Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Convivio

Emilio Maza. Un fotografo italiano nell'Europa dell'Ottocento (1824-1890)

Guglielmo Manitta

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

pagine: 224

Attraverso la revisione delle fonti archivistiche, giornalistiche e iconografiche, il volume ricostruisce la vicenda biografica e l’attività di Emilio Maza, uno dei più originali e sottovalutati fotografi italiani dell’Ottocento. Nativo di Palazzolo, in provincia di Brescia, apprese l’arte fotografica tra Inghilterra e Francia. Nel 1850 approda a Vienna, ma ben presto si sposta a Trieste, città ancora sotto il dominio austriaco. Nel 1855 si stabilisce definitivamente a Milano, dove diventa tra i pochi titolari di un atelier fotografico. Ben presto, grazie all’esperienza nelle “capitali” europee della fotografia, diviene tra i più apprezzati e riconosciuti professionisti del settore, alla pari dei ben più celebri Alessandro Duroni o Luigi Sacchi. Ne sono testimonianza, non solo gli elogi di figure del calibro di Giuseppe Zanardelli o di Carlo Cocchetti (quest’ultimo lo definì “primo del Lombardo- Veneto”), ma soprattutto l’illustre clientela, da Francesco Hayez a Cesare Cantù, da Andrea Maffei a Emilio Praga, da Giuseppe Missori a Gaetano Negri, e così via. Se Milano è il fulcro della sua attività per almeno quindici anni, allo stesso tempo effettua delle trasferte in altri centri dell’area padana, quasi ritornasse ad essere il fotografo “itinerante” dei primi anni: lo ritroviamo, perciò, a Cremona, città di origine della moglie, nella vicina Piacenza o a Bergamo. Nell’estate del 1866 visita i teatri di battaglia della Terza Guerra d’Indipendenza per ricavarne una raccolta di 58 fotografie, che sarà intitolata “Album della guerra del 1866”. Se quest’opera si può considerare l’apice della produzione di Maza, d’altro canto sancì irreparabilmente il declino della sua carriera professionale: è quanto emerge da un carteggio inedito intercorso tra il fotografo e il Gabinetto Particolare di S.M. Vittorio Emanuele II. Oltre agli approfondimenti sulla biografia e sull’attività artistica, si propone un catalogo di oltre 50 immagini, dai ritratti alle vedute della guerra del 1866, fotografie corredate da un commento che mira ad identificare personaggi e luoghi raffigurati. Sono riproposti, inoltre, gli annunci commerciali che apparvero sui giornali italiani, austriaci e francesi.
20,00

Regge il sogno il silenzio

Roberto Barbari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

pagine: 152

Il mondo poetico di Roberto Barbari è fatto di visioni intime, struggimenti trattenuti, domande che restano sospese nel tempo. Il sogno qui non è evasione, ma resistenza. È una fragile architettura che si tiene in piedi grazie al silenzio - non quello dell'assenza, ma quello pieno di attese, di ricordi. Questa silloge non è solo un diario lirico, ma una mappa dell'anima.
15,00

Il grande bluff (dal negozio alla Grande Distribuzione Organizzata e ritorno)

Michele Nuzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

pagine: 168

Nel panorama sempre più complesso dell'economia contemporanea, il settore della distribuzione, e in particolare la Grande Distribuzione Organizzata (GDO), emerge come un crocevia di forze economiche, sociali e culturali. Non si tratta meramente di un meccanismo di trasferimento di beni e servizi dal produttore al consumatore finale, bensì di un sistema articolato che modella le abitudini quotidiane, le strategie produttive, le dinamiche occupazionali e, in ultima analisi, il tessuto stesso delle comunità. È in questo contesto di intrinseca complessità che si inserisce il saggio di Michele Nuzzo, un'opera che si propone non solo di analizzare, ma di decostruire criticamente le narrazioni e le prassi dominanti di un settore che, pur presentandosi come baluardo dell'efficienza e della convenienza moderne, cela spesso implicazioni profonde e talvolta problematiche.
18,00

Maria mai più come una volta

Adalgisa Licastro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

pagine: 232

Ci sono persone che lasciano segni indelebili nella vita di chi ha la fortuna di conoscerle. Tra queste, Maria, creatura dolce e generosa, degna d'amore e di rispetto. Nel romanzo, gran parte autobiografico, l'autrice mette a confronto tre generazioni che si susseguono in un arco di tempo che supera di poco il secolo. Nella saga di due famiglie, una nobile ed una borghese, calamità naturali, eventi bellici, capovolgimenti sociali fanno da sfondo al vissuto di ogni personaggio che, pur nel protagonismo della propria vita, affronta con patos le ansie e la sofferenza di chi si ama. Nella narrazione che si dipana nel tempo, sono emblematiche le figure di cinque fratelli che, pur se allontanati da diverse esigenze logistiche, restano uniti nell'amore, memori dello spirito di abnegazione della loro mamma che, dando loro pace e amore, ha fatto sì che i valori di cui era portatrice si perpetrassero nei loro cuori.
18,00

La forza della vita

Antonio Tiralongo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

12,00

Sentimenti, parole, pensieri

Giacomo Giannone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

pagine: 56

La solitudine è isolamento, / in te sostano i pensieri, li segui /con tristezza, li accogli / sono tuoi, ti appartengono. // Non dimenticare è desolazione.
8,00

Monotaliachia

Monotaliachia

Pina Ardita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

pagine: 248

Guerre, massacri, sopraffazione, truffe, imbrogli, inganni, sono stati i condimenti di tanti anni di storia umana, e purtroppo lo sono ancora, ma la storia non è solo narrazione degli avvenimenti, è innanzi tutto narrazione di pensiero, di comportamenti, di dolori e, fino a quando l'agire dell'uomo sarà determinato dal desiderio egoistico, essa, nei suoi contenuti, non cambierà. Queste lettere vogliono analizzare le cause, gli effetti, dell'agire dell'uomo, e la sua incapacità a cambiare il proprio comportamento. Un romanzo epistolare, dunque, che affonda le proprie radici nel disagio e nell'orrore della quotidianità, ma che allo stesso tempo offre una utopica risoluzione: la Monotaliachia.
18,00

Candele che diventano fari nelle tenebre

Candele che diventano fari nelle tenebre

Vincenzo Calce

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

pagine: 72

La silloge propone una serie di azioni concrete volte a contrastare comportamenti dannosi ed eventi negativi. Le invocazioni alla responsabilità, le proteste in difesa dell'ambiente e i lamenti delle vittime, tuttavia, non sembrano sortire l'effetto sperato. A fare la differenza sono piuttosto le iniziative individuali: il recupero dei propri cari, portato avanti con determinazione, si rivela spesso efficace. Gli operatori del bene sono raffigurati come candele che, nelle tenebre, diventano fari: punti di riferimento luminosi in un contesto cupo.
12,00

Nel maggio del mattino

Nel maggio del mattino

Luisa Di Francesco

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

pagine: 104

"Nel maggio del mattino", la nuova silloge di Luisa Di Francesco, compendia temi e motivi cari all'autrice, in una struttura densa e compatta, dalla profonda tensione metafisica e civile. (Gianni Antonio Palumbo) Una silloge che è un sinfoniale poetico, in cui la natura, la storia, le storie, i misteri e i luoghi, le persone sembrano partecipare all'autocomprensione poetica. (Giovanni Paradiso)
13,50

Corandoli di luce. Mezzo secolo in versi (1971-2021)

Corandoli di luce. Mezzo secolo in versi (1971-2021)

Enrico Parravicini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

pagine: 152

La poesia come attività creativa non è privilegio esclusivo del poeta, di quella figura che Platone definisce "creatura lieve, alata e sacra" che non può scrivere se non quando è "abitata dal dio": la poesia intesa come componimento in versi che esprime sentimenti umani più o meno intensi può anche essere una forma di conforto, un balsamo prezioso per chi abbia letto le opere dei grandi autori e senta il bisogno di fissare sulla carta le proprie emozioni appunto in versi affinché qualcosa di lui resti anche "dopo di lui. È questo il caso di Enrico Parravicini, musicista e scrittore che, pur avendo esercitato un'attività professionale apparentemente lontana dal fare poetico, ha sempre mantenuto nell'anima l'attitudine a stupirsi del fanciullino pascoliano e il desiderio di trasferire in immagine i suoi "momenti di essere" più significativi. (dalla Prefazione di Silvio Raffo)
18,00

Vi ricordo così. Storie e volti dalla provincia e dalla fantasia

Vi ricordo così. Storie e volti dalla provincia e dalla fantasia

Enrico Parravicini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

pagine: 96

Questa silloge di racconti, per quanto possa offrire l'impressione di un'opera essenzialmente autobiografica, si propone di evitare un legame indissolubile con fatti che siano realmente accaduti. Ciò non esclude che gli spunti narrativi traggano origine da vicende personali, vissute in tempi più o meno remoti, più o meno recenti; ma l'incisività che un autore può riservare alla propria opera comprende anche la possibilità di astrarsi dalla realtà e di spaziare in universo dove i legami con la stessa possano essere amplificati fino al punto di sfuggire completamente alla logica degli eventi.
13,00

Sogni

Sogni

Rita Arrabito Latina

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

pagine: 56

Sogno d'esser sola / tra rovine antiche, / bianche, silenti, /nel dormir dei campi. / Sola, tra pietre immobili, / ombreggiate da fili d'erba… / non odo il vento, / che pur carezza appena… / sento una voce arcana / nel vuoto attorno a me / Mi parli del passato? / Di Dio? Che cosa dici /voce d'immenso? / Malinconia! Sono sola!
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.