Il Convivio
Dal Vesuvio al Paradiso. 101 poesie in lingua italiana e in dialetto napoletano
Clemente La Marca
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 360
Dal Vesuvio al Paradiso è un itinerario di ispirazione dantesca che Clemente La Marca compie attraverso una serie di incontri con figure storiche o popolari, ripercorrendo tappe salienti della napoletanità, ma allo stesso tempo dialogando con personaggi che hanno fatto la storia d'Italia. Si parte, difatti, dal Vesuvio, e quindi dalla contemporaneità, e poi, giunti in cima, si inizia il viaggio immaginifico con una guida d'eccezione, San Paolo. A questo punto si rivelano le varie sfere concentriche del Paradiso e chi lì è ospitato, si intessono dialoghi, si svelano dettagli sul mondo di oggi e di ieri. A questo percorso Clemente La Marca associa alcune sezioni in cui si riflette sulla realtà, sui valori, sui ricordi, sull'esistenza nelle sue varie sfaccettature. Ma lo sguardo non può essere solo meditativo e, per questo, il testo si conclude con alcuni componimenti che fanno dell'ironia la loro forza, con versi che traggono ispirazione dalla quotidianità, ma che fanno emergere caratteristiche e idiosincrasie comuni nell'uomo.
Tre libri
Alida Airaghi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 184
"Airaghi è una poetessa autentica. Questi 'tre libri', pur appartenendo al passato, ne danno prova con la loro maturità e attualità".
Le radici del teatro contemporaneo
Giacomo Romano Davare
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 360
Giacomo Romano Davare individua, attraverso un excursus che parte dal mondo greco per giungere al Settecento, costanti e varianti della rappresentazione scenica e dei suoi testi, si concentra, attraverso uno studio diacronico, sui punti salienti che hanno caratterizzato ogni periodo, ma soprattutto segnala quegli aspetti che poi il Novecento farà propri: dall'immedesimazione dell'attore alla sua naturalità recitativa, al teatro nel teatro, all'ispezione psicologica, all'indagine sulla società, come critica e come ritratto in sé. In questo percorso un ruolo fondamentale hanno avuto autori, attori e musicisti italiani, ma persino la Chiesa, spesso accusata di fungere da ostacolo, si dimostra essere un committente nevralgico per l'esistenza stessa degli spettacoli.
Asma bronchiale e scompenso cardiaco. Come rendersi amiche due patologie croniche
Antonella Limonta, Donatella Nicolao
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 88
Antonella Limonta e Donatella Nicolao intraprendono un percorso medico-paziente che affronta genesi, sviluppi, dinamiche e possibili cure per l'asma bronchiale e lo scompenso cardiaco, due patologie legate tra di loro.
Sostanza è luce
Gabriella Vicari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 48
La raccolta di Vicari è un peregrinaggio di suggestiva potenza lirica che ruota intorno a un femmineo archetipico costellato da figlie, dee, sorelle, donne, madri e natura madre in cui l'anima, reductio in ire, si riarticola, lotta, ricerca e ricostruisce. "Sostanza è luce" è poesia di guarigione e rinascita. (Dalla Prefazione di Margherita Ingoglia)
I segreti del gelsomino
Pinella Gambino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 192
La tranquilla vita di Marisol viene sconvolta dalla tragica morte dei suoi genitori in un incidente stradale. Durante il funerale, lei e il fratello si accorgono di una presenza misteriosa, una suora che non hanno mai conosciuto e che, evidentemente, è molto addolorata per la morte dei due coniugi. La curiosità della protagonista la porta a indagare all'interno di un convento, dove molte verità emergeranno: il giardino del convento, infatti, nasconde segreti che, se diventassero di dominio pubblico, sconvolgerebbero l'intera comunità. Uno in particolare, però, cambia radicalmente la vita di Marisol e la introduce a nuovi e importanti affetti.
L'erborista. Una storia nera, quasi vera
Patrizio Pacioni, Federico Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2024
pagine: 96
Prendendo spunto da un tragico fatto di cronaca realmente accaduto, nella pièce si ripercorre, nei risvolti più inquietanti, l'oscura vicenda che vide una setta, nata e prosperata in una città del nord Italia, macchiarsi di ogni tipo di violenza e di efferatezza. Continui colpi di scena conducono, in un crescendo di pathos, all'articolato, imprevedibile e sorprendente finale di un'opera nera che risulta, al tempo stesso, una profonda introspezione psicologica.
Non sense
Enrico Magni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2024
pagine: 112
Nella società globalizzata, dove i suoni si impastano, le lingue si confrontano e si scompongono, è quasi impossibile sentire e udire i significati delle parole. Bisogna scarnificare la parola, destrutturarla in frammenti, renderla fluida per trovare un senso nel non senso. È nell'apparente mascherato e infingardo non senso che si nasconde sotto la cenere quel qualcosa che sollecita il piacere di scappare nel paradosso, nell'ironia, nel meta, nel prelogico per trovare un significante provvisorio, instabile, ma dinamico.
36 cartoline dal letargo
Giulio Maffii
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2024
pagine: 64
"Le cartoline di Maffii non vengono affrancate negli uffici postali di ameni posti geograficamente connotati, bensì da un non-luogo ben più astratto e nebuloso: il letargo, ovvero una modalità di riposo che non ha nulla di vacanziero, ma che al contrario si rende necessaria alla sopravvivenza nel mondo animale laddove l'ambiente è inospitale e il clima non è compatibile con la vita. Nella metafora di Maffii, mi pare che il letargo sia un fiordo-palude dove si sono gravemente impantanate memoria e rimpianto, una vasta regione inesplorata della mente, irta di figure e azioni sfumate chiamate a rappresentare gli effetti emotivi della proliferazione incontrollata del tempo… Il fare poesia è sempre un esercizio di sopravvivenza al di là della vivenza, un tentativo di uscire dal letargo di sé per tornare indietro con quanto necessario a resistere; se possibile, scoprendosi più affamati d'altro e d'altrove. Tuttavia, anche nella solitudine più difficile da sopportare, rimane una salvifica impressione: parafrasando l'Eliot dell'ultima epigrafe, di esserci stati, di essere stati in quel luogo, pur senza saper dire dove." (Bernardo Pacini)
Ebbrezza e resa
Daniela Monreale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2024
pagine: 80
Nella raccolta di Daniela Monreale ci troviamo di fronte alla visione del 'thauma', nel suo significato più autorevole, là dove è il 'terrore' - e non la meraviglia - a generare gli interrogativi sull'esistenza. Ebbrezza e resa sono stati d'animo che accomunano tutti coloro che affrontano il proprio percorso senza smettere di vederne la fine, e scrutare il mondo, percepire la bellezza così come il degrado ‒ nell'assioma che l'una non esclude l'altro ‒ rappresenta forse l'autenticità di questa ricerca carica di angosciante stupore. L'autrice, fin dalla prima sezione del libro, osserva o meglio "sente" il mondo, perché il poeta non può esimersi da ciò, e non può il poeta filosofo, qual è certamente la Monreale. C'è la visione della realtà - e quindi della crudeltà - e c'è la dimensione del sogno, proteso sia verso l'alterità sia verso il concreto. Daniela Monreale stupisce per la potenza delle immagini che ci propone e per la saggezza che da esse disvela, contribuendo a un incontro fra anime affini che sopravvivono nella tolleranza 'intollerabile' del male. E rappresenta anche un sostegno dicendoci che siamo "tutti e Uno" a cercare la quiete in una verità che spesso non trova consolazione. (Mirea Borgia)
Diario di quanto seguito nel viaggio delle cinque galere del Serenissimo Gran Duca di Toscana fatto in Levante sotto il comando dell'Illustrissimo Signor Generale Lodovico da Verrazzano l'anno M.D.C.XXXX (Ms. Palatino 1132 striscia 1318)
Leonardo Tempi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2024
pagine: 256
Con la presente edizione per la prima volta si pone l'attenzione sul codice manoscritto "Palatino 1132 striscia 1318" della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, intitolato "Diario di quanto è seguito nel viaggio delle cinque galere del Serenissimo Gran Duca di Toscana fatto in Levante sotto il comando dell'Illustrissimo Signor Generale Lodovico da Verrazzano l'anno M.D.C.XXXX". Si tratta del diario illustrato di due spedizioni compiute dalla marina del Granducato di Toscana nel 1640. Ciò che rende eccezionale tale documento è la presenza di 50 disegni a penna che raffigurano le principali località toccate dall'armata durante i viaggi, dall'Arcipelago Toscano alle isole dell'Egeo, dalle coste dell'Italia centrale e meridionale a quelle del Peloponneso. Tra i vari aspetti, si discute dell'eventuale stampa del codice e il possibile coinvolgimento dell'incisore Stefano della Bella. Le caratteristiche del manoscritto hanno indotto a fornire non solo la trascrizione del diario, bensì l'integrale riproduzione delle carte. I disegni sono corredati da un commento che ne illustra le peculiarità e ne individua i luoghi raffigurati.
Negli occhi il viaggio
Roberto Barbari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2024
pagine: 120
Roberto Barbari affonda nel mistero dell'amore, si abbandona alla donna amata, s'immerge nei suoi occhi che si tramutano in essenza di vita, ma al contempo intraprende un viaggio nel quale non si contempla approdo, che manifesta la sua essenza nel semplice fatto di esistere. Eppure, dietro tutto ciò, si rivela la ricerca dello smascheramento, il desiderio, quindi, di trovare l'essenza di sé o degli altri, e tutto si tramuta in una continua scoperta.