Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Bignardi

Picasso a Napoli. Una «Montmartre arabe»

Picasso a Napoli. Una «Montmartre arabe»

Massimo Bignardi

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2017

pagine: 80

14,49

Paolo Signorino. Luoghi, figure e oggetti del racconto

Paolo Signorino. Luoghi, figure e oggetti del racconto

Libro: Libro rilegato

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 144

25,00

Mario Lanzione. Carte, trasparenti scenari

Mario Lanzione. Carte, trasparenti scenari

Libro: Libro rilegato

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 112

15,00

Antonio Ambrosino. La forma del tempo. Ediz. italiana e inglese

Antonio Ambrosino. La forma del tempo. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 80

15,00

Mario Carotenuto. Autoritratto degli anni Settanta
15,00

Autoritratto urbano. Luoghi tra visione e progetto

Autoritratto urbano. Luoghi tra visione e progetto

Massimo Bignardi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 157

La città fa da sfondo alle prospettive che l'arte disegna al suo futuro; una città "ambiente", dunque non solo architettura, bensì misura di relazioni che s'intrecciano come trame del vissuto quotidiano, intercettando nuovi spazi all'esistenza, nuovi luoghi all'immaginazione sociale. La città, per Bignardi, è un unicum che l'autore rilegge come un autoritratto dal quale difficilmente si possono staccare delle parti, circoscrivere o, peggio ancora, isolare tra loro i segni del tempo, della sua lenta metamorfosi che consegna la città al presente. Un unicum la cui identità oggi rischia, però, di disperdere la sua riconoscibilità nella deriva di una progettualità autoreferenziale. È un'analisi attenta a tessere il dialogo con le realtà aperte da nuove prospettive di operatività estetica nel campo urbano: un'analisi per la quale l'autore si interroga sull’immagine, sulla scultura ambientale, sui luoghi della contemporaneità. Esperienze vissute in presa diretta, cioè nel vivo del loro "farsi", quindi nell'azione che l'artista sviluppa, come sua capacità primaria, nel processo di conoscenza del proprio presente, pronta, cioè, a farsi riflessione e progetto, memoria e costruzione. Prefazione di Franco Purini.
22,00

Trame e sospetti della pittura. Rassegna di arti visive 2017

Trame e sospetti della pittura. Rassegna di arti visive 2017

Libro: Libro in brossura

editore: Palladino Editore

anno edizione: 2017

pagine: 72

Catalogo della mostra (Campobasso, Spazio AxA, dal 29 giugno al 15 luglio 2017), organizzata da Pescara Art Evolution. Artisti: Sandro Bartolacci, Tommasso Cascella, Giancarlo Costanzo, Enzo Cirsaro, Claudio Fazzini, Gian Ruggiero Manzoni, Achille Pace, Gualtiero Redivo. Testo critico di Massimo Bignardi.
5,00

Caterina Arcuri. Transforma. Catalogo della mostra (Catanzaro, 15 giugno-30 agosto 2017). Ediz. italiana e inglese

Caterina Arcuri. Transforma. Catalogo della mostra (Catanzaro, 15 giugno-30 agosto 2017). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 79

"L'inattesa meraviglia offerta dallo scorgere il proprio volto, come fa Marguerite Yourcenar con i sentimenti dei suoi personaggi, mi ha suggerito di ritornare a sporgermi sul 'fiume specchiante' che Caterina Arcuri propone per questa mostra. Provo ad ascoltare a memoria il brusio dell'acqua tra i sassi o il monocorde silenzio del grande fiume; ne scorgo la trasparenza della forma, con le sue ombre, disegnate come pause che delineano lo spazio; il riflesso della superficie che, scandendo il tempo, si dilata sino a disperdere la propria forma nell'impalpabile spazio dello specchio. Caterina cerca, attraverso l'artificio del materiale diafano, di guidare l'occhio dello spettatore a sperdersi nel suo filtro. Spinge a scorgere, a riconoscere, dunque, a porsi nella dimensione dell'incontro che è proprio della vita. È una scelta necessaria per dar agio alla metafora di farsi desiderio di un intimo naufragio che spinge l'artista oltre il minimalismo formale del suo procedere per strutture primarie: Caterina ha voluto lasciare che il 'tempo' trovasse una sua forma, una sua immagine." (Massimo Bignardi)
18,00

Giuseppe Rescigno. Archivi della natura

Giuseppe Rescigno. Archivi della natura

Libro: Libro rilegato

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2016

25,00

Calendario Gutenberg 2018. Giovani Artisti

Calendario Gutenberg 2018. Giovani Artisti

Libro: Libro rilegato

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 64

10,00

Siena laboratorio del contemporaneo. Didattica tra ricerca ed esperienze sul campo

Siena laboratorio del contemporaneo. Didattica tra ricerca ed esperienze sul campo

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 164

Questo volume raccoglie le esperienze del laboratorio del contemporaneo che Bignardi ha organizzato con i suoi allievi dell’Università di Siena, tra il 2007 e il 2017. Sono pagine che raccontano l’entusiasmo di giovani pronti a dialogare con il proprio tempo, ma anche ad accogliere slanci e a tradurli nella lingua dell’attualità. Sullo sfondo v’è Siena, pervasa dal fascino della sua storia, da segni così evidenti e vivi, che sembrano essere stati depositati da poco e pronti a porsi in dialogo con le nuove generazioni. “Alla base – scrive il curatore – v’era la necessità di sollecitare, così come prassi di una personale metodologia didattica, l’attenzione e l’interesse verso un’esperienza diretta, ossia una messa in pratica del ruolo e delle capacità dello studente, di affermazione di una propria identità esistenziale e, contestualmente, di una prospettiva professionale, anche se in formazione. [...] L’auspicio era di respirare con loro l’aria della realtà che richiede l’aggiornamento dei registri delle proprie conoscenze e dei processi della comunicazione dei saperi: insomma, immaginare l’Università quale campo di relazioni in un cantiere in progress, disposto a sostenere sia la verifica delle conoscenze e della loro attualità, sia il coinvolgimento in prima persona, quale vettore di un sapere che è nel ‘fare’”.
18,00

Loredana Gigliotti. Intimi segni della vita

Loredana Gigliotti. Intimi segni della vita

Libro: Libro rilegato

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 64

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.