Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gutenberg Edizioni

Millenovecentootto. Oggetti ritrovati memorie dal terremoto dello stretto

Millenovecentootto. Oggetti ritrovati memorie dal terremoto dello stretto

Libro: Libro in brossura

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il progetto Millenovecentootto, incentrato sull’esposizione dei gioielli ritrovati dopo il sisma del 28 dicembre 1908, è stato concepito site-specific per le sale del Castello Aragonese di Reggio Calabria, uno dei luoghi più simbolici della città. Un progetto complesso, pensato come assemblage temporaneo composto da media e linguaggi diversi, dove più che sui singoli oggetti esposti, l’attenzione è rivolta alla rete che li connette, al sistema che li tiene assieme. Questa dinamica di ricerca converge e si integra alla risoluzione principale della questione della valorizzazione di tali oggetti simbolico-memoriali come nella fattispecie di questi oggetti riemersi dal terremoto del 1908.
25,00

African contemporary art. Miti, simboli e altri segni. Opere dalla collezione di Mino Sorvillo

African contemporary art. Miti, simboli e altri segni. Opere dalla collezione di Mino Sorvillo

Libro: Libro rilegato

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 112

Il catalogo, curato dal critico d'arte Massimo Bignardi, è la prima esposizione di arte contemporanea africana in ambito campano e meridionale e presenta un’ampia selezione di dipinti e sculture realizzate da artisti contemporanei africani, appartenenti alla generazione che ha operato nel corso della seconda metà del XX secolo e primi del Duemila, unitamente ad un repertorio di oggetti, feticci, maschere della cultura dei popoli dell'Africa sub sahariana. Da un lato le opere di artisti contemporanei, dall'altro gli oggetti, gli idoli, le maschere provenienti dalla stessa collezione che tessono una sorta di trama comune, di dialogo tra il mondo dei miti, dei simboli posti a contatto con i segni della contemporaneità.
25,00

Paolo Gubinelli. Il segno e l'incontro con la superficie

Paolo Gubinelli. Il segno e l'incontro con la superficie

Massimo Bignardi

Libro: Libro in brossura

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 112

Gubinelli dà vita ad un luogo di accadimento; un luogo d’incontro, ove darsi appuntamento con la luce: un luogo, avrebbe detto Merleau-Ponty, ove si celebra l’enigma della visibilità. Una possibilità altra che ha valore per l’artista mentre esprime la sua creatività, ma anche per noi fruitori, liberi di cercare, nell’infinito repertorio di appuntamenti, quello che “dona esistenza visibile – accogliendo i suggerimenti di quest’ultimo – a ciò che la visione profana crede invisibile” perché, aggiunge, non ci occorre “un ‘senso muscolare’ per avere la voluminosità del mondo”.
15,00

Terapia eremitica

Terapia eremitica

Matteo Brasili

Libro: Libro rilegato

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 80

“Passi così tanto tempo nell’immaginazione che quando affronti la realtà lo scontro è letale.” Terapia Eremitica è un viaggio interiore ed esteriore attraverso le bizzarre storie dei primi Padri del deserto e le insicurezze di uno studente dei nostri giorni. Un viaggio multiforme ed allucinato che scava a fondo nella psiche di una generazione, che è la stessa dell’autore. Le ansie, le contraddizioni ma anche i voli pindarici e le fughe immaginifiche raccontate da Matteo Brasili nelle sue tavole fotografano fedelmente un momento storico in cui le certezze sfuggono al controllo. Età di lettura: da 10 anni.
12,00

Valter Catoni. Dipinti e parole

Valter Catoni. Dipinti e parole

Libro: Libro rilegato

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 64

Pittura e poesia spesso si abbracciano, due mondi che si rincorrono, che si raccontano a vicenda. Come nella pittura così nella poesia, è proprio il caso di dire. Questo è il tratto distintivo di Valter Catoni, che coltiva da anni la passione per la scrittura e per le arti figurative. Eclettico, curioso sperimentatore, la sua personalità poliedrica esplora sempre nuove angolazioni di ricerca. Un percorso che è stato a lungo allenato nel comporre la sua collezione di opere d’arte, un’attività che ha portato avanti a latere della sua notevole carriera di manager d’azienda. Nulla accade per caso, e talvolta, persino una stella, una “spilla appuntata sul cosmo” viene in soccorso per riportarlo alla dimensione dell’infinito, come scrive lui stesso in uno dei suoi testi più belli che (nello specifico) accompagna l’opera, “Il voyageur e la fantasia”.
15,00

Angelomichele Risi. Opereduemilaventitre

Angelomichele Risi. Opereduemilaventitre

Massimo Bignardi

Libro: Libro rilegato

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il pittore dipinge per un bisogno di liberazione, cioè di non lasciare spazio alla relazione che l’immaginario ha con il reale. Angelomichele Risi nel corso di questi primi mesi del 2023 ha realizzato una serie di grandi tele che difficilmente possiamo iscrivere sia nell’ambito generico di una declinazione astratto-concreta, come teorizzava Lionello Venturi a proposito degli artisti inscritti nel Gruppo degli Otto, nei primi anni Cinquanta, sia nell’astrazione di matrice geometrica, tantomeno nell’indeterminata astrazione lirica. Nei dipinti realizzati di recente, una serie che abbiamo voluto definire “Opereduemilaventitre”, Risi si lascia guidare dal cuore, da lunghe ‘sincopi’ determinate da stati emotivi; nulla di mentale, nulla di concettuale, nulla di astratto tantomeno di rimando referenziale: è il cuore, non l’occhio, a guidare l’epifania che, davanti ai suoi e ai nostri occhi, ritrova una sua esistenza.
25,00

Lucio Afeltra. Residuo greco

Lucio Afeltra. Residuo greco

Libro: Libro rilegato

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 64

L'Archivio Storico del Banco di Napoli, nella sua struttura architettonica segue un percorso labirintico: stanze che si aprono una dopo l'altra, dalle alte pareti di scaffali, dai quali si affacciano faldoni, reclinati come dormienti, segnati, anno dopo anno, secolo dopo secolo, da grandi cifre nere. L'artista si è calato, metaforicamente, in ciascun documento - spiega Bignardi - ne ha ascoltato le voci, ne ha percepito i gesti; insomma, è entrato nel vivo dell'agorà. Residuo Greco è una complessa installazione con cui Afeltra si propone di dare all'immaginazione il senso di presenza, quindi dell'abitare un luogo e precisamente all'interno di un archivio.
18,00

Luce Delhove. La donazione al FRaC

Luce Delhove. La donazione al FRaC

Ada Patrizia Fiorillo, Annalisa Mazzola

Libro: Libro in brossura

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 64

Donare è un gesto importante per chi lo fa e impegnativo per chi lo riceve. Lo è in particolare per un’artista, come nel caso di Luce Delhove, che ha donato al Museo-FRaC Baronissi una significativa e importante collezione, che documenta il suo impegno nell’esercizio della grafica d’arte contemporanea. Donare, per un artista, è dare una parte di sé, quella che testimonia i passi salienti della propria esperienza e che si desidera conservare in spazi aperti al pubblico, in dialogo con esso, di generazione in generazione. Il Catalogo ripercorre le esperienze artistiche dell'artista italo-belga mettendo in evidenza alcune delle opere donate al Museo salernitano.
15,00

Francesco Cocco. Ogni volta qualcosa

Francesco Cocco. Ogni volta qualcosa

Libro: Libro rilegato

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 128

Nel percorso espositivo, Francesco Cocco (Scafati, 1968), ha coniugato insieme, in una originale costellazione metalinguistica, i vari linguaggi del contemporaneo: dal disegno alla pittura, dalla scrittura alla fotografia, dal video all’installazione e alla performance, mantenendo con lucidità e coerenza le fila di un discorso critico, tutto improntato sul “giocoso” equilibrio della condizione umana. Nelle sale della galleria, l’artista ha costruito un luogo immaginifico in cui lo spettatore vive un’esperienza regressiva, come in una sorta di viaggio a ritroso nel tempo della memoria, ritrovando le immagini residuali di un passato infantile, che altro non è che l’infanzia dell’autore stesso.
30,00

Quello che vorrei

Quello che vorrei

Francesca Fanizza

Libro: Libro rilegato

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 36

Un dialogo fra una bambina e la sua mamma. La bambina vuole giocare: vuole che le venga chiesto quello che vorrebbe. È un po’ quello che desideriamo tutti, che finalmente qualcuno ci chieda cosa vorremmo e che in realtà, non avviene quasi mai. Questo gioco porterà a delle risposte tipiche del fantasioso mondo dell’infanzia ma anche ad alcune più profonde e riflessive. Alla fine, mamma e figlia, scopriranno di avere punti di vista in comune, perfino inaspettati, e di non essere poi così diverse. Età di lettura: da 3 anni.
16,00

Pino Latronico. Arcanamente

Pino Latronico. Arcanamente

Massimo Bignardi

Libro: Libro rilegato

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 96

Il catalogo d'arte raccoglie opere fondamentali del percorso artistico di Latronico e traccia un vissuto nell’arte dove le grandi tele raccontano con segni antichi, intrisi di storia dell’arte, di un passato studiato e meditato. La centralità della sua opera è la figura femminile che veste il presente con rimandi eccentrici in un passato senza tempo. Nell’arte di Latronico entra in gioco l’ironia, per certi versi faziosa e penetrante. Questo concetto che si dirama nell’opera pittorica e dialoga nel tempo senza regole, dove la fantasia spoglia la sacralità dei templi classici, colonne e capitelli per renderli vestizioni del corpo femminile.
15,00

Maria Credidio. Hypotesis. Premessa di un teorema

Maria Credidio. Hypotesis. Premessa di un teorema

Nicola Micieli, Ghislain Mayaud, Rocco Zani

Libro: Libro rilegato

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 64

È ormai trascorso oltre un decennio da quando Maria Credidio compiva un decisivo giro di boa nella sua ricerca artistica. Dalla figurazione sostanzialmente simbolica, condotta per ampie e sintetiche falcate d’una forma pittorica dinamica e fluidificante, passava ad un'astrazione di forma oggettivata nella logica ordinativa della geometria. Una pittura ancora pervasa di risonanze emozionali e spirituali, pur formalmente assai controllata e concettualizzata. Un’arte di impianto geometrico rigoroso e spazialmente articolato, d’una ratio progettuale che tuttavia includeva, come si dirà, sottili rimandi segnici e semantici alla relatività dell’umano.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.