèi», adattando sé stessi alla sorte assegnata. Sulle orme dell'imperatore filosofo, si potrebbe dire «vivi con i classici!» e la vita ti parrà lieve.
Storia della Germania. Dalle origini ai giorni nostri
Mary Fulbrook
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 320
I territori che oggi fanno parte della Germania sono sorprendentemente variegati, per motivi in parte topografici e geografici, e in parte storici. La «terra al centro dell'Europa» ha svolto un ruolo fondamentale negli equilibri di potere europei, ma con fatica ha trovato una propria identità e confini stabili. Dal sogno del Sacro Romano Impero alla Riforma, dalla pace di Vestfalia all'ascesa della Prussia, dalla unificazione alla Repubblica di Weimar e a Hitler, da Adenauer alla caduta del muro di Berlino, fino ad Angela Merkel. Questo libro dipana il tortuoso percorso della storia di una nazione che attraverso i secoli è stata, nel bene e nel male, un punto di riferimento obbligato per tutti i popoli dell'Europa.
Andare per i luoghi della stregoneria
Marina Montesano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 160
Convivi sabbatici, filtri incantati, triangoli magici: ingredienti fantastici di una storia crudele La figura della strega, vista via via non più soltanto come malefica, ma guaritrice, medium, fata, e il dilagante successo delle saghe ad essa dedicate hanno alimentato il fascino di un fenomeno storico più complesso e sfaccettato di quel che sembra. Anche nel nostro paese esistono luoghi in cui storia e leggenda si sono intrecciate e dove spesso aneddoti e testimonianze conferiscono a un borgo, a una città, a una foresta un sapore particolare di magia e mistero, senza contare quei centri che hanno ospitato i processi. Dalle «donne di fuori» della tradizione siciliana alle «masche» di quella piemontese, passando per l'Italia centrale, l'itinerario si snoda fra luoghi reali e immaginari legati alla memoria delle streghe e dei loro accusatori. Non soltanto villaggi, come Triora, la Salem d'Italia, o borghi come Fiano Romano e Todi, ma anche vivaci città del Rinascimento, come Roma, Milano, Perugia, Modena.
La nevicata del secolo. L'Italia nel 1985
Arnaldo Greco, Pasquale Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 248
Rai Uno, previsioni del tempo, 31 dicembre del 1984. Il colonnello Andrea Baroni annuncia un'anomala ondata di freddo per l'Italia dovuta «a uno stratosferico riscaldamento polare». Fra il 3 e il 4 gennaio comincia a nevicare sull'Isola d'Elba, Ischia e gran parte della Sardegna. Due giorni più tardi Piazza San Pietro è coperta di bianco. A Foggia il termometro scende a 10 gradi sotto lo zero. Nelle città del Nord ha inizio una nevicata che le paralizzerà. Questo «inverno del secolo» ha generato una poderosa macchina del ricordo, diventando fonte d'ispirazione per romanzi, opere teatrali, canzoni e opere fotografiche, ma ha anche nascosto le difficoltà dell'Italia del tempo: corruzione, terrorismo, crisi economica e disoccupazione. Il passato è stato frammentato, con alcune memorie conservate mentre altre sono sprofondate nell'oblio. Arnaldo Greco e Pasquale Palmieri provano a raccontare questa Italia che, sotto la neve, sembra mettere in pausa la corsa verso la modernità.
Allegro ma non troppo con Le leggi fondamentali della stupidità umana
Carlo M. Cipolla
Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 88
«È mia profonda convinzione quindi che ogniqualvolta si presenti l'occasione di praticare dell'umorismo sia un dovere sociale far sì che tale occasione non vada perduta» Una parodia della storia economica antica e medievale, in cui il commercio delle spezie, specialmente del pepe, è identificato come il motore dello sviluppo economico grazie alla scoperta del suo potere afrodisiaco; la scherzosa teoria generale della stupidità, una delle più potenti e oscure forze che operano sui nostri destini. Due capolavori di soavemente perfido umorismo, una piccola pausa ironica dalle nostre afflizioni quotidiane. Edizione rilegata, a tiratura limitata, realizzata per il 70° anniversario dell'editore.
In difesa del debito pubblico. Le lezioni della storia
Barry Eichengreen, Asmaa El-Ganainy, Rui Esteves, Kris James Mitchener
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 448
«Le origini, la gestione, gli usi e gli abusi del debito sovrano attraverso i secoli» L'esplosione del debito pubblico, a livelli senza precedenti anche in seguito alla pandemia, ha suscitato allarmi apocalittici sul peso che porrà sulla crescita economica, in particolare a carico delle generazioni future. In realtà, se ben utilizzato, il debito è stato ed è prezioso. Ha svolto un ruolo fondamentale nell'affrontare le emergenze, dalle guerre e le pandemie alle crisi economiche e finanziarie, e nel finanziare beni e servizi pubblici essenziali come i trasporti, l'istruzione e l'assistenza sanitaria. Per questo si può affermare che la capacità di emettere debito è stata parte integrante della costruzione dello Stato e della sua sopravvivenza. Tutto ciò non significa però negare che esistano crisi del debito e possibili inadempienze. Ma questi eventi drammatici, che attirano ovviamente molta attenzione nell'opinione pubblica, non esauriscono l'intera storia: questo libro vuole ristabilire un equilibrio e guarda avanti, suggerendo una via da seguire una volta che i governi, ora più pesantemente indebitati di prima, emergeranno finalmente dalla crisi.
Razza. Preistoria di una parola disumana. Parole nostre
Lino Leonardi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 160
Razza, con il suo derivato razzismo, non è una parola neutra. Evoca gli orrori del Novecento, dall'olocausto nazifascista all'apartheid al segregazionismo: la persecuzione giustificata dalla presunta superiorità genetica. In questo secolo riemerge contro i migranti, a difesa di presunte identità collettive che la scienza ha dimostrato infondate nel genere umano. È diffusa in tutte le lingue, ma è nata in Italia durante il Medioevo, e l'indagine sulla sua origine svela che deriva da una parola applicata solo ai cavalli. Un caso emblematico di coincidenza tra i più recenti risultati della genetica e la più profonda radice linguistica: razza è una parola disumana.
Destini incrociati. Europa e crisi globali
Antonio Padoa-Schioppa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 208
«Immaginare di scrivere alla Presidente della Commissione non è sintomo di ingenuità, significa sentirsi cittadini europei. È proprio questo sentimento di fiducia, fatto però di responsabilità, che desidero trasmettere innanzitutto ai lettori più giovani, che si stanno avvicinando alle intricate trame del mondo. Dinanzi alle crisi globali gli europei dovranno essere realisti, ma nulla potranno se si mostreranno disillusi». Clima, energia, difesa, riforme, bilancio, fiscalità, disuguaglianze, Occidente, Oriente, Nazioni Unite. Sono questi i problemi con cui l'Europa deve fare i conti: i dieci capitoli da negoziare con il pianeta per rimanere rilevanti nella sua governance. E sono questi i dieci capitoli di questo libro, scritto all'indomani delle decime elezioni europee. Quello straordinario luogo di convergenza di interessi e di valori che è l'Unione europea saprà rimanere un fatto mondiale? Riuscirà, anche dinanzi alle crisi odierne, a proseguire nella istituzionalizzazione della sua pace? Siamo davvero idonei al futuro? Dieci domande di un maestro, poste al cuore dell'Europa politica. Un libro-lettera indirizzato alla nuova Commissione europea. Con una sola raccomandazione: l'Unione.
Il viaggio più pericoloso della storia. Sulla rotta degli Argonauti
Tommaso Braccini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 280
Un ariete che, prima di finire tra le costellazioni, lascia sulla terra il suo vello d'oro, un condottiero allevato da un centauro e non sempre all'altezza del suo compito, una ragazzina sognante che si trasforma in strega rabbiosa, e poi un viaggio infinito per acque perigliose. Quali altri ingredienti potrebbero mancare per ordire la trama della nostra umanità? Il viaggio degli Argonauti è l'archetipo di tutti i viaggi, una inesauribile fonte di rivelazioni, suggestioni e rimandi che riserveranno più di una sorpresa. Unifica il mondo antico e ne prefigura il futuro; è la storia del primo contatto tra Oriente e Occidente, la testimonianza della reciproca conoscenza e il formarsi di un dialogo possibile. Ripercorrendo le rotte della nave Argo e dei suoi intrepidi marinai, Tommaso Braccini ricostruisce la geografia e l'etnografia mitica del cuore dell'Europa, del Mediterraneo e delle sue sponde, e dell'Oceano illimitato.