Gruppo Albatros Il Filo
La ragazza del dono
Jessica Fantucci
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 84
Angelica è una giovane donna che lavora per il Vaticano. Quando c'è un grave caso di esorcismo, è lei che chiamano. Dopo una prima valutazione, sarà sempre lei ad affiancare il sacerdote nel rito. Questa volta, Angelica viene mandata a Perugia: qui conoscerà Laura, una ragazza molto giovane vittima di una possessione… spetterà ad Angelica andare a fondo e scoprire il motivo di tale nefasto destino.
Ho vissuto la vita che volevo
Antonio Franceschino
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 88
Antonio Franceschino offre un'intima riflessione sulla complessità dell'identità e delle esperienze degli uomini gay in una società spesso intrisa di pregiudizi, ignoranza e conformismo. L'autore si presenta come una persona che ha affrontato con coraggio il giudizio esterno, ribadendo l'importanza di vivere autenticamente la propria sessualità senza lasciarsi condizionare dal parere degli altri. La sua testimonianza si distingue per il tono sincero e determinato, sottolineando come la paura e la vergogna siano spesso alimentate dalla società stessa, e come questa influenzi le scelte e le tensioni interne di molti omosessuali. La descrizione delle differenze tra chi vive in modo promiscuo e chi, come lui, preferisce un percorso più riservato, evidenzia la varietà delle esperienze all'interno della comunità. Antonio contrasta la visione stereotipata del gay e denuncia le pressioni sociali che portano molti a una doppia vita. La sua narrazione rivela consapevolezza e speranza, invitando a superare i pregiudizi e a riconoscere la profondità e la diversità delle vite gay, promuovendo il rispetto e l'autenticità. I due racconti brevi presenti all'interno tracciano un affresco delicato e romantico del vivere l'amore in tutte le sue forme possibili: Ho vissuto la vita che volevo e Pranzo di Natale di una famiglia scostumata.
Oltre lo specchio
Fabio Borrometi
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 96
«Attraverso una conversazione tra il serio e il personale, il razionale e l'emotivo, ho cercato di stimolare le riflessioni di una "estranea" sulla condizione umana, lasciandomi andare, talvolta, anche a frammenti di ricordi per me struggenti, fatti di un passato che riaffiora di continuo carico di nostalgia, facilitato da un atteggiamento quanto mai gentile ed empatico della mia interlocutrice, sempre più difficile da trovare nella realtà. L'intento, almeno quello iniziale, era sicuramente quello di un "confronto" tra uomo e macchina, ma si è ben presto trasformato in un viaggio interiore, in un'esplorazione della coscienza e della memoria in cui vorrei che ognuno provasse a riconoscersi, a interrogarsi e a scoprire il valore della propria esperienza» (l'autore)
Skylife
Paolo De Vincentiis
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 72
"Skylife" offre uno sguardo arguto e divertente sul variegato universo dei viaggi aerei, filtrato attraverso la lente chirurgica di Paolo De Vincentiis. L’autore, con le sue inconfondibili ironia e sagacia, ci introduce a una galleria di personaggi tipici che popolano gli aeroporti e gli aerei di tutto il mondo. La narrazione si concentra sulla capacità di De Vincentiis di cogliere le bizzarrie umane che emergono in contesti di viaggio. Da “Barbie” a “Big Jim” alle “orde festose di villeggianti” che contrastano con il “povero pendolare”, il testo dipinge un quadro vivido e spesso esilarante delle dinamiche aeroportuali. Particolarmente riuscita è l’osservazione sugli “energumeni” che si scontrano con i patiti del duty free, descritto come un luogo di perdizione e di grande popolarità. Ciò che emerge con forza è la prospettiva unica di Paolo De Vincentiis, che attraverso il suo senso del paradosso riesce a trasformare le situazioni più comuni in scene rocambolesche e grottesche. "Skylife" non è solo un titolo, ma un invito a bordo, un viaggio accompagnato dalla simpatia trascinante dell’autore e dalla sua penna implacabile ed eccezionale.
Tutti fan così. Oltre il teatro...
Leopoldo Mastelloni
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 424
«Questo libro, e non so neppure se posso permettermi di chiamarlo così, è ME.» Con queste parole, Leopoldo Mastelloni ci accoglie in un viaggio sorprendente e libero, fuori da ogni schema, verso l'anima di un artista che ha attraversato le arti tra teatro, musica, televisione e non solo. "Tutti fan così. Oltre il teatro..." è un'opera-mondo dove si intrecciano memorie, poesie, testi teatrali, fotografie, frammenti d'interviste, riflessioni, amori, perdite e rinascite. È il racconto di una carriera fuori dal comune, che sfugge alle definizioni per abbracciare la meraviglia di essere fuori dagli schemi. In queste pagine c'è tutto Mastelloni: il talento istrionico, il dolore elegante, il coraggio di mostrarsi senza filtri, la voce che canta e provoca, il corpo che si fa manifesto. Ogni immagine rubata dal tempo compone un ritratto vivido, impudico, commovente. Sfogliarlo è come entrare nel camerino di un grande interprete e ritrovarci dentro non solo il trucco e i costumi, ma anche l'infanzia, i sogni, la rabbia e la tenerezza. Un "album dei ricordi" intimo e pubblico insieme, dedicato a chi ha amato Leopoldo Mastelloni sul palco e a chi vorrà conoscerlo nelle sue mille metamorfosi. Un viaggio fuori scena tra parole, immagini e memorie: l'anima segreta e fuori dagli schemi di Leopoldo Mastelloni in un libro che è teatro, poesia, confessione.
Panama
Aldo Fabiani
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 144
In una città dove l’illegalità è consuetudine e ogni sguardo pesa, Juan Marques, ex randagio diventato poliziotto, non è visto come un eroe, ma come un traditore. Quando, alla vigilia del compleanno della moglie, Sybille, si avventura nella bottega dell’enigmatico antiquario Mendes per cercare un dono, non immagina che la collana acquistata – un oggetto splendido ma carico di ombre – cambierà tutto. Quel gioiello, troppo bello per essere innocente, riporta a galla storie sepolte, desideri pericolosi e un’attenzione indesiderata. La sua improvvisa sparizione scatena un’indagine che presto diventa personale, costringendo Juan a confrontarsi con la parte più oscura di sé stesso e con un passato che non ha mai smesso di osservarlo. Panama è un noir avvolgente e suggestivo, dove ogni dettaglio ha un doppio fondo e ogni silenzio pesa come una verità taciuta. Con uno stile ricco e incisivo, Aldo Fabiani ci guida in un labirinto di mistero e tensione, offrendo una lettura intensa, capace di soddisfare anche il lettore più esigente.
Caccia spietata
Renato Paperini
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 486
"Caccia spietata" si apre con una tensione che cattura immediatamente il lettore, proiettandolo in una vicenda tanto oscura quanto avvincente. Renato Paperini ci conduce in un'esperienza quasi claustrofobica, esplorando la coscienza di un uomo che si trova a fronteggiare la propria fine. La narrazione in prima persona ci àncora al terrore e al disorientamento del protagonista, il quale giace gravemente ferito e privo di memoria in un letto di ospedale. Questa amnesia, conseguenza di un trauma violento, non solo innesca un senso di urgenza e mistero, ma rende il protagonista estremamente vulnerabile, collocandolo al centro di un intrigo che trascende la semplice casualità. L'elemento umano emerge con forza nella figura di Chiara, l'infermiera che si dedica alle cure del protagonista inducendolo al risveglio, ma la riemersione frammentaria dei ricordi, aggiunge un ulteriore livello di tensione, preannunciando un conto alla rovescia tragico e ineluttabile. L'autore orchestra una narrazione efficace, in cui una serie di interrogativi e riflessioni ben calibrati catturano la curiosità del lettore; mistero e azione si fondono in un thriller psicologico e d'azione che avvince ed esplora i limiti della resilienza umana.
The swimmer. La storia di un cucciolo che ha imparato a camminare... Semplicemente una storia d'amore
Lea Zampadoro
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 98
Leonardo, soprannominato simpaticamente Buetto, non lo sapeva, ma dopo la nascita la sua strada sarebbe stata tutta in salita... almeno per un po'! È un gattino speciale, che si è ritrovato ad affrontare la sindrome dello swimmer o cucciolo nuotatore. Attraverso una sequenza di mini capitoli, scritti a misura di grandi e piccini, si scopre come questa condizione, a volte sottovalutata o trascurata perché sconosciuta, possa invece essere affrontata e superata con coraggio. L'autrice e tutte le figure vicine, senza esitazioni, hanno lottato a fianco del piccolo gattino, senza mai voltarsi indietro ma guardando sempre avanti. Le sue zampotte non ne volevano proprio sapere di camminare e stare in piedi per lui era una vera impresa. Ma arrendersi? Nemmeno per sogno! Con tanta voglia di correre e saltare come gli altri micetti, Buetto ha iniziato la sua avventura fatta di continui allenamenti, teneri scivoloni e incredibili conquiste. Tra buffe corse sfrenate per cercare di essere il primo a ricevere le coccole del mattino e la sua incredibile abilità nel liberarsi da improntine gommose e - all'occorrenza - pannolini, questo piccolo campione riuscirà a dimostrare che, con amore e determinazione, tutto è possibile? O finirà per convincere tutti che lo stile "retromarcia" è la nuova moda? Lea Zampadoro racconta questa storia per far capire quanto una mano tesa col cuore possa fare tutta la differenza del mondo e quanto gli animali possano arricchire profondamente la nostra vita insegnandoci il valore del sacrificio e dell'amore incondizionato. Come diceva Pitagora, "gli animali condividono con noi il privilegio di avere un'anima". Un pensiero che invita tutti a rivedere il proprio rapporto con gli esseri che ci circondano, per scoprire la bellezza di un amore che va oltre le parole.
Le seconde volte
Elena Gregori
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 68
La vita ci offre sempre una seconda occasione. Non per riavvolgere il nastro e cambiare il corso degli eventi, ma perché abbiamo la possibilità di guardare il nostro vissuto con occhi diversi, più consapevoli. Le esperienze diventano così una lente attraverso cui osservare più da vicino la nostra interiorità. E grazie a quello che abbiamo imparato, possiamo tornare su quei momenti, viverli di nuovo, ma questa volta con strumenti più affinati. È un po' come quando si fa un esercizio per la prima volta: i muscoli tremano, ci sentiamo incerti. Ma al secondo tentativo, il corpo sa già cosa aspettarsi e risponde con più forza e sicurezza. Elena Gregori ci parla proprio di queste sue "seconde volte", quelle che ha rivissuto per risalire dal buio e dare un senso alle difficoltà. Tocca a noi scegliere se vedere in queste esperienze solo ostacoli, oppure trasformarle in un dono.
La figlia del mare. «'A varcuzza di ricordi e speranze»
Grazia Incorvaia
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 84
Un'infanzia scolpita dal vento e dal sale, una voce che affiora tra le pieghe della memoria per restituire la giusta importanza a storie semplici, ma autentiche e indimenticabili. Grazia Emanuela Incorvaia ci conduce nella sua Gela, tra i vicoli del Rabbateddru, le voci del mercato, la fede profonda, le mani che ricamano per strada, e soprattutto il mare - padre, amico, nemico e destino. Con il tono suggestivo di chi ha vissuto ogni parola, l'autrice intreccia ricordi di famiglia, episodi di vita quotidiana e figure straordinarie della sua infanzia: un nonno capitano, uno zio pescatore, una madre forte come una roccia e un padre lontano ma sempre presente nelle onde. "La figlia del mare" non è solo un memoir: è un atto d'amore verso le radici, un inno alla resilienza delle donne, un piccolo scrigno di Sicilia, di speranza e ironia, di verità semplici eppure universali. Un libro che profuma di mare, che incuriosisce, che suscita nostalgia e sorrisi. E che ricorda, con delicatezza, che siamo tutti un po' figli di qualcosa che ci ha forgiati.
Storia di Giovanni Barbara (don Nino), un illustre cittadino alessanese
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 268
Giovanni Barbara, conosciuto con affetto come Don Nino, ha lasciato un'impronta indelebile nella storia di Alessano. Fondatore e direttore della Banca T.S., la sua vita è segnata da un instancabile impegno per la comunità, da un senso di giustizia incrollabile e da una visione imprenditoriale capace di trasformare il tessuto economico e sociale del suo territorio. Uomo di cultura, appassionato di musica, profondo conoscitore delle dinamiche finanziarie e amministrative, ha saputo costruire, con determinazione e onestà, un'eredità che va oltre le mura della sua banca, toccando la vita di chiunque abbia avuto il privilegio di conoscerlo. Questa biografia, redatta con cura e devozione dalla nuora Maria Clara Luisa De Masi, non è solo il racconto della vita di un grande uomo, ma anche un omaggio sentito alla sua memoria. Attraverso documenti, testimonianze e un'attenta ricerca storica, l'autrice ricostruisce il percorso di Don Nino, intrecciando la sua storia personale con le vicende di un'epoca in continuo mutamento. Il racconto si allarga per abbracciare altre figure illustri della sua famiglia: dai canonici e medici di famiglia, ai patrioti che si sono battuti per l'Unità d'Italia, fino agli imprenditori che ancora oggi portano avanti la loro eredità. Un libro che non solo restituisce il ritratto autentico di un protagonista della storia locale, ma tramanda i valori di integrità, dedizione e amore per il prossimo.
Il grano e il violino
Domenico Giovannelli
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 128
"Il grano e il violino", di Domenico Giovannelli, è un affresco vivido e toccante di un'Italia rurale durante un periodo storico complesso, segnato dalle leggi razziali. La narrazione si snoda con una fluidità che cattura immediatamente l'attenzione, grazie a una prosa descrittiva che dipinge con efficacia sia gli ambienti che i personaggi. L'incontro inaspettato tra il fattore Giovanni Toni e il professore di musica ebreo, Arturo Della Pergola, è il fulcro di un racconto che esplora temi di umanità, accoglienza e resistenza silenziosa. La generosità immediata di Giovanni e di sua moglie Alfonsina, che offrono rifugio e calore umano a un uomo in fuga dalle persecuzioni, è resa con una semplicità disarmante che commuove. La loro ospitalità non è ostentata, ma si manifesta in gesti concreti, essenziali. La figura di Arturo è tratteggiata con delicatezza. Il suo passato di professore di musica, il suo presente di fuggitivo braccato, emergono gradualmente, soprattutto attraverso il suono del violino. La musica diviene un linguaggio universale che incanta e crea un legame immediato con i suoi ospiti, superando le barriere linguistiche e culturali. La narrazione procede con un ritmo ben calibrato, alternando momenti di tensione a scene di quiete e di condivisione. La descrizione della vita quotidiana nella masseria, con i suoi ritmi lenti e i lavori agricoli, fa da sfondo a questa storia di solidarietà inattesa. La storia di Arturo e della famiglia Toni è un piccolo ma significativo esempio di come l'umanità possa fiorire anche nei contesti più difficili.