Gutenberg Edizioni
Rinedda. Aria / Area. Gocce d'aria
Libro: Libro rilegato
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 48
Sculture, acquerelli, disegni, libri d’arte, tutti lavori lievitati nel pensiero dell’artista all’indomani della tragedia che, dagli ultimi giorni del 2019, ha colpito l’intero globo. Esse, però, non rispondono all’iconografia che dai monitor televisivi, dalle illustrazioni dei giornali, ha assediato la nostra quotidianità, con volti stravolti dalla pandemia, boccheggianti, ansimanti, protesi verso il desiderio di vita, quanto al senso che il respiro assume come necessità del ‘comune’, quindi come progetto. Il catalogo e la mostra collegata ad esso sono a cura del critico, Massimo Bignardi.
E se il cielo non nevicasse?
Giorgio Volpe
Libro: Cartonato
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 36
Un racconto in cui la spontaneità, l’ingenuità e la creatività infantile vengono espressi liberi da condizionamenti adulti esterni, che spesso possono rappresentarne una limitazione. Una storia d’amicizia e su come questa non conosca barriere. Un racconto sull’importanza dell’alternanza delle stagioni e sulle loro ricchezze di colori e sensazioni. Una storia per sensibilizzare ad un maggiore rispetto del pianeta Terra. Ognuno di noi ha la sua stagione preferita e le ragioni sono infinite. La primavera per il profumo dei fiori appena sbocciati. L’estate per il mare e i gelati. L’autunno perché ricomincia la scuola e si può stare con gli amici e le amiche per più tempo. L’inverno per i maglioni colorati, la cioccolata calda e la neve. E se chiedessimo al sole e alla neve quale stagione preferiscono? Chissà se risponderebbero rispettivamente l’estate e l’inverno! Potrebbe anche essere che il sole preferisca l’inverno… Età di lettura: da 5 anni.
Mario Carotenuto. Collages 1964-1966
Massimo Bignardi
Libro
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 88
La mostra che il Museo-FRaC ha realizzato, dopo un attento lavoro di ricostruzione storico critico, è dedicata ad un momento della pittura di Carotenuto che in pochi conoscono: i Collages. È una significativa ma breve stagione che ha segnato l’apertura di un dialogo con quanto accadeva nella sfera dell’arte in quegli anni, negli Stati Uniti, in Francia e in Italia: un periodo di brevissima durata – tra l’estate del 1964 al 1966 – ma che ha segnato profondamente sia l’attività espositiva del Maestro, con mostre personali e collettive in Italia e all’estero, sia il dibattito all’interno della cultura artistica salernitana.
Educare per lo sviluppo di un futuro sostenibile. Cambiamenti sociali e professionalità
Lidia Nazzaro
Libro: Copertina morbida
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 164
Il presente lavoro è articolato in tre capitoli con un focus che si concentra prima sull'accesso all'istruzione quale diritto umano fondamentale - il quarto dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile - poi sull'acquisizione di adeguate competenze ai fini della riduzione della povertà e dello sviluppo sostenibile. Vengono illustrate alcune interpretazioni di cambiamenti storico-socio-economici e pure antropologici che condizionano l'elaborazione delle progettazioni educativo-formative e la creazione di nuovi ambienti di apprendimento. Un'ampia panoramica che include riflessioni e teorie circa la nostra società contemporanea e le prospettive diverse per osservare le sfide della vita.
Vincenzo De Simone. Teatro contadino, arte come sociale
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 336
Vincenzo De Simone (Roccarainola, 1939 – Padova, 2020) è un artista poliedrico, traversale ai generi la cui metodologia lavorativa spazia dalla pittura, alla performance, all’animazione sociale. Dagli anni Sessanta ad oggi il suo lavoro ha saputo costantemente rinnovarsi facendosi portavoce di una felice congiunzione tra cultura alta e cultura popolare, estetica ed etica, arte e vita. Ogni momento della sua ricerca, ognuno dei cicli qui descritti, è preludio per quello successivo; ogni ciclo assorbe, rielabora e completa quelli ad esso immediatamente precedenti; dai quadri oggetto degli anni Settanta, alla messa in scena del vivere quotidiano con il suo bagaglio di miti, leggende e carico antropologico, dalla fantasia che incontra il reale alla dura realtà contro la quale l’artista in prima persona si è scontrato. I due volumi, dunque, vogliono essere una summa del percorso artistico di Vincenzo De Simone; esso, per la prima volta, ha tracciato una ideale linea di continuità tra le singole esperienze da lui portate avanti.
Giovanni Timpani. L'ombra del giorno
Libro: Libro in brossura
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 48
«Giovanni Timpani è un incisore puro, di quelli cioè che non fanno dell’esercizio calcografico un espediente per riportare sulla lastra brani pittorici. Si serve di un lessico proprio di tale pratica che non è solo maestria della tecnica, del suo controllo, bensì frutto di una esperienza, condotta come esercizio del pensiero. Il suo stile, mai ripetitivo, tocca, a volte, l’eclettismo, esprime la forza e la tenacia di un metodo che non lascia scampo all’improvvisazione. Una pratica esperienziale che si muove tra il reticolo morandiano e il segno corsivo proprio degli artisti postimpressionisti o di quelli attivi nell’ambito della Secessione, tra stesure pittoriche simboliste elaborate all’acquatinta e l’essenzialità del gesto di matrice informale. Uno stile che affonda le radici, richiamando Barthes, “nell’opacità dei ricordi segreti dell’artista”, accolti come materia immaginativa.» (dal testi critico di Massimo Bignardi)
In viaggio con le Mamitas. Un libro da colorare alla scoperta delle piante officinali
Rosita Uricchio, Domenica Maiorino
Libro: Libro rilegato
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 48
Dal rosmarino alle fave di cacao, dalla rosa canina all’aloe vera, questo libro presenta 14 piante speciali del Sud Italia e del Sud America. In questo viaggio le Mamitas (mamme, nonne e donne sapienti) vi porteranno alla scoperta delle piante officinali e dei loro segreti. Ciascuna di loro vi aiuterà a riconoscerle e a utilizzarle a scopo curativo. Un Albo Illustrato unico, pensato ed ideato per grandi e piccini. Viaggia con noi alla scoperta di piante rare e dei loro benefici. A guidarci la saggezza e conoscenza delle Mamitas del Sud America e del Sud Italia, protagoniste di una mescola di culture e tradizioni tutte da scoprire e da assaporare. Età di lettura: da 7 anni.
Gianfranco Duro
Michelangelo Giovinale
Libro: Libro rilegato
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 152
Dalle prime incursioni sulla scena artistica negli anni ’70 fino alla più recente produzione pittorica, la personalità di Gianfranco Duro è assolutamente singolare fra le cronache dell’arte in Campania. Artista dal carattere mite e la tempra da vero rivoluzionario, Duro fa dell’arte nel sociale il suo unico credo. Arte, politica, impegno civile, la difesa estrema dei valori umani e ambientali, restano il baricentro della sua ininterrotta ricerca, concreta e visionaria, che attraversa mezzo secolo di storia dell’arte. Michelangelo Giovinale ne ricompone, in un quadro d’insieme, la personalità artistica e al contempo il profilo umano.
Arte/Studio Gallery. Benevento 2012/2022. Dieci anni di eventi artistici
Libro: Copertina morbida
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 96
"Arte/Studio Gallery" nell'ultimo decennio ha mirato a proporsi come un luogo in cui apparisse ben chiaro che la presentazione di mostre espositive di opere d'arte dovesse trovare una sua propria e convincente ragione e non essere il frutto di una casualità occasionale. Si è creato intorno al polo di 'Arte/Studio Gallery', un interesse che è di pubblico - che trova un luogo di intelligenti sollecitazioni culturali ma anche di artisti che hanno la opportunità di mettere a confronto le proprie opere, suscitando un dibattito critico da cui nascono fecondi suggerimenti di obiettivi di ricerca.
Una vita dedicata alla pittura. Storia di un pittore. Racconto autobiografico di un pittore di Minori
Giuseppe Ruocco
Libro: Libro in brossura
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 104
In "Una vita dedicata alla pittura", Giuseppe Ruocco, che ha 74 anni, osserva, come riflesso in uno specchio, il cammino fin qui compiuto e ne traccia un excursus dettagliato, appassionato. «Scrivere è come dipingere», osserva: ed è vero, perché certe narrazioni, certe descrizioni hanno la stessa intensità cromatica e suscitano la stessa emozione di un dipinto. Scrivere, del resto, è un modo di amare. Anzi, è un atto d’amore. «Mi racconto – avverte Ruocco – non per protagonismo, ma solo per un’esigenza interiore: per apprezzare meglio il passato e capire bene il presente». Per fare questo, parte da un evento drammatico: la morte della madre quando aveva otto anni - un trauma mai assorbito - e la sistemazione in collegio a Salerno, dove inizia per lui «tra mille difficoltà una nuova vita, sempre più in salita, più amara, ma piena di futuro».
Richard Wagner. Oltre la musica. Ediz. italiana e inglese
Marcello De Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 330
Richard Wagner è il compositore la cui musica è caratterizzata da intrecci con la letteratura, la mitologia e la filosofia. Egli andava oltre la musica: non era solo un musicista, era anche poeta, librettista, filosofo, saggista, drammaturgo, direttore d'orchestra, scrittore. Questo libro è un omaggio, modesto ma sentito, all'artista, al genio che più di tutti ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica.
Giuseppe Palermo. Mediterraneo
Libro: Copertina rigida
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 48
Questo progetto artistico è legato alle "Riggiole" ovvero alle mattonelle tradizionali della Costa d'Amalfi. Il progetto "Riggiole" nasce dalla lunga esperienza dell'artista come ceramista, ma in questa ricerca egli tende al paradosso di celebrare la ceramica senza ricorrere all'ausilio della stessa. L'artista infatti riproduce con olio e acrilico su tela le decorazioni di storiche mattonelle dell'antica tradizione vietrese provenienti da edifici storici e collezioni private.

