Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Convivio

Negli occhi il viaggio

Negli occhi il viaggio

Roberto Barbari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2024

pagine: 120

Roberto Barbari affonda nel mistero dell'amore, si abbandona alla donna amata, s'immerge nei suoi occhi che si tramutano in essenza di vita, ma al contempo intraprende un viaggio nel quale non si contempla approdo, che manifesta la sua essenza nel semplice fatto di esistere. Eppure, dietro tutto ciò, si rivela la ricerca dello smascheramento, il desiderio, quindi, di trovare l'essenza di sé o degli altri, e tutto si tramuta in una continua scoperta.
14,00

Granelli di sabbia

Granelli di sabbia

Domenico Ferri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2024

pagine: 64

La raccolta di Domenico Ferri è suddivisa in sei sezioni, ognuna delle quali raccoglie un insieme di istantanee dei luoghi frequentati e degli stati d'animo dell'autore. In esse, grigiore e silenzio si avvicendano, esprimendo il senso di nostalgia e di malinconia dell'uomo che, nella sua natura, ha la velleità di afferrare il presente per consegnarsi all'eternità.
11,00

Nel perimetro dell'anima

Nel perimetro dell'anima

Giulia Maria Barbarulo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2024

pagine: 96

Scrittura varia e articolata, quella di Giulia Maria Barbarulo, che procede come escavazione continua, che parte dall'Io per estendersi al mondo, che s'immerge nella dialettica esistenziale e fa emergere tutte le contraddizioni dell'uomo e della realtà. Una poesia che porta alla riflessione, ma che allo stesso tempo non cede di fronte al male di vivere e va alla ricerca dell'infinito.
13,00

Il profumo del gelo di melone. Modernità di una famiglia siciliana tra ‘800 e ‘900

Il profumo del gelo di melone. Modernità di una famiglia siciliana tra ‘800 e ‘900

Silvana Fiorito

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2024

pagine: 120

Seguendo il filo dei ricordi infantili, l'autrice, appartenente a una famiglia della borghesia medio alta di Palermo, ma vissuta sempre a Roma, intraprende un viaggio verso le origini per comprendere le ragioni della propria indole e scoprire la sua vera identità. Per fare questo, affronta una ricerca antropologica, culturale e storica della Sicilia, scoprendo una terra piena di contraddizioni, ma variegata ed estremamente affascinante, e le ragioni di un'atarassia che caratterizza gli abitanti dalle mille anime di un'isola definita "schizofrenica".
14,00

I silenzi delle donne. Dramma in un atto

I silenzi delle donne. Dramma in un atto

Lucia Scerrato

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2024

pagine: 60

"I silenzi delle donne", l'atto unico di Lucia Scerrato, ispirato al suo romanzo "Le Donne, i Vicoli e i Silenzi", mette in scena il dramma dell'incapacità di comunicare il proprio dolore e di come questo possa generare un rancore che lo renderà ancora più amaro. Con grande empatia e finezza, nella polifonia di personaggi caratterizzati con pochi tratti, ma di grande efficacia, l'autrice ci dà una potente rappresentazione di come il silenzio sotto cui nascondiamo le nostre sofferenze, credendo di tenerle a bada, non faccia in realtà che esacerbarle.
10,00

Poesie velate

Poesie velate

Donatella Nardin

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2024

pagine: 66

Se volessimo associare il titolo della raccolta di Donatella Nardin "Poesie velate" a un'opera d'arte, più che alla dama con velo di Raffaello, si dovrebbe pensare a una figura che fa intravedere il volto (come nelle opere del Sanmartino) o che comunque indossa qualcosa che oscura la visuale, che in certo qual modo indirizza all'occultamento e, contemporaneamente, al velo come espressione di dolore. Una tale considerazione viene suggerita dalle quattro sezioni di cui si compone l'opera, tutte rilevanti perché conducono al contrasto o all'opposizione: 'Ombre e respiri', 'Una velata delazione', 'Madri interrotte' e 'D'amore e d'altre infermità'. Ci troviamo di fronte a versi che scandagliano il 'noi' dell'esistenza, ovvero l'autrice si carica dei mali del mondo, li osserva e ne patisce. Anche quando è l'«Io» a parlare, si tratta di un pronome espanso, che affronta l'alterità e s'immedesima in essa.
11,00

Crisi degli alloggi

Crisi degli alloggi

Luigi Rigamonti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2024

pagine: 72

Due atti scintillanti e spregiudicati, dalla prorompente forza di comunicazione teatrale espressa con una implacabile comicità. Dio e Lucifero sono i protagonisti, costretti a trovare una intesa per far fronte a una umanità fuori controllo, che pregiudica la stabilità di paradiso e inferno, luoghi primari dove si svolge l'azione scenica. Il paradiso infatti si disgrega a seguito della mancanza di nuove anime che meritino di venirvi ammesse, l'inferno esplode per l'inarrestabile afflusso di dannati. Esasperati dai crescenti carichi di lavoro, angeli e diavoli promuovono assemblee sindacali, minacciano scioperi, redigono cahiers de doléances, chiedono la revisione dei dieci comandamenti, propongono la depenalizzazione dei peccati minori. Dio e Lucifero arriveranno infine a una intesa, che però l'umanità pagherà a carissimo prezzo, dopo di che a entrambi non resta che un ultimo passo da compiere. Quale? A meno che non si tratti di un sogno, anzi di un incubo; una fortuna in ogni caso.
12,00

Parole ovunque dietro le quinte

Parole ovunque dietro le quinte

Claudio Negrato

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2024

pagine: 95

Il movimento che Claudio Negrato compie nella sua scrittura potrebbe essere sintetizzato con uno spostamento che va dal buio alla luce. In questa raccolta di poesie ci addentriamo in un viaggio attraverso oscure pieghe di una realtà il cui suono dissonante ritroviamo anche nell'esperienza comune, come quella familiare o cittadina, degli affetti o dei viaggi ("Accordo i sapori della mia voce / al suono distorto della realtà"); pieghe misteriose che si rivelano attraverso i nostri tormenti interiori, l'enigma di domande che riemergono continuamente, che continuamente chiedono di essere risolte. Il poeta si mette nella disposizione di ascoltare proprio quel suono incerto, fuori nota e, addirittura, di accordare ad esse la sua voce. Una disposizione che non evita il deserto ("è una landa desolata / di sguardi rimasti indecifrati"), anzi si prepara al suo attraversamento. (Gianfranco Lauretano)
13,00

Spazi d'esilio e presagi

Spazi d'esilio e presagi

Rosaria Ragni Licinio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2024

pagine: 64

"Ogni esilio è un grande questionamento sul nostro essere natii di luoghi da noi conosciuti e amati ma allo stesso tempo in perenne lontananza da quegli stessi lidi. E, a ben vedere, ogni creazione poetica vive di questo binomio, essendo il Poeta colui che, nella relazione intima e a volte urticante con la parola, si pone come un ascoltatore di un tragitto possibile di ritorno che quella parola gli indica. Tutto questo appare presente nella raccolta di Rosaria Ragni Licinio "Spazi d'esilio e presagi", una consapevolezza che è tipica di un poetare maturo in cui il gioco tra distanze e tempi manifesta elevate descrizioni di un mondo interiore in perenne movimento. Una raccolta questa che si situa sul sottilissimo crinale di un poetare del vissuto non privo della saggia capacità rielaborativa che lo riporta nel regno di un pensiero profondo e degno di una scrittura con richiami ai grandi autori del passato". (Sergio Daniele Donati)
12,00

Quasi come un epitaffio

Quasi come un epitaffio

Giuseppe Ligresti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2024

pagine: 88

"La poesia, se di poesia di valore si tratta, è la regina del decalage, dello scarto, dello sfasamento. Ed è sempre eterno il suo gioco un po' burlone tra ciò che manifesta con le sue parole e ciò che trasmette al lettore non dicendo. È questo peraltro uno dei motivi per il quale, per avvicinarsi alla poesia, anche la più seria e ponderata, lo strumento interpretativo dell'ironia è sempre una guida necessaria, per il buon lettore. Siamo di fronte a una raccolta poetica di pieno impatto e capace di mostrare a ogni passo, ad ogni respiro tra le parole, il nutrimento costante e il richiamo ad una alterità che prende a volte i colori di un'"impossibilia feconda" e a volte un rimpianto". (Sergio Daniele Donati)
12,00

L'insonnia di Persefone. Monologo per voce recitante

L'insonnia di Persefone. Monologo per voce recitante

Giuseppe Carlo Airaghi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2024

pagine: 64

"Sul mito di Persefone, nelle sue molteplici versioni, molto è stato detto e immaginato, anche come archetipo di una condizione femminile definita e condizionata da un atto primario violento maschile, il rapimento da parte di Ade in questo caso. E la rabbia che questo gesto suscita nella fanciulla comporta un inverno prolungato che solo l'intervento di Zeus e una sorta di mediazione (sei mesi di soggiorno negli inferi e altri sei sulla terra presso la dimora della madre Demetra) riescono a evitare. Dietro, dentro e dopo questa rabbia e la successiva accettazione di un compromesso, comunque molto limitante, sorge una sorta di canto femminile, quasi di nenia, che di quel gesto primario e violento mantiene memoria e ne sa fare rielaborazione. Giuseppe Carlo Airaghi permette al lettore di immergersi nella luce che il femminile dona a ogni poeta, al di là del genere di appartenenza, compiendo in questo un balzo etico enorme e molto raro, nel ricordare che femminile e maschile abitano tutti noi." (Sergio Daniele Donati)
12,50

Dialogo con il cenere muto

Dialogo con il cenere muto

Maria Rita Calabrese

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2024

pagine: 40

Maria Rita Calabrese non è nuova a sperimentazioni teatrali che partono da un modello classico e, leggendo il suo "Dialogo con il cenere muto", viene alla memoria il canto greco della trenodia, ovvero quel componimento specifico (basti ricordare Simonide e Pindaro) dedicato ai defunti. Non è un caso, inoltre, che lo stesso stile richiami la poesia in più luoghi, alternando frasi brevi a periodi più lunghi. Il dialogo è un fitto meditare sulle condizioni personali e familiari, scoperchiando atteggiamenti e prassi apparenti che rivelano quanto finta, spesso, sia la via di ciascuno.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.