Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino

Rimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola

Rimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola

Paolo Di Paolo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 237

La nebbia agl'irti colli... E poi? Come faceva? È raro tornare da adulti alle poesie incontrate da studenti. Eppure, sarebbe bello scoprire come risuonano in noi. E accorgersi che la vita le ha rese più leggibili, più emozionanti, più preziose. Nel bagaglio delle conoscenze scolastiche, insieme alle tabelline, al teorema di Pitagora, alla fotosintesi clorofilliana, rientrano anche molte poesie. C'è perfino chi, nel tempo, le ha imparate a memoria. Da «Silvia, rimembri ancora» di Leopardi a «La pioggia nel pineto» di D'Annunzio, dalle «stelle cadenti» di Pascoli al «male di vivere» di Montale, può capitare di ritrovarsi qualche verso sulle labbra, all'improvviso. Sembra che voglia dirci ancora qualcosa. Ma cosa? Paolo Di Paolo ci offre un'occasione per leggere in modo nuovo e sorprendente le poesie studiate a scuola. Toglie un po' di polvere e le libera dai luoghi comuni, rimette in rapporto scrittura e vita. Seguendo piste imprevedibili, riscopre «Dei Sepolcri» come un canto carico di tenerezza e rilegge «Il cinque maggio» come un editoriale in versi. Accosta autori contemporanei come Ray Bradbury a Carducci o Yasmina Reza a Manzoni, ripensa i versi secchi di Ungaretti all'ombra delle guerre odierne. E mette in gioco anche sé stesso, la sua storia di studente, di aspirante scrittore: un romanzo mai scritto su Gozzano; le telefonate e gli incontri con i grandi del secondo '900, Luzi, Zanzotto, Sanguineti, Spaziani... Dimostra così che l'esperienza può riempire di senso quei versi lontani e completarli nel tempo, fra amori, ferite, desideri, sogni.
16,00

Lavorare troppo. Riconoscere e contrastare il workaholismo

Lavorare troppo. Riconoscere e contrastare il workaholismo

Paola Spagnoli, Cristian Balducci

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 112

Il lavoro rappresenta l'attività più importante della vostra vita e lo associate a stati di umore che possono variare dall'eccitazione alla tristezza fino all'ansia e alla rabbia? Vi sentite costretti ad aumentare la quantità di tempo dedicata alle attività lavorative e quando non potete lavorare avete pensieri negativi? Vi accusano di non riuscire a «staccare» dal lavoro? Probabilmente avete sviluppato una dipendenza da lavoro e questo libro vi aiuterà a comprenderne le radici, i meccanismi e le strategie che possono contenerla. Perché lavorare tanto, tantissimo, troppo non significa fare un buon lavoro e a risentire delle conseguenze negative non sono solo i singoli ma l'intera organizzazione.
13,00

Batteri resistenti. La sfida della convivenza

Batteri resistenti. La sfida della convivenza

Michele Bartoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 144

Per un futuro in cui gli antibiotici mantengano la loro efficacia salvavita. La resistenza agli antibiotici è un'emergenza annunciata da tempo, una sfida urgente per la salute pubblica globale. Del resto, ogni anno abbiamo nel mondo milioni di morti a causa di microbi sempre più immuni ai farmaci. Come reagire? Cambiando prospettiva: da una guerra infinita che non può avere vincitori a una relazione consapevole, una convivenza, appunto, attraverso la quale raggiungere un equilibrio duraturo. Per conseguire questo obiettivo è cruciale gestire saggiamente le risorse antibiotiche disponibili, porre fine a pratiche irresponsabili come l'autoprescrizione e la sovra-prescrizione, e applicare un approccio multidisciplinare, coinvolgendo oltre alla medicina, la ricerca biologica, agricola e veterinaria, e ovviamente la politica sanitaria.
14,00

Contraffatto ad arte. Storia della marca e del suo doppio

Contraffatto ad arte. Storia della marca e del suo doppio

Carlo Marco Belfanti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 240

L'uso di marcare un prodotto con un segno identificativo risale all'antichità, e non è mai venuto meno; sono tuttavia mutate nel corso del tempo le forme concrete in cui ciò veniva realizzato, il tipo di informazione comunicata e il rapporto con l'acquirente. Questo libro esplora duemila anni di storia dei segni distintivi dei prodotti e della loro falsificazione e imitazione. Partendo dalle antiche pratiche di bolli e sigilli, passando per i marchi medievali, fino al riconoscimento formale del marchio nel XIX secolo e all'evoluzione del marchio in «marca», in un'economia di mercato orientata al consumo di massa. Una storia parallela del fare e del contraffare.
17,00

Arsenico e altri veleni. Una storia letale nel Medioevo

Arsenico e altri veleni. Una storia letale nel Medioevo

Beatrice Del Bo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 304

Uomini e donne, santi e assassini, animali fantastici, antidoti e amari calici, speziali e confidenti, crimini e processi. Ecco gli ingredienti di questa storia. Nel Medioevo, il veleno era una minaccia costante, tanto che le morti per avvelenamento erano relativamente comuni, e l'arsenico, con la sua letale efficacia e la sua invisibilità, era una delle sostanze più micidiali. Le narrazioni letterarie, le cronache e le rappresentazioni artistiche hanno alimentato un immaginario del veleno come arma segreta e insidiosa e delle donne come le principali «avvelenatrici». A partire dalle fonti storiche, Beatrice Del Bo decostruisce alcuni falsi miti di un fenomeno che ha affascinato e spaventato l'umanità per secoli: l'uso del veleno coinvolgeva uomini e donne di ogni ceto sociale, infiltrandosi tanto nelle corti nobiliari quanto nei mercati e nelle taverne delle città, e non era solo uno strumento di morte, ma anche di cura e un simbolo di autorità e controllo, capace di sconvolgere le dinamiche del potere e della vita quotidiana. La vera storia di un nemico spesso invisibile.
17,00

Italiani d'America. La grande emigrazione negli Stati Uniti

Italiani d'America. La grande emigrazione negli Stati Uniti

Mario Avagliano, Marco Palmieri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 552

«I ticchetti li comprammo vendendo il mio corredo alla Vucciria, il lenzuolo buono lo vendetti per ultimo e mi nascosi il denaro nel petto per ingannare i ladri che ci aspettano al porto. Niente altro avevo e niente altro mi portai» Maddalena Cusenza, in partenza da Palermo, 1907 «Era possibile che anche a noi diventassero familiari quelle strade, che avessimo una casa, che vi ritornassimo in automobile alla fine della giornata? Tremando di freddo, io mi augurai in silenzio che la notte che ci attendeva potesse durare per sempre» Carla Coen, in arrivo a New York, 1940 La vicenda dell'emigrazione italiana verso gli Stati Uniti ha plasmato le storie di intere generazioni e di due nazioni. A partire da una ricca varietà di fonti - dalle lettere ai diari, dalle testimonianze ai documenti ufficiali - Mario Avagliano e Marco Palmieri indagano le motivazioni, le aspirazioni e le speranze che hanno accompagnato, tra il 1870 e il 1940, milioni di italiani nel loro viaggio verso il Nuovo Mondo. Dalle prime partenze alla grande emigrazione del Novecento, gli autori offrono una panoramica completa delle fasi storiche del fenomeno migratorio, analizzando le condizioni materiali dei viaggi, le reti sociali, il ruolo cruciale delle donne e il loro processo di emancipazione, le sfide dell'integrazione, i pregiudizi e i mutamenti nel tessuto sociale, economico e culturale di entrambi i paesi. La storia e le storie di quanti hanno fatto il grande balzo verso il sogno americano.
32,00

Nove. Storie di sport e fumetti, musica e scienza

Nove. Storie di sport e fumetti, musica e scienza

Marco Ciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 184

Tra immaginazione e realtà, fino ai confini dell'universo. Ci sono infinite ragioni per cui un numero può diventare speciale, spesso legate agli eventi che hanno caratterizzato la nostra vita, anche se in modo del tutto casuale. Così è stato per l'autore di questo libro e il suo numero preferito. Dal calcio ai fumetti, dalla musica classica a quella rock, dalla scienza al fantasy, il nove evoca, a seconda dei casi, qualcosa di magico, eroico, affascinante, sublime: una sinfonia di Beethoven, una canzone dei Beatles, gli anelli del potere di un oscuro Signore, ma anche le imprese di un centravanti e stazioni spaziali ai confini dell'universo. In che modo il nove è divenuto il simbolo di tante cose che appartengono alla nostra cultura? Per scoprirlo non ci resta che immergerci nelle storie narrate in questo libro. Che talvolta guarderanno al passato, ma sempre pensando al futuro.
14,00

Vivere nel Medioevo. Donne, uomini e soprattutto bambini

Vivere nel Medioevo. Donne, uomini e soprattutto bambini

Chiara Frugoni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 320

Come vivevano gli uomini, le donne e soprattutto i bambini, nel Medioevo? Questo libro, divenuto ormai un classico della storia medievale, ce lo racconta svelando aspetti insoliti e sorprendenti. Cominciamo dalla stanza da letto, utilizzata anche di giorno, per pranzare, studiare, ricevere visite. Come era ammobiliata? E come ci si difendeva dall'assillo per eccellenza, il freddo? Perché i neonati venivano fasciati come piccole mummie e il rosso era così presente nel loro abbigliamento? Come giocavano i bambini e le bambine - che, solo se mandate in monastero, potevano forse non avere un destino infelice? Pagine raffinate e immortali, un racconto reso vivace anche da un sontuoso apparato di immagini.
25,00

Omero. Il libro dell'orrido Polifemo

Omero. Il libro dell'orrido Polifemo

Luigi Spina

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 144

«Ciclope, se qualcuno degli uomini mortali ti chiedesse dello squallido occhio cieco, digli che t'ha accecato Odisseo distruttore di città, figlio di Laerte, la sua casa è a Itaca». Il Ciclope Polifemo, «mostro» per antonomasia, entra a pieno diritto nella mitografia e nella storia letteraria con il IX canto dell'Odissea di Omero. Figlio del dio del mare Poseidone e della ninfa Toosa, resta vittima dell'astuzia di Odisseo, che lo acceca e riesce a sfuggirgli grazie alla geniale trovata del nome Nessuno. Nella grande stirpe dei Ciclopi, Polifemo è quello che gode di una lunga storia di ricezione, con esiti a volte inattesi rispetto alla tradizione omerica. Divenuto personaggio anche comico in un dramma satiresco di Euripide, l'orrendo gigante scopre presto l'eros: s'innamora, non ricambiato, della ninfa Galatea, ispirando così racconti d'amore disperato a poeti sensibili alle dinamiche erotiche. Non riesce facilmente a sbarazzarsi di Odisseo neanche nelle riscritture che lo riguardano, ma può rivendicare una dimensione meno mostruosa, almeno dal punto di vista psicologico.
14,00

Pace

Pace

Arianna Arisi Rota

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 112

Questo libro ci conduce in quello spazio misterioso che mette in moto la transizione dalla guerra alla pace e la disposizione al dialogo, che ancora rappresenta il cuore degli affari umani. Parola-slogan abusata e logorata, spesso banalizzata o consolatoria, ogni giorno invocata e ogni giorno violata. Perché per definire la pace si parla perlopiù di assenza o di cessazione della guerra? Autentica sfida mentale e comportamentale, la pace - che non significa pacifismo - è un contenitore multiplo, e la sua mutevole architettura non cessa di impegnare teorici e professionisti dell'arena internazionale. Oggi, nel terzo millennio, disorientati e circondati da molte guerre tradizionali e non, può essere ancora utile ancorarsi all'idea che la pace prima si pensa, poi si fa. Questo libro accompagna il lettore dietro le quinte del suo processo e la riscopre - anche attraverso il contributo delle donne - tra passato e presente, tra occasioni mancate, visioni e lezioni dalla realtà.
12,00

Molto più di un mercato. Viaggio nella nuova Europa

Molto più di un mercato. Viaggio nella nuova Europa

Enrico Letta

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 192

Siamo stati fortunati a nascere in Europa nel secolo giusto e dobbiamo fare di tutto per non sprecare il destino che abbiamo ricevuto in eredità. Questo libro è un inno all'Europa e una chiamata all'azione per essere degni della sua grandezza. Otto mesi di viaggio nei 27 paesi europei, 65 città e 400 incontri. Incaricato dal Consiglio UE e dalla Commissione di preparare il piano di rilancio dell'integrazione economica, Enrico Letta ha attraversato l'Europa incontrando rappresentanti dei governi nazionali, delle istituzioni, della società civile, delle università, dei think tank. Questo libro è un lungo viaggio da Tallinn a Bilbao, da Liegi ad Atene volto non solo a costruire il «Rapporto sul futuro del Mercato Unico Europeo» - riportato in sintesi in queste pagine - ma anche a raccontare le idee al cuore dell'integrazione. Proposte operative per gestire con efficacia gli snodi cruciali di questo passaggio d'epoca: dalla transizione verde alla minaccia alla democrazia europea e alla pace. Fino al potenziale rivoluzionario quinta libertà, quella dell'innovazione e della conoscenza. Un racconto arricchito di storie e foto di viaggio per conoscere bene l'Europa di oggi e costruire meglio quella di domani.
15,00

Andare per parchi artistici

Andare per parchi artistici

Paolo D'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 160

Dove la natura si fa arte e l'arte si fa natura: luoghi magici e meditativi che ci conducono in un mondo incantato Sono tanti i nostri parchi artistici, dove artisti da tutto il mondo, visionari che preferiscono i grandi spazi aperti alle sale dei musei, hanno realizzato importanti opere di land art, sfruttando gli elementi che il paesaggio italiano, così ricco e vario, offre. Sassi, rami, alberi, erba, cielo, fiumi, tutto concorre a dar vita a opere d'arte spettacolari, ecologiche e piene di significato, in continua evoluzione, come l'ambiente naturale che le ospita. L'itinerario parte dal Sacro Bosco di Bomarzo, il progenitore rinascimentale di questi parchi e chiude con il Grande Cretto di Burri a Gibellina Vecchia, toccando tra gli altri Arte Sella, le sculture fluide di Giuseppe Penone alla Venaria Reale, la fattoria di Celle a Pistoia, il Giardino dei Tarocchi a Capalbio e quello di Daniel Spoerri sul Monte Amiata.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.